Psicologia del linguaggio e della comunicazione
-
Psicologia del linguaggio e della comunicazione Classe: L-11
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-11(m)
Nessuno prerequisito è richiesto
Obiettivi formativi: L'obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti i concetti fondamentali della psicologia del linguaggio e della comunicazione, insieme a strumenti pratici utili per l'analisi delle interazioni di parlato spontaneo.
Risultati attesi:
- Teorici: Gli studenti acquisiranno conoscenze e comprensione degli assunti di base delle principali teorie pragma-linguistiche e psicologiche sul linguaggio e la comunicazione interpersonale, in particolare verbale.
- Applicativi: Gli studenti svilupperanno la capacità di applicare le conoscenze teoriche all'analisi di interazioni reali, in particolare comunicazioni faccia a faccia informali, trascritte secondo sistemi di trascrizione convenzionali.
Il corso si articola in tre moduli. Mentre i primi due sono identici per gli studenti e per le studentesse della classe L-20 (8CFU) e per gli studenti e le studentesse della classe L-11 (6 CFU), l'ultimo modulo, a ragione del diverso numero di CFU, è pensato per gli studenti e per le studentesse della classe L-20.
Nello specifico:
Nel primo modulo, il focus sarà posto: (a) sul linguaggio (b) sui legami tra pensiero e linguaggio; (c) sui processi di comprensione e produzione linguistica; (d) sui modelli della comunicazione umana; (e) sui principali sistemi comunicativi (verbale, paraverbale, intonazionale, prossemico, cinetico). [3cfu]
Nel secondo modulo, saranno presentate alcune metodologie di analisi delle interazioni comunicative umane. In particolare,
- la teoria degli Atti linguistici, l'Analisi del Discorso (AD) e l'Analisi della Conversazione (AC), che costituiscono approcci descrittivi all'analisi dei dati dialogici/conversazionali e
- l'Analisi Transazionale (AT), che si caratterizza invece per essere un approccio esplicativo/interpretativo delle relazioni umane.
L'obiettivo di questa seconda parte del corso è quello di mostrare la possibile e proficua integrazione di diversi approcci nell'analisi di interazioni reali. [3cfu]
Nel terzo modulo - previsto per i soli studenti del corso L-20 (e per quanti dovranno sostenere un esame da 8 CFU) - saranno presentati, mediante esempi tratti da conversazioni spontanee, alcuni strumenti utili alla trascrizione (sistema Jefferson) e all'analisi di interazioni di parlato spontaneo [2cfu]
(A) Bongelli, R., Riccioni, I.; Cosa facciamo con le parole. Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali; Franco Angeli Milano; 2020. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, appendici. ISBN: 9788835106890
(A) Bongelli R.; Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche; Aras Fano; 2015. Capitoli: 1, 2, 3. ISBN 9788898615629
(A) Riccioni, I., Bongelli, R., & Zuczkowski, A. (2014). Mitigation and epistemic positions in troubles talk: The giving advice activity in close interpersonal relationships. Some examples from Italian. Language & Communication, 39, 51-72.
Gli studenti e le studentesse del corso L-20 e più in generale quanti hanno nei loro piani di studio l'insegnamento da 8 CFU devono studiare i due volumi e l'articolo (di cui la docente metterà a disposizione, per quanti non leggono la lingua inglese, una versione in lingua italiana, che sarà caricata tra i materiali didattici della pagina docente).
Gli studenti e le studentesse del corso L-11 e più in generale quanti hanno nei loro piani di studio l'insegnamento da 6 CFU devono studiare il primo dei due volumi ("Cosa facciamo con le parole") e l'articolo (di cui la docente metterà a disposizione, per quanti non leggono la lingua inglese, una versione in lingua italiana, che sarà caricata tra i materiali didattici della pagina docente).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso non prevede alcuna distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti e le studentesse del corso L-20 e più in generale quanti hanno nei loro piani di studio l'insegnamento da 8 CFU devono studiare i due volumi e l'articolo (di cui la docente metterà a disposizione, per quanti non leggono la lingua inglese, una versione in lingua italiana, che sarà caricata tra i materiali didattici della pagina docente).
Gli studenti e le studentesse del corso L-11 e più in generale quanti hanno nei loro piani di studio l'insegnamento da 6 CFU devono studiare il primo dei due volumi ("Cosa facciamo con le parole") e l'articolo (di cui la docente metterà a disposizione, per quanti non leggono la lingua inglese, una versione in lingua italiana, che sarà caricata tra i materiali didattici della pagina docente).
-
Le lezioni saranno prevalentemente di carattere teorico e si svolgeranno perlopiù in modalità frontale, con la possibilità, occasionalmente, di integrarle con la visione e il commento di materiali audio-video.
Nell'ultimo modulo, gli studenti e le studentesse saranno invitati a lavorare in piccolo gruppo alla trascrizione di frammenti di conversazioni spontanee.
La lingua usata per le lezioni sarà l’italiano, ma gli studenti e le studentesse potranno essere invitati a leggere articoli in lingua inglese.
La verifica finale dell'apprendimento sarà scritta e si svolgerà in lingua italiana
Gli studenti e le studentesse del corso L-11 (e più in generale, coloro che hanno un esame da 6 CFU nel loro piano di studi) saranno chiamati a rispondere a una batteria di 15 domande chiuse (a scelta multipla) e a 2 domande aperte che verteranno sui contenuti dei testi assegnati per la preparazione (“Cosa facciamo con le parole” + articolo “Mitigation and epistemic positions in troubles talk: The giving advice activity in close interpersonal relationships. Some examples from Italian”). Mentre le domande chiuse saranno volte ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti (peso 50% sul totale della valutazione complessiva); quelle aperte offriranno agli studenti l’opportunità di dimostrare le loro capacità di esposizione (completezza e correttezza, che avranno un peso del 25% sul totale della valutazione complessiva), nonché le loro abilità critiche e argomentative (che avranno anch’esse un peso del 25% sulla valutazione complessiva).
Gli studenti e le studentesse del corso L-20 (e più in generale, coloro che hanno un esame da 8 CFU) saranno invece chiamati a:
- registrare, trascrivere e analizzare (in modo sintetico) una conversazione di parlato spontaneo, secondo le indicazioni che saranno presentate a lezione e pubblicate nella sezione “materiali didattici” della pagina docente. Tali materiali (audio-registrazione, trascrizione e analisi) dovranno essere inviati alla docente per e-mail almeno una settimana prima dell’esame. L’obiettivo di tale attività è quello di accertare la capacità dello/a studente/studentessa di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e avrà un peso del 20% sul totale della valutazione complessiva;
- rispondere a una batteria di 10 domande chiuse (a scelta multipla) e a 2 domande aperte che verteranno sui contenuti dei testi (“Cosa facciamo con le parole” + "Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche" + articolo “Mitigation and epistemic positions in troubles talk: The giving advice activity in close interpersonal relationships. Some examples from Italian”) assegnati per la preparazione. Mentre le domande chiuse saranno volte ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti (peso 40% sul totale della valutazione complessiva); quelle aperte offriranno agli studenti l’opportunità di dimostrare le loro capacità di esposizione (completezza e correttezza, che avranno un peso del 20% sul totale della valutazione complessiva), nonché le loro abilità critiche e argomentative (che avranno anch’esse un peso del 20% sulla valutazione complessiva).
Italiano