Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali
- A.A. 2022/2023
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Nessuno
Il corso intende costruire le competenze di base con cui l'operatore dei servizi sociali
possa progettare, organizzare e condurre ricerche qualitative e quantitative. In particolare, il corso fornisce i concetti e gli strumenti metodologici necessari a condurre una ricerca in campo sociale, considerando gli elementi per una corretta definizione della domanda di ricerca e revisione della letteratura, la scelta delle possibili strategie di ricerca, la raccolta dei dati (secondari o mediante questionario, intervista, o focus group), il campionamento, l'elaborazione ed analisi statistica dei dati.
Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti e riguarda le seguenti tematiche, che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in servizio sociale:
- La sociologia come scienza empirica
- Le strategie e tipi di ricerca
- Le fasi della ricerca
- Il linguaggio della ricerca
- Il campionamento
- Questionario, intervista, focus group
- L'elaborazione ed analisi dei dati
- 1. (A) Palumbo Mauro, Garbarino Elisabetta Ricerca Sociale: metodo e tecniche FrancoAngeli, Milano, 2006
Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti si preparano all'esame studiando tutti i capitoli del libro di testo adottato.
Per gli studenti frequentanti: sulla base delle esigenze didattiche, per gli studenti frequentanti possono essere introdotte modifiche riguardanti il materiale di studio di riferimento per l'esame, inclusa la sostituzione di specifiche parti del libro di testo adottato con letture di approfondimento fornite dal docente, nonché esercitazioni e lavori di gruppo. Le eventuali variazioni sul materiale di studio sono comunicate di lezione in lezione dal docente.
- Il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere laboratori di elaborazione ed analisi dei dati mediante fogli di calcolo e lavori di gruppo.
- Appelli: una prova scritta sui temi dell'intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte. Se lo studente ha maturato una valutazione sufficiente allo scritto, si procedere, nella stessa giornata, con una prova orale sui temi del programma. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell'orale (+/- 3 punti).
Prove intermedie: per gli studenti frequentanti è possibile sostenere una prova intermedia che consiste nella realizzazione e consegna di un elaborato di gruppo finalizzato all'applicazione delle nozioni apprese durante il corso a un proprio progetto di ricerca, con successiva presentazione in aula (voto massimo 27/30). Il voto dell'elaborato di gruppo è modificato dal voto dell'orale sostenuto durante gli Appelli (+/- 3 punti).
Inglese
Nessua