Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Courses 2021 Metodologia della ricerca educativa News Materiali didattici del corso (riferimenti bibliografici)
Materiali didattici del corso (riferimenti bibliografici)

Nella sezione "Altre informazioni / materiali aggiuntivi" è presente la seguente nota: "ai volumi adottati si aggiungono i materiali didattici, che sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame. I riferimenti bibliografici di tali materiali saranno indicati nel sito dell'insegnamento (apposito avviso)". Sono da considerare materiali didattici del corso, facenti parte a tutti gli effetti del programma d'esame, tre articoli di approfondimento scelti fra quelli in elenco:

01. "Questioni di rigore nella ricerca-azione" di Massimo Baldacci pubblicato su Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) - 6/2012.
02. "Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamente fondata" di Luigina Mortari pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2010.
03. "L'analisi qualitativa dei dati di ricerca in educazione" di Raffaella Semeraro pubblicato su Giornale Italiano della Ricerca Educativa - 7/2011.
04. "Factum et Verum convertuntur. Gli insegnanti come fonti della ricerca didattica" di Elio Damiano pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2010.
05. "Challenge strategici ed epistemologici per la ricerca in educazione" di Renata Viganò pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2010.
06. "La ricerca pedagogica: conoscere, intervenire, comunicare" di Katia Montalbetti pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 2/2012.
07. “Competenza di ricerca e pratica professionale docente” di Katia Montalbetti pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2015.
08. “Formazione degli insegnanti e ‘pensiero pedagogico scientifico’: un insegnamento orientato dai ‘venti della ricerca’” di Antonella Nuzzaci pubblicato su Formazione & Insegnamento - 2/2018.
09. “Ricerca educativa fra pratiche e politiche istituzionali” di Renata Viganò pubblicato su Giornale Italiano della Ricerca Educativa - 16/2016.
10. “La ‘banalità’ della ricerca educativa. Le attese di educatrici e insegnanti della scuola dell’infanzia” di Valentina Mazzoni e Luigina Mortari pubblicato su Giornale Italiano della Ricerca Educativa - 14/2015.
Fermo restando la libertà nell’opzionare i tre articoli, ai fini della loro scelta è opportuno tenere presente i seguenti criteri: il numero complessivo delle pagine dovrebbe essere - orientativamente massimo - pari a 50/60, gli articoli non dovrebbero essere tutti a firma dello stesso autore, almeno uno degli articoli scelti dovrebbe affrontare il tema del rapporto fra ricerca educativa e professione docente. Si sottolinea che il numero delle pagine costituisce solo e unicamente un'indicazione di riferimento, è importante che a prevalere nella scelta degli articoli sia l’interesse per la tematica affrontata, in tal senso anche gli altri due criteri suggeriti non hanno natura vincolante ma sono da assumere come possibili punti di riferimento nell’opzione degli articoli. Tutti gli articoli saranno presentati nel corso delle lezioni. Nella sezione "materiali didattici" è possibile trovare un file pdf con la presentazione sintetica di tutti gli articoli per un primo orientamento generale.
21 dicembre 2021