Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura spagnola ii

Letteratura e cultura spagnola ii

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Conoscenze della letteratura e della cultura seicentesca spagnola. Conoscenza delle metodologie di analisi del testo e delle scelte traduttive.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del secolo XVII, e della capacità di analisi e di traduzione di testi in lingua spagnola. Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.

Programma del corso

Modulo A tematico (6 CFU - 30 h)

"Muertos vivos di Lope de Vega"

Questa "famosa tragicomedia", pubblicata per la prima volta nel 1621 (Décimaseptima Parte de las comedias de Lope de Vega Carpio, Madrid, Fernando Correa Montenegro) è una sorta di commedia caleidoscopica, un ibrido teatrale, in cui prevalgono l'assenza di monolitismo e la messa in discussione delle categorie precostituite. Si tratta di una commedia palatina di ambientazione italiana (il Regno di Napoli e più precisamente le terre del Duca di Calabria e del Marchese di Catania), in cui sono evidenti le tracce dell’ antico romanzo greco, con la sua abbondanza di vicissitudini, accompagnata dalla perfetta alternanza di "añudar" e "soltar".

Nello specifico, durante la lettura, traduzione ed analisi testuale dell'opera lopiana, verranno analizzate in dettaglio le tracce del romanzo bizantino, il tema cavalleresco e la materia amorosa, il travestitismo e il cambio di identità, la comicità dei graciosos, il motivo della falsa morte.


Modulo B. Istituzionale (15 ore / 3 CFU) Introduzione al teatro del Siglo de Oro

Obiettivo del modulo è quello di esplorare la produzione teatrale secentesca attraverso alcune grandi individualità (in particolare Lope de Vega e Calderón de la Barca), il cui percorso verrà ricostruito in una prospettiva interdisciplinare, al fine di correlare il fatto letterario ispanico a quello europeo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Modulo A tematico "Muertos vivos di Lope de Vega"


TESTI ADOTTATI (A)

Vega Carpio, Lope de, Muertos vivos, ed. L. Gentilli, T. Pucciarelli, in Comedias de Lope de Vega. Parte XVII, Barcelona / Madrid, PROLOPE, UAB / Gredos, pp. 663-818


Gentilli, Luciana, “Las ingeniosas audacias de los Muertos vivos de Lope de Vega”, in L. Gentilli, R. Londero (eds.), El teatro clásico español : ayer y hoy, Madrid, Visor, 2018, pp. 15-37

Higashi, Alejandro, “La construcción escénica del disfraz en la comedia palatina temprana de Lope”, Nueva Revista de Filología Hispánica, 53/1, 2005, pp. 31-65

Torres, Milagros, “El cuerpo del gracioso: comicidad bufonesca y modos de actuación en Los muertos vivos de Lope”, Criticón, 60, 1994, pp. 49-60.

Trambaioli, Marcella, “El jardinero fingido en la comedia lopeveguesca”, Revista de Filología Española, XCII/1, 2012, pp. 181-210

Zugasti, Miguel, “Deslinde de un género dramático mayor: comedia palatina cómica y comedia palatina seria en el Siglo de Oro”,in La comedia palatina del Siglo de Oro, dir. M. Zugasti, Cuadernos de Teatro Clásico, 31, 2015, pp. 65-102


TESTI CONSIGLIATI (C)

Carrascón, Guillermo, “Disfraz y técnica teatral en el primer Lope”, Edad de Oro, 16, 1997, pp. 121-136

Fernández Rodríguez, Daniel, “Las técnicas y artificios de la novela griega y las comedias bizantinas de Lope”, in «Venia docendi»: actas del IV Congreso Internacional Jóvenes Investigadores Siglo de Oro, ed. C. Mata Induráin, A. Zúñiga Lacruz, 2015, pp. 61-71

Picone, Michelangelo, “La morte viva: il viaggio di un tema novellistico”, in Autori e lettori di Boccaccio. Atti del Convegno internazionale di Certaldo (20-22 settembre 2001), ed. M. Picone, Firenze, Cesati, 2002, pp. 11-25

Rodríguez García, Eva, “El género palatino en Lope de Vega”, in La comedia palatina del Siglo de Oro, dir. M. Zugasti, Cuadernos de Teatro Clásico, 31, 2015, pp. 119-144


Modulo B. Istituzionale Introduzione al teatro del Siglo de Oro

TESTI ADOTTATI (A)

GENTILLI, Luciana, MAZZOCCHI, Giuseppe, SEPÚLVEDA, Jesús, Antologia della Letteratura Spagnola. II. I Secoli d'Oro, Milano, LED, 1997 (solo Lope de Vega e Calderón de la Barca)

PROFETI, Maria Grazia (a cura di), L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento, Firenze, La Nuova Italia, 1998(solo Lope de Vega e Calderón de la Barca)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video; esercitazioni.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio e ricchezza espositiva.

    Durante la prova orale lo studente dovrà anche dimostrare di saper leggere e tradurre il testo della 'comedia' lopiana.


    CRITERI ADOTTATI PER GRADUAZIONE DEI VOTI

    a)   Conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    b)   Capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    c)   Capacità di applicare le conoscenze (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    d)   Autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

    e)   Proprietà espositiva (punteggio 20% sul totale della valutazione complessiva)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano