Metodologia della ricerca educativa
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-85 bis
Non sono previsti prerequisiti.
Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e
pedagogico circa la ricerca educativa, anche nel rapporto con le politiche pubbliche, con particolare riferimento alla costruzione di un impianto di ricerca empirica, nell'ambito del rapporto fra professionalità educativa e competenza di ricerca. Acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze metodologiche nel campo della
ricerca educativa.
Nel rispetto di quanto indicato nella tabella 1 del DM 10 settembre 2010, n. 249,
secondo cui il profilo dei laureati dovrà comprendere per "pedagogia sperimentale" la
conoscenza di "metodologia della ricerca", il corso prende in esame
apetti/temi/problemi/questioni/prospettive fondamentali della riflessione
pedagogica intorno alla metodologia della ricerca educativa, con attenzione alle
conseguenti competenze/responsabilità per il docente della scuola dell'infanzia e della
scuola primaria, nonché alla relazione con le politiche pubbliche e alle questioni di natura etica.
Programma insegnamento
Educazione, ricerca, scuola
Ricerca e professionalità educativa
Ricerca empirica in campo educativo
Temi, questioni, prospettive della ricerca educativa nella relazione con le politiche pubbliche
Principali aspetti del dibattito intorno alla ricerca educativa, con particolare riferimento alle questioni di natura etica e metodologica.
- 1. (A) K. Montalbetti - C. Lisimberti Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti. Pensa Multimedia, Lecce, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 9-183
- 2. (A) L. Girotti La ricerca educativa per l'orientamento. La ricerca come risorsa per le politiche pubbliche EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 7-116
- 3. (C) L. Mortari - L. Ghirotto (a cura di) Metodi per la ricerca educativa Carocci, Roma, 2019
- 4. (C) L. Mortari Cultura della ricerca e pedagogia Carocci, Roma, 2016
- 5. (C) L. Mortari (a cura di) La ricerca per i bambini Mondadori Università, Milano, 2009
Ai volumi adottati si aggiungono i materiali didattici, che sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame. I riferimenti bibliografici di tali materiali saranno indicati nel sito dell'insegnamento (apposito avviso). Non vi è alcuna distinzione fra "frequentanti" e "non frequentanti". I volumi (C)onsigliati sono offerti come materiali di lettura per approfondimenti personali. A fronte della distanza temporale fra la compilazione dell'allegato C (aprile 2021) e l'avvio del corso (febbraio 2022), uno o entrambi i volumi adottati potrebbe/potrebbero essere sostituito/sostituiti in caso di pubblicazione di nuovi volumi maggiormente adeguati/aggiornati rispetto agli obietti formativi e ai contenuti disciplinari dell'insegnamento.
-
- Lezioni in forma frontale/dialogata
- Esercitazioni in piccolo gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso e presentazione di ricerche
- Approfondimenti tematici, anche in forma seminariale, eventualmente con esperti
- La prova di accertamento è in forma sia scritta sia orale, con differenti tipologie di
domande in riferimento ai volumi adottati e ai materiali didattici utilizzati, tese ad
accertare sia la conoscenza teorica da parte dello studente per quanto attiene i
principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e pedagogico circa
la ricerca educativa; sia a verificare le competenze di base circa la metodologia della
ricerca, in particolare a utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio
specifico, le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa. Ai fini
della valutazione sono considerati i seguenti criteri: livello di conoscenza; livello di
proprietà del linguaggio, anche disciplinare; livello di sintesi e rielaborazione.