Storia medievale
-
Storia medioevale Classe: L-5
-
Storia medievale Classe: L-11
- A.A. 2023/2024
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m)
Si richiede la conoscenza di nozioni-base di storia europea, come quelle fornite usualmente dalla formazione della scuola secondaria di secondo grado in Italia
Lo studente dovrà
(1) acquisire conoscenze e capacità di comprensione del periodo storico medievale in generale e su di tema di approfondimento specifico
(2) essere in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione in maniera da vagliare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi relativi allo studio del periodo medievale.
(3) saper interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi nel campo della storia medievale.
(4) saper comunicare con linguaggio appropriato conoscenze e competenze
(5) saper applicare conoscenze e competenze alla questione particolare dell'incontro tra Francesco d'Assisi e Al-Malik al-Kamil
I contenuti del programma si articolano in due sezioni principali, delle quali la prima ha una natura più istituzionale, mentre la seconda consiste in un approfondimento monografico
Prima sezione (istituzionale) (30 ore)
Saranno introdotte le principali scansioni cronologiche del periodo storico medievale (dal V al XV secolo. Si evidenzieranno per grandi quadri i mutamenti socio economici, politico-istituzionali, culturali e di mentalità, articolando la trattazione in quattro scansioni principali:
a) La lunga fine del mondo antico.
b) Il primo medioevo segnato da ascesa e crisi del modello carolingio.
c) I mutamenti dell'XI secolo e il "pieno medioevo" nell'apogeo della civiltà medievale tra Duecento e Trecento.
d) Le caratteristiche del periodo tardo-medioevale dalla Peste Nera fino alle soglie dell'età moderna.
Seconda sezione (approfondimento monografico) (30 ore)
Titolo: Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto: storia e memoria di un incontro inatteso.
L'approfondimento affronterà i seguenti temi:
a) Le fonti storiche relative all'incontro tra Francesco d'Assisi e Al-Malik al-Kamil.
b) Contesto e svolgimento della Quinta Crociata
c) La rielaborazione agiografica dell'episodio
d) Interpretazioni dell'incontro tra Francesco e il Sultano dalla Riforma alla contemporaneità.
Alcuni corsi di studio prevedono 6 CFU, altri 12 CFU di storia medievale. La preparazione di entrambe le sezioni sopraindicate consente di sostenere un esame da 12 CFU; coloro che intendano sostenere un esame da 6 CFU sono tenuti a prepararsi sulla prima sezione (istituzionale)
(A); Grillo, P.; Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo; Ediz. Mylab. con Contenuto digitale per accesso on line; Pearson Milano; 2019; Pagine/Capitoli: pagg. 1-338;9788891905871
(A); Buffon, G; Francesco, l'ospite folle; Edizioni Terra Santa Milano; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 7-141; 9788862406413
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nella pagina docente saranno forniti link a materiali disponibili online
-
L'approccio didattico sarà storico
Durante le lezioni verranno presentati in sintesi i contenuti e i problemi oggetto del programma, a partire da una lezione frontale, che lascia comunque ampio spazio anche a interventi degli studenti presenti. Per la seconda sezione, dedicata all'incontro tra Francesco d'Assisi e il Sultano d'Egitto, sono previsti alcuni interventi strutturati degli studenti che verranno discussi collegialmente.
Quanto ai supporti multimediali, oltre alla proiezione di presentazioni che facilitino la fruizione delle cartine storiche e delle fonti iconografiche, verranno utilizzati spezzoni cinematografici al fine di riflettere anche sull'immagine del medioevo proposta attraverso questo mezzo di comunicazione. Saranno comunque messi a disposizione o indicati materiali (video, audio, testi) fruibili anche a distanza in modalità asincrona
La verifica è orale: consiste in un colloquio che verte sui due seguenti ambiti:
a) sulla parte generale con domande di ampia portata, che verificano, oltre alla padronanza cognitiva dei contenuti, capacità di sintesi e di orientamento sulla "linea del tempo". In questo ambito si verificheranno:
(1) l'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione del periodo storico medievale in generale
(2) la capacità comunicativa.
b) in relazione all'approfondimento monografico, i quesiti verificheranno, oltre alla padronanza cognitiva,
(1) la capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione in maniera da vagliare e sostenere argomentazioni
(2) saper interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi nel campo della storia medievale
Il voto complessivo sarà determinato per il 50% dal risultato relativo all'ambito (a), e per il 50% dal risultato relativo all'ambito (b)
Italiano
Italiano