Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Nicolini Didattica 2023/2024 Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Paola Nicolini / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Elementi di storia della psicologia e di psicologia generale

Obiettivi del corso

Fornire una panoramica dei diversi modelli di sviluppo adottati nei principali orientamenti teorici della disciplina; presentare le principali linee evolutive per quanto riguarda i processi di percezione, pensiero, linguaggio, socializzazione e affettività, con particolare attenzione al tema dell'intelligenza. Un focus sarà dedicato al ruolo del gioco nello sviluppo umano.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una visione ecologica dello sviluppo umano, utilizzando modelli probabilisticie multi-fattoriali della crescita, con particolare attenzione al ruolo dei contesti.

La psicologia dello sviluppo: aspetti cognitivi, affettivi e sociali

. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche

. I metodi

. I problemi e le questioni aperte

. Le teorie sull'intelligenza

. Il ruolo del gioco nello sviluppo umano


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Fonzi A., Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 2000. Prima parte. Storia, teorie e metodi della psicologia dello sviluppo - La storia. I nodi teorici attuali. Metodi e strumenti

(A) D'Urso V., Giocare. In ogni epoca e per ogni età, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 120

Metodi didattici
  • Lezioni partecipate, presentazione e discussione di casi e buone pratiche, lavoro in piccolo gruppo, costruzione di strumenti di rilevazione, raccolta e analisi di dati, produzione di schede di sintesi

Modalità di valutazione
  • Saranno adottati momenti di valutazione sia in itinere sia conclusivi.

    - il lavoro di gruppo (50%) sarà valutato attraverso:

    • presentazioni in aula
    • redazione di report scritti dell'attività effettuata
    • produzione di schede

    - il colloquio orale (50%).

    La valutazione avrà come criteri di riferimento: la conoscenza dei principali concetti teorici presenti nei testi e illustrati nelle lezioni, l'adeguatezza del linguaggio tecnico connesso alle diverse prospettive teoriche, il riferimento ai più importanti esponenti degli approcci teorici, la capacità di fare collegamenti tra diverse concezioni teoriche, l'esposizione di posizioni critiche.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams