Informatica multimediale e intelligenza artificiale
-
Digital humanities mod. c - gis e geodatabase per l'archeologia ed il patrimonio storico Classe: LM-84
- A.A. 2022/2023
- CFU 8, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LM-19, LM-84(m)
Sono propedeutici a questo corso i corsi di informatica di base ed i laboratori dell'area dell'informatica.
***L'attività didattica svolta nel corso è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for inclusive digital Europe, finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education***
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di progettare e utilizzare sistemi multimediali, anche basati su metodi di intelligenza artificiale.
Nella prima parte del corso acquisiranno concetti fondamentali per poter comprendere, gestire e progettare in modo adeguato sistemi di gestione e analisi di immagini e video, di mixed reality e sistemi intelligenti a supporto dello sviluppo di contenuti multimediali.
Nella seconda parte del corso gli studenti dimostreranno di aver compreso le basi dell'intelligenza artificiale applicata a contenuti multimediali.
Il programma si articola nei seguenti contenuti sia per i frequentanti che per i non frequentanti:
1. Introduzione. Definizione di multimedia. Stato dell'arte nei sistemi multimediali. Applicazioni.
2. Rappresentazioni. Immagini (raster e vettoriali), animazioni e video. Compressione. Introduzione alla grafica 3D.
4. Percezione. Colore. Fondamenti dell'Image processing e della Computer Vision.
5. Progettazione di sistemi multimediali. Interfaccie grafiche e intelligenti. Realtà aumentata, virtuale e mixed.
6. Introduzione all'Intelligenza Artificiale per applicazioni multimediali. Soluzioni low-coding per l'Intelligenza Artificiale e il Deep Learning.
7. Casi d'uso e applicazioni degli argomenti studiati.
- 1. (A) Andrea Giachetti Tecnologie Informatiche e Multimediali QuiEdit, Verona, 2011 » Pagine/Capitoli: Pagine/Capitoli: 134 pp
Saranno forniti materiali didattici a supporto delle lezioni (dispense, video-tutorial, esercizi e demo) nella pagina del corso.
Il libro di testo consigliato è disponibile con licenza Creative Commons al seguente link:
http://www.andreagiachetti.it/Libro_multimediav3.pdf
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la progettazione e lo sviluppo di sistemi multimediali e di applicazioni di Intelligenza Artificiale nel settore del multimediale.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di soluzione autonome ai problemi reali che verranno posti. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni, utilizzando soluzioni tecnologiche low-coding.
- La prova di accertamento è semistrutturata e consiste nella elaborazione di un progetto di un sistema multimediale che utilizzi approcci di intelligenza artificiale e nella sua discussione orale.
Per superare con esito positivo la prova lo studente dovrà dimostrare di aver progettato in maniera corretta il sistema proposto, di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell''insegnamento e di essere capace di esporre in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di una adeguata terminologia tecnica le soluzioni ed i metodi proposti nel progetto.