Nessuno
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei fondamenti teorici e
metodologici dell'educazione musicale per l'infanzia e di stimolare la riflessione sul
valore della musica per la formazione della persona. A partire dai traguardi e dagli
obiettivi musicali previsti dal vigente ordinamento scolastico, sarà avviato un percorso
di comprensione e conoscenza dei principali elementi costitutivi dell'esperienza
musicale, finalizzato ad acquisire gli strumenti operativi necessari per progettare e
gestire attività didattiche musicali nelle scuole dell'infanzia e primaria.
I MODULO - 15 ore
FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
EDUCARE CON LA MUSICA E ALLA MUSICA
Musica e contesto di apprendimento a scuola:
- traguardi musicali (ascolto, teoria, pratica, storia)
- traguardi trasversali (cognitivi, emozionali e affettivi, sociali e relazionali, di sensibilizzazione estetica, di sviluppo del senso critico e dell'autonomia di giudizio)
Musica e inclusione scolastica
Percorsi analogici e possibilità digitali
APPRENDIMENTO MUSICALE E SVILUPPO CEREBRALE
Il cervello del musicista
- studio musicale e percezione uditiva, memoria, apprendimento, intelligenza
- talento, abilità cognitive e intellettive
- musica ed emozioni
IL LESSICO ESSENZIALE DELLA MUSICA
I parametri del suono: altezza, intensità, timbro
Durata, pulsazione, ritmo, metro
Dinamica e agogica
Melodia e armonia
Suoni, rumori e silenzio
La scrittura della musica
Gli strumenti musicali e la voce
MUSICA E ASCOLTO
Udire, percepire, ascoltare
Fisiologia e funzionamento dell'orecchio umano e dell'apparato uditivo
La memoria uditiva
Ascolto e didattica dell'ascolto
II MODULO - 18 ore
CONOSCERE E FARE LA MUSICA
MUSICA E MOVIMENTO
Suono e movimento alle fondamenta della vita dell'essere umano
L'educazione al ritmo e al movimento secondo i grandi didatti del Novecento: Jaques-Dalcroze, Orff, Kodály, Willems, Martenot, Bassi
Ritmo e movimento nella didattica odierna
Esempi operativi: attività di ascolto corporeo; Body Percussion; attività ritmico-melodiche con gli strumenti musicali; attività con oggetti non sonori
MUSICA E VOCALITÀ
Pedagogia vocale
Voce ed emissione sonora nello sviluppo individuale
Il mondo vocale
Educazione musicale e canto nella scuola italiana
La didattica vocale: un percorso storico
Il canto «insieme» e il coro
Imparare e insegnare la vocalità a scuola: esperienze ed emozioni
STORIA DELLA MUSICA E DIDATTICA DELLA MUSICA
Pedagogia musicale e storia
I repertori della didattica musicale
Una nuova visione del mondo sonoro
L'emancipazione dal concetto di rumore
Strumenti convenzionali e non convenzionali
Il paesaggio sonoro
La riflessione sul silenzio
Musica per gli occhi e disegni per le orecchie
Le forme dell'improvvisazione e della creazione musicale
TEMPI, SPAZI E MATERIALI DEL "FARE MUSICA" A SCUOLA.
La didattica attiva ed interdisciplinare
Metodologie contemporanee per la musica a scuola:
- La Music Learning Theory (MLT) di E.E.Gordon
- L'educazione al suono ambientale di R.M. Schafer
- Comprensione musicale e competenze di base secondo G. Stefani
La progettazione curricolare
Educazione musicale e nuove tecnologie
Proposte operative per le Scuole dell'Infanzia e Primaria
III MODULO - 15 ore
MUSICA COME APPRENDIMENTO E COME TERAPIA
MUSICA E LINGUAGGIO
La musica nei Programmi e nelle Indicazioni ministeriali
Sviluppare competenze linguistiche e comunicative attraverso la musica
I codici del linguaggio musicale e verbale
MUSICA, DSA E BES
Musica e linguaggi espressivi non verbali: mezzi privilegiati nella didattica inclusiva
Strumenti compensativi e misure dispensative nel contesto dell'educazione musicale
Organizzazione didattica e approccio multisensoriale
Musica e dislessia
Musica e BES
LA MUSICOTERAPIA
Definizione, potenzialità, modelli e ambiti di intervento
Esempi operativi
LABORATORIO - 10 ore - 1 CFU
DALLA TEORIA ALLA PRATICA. ESEMPI DI INTERVENTO DI DIDATTICA MUSICALE
NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIA
Il laboratorio si propone di far acquisire agli studenti gli elementi di base per la
progettazione di attività di didattica musicale per le scuole dell'infanzia e primaria. A partire dai contenuti oggetto dei tre moduli precedenti, verranno proposti alcuni esempi pratici di intervento e fornite le indicazioni necessarie per poterli adattare ai differenti contesti scolastici e ambientali
Il programma di studio per frequentanti e non frequentanti è il medesimo
- 1. (A) Samuele Ferrarese (a cura di) Didattica della musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi Mondadori Università, Milano, 2020
- 2. (A) Dispense a cura della docente Cfr. Bibliografia di ogni modulo nella sezione "Informazioni aggiuntive" -, -, 2017 » Pagine/Capitoli: -
- 3. (A) Filmati di musicoterapia Elenco completo nella Sezione "Informazioni aggiuntive", Bibliografia III modulo -, - , 2017 » Pagine/Capitoli: -
- 4. (C) Luisa Curinga Voce Storia della Musica in Enciclopedia dei Ragazzi Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 543-546
- 5. (C) Luisa Curinga Voce Grammatica della Musica, in Enciclopedia dei Ragazzi Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 540-542
- 6. (C) Giorgio Pagannone Le funzioni formative della musica, in «Musica, Ricerca e Didattica», a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone Pensa Multimedia, Lecce, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 113-156
- 7. (C) Giuseppina La Face Bianconi Le pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell'ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi Weger, Bressanone/Brixen, 2005 » Pagine/Capitoli: pp.40-60
- 8. (C) Lorenzo Bianconi Superstizioni pedagogico-musicali. La storia desaparecida, in La Musica tra Conoscere e Fare, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro FrancoAngeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 24-41
Nel corso delle lezioni saranno utilizzati anche materiali multimediali. Le dispense a cura della docente relative ai tre moduli saranno fornite all'inizio di ogni modulo.
Bibliografia I modulo:
Dal volume Samuele Ferrarese (a cura di), Didattica della musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi, Mondadori Università, Milano 2020, i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5 (integralmente, compresi i riquadri di approfondimento)
Cap.1. Samuele Ferrarese, Quale musica nella scuola? Contesto sonoro, individuo e società, pp. 1-22
Cap. 2. Desiré Carioti, Musica e cervello. Le dinamiche di un rapporto, pp. 25-52
Cap. 3. Roberto Iovino, Il linguaggio della musica: conoscere, riconoscere e manipolare le variabili del suono, pp.53-87
Cap. 5. Caterina Picasso, Musica e ascolto: dinamiche attentive del fenomeno sonoro, pp. 117-132
Dispense a cura della docente:
1. Musica e formazione globale del bambino
2. Il lessico essenziale della musica
Bibliografia II modulo:
Dal volume Samuele Ferrarese (a cura di), Didattica della musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi, Mondadori Università, Milano 2020, i seguenti capitoli: 6, 7, 4, 11 (integralmente, compresi i riquadri di approfondimento)
Cap. 6. Luisa Curinga, Musica e movimento, il gesto musicale, la produzione musicale, pp. 133-167
Cap. 7. Antonella Coppi, Musica e vocalità: pedagogia vocale e didattica della voce
e del canto nei contesti formali, non formali e informali, pp. 168-201
Cap. 4. Luisa Curinga, Storia della musica e didattica della musica: le ragioni di un rapporto, pp. 88-116
Cap. 11, Mariantonietta Lamanna, Tempi, spazi e materiali del «fare musica» nella scuola analogica e digitale, pp. 302-338
Dispensa a cura della docente:
3. Proposte didattiche di educazione musicale per le Scuole dell'Infanzia e Primaria
Dal volume Samuele Ferrarese (a cura di), Didattica della musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi, Mondadori Università, Milano 2020, i seguenti capitoli: 8, 9, 10 (integralmente, compresi i riquadri di approfondimento)
Cap. 8: Mariantonietta Lamanna, Musica e linguaggio: sviluppare competenze comunicative attraverso la musica, pp. 202-248 46 pp.
Cap. 9: Desiré Carioti, Musica e dislessia: il proficuo rapporto tra «suono»
e «parola», pp. 249-268 19 pp.
Cap. 10: Antonella Coppi, Musica di insieme e bisogni educativi speciali:
pratiche ed esperienze di Community Music, pp. 269-301 32 pp.
Dispensa a cura della docente:
4. Breve introduzione alla musicoterapia
Visione dei seguenti video sulla musicoterapia presenti in rete:
Musicoterapia e autismo
http://www.youtube.com/watch?v=QRDIZ65t668&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=UyeG4AHpTxo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=7eKzATXNLTI
https://www.youtube.com/watch?v=13DiS7cPgX0
Musicoterapia e sindrome di Down
https://www.youtube.com/watch?v=NYf1nhhQ3Ow
Musicoterapia e sindrome di Rett
http://www.youtube.com/watch?v=yTzBvK-9HSo&feature=related
Modello Nordoff Robbins
http://www.youtube.com/watch?v=_CuAjiU7RBg
http://www.youtube.com/watch?v=QB_s0PB2nQs
Musicoterapia e cancro
http://www.youtube.com/watch?v=hYLlfUTxOOk
Musicoterapia e sordità
http://www.youtube.com/watch?v=dEHVUD3G7jU
Musicoterapia a scuola per bimbi con bisogni speciali
http://www.youtube.com/watch?v=PzeNcKzaLfQ
N.B.: il libro di testo S. Ferrarese (a cura di), Didattica della Musica, Mondadori, sarà disponibile dalla metà di ottobre 2020
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali multimediali
- Produzione guidata e ragionata di progetti didattici
- La prova di accertamento è orale e consta di una serie di domande tese ad accertare
la conoscenza teorica e metodologica acquisita dallo studente, oltre che a verificare
la capacità di elaborare progetti mirati di educazione musicale che traducano la teoria
in concreta realtà didattica. La prova di accertamento riguarda anche le attività svolte
durante il laboratorio, e la valutazione è unica.
I criteri di valutazione comprendono: correttezza e pertinenza dei contenuti; capacità
di rielaborazione personale ed eventuali riflessioni critiche; proprietà di linguaggio e
chiarezza espositiva. Per ognuno di questi tre aspetti vengono assegnati fino a un
massimo di 10/30.
È inoltre prevista una verifica intermedia facoltativa, scritta, sulle tematiche del primo
modulo, valutata secondo gli stessi criteri dell'esame orale. Indicazioni dettagliate su tempi, bibliografia e modalità di svolgimento saranno fornite con adeguato anticipo.
Francese, Inglese
Francese, Inglese