Storia del pensiero politico - Introduzione alla storia della globalizzazione in eta moderna
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-36
Conoscenza scolastica della storia generale
Conoscenza
di base della lingua inglese
l corso, un modulo di 4 CFU all'interno di un esame da 12 CFU, integrato con Storia del pensiero politico, consentirà agli studenti di conoscere e comprendere quadri storici e i processi di interazione e integrazione globale che ebbero luogo nel corso della prima età moderna, con particolare riferimento al ruolo giocato dall'Europa tra i secoli XV e XVIII.
Nel corso delle lezioni saranno forniti agli studenti gli strumenti per orientarsi nel panorama storiografico e metodologico della disciplina.
Programma del corso:
La storia globale nella prima età moderna
Stati europei e imperi d'oltremare
Nuove tecnologie, esplorazioni e conquiste
Rotte commerciali e reti globali di scambio
Scambi culturali e ibridazioni religiose
Gli studenti studieranno i seguenti volumi:
1. (A) Parker, Charles, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, il Mulino, Bologna, 2012
2. (A) Ames, Glenn J., L'età delle scoperte geografiche 1500-1700, il Mulino, Bologna, 2011
E un volume a scelta fra i due seguenti:
3. (A) Vanhaute, Eric, Introduzione alla World History il Mulino, Bologna, 2015
4. (A) Osterhammel J.- Petersson N.P., Storia della globalizzazione, il Mulino, Bologna, 2005
-
Lezione frontale dialogata.
Durante il corso saranno presentati e discussi diversi casi di studio anche per
stimolare il pensiero critico degli studenti.
Il corso prevede inoltre l'uso di fonti primarie selezionate (visive e a stampa) e
l'analisi della bibliografia di esistente.
Colloquio orale, in lingua italiana (o, a richiesta degli studenti, in inglese) teso a verificare la preparazione, la capacità di analisi critica nonché l'efficacia espositiva e la proprietà di linguaggio acquisite dagli studenti.
Criteri adottati per la graduazione dei voti:
- Conoscenza acquisita: da 1/30 a 15/30
- Capacità di analisi critica: da 1/30 a 8/30
- Efficacia espositiva e proprietà di linguaggio: da 1/30 a 7/30
Italiano