Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ramona Bongelli Didattica 2022/2023 Psicologia ed etica dei media digitali

Psicologia ed etica dei media digitali - Mod.b psicologia dei media digitali

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-19
Ramona Bongelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivi: Il corso intende fornire strumenti teorici utili alla comprensione dei cambiamenti, non solo comunicativi, ma anche psicologici, identitari e relazionali, conseguenti all'avvento e alla diffusione dei media digitali.
Risultati di apprendimento attesi: al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di identificare gli aspetti di forza (ossia le opportunità), i rischi e i limiti della comunicazione digitale.

Programma del corso

Il modulo di psicologia dei media digitale si articolerà in due sotto-moduli.
Nel primo sotto-modulo [3 cfu] l'attenzione sarà posta sul modo in cui i media digitali hanno influenzato il nostro modo di percepire e concepire la realtà; di agire e interagire (ossia di costruire e mantenere relazioni); di pensare noi stessi; di costruire la nostra identità e condividerne immagini.
Nel secondo sotto-modulo [3 cfu] l'attenzione sarà posta invece (a) sui ruoli svolti dai social network nei processi comunicativi, identitari e relazionali, evidenziando le opportunità, i rischi e limiti del loro utilizzo e (b) sugli aspetti psicologici delle tecnologie simulative (realtà virtuali) e il loro impatto sull'esperienza umana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Riva Giuseppe Psicologia dei nuovi media (terza edizione) Il Mulino, Bologna , 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli 4, 5, 6, 7, 8
  • 2.  (A) Riva Giuseppe I social network (seconda edizione) Il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: da studiare integralmente
  • 3.  (A) Riva Giuseppe, Gaggioli Andrea Realtà virtuali. Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulatore e il loro impatto sull'esperienza umana Giunti, Firenze, 2019 » Pagine/Capitoli: da studiare integralmente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso non prevede alcuna distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti i materiali (presentazioni ppt e/o articoli) caricati nella sezione "materiali didattici" della pagina docente, e/o su altra piattaforma che l'Ateneo vorrà indicare, sono da considerarsi come parti integranti del corso e sono pertanto da studiare. Il testo (1) Psicologia dei nuovi media è obbligatorio per tutti gli studenti e le studentesse del corso. I testi (2) I social network e (3) Realtà virtuali sono anch'essi adottati, e dunque obbligatori, ma sono in alternativa l'uno all'altro. Lo studente/la studentessa dovrà quindi scegliere tra il testo (2) e il testo (3).

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale. Saranno, tuttavia, previsti spazi di discussione e dibattito con e tra gli studenti e le studentesse.

    Poiché il corso in oggetto costituisce uno dei due moduli dell'insegnamento di Psicologia ed Etica dei media digitali saranno organizzate lezioni (di introduzione e conclusione) in co-teaching con la prof.ssa Benedetta Giovanola
Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento sarà orale. Oltre alla conoscenza dei contenuti, alla completezza e correttezza espositiva, saranno valutate anche le capacità critiche e argomentative.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams