Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mattoscio Mara

Mattoscio Mara

Mattoscio Mara

 

Mara Mattoscio è Professoressa Associata di Lingua e Traduzione Inglese all’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Insegna inoltre all’Università di Macerata e all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara. Si occupa di teoria critica, traduzione, letterature anglofone postcoloniali, in particolare africane e diasporiche, studi cinematografici e studi di genere. Ha pubblicato saggi su Nadine Gordimer, J.M. Coetzee, Rehana Rossouw, Maaza Mengiste, Zadie Smith e altri/e in volumi collettanei e su riviste internazionali e italiane, tra cui Critical African StudiesJournal of Postcolonial WritingFeminist ReviewAnglistica AION. Ha curato, insieme a Claudia Capancioni e Mariaconcetta Costantini, la raccolta di saggi Rethinking Identities Across Boundaries. Genders/Genres/Genera (Palgrave MacMillan 2024), e insieme a Megan C. MacDonald una sezione speciale di Feminist Media Studies 18.6 su “Gender, Migration, and the Media" (2018). La sua monografia Corpi affetti. Il Sudafrica di Nadine Gordimer dalla pagina allo schermo (2018, Menzione d’Onore AIA Book Prize 2020) è il primo studio interamente dedicato all’impegno di Nadine Gordimer nell’adattamento cinematografico. È membro dei gruppi di ricerca inter-ateneo Literature and Gender Identity (L&GEND)S/Murare il Mediterraneo, e del comitato editoriale di Traduttologia. Rivista di Interpretazione e Traduzione. In ambito vittorianistico, cura, insieme a Bethany Dahlstrom, la sezione “Reviews” della rivista Victorian Popular Fictions. Ha tradotto in italiano scritti di Lafcadio Hearn e Jerome K. Jerome e in inglese testi di Marco Taddei.

Parte del suo lavoro è consultabile qui: https://unich-it.academia.edu/MaraMattoscio o qui: https://www.researchgate.net/profile/Mara-Mattoscio/research

Informazione non pervenuta
  • L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
  • L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
  • L-OR/09 - Lingue e letterature dell'Africa
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Didattica della letteratura inglese e delle letterature anglofone in genere SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles Storia della letteratura, Teoria della letteratura, Critica letteraria
Studi di genere in chiave intersezionale SH5_10: Cultural studies, cultural diversity Studi di genere, Critical race and ethnicity studies, Teoria postcoloniale, Pratiche decoloniali
Lingua Conoscenza
Italiano Madre lingua
Inglese Eccellente
Francese Buono
Spagnolo Buono
Portoghese Elementare
Aree: Africa, Americhe, Europa
Paesi: Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sudafricana Repubblica, Etiopia, Nigeria, Stati Uniti d'America
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta