Stefano Polenta
Stefano Polenta
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 5911
- E-mail polenta@unimc.it
Stefano Polenta è professore associato di pedagogia generale presso l’Ateneo di Macerata dal 2011.
Interessi scientifici:
- processi e dinamiche relazionali in ambito educativo
- processi educativi e analisi dello scenario socio-politico ed economico
- rapporti fra arte e costruzione del sé
Approcci epistemologici privilegiati:
- psicoanalitico
- teorie della complessità
Interessi scientifici (più specificamente):
Più specificamente, i temi di ricerca appena menzionati vengono sviluppati lungo le seguenti direttrici tematiche ed epistemologiche:
a) Ripensamento dell’epistemologia pedagogica alla luce delle teorie della complessità (temi correlati: organicismo; antiriduzionismo; emergentismo; dinamiche complesse; relazioni fra parti e tutto; strutture/substrutture; concezione degli esseri umani come sistemi viventi; concezione del soggetto come dotato di agency e intenzionalità; la creatività come caratteristica di base della soggettività; ripensamento della formazione come processo auto-etero-organizzato);
b) Relazione educativa come sintonizzazione fra soggetti pensati come sistemi viventi (temi correlati: empatia; isomorfismo; risonanze e specificità fra sistemi viventi; processi di identificazione e contenimento emotivo; dimensione verbale/non verbale o implicita/esplicita della relazione educativa; mente condivisa);
c) La formazione come processo auto-etero-organizzato (temi correlati: co-regolazione; co-costruzione della conoscenza; superamento del dualismo soggetto-oggetto; riposizionamento reciproco; attese di ruolo; individuazione/separazione; essere con/essere distinti da; libertà/autorità; dipendenza/autonomia; costruzione/rottura/ricostruzione della relazione; aggressività/cooperazione; democrazia come processo co-regolato);
d) Simbolizzazione come attività emergente (temi correlati: sapere implicito/sapere esplicito; sapere rappresentazionale/sapere pre-rappresentazionale; proprietà emergenti, il simbolo come meta-livello, simbolo e valore, funzione costruttiva del simbolo, simbolizzazione e crescita della persona);
e) Arte e educazione (temi correlati: arte come costruzione del sé; transazione fra mondo interno e realtà esterna; arte come organismo/sistema/forma vivente; isomorfismi fra opera e fruitore; arte come organizzazione dinamica di forze; cooperazione fra parti/tutto nell’opera; dimensioni precategoriali/categoriali dell’opera; arte e continuità corpo-mente; l’arte come invenzione di regole/soluzione di problemi; estetica deweyana; arte come modalità primaria di costruzione della conoscenza);
f) Riflessività (temi correlati: meta-livello; retroazione; mentalizzazione; contenitore/contenuto; induzione/deduzione; vita/forma; teoria/pratica).
Stefano Polenta is Associate Professor in General and Social Pedagogy at the University of Macerata.
Institutional activities
2017: Presidente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di SFBCT
2013-2016: Rector's Delegate for Teaching and education of the University;
2015-2018: Member of the Academic Senate;
2013-2014: Member of the University Quality Presidium;
2012-2014: Member of the Academic Senate;
2010-2013: Rector's Delegate for the Inte Member of the Academic Senate; grated System of Quality management and for Teaching;
2011: Member of the Commission responsible for the drawing up the Statute of the University of Macerata;
2006-2010: Rector's Delegate for the technical coordination of the Quality System (ISO 9001) of the University;
2007-08: Rector's Delegate for the coordination of activities for the award CAF (Common Assessment Framework) - Quality in Public Administration;
2006/07 to 2009/2010: Member of the Board of Administrators of the University of Macerata;
Research
Scientific interests:
- relational dynamics in education;
- educational processes and analysis of the socio-political and economic scenario;
- relationship between art and self-construction.
Privileged epistemological approaches:
- psychoanalytic;
- epistemology of complexity.
Research interests (more specifically):
a) Rethinking the pedagogical epistemology in the light of the theories of complexity (related themes: organicism; antireductionism; Emergentism; complex dynamics, relationships between parts and the whole, structures / substructures; conception of human beings as living systems; conception of the subject as having agency and intentionality; creativity as a basic feature of subjectivity; rethinking of the training process as self-hetero-organized);
b) Educational relation as tuning between subjects (thought of as living systems) (related themes: empathy; isomorphism; resonances and specificity between living systems; identification processes and emotional containment; dimension verbal / non-verbal or implicit / explicit of the educational relationship; shared mind) ;
c) The educational process as self-hetero-organized (related topics: co-regulation, co-construction of knowledge, overcoming the dualism of subject and object; repositioning mutual expectations of role; individuation / separation; being distinct from each other / being together from each other; freedom / authorities; dependence / independence; building / breaking / reconstruction of the relationship; aggressiveness / cooperation; democracy as a process co-regulated);
d) Symbolization as emerging activity (related themes: knowledge implicit / explicit knowledge; knowledge representational / pre-representational; emergent properties, the symbol as a meta-level, symbol and value, constructive function of the symbol, symbolization and growth of the person);
e) Art and Education (Related topics: art as self-construction; transaction between the internal and external reality; art as organism / system / living form; isomorphisms between work and viewer; art as a dynamic organization of forces; cooperation between parts and whole in the work of art; dimensions precategoriali / categorical in the work of art, body-mind continuity in art; art as invention of rules / problem solving; Dewey's aesthetic, art as primary mode of knowledge construction);
f) Reflexivity (related themes: meta-level; feedback; mentalizing; container / content; induction / deduction; life / form, theory / practice).
Education
1988-1993: Master's degree in Philosophy with a thesis in psychology about the work of Luigi Pirandello;
2002-2006: Training in psychotherapy at the Sandlerian-psychoanalytic center for psychotherapy training of piazza Collenuccio 20, Pesaro, Italy;
2003-2005: Ph.D. in Education Sciences and analysis of the territory, with a thesis on We Feelings (title awarded in 2007).
-
[in stampa]
Stefano Polenta,
Counseling e formazione. Da Rogers alla complessità
Lecce-Brescia,
Pensa Multi Media;
pp. 1
- 200
(ISBN: 9788867602599)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2018
Matuszak, Alla, Polenta, Stefano, Belousova, Natalya, Maltsev, Viktor, Uvarina, Natalya,
How Teachers-to-Be Acquire Skills To Transfer Civic Values to Primary School Contexts
in ESPACIOS; 39 (21);
pp. 0
- 0
(ISSN: 0798-1015)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Polenta, Stefano,
Employability and comp'etence. But for which Europe?
in Employability & Competences. Innovative Curricula for New Professions; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 435
- 446
(ISBN: 978-88-6453-671-2,978-88-6453-672-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Polenta, Stefano,
Coaa sognano i giovani, oggi?
in CONSULTORI FAMILIARI OGGI; 1; Milano,
Ancora;
pp. 66
- 79
(ISSN: 1594-1914)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Polenta, Stefano,
Essere padri in una società senza progetto
in RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE; 1; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 71
- 85
(ISSN: 2037-1861)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Polenta, Stefano,
Verso una nuova antropologia del lavoro. Ricostruzione delle comunità e “competitività solidale”
in METIS; Anno VII - Numero 1 - 06/2017; Bari,
Progedit;
pp. 1
- 20
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Stefano, Polenta,
Accoglienza o ostilità verso l’immigrato? Le contraddizioni della globalizzazione capitalistica
in CQIA RIVISTA; 1; Bergamo,
Università degli Studi di Bergamo;
pp. 75
- 86
(ISSN: 2039-4039)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Polenta, S.,
STUDENT-CENTRED LEARNING OR EMPLOYABILITY? THE EHEA AMBIGUOUS MEDIATION
in НЕПРЕРЫВНОЕ ОБРАЗОВАНИЕ В XXI ВЕКЕ: ПРОБЛЕМЫ, ТЕНДЕНЦИИ, ПЕРСПЕКТИВЫ РАЗВИТИЯ. Часть II. Современная система образования: тенденции развития Шадринск 2016 (LIFELONG EDUCATION IN THE 21 CENTURY: PROBLEMS, TENDENCIES, DEVELOPMENT PROSPECTS. Parte II. Il moderno sistema di istruzione: tendenze); 1; Шадринск,
Скоробогатова Н.В.;
pp. 21
- 29
(ISBN: 978-5-87818-521-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Polenta, S.,
Prefazione
in Mi racconto, ti presento; 1; Porto Potenza Picena,
Centro Sociale Culturale APS;
pp. 23
- 27
(ISBN: 978-88-941614-2-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Polenta, Stefano,
We Have to be connected but critical agents
in Contexts of Trust in Ict- Aided Educational Interactions; Szczecin,
Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Szczecińskiego;
pp. 69
- 75
(ISBN: 9788379720354)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Polenta, S., Tumino, R.,
S. Polenta- R. Tumino, Secondary school, in R. Deluigi, L. Girotti, E. Perzycka, S. Polenta, P. G. Rossi, Flavia Stara, R Tumino, Culture of Trust in ICT-aided Educational Interactions – Report 5, (English & Italian), pp. 28-39; pp. 104-115; ISBN, 978-83-7972-015-6, Stettin, Wydawnictwo Nauukowe Univewrsytetu Szceecinskiego, 2015
in Culture of Trust in ICT-aided Educational Interactions; Stettino,
Wydawnictwo Nauukowe Univewrsytetu Szceecinskiego;
pp. 28
- 39
(ISBN: 978-83-7972-015-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Polenta, Stefano, Girotti, Luca,
Workshops on the relationship between the student’s self-trust and the trust in school institution
in Developing a Culture of Trust in ICT-aided Education. International Perspective; 1; Szczecin,
wydawnictwo naukowe uniwersytetu szczecińskiego;
pp. 221
- 224
(ISBN: 978-83-7972-049-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Polenta, S., Tumino, R.,
R. Tumino – S. Polenta, Scuola secondaria. Report sulla fiducia
in La Cultura della fiducia con le ICT nelle interazioni educative; Stettino,
Wydawnictwo Nauukowe Univewrsytetu Szceecinskiego;
pp. 104
- 115
(ISBN: 978-83-7972-015-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Deluigi, R., Girotti, L., Perzycka, E., Polenta, S., Rossi, P. G., Stara, F., Tumino, R.,
Culture of Trust in ICT-aided Educational Interactions
Szczecin (Poland),
WYDAWNICTWO NAUKOWE UNIWERSYTETU SZCZECIŃSKIEGO;
pp. 1
- 151
(ISBN: 978-83-7972-015-6)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Polenta, Stefano,
Defuturizzazione e fragilità del sé. Essere attori del proprio progetto di vita
in METIS; ANNO V - Numero 1 - 06/2015; Bari,
Progedit;
pp. 133
- 152
(ISSN: 2240-9580)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
A. Fermani, M.Muzi, S. Polenta, V. Rossi, G. Boccanera, N. Cella, A. Bloise Diana, C.A. Pereyra, S. Laguni Andreini, C. Portelli, B. Pojaghi,
Prefazione
in La vulnerabilità unica; Fano (PU),
ARAS EDIZIONI;
pp. 9
- 11
(ISBN: 9788898615384)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2014
Stefano Polenta,
La ricerca delle “radici” e l’educazione all’appartenenza
in La “vulnerabilità unica”. Paradigmi, contributi e riflessioni sull’adozione; Fano,
ARAS;
pp. 53
- 77
(ISBN: 9788898615384)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
C. Bufalini, G. Ceccarelli, M. G. Ceravolo, L. Compagnoni, S. Longhi, R. Mariotti, P. Nicolini, T. Pencarelli, S. Polenta, G. M. Raggetti, F. Sisti, E. Torregiani,
Università degli studi di Macerata
in Per un dialogo sull'orientamento; Urbino,
Università di Urbino;
pp. 25
- 36
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Stefano Polenta,
Il counseling pedagogico
in Le buone prassi delle professioni pedagogiche;
Narcissus.me;
pp. 50
- 63
(ISBN: 9788868854690)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Stefano Polenta,
Certainty and uncertainty in pedagogical counseling
in The Communication of Certainty and Uncertainty: Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects;
International Association for Dialogue Analysis;
pp. 33
- 51
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Stefano Polenta,
L’esperienza estetica nel tempo della complessità
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2/14; Roma,
ARMANDO ARMANDO;
pp. 241
- 259
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Stefano Polenta,
Trust as a systemic problem
in Media and Trust. Theoretical, Research and Practical Contexts; Szczecin,
Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Szczecińskiego;
pp. 59
- 73
(ISBN: 9788372419842)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
A. FERMANI, CROCETTI E., POLENTA S, CHIBUNNA A. C,
La responsabilizzazione degli adolescenti: un modello di intervento preventivo attraverso l’interazione tra pari
in L'interazione tra i pari nei processi di apprendimento. II; BERGAMO,
Junior;
pp. 269
- 294
(ISBN: 9788884346643)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
S. Polenta,
L’educazione alla cittadinanza fra dentro e fuori la scuola. Una lettura di campo
in Educare alla democrazia e alla cittadinanza; Lecce,
Pensa Multimedia;
pp. 199
- 205
(ISBN: 9788882328634)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
S. POLENTA,
La psicologia della Gestalt come teoria della complessità
in Scritti in onore di Giuseppe Galli; ROMA,
ARACNE;
pp. 185
- 193
(ISBN: 9788854829169)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
S. POLENTA,
La voce dell’altro nella consulenza educativa
in PEDAGOGIA OGGI; 1-2/2009;
pp. 90
- 96
(ISSN: 1827-0824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
S. POLENTA,
Arte e costruzione dell’identità. Itinerari di ricerca del sé
MACERATA,
EUM;
pp. 1
- 216
(ISBN: 9788860561053)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
S. POLENTA,
Dialogicità conflittuale e disidentità in Pirandello
in Monologhi interiori e disidentità; ROMA,
Aracne;
pp. 27
- 46
(ISBN: 9788854821217)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
S. POLENTA,
Luis Buñuel. Estasi di un delitto. Una storia di amore e di morte
in Annali della Facoltà di Scienze della formazione; MACERATA,
Edizioni Università di Macerata (EUM);
pp. 295
- 313
(ISBN: 9788860560353)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
S. POLENTA,
Libertà, autorità e democrazia in Erich Fromm
MACERATA,
EUM;
pp. 1
- 248
(ISBN: 9788860561626)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
S. POLENTA,
Bisognerebbe essere esploratori
in Annali della Facoltà di Scienze della formazione; PISA,
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali;
pp. 207
- 241
(ISBN: 9788860560438)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
S. POLENTA,
L’identità nelle esperienze di gruppo e la gestione dei suoi confini. L’esempio del LAC e della sua collocazione all’interno della didattica universitaria
in Il rispetto dell’altro nella formazione e nell’insegnamento; MACERATA,
EUM;
pp. 63
- 85
(ISBN: 9788860560438)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
S. POLENTA,
Specchio e coscienza di sé
in L’io allo specchio; MACERATA,
Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’educazio;
pp. 77
- 92
(ISBN: 9788889177440)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
S. POLENTA,
Il rapporto fra democrazia e libertà in Erich Fromm
in L’educazione alla democrazia tra passato e presente (Atti del Convegno, Macerata, 24-25 ottobre 2002); MILANO,
Vita e Pensiero;
pp. 237
- 254
(ISBN: 9788834311240)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
S. POLENTA,
La dedizione nell’arte di Pirandello
in Interpretazione e dedizione (Atti del XVIII Colloquio sulla interpretazione, Macerata 10-21 marzo 1997); PISA,
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali;
pp. 123
- 135
(ISBN: 9788881471218)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
S. POLENTA, TARTUFOLI S,
Indagine sui laureati dell’Università di Macerata 1990/1995
MACERATA,
Pubblicazioni dell'Università di Macerata;
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1997
S. POLENTA,
Vocazione artistica e vocazione esistenziale in Pirandello
in Interpretazione e vocazione (Atti del XVII Colloquio sulla interpretazione, Macerata 25-26 marzo 1996); PISA,
Giardini;
pp. 53
- 71
(ISBN: 9788842700050)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1996
S. POLENTA,
Aspetti della sincerità in Pirandello
in Interpretazione e sincerità (Atti del XVI Colloquio sulla interpretazione, Macerata 3-4 aprile 1995); PISA,
Giardini;
pp. 205
- 222
(ISBN: 9788842700166)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2018/2019
-
2017/2018
-
2016/2017
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario CONSULENZA EDUCATIVA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 PEDAGOGIA DELL'ARTE E DEL PATRIMONIO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE D'AIUTO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Programma didattico (allegato C) non pervenuto
PSICOPEDAGOGIA (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
-
2015/2016
- M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
- M-PSI/07 - Psicologia dinamica
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Counseling educativo | SH4_2: Human life-span development | counseling, educativo |
epistemologia della complessità | SH4_10: Epistemology, logic, philosophy of science | complessità |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Elementare |
Tedesco | Elementare |
Titolo | Autorità, libertà e democrazia in Erich Fromm |
Settore ERC | SH4_2: Human life-span development |
Abstract | Erich Fromm è stato un intellettuale molto conosciuto dal pubblico tramite i suoi libri, ma praticamente ignorato dal mondo accademico. I suoi interessi e lo sviluppo del suo pensiero, dopo averlo allontanato dall’Istituto per le ricerche sociali di Francoforte, lo hanno costretto ad una posizione marginale nell’ambito del movimento psicoanalitico. Recentemente, tuttavia, con la cosiddetta “svolta relazionale” della psicoanalisi, il pensiero di Fromm ha conosciuto una rivalutazione. Ispirandosi da un lato alla psicoanalisi di Freud e, dall’altro lato, al pensiero di Marx, Fromm ha sviluppato elaborato un’antropologia psicoanalitica che mette al centro la persona nel suo concreto farsi storico dell’uomo. Fromm è un umanista convinto, che mette al centro il “dover essere” dell’uomo – che è, soprattutto, un dover essere se stesso, conferendo responsabilmente significato alla propria vita. Al centro del pensiero di Fromm vi, pertanto, il tema dell’autodeterminazione libera del soggetto. L’autorità si giustifica solo in quanto “razionale”, ovvero utile allo sviluppo delle potenzialità del soggetto, mentre quella “irrazionale” soddisfa il desiderio, sempre presente, di fuggire dalla libertà affidando il peso della propria esistenza a forze esterna. Sul versante socio-politico, ciò comporta una promozione di forme non alienate di convivenza e di rapporto con la realtà. |
Parole chiave | Erich Fromm, Alienazione, Autorità, Libertà, Democrazia |
Gruppo di lavoro | Stefano Polenta |
Titolo | Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Undertaking the problem of culture of trust in the use of information and communication technology in education is justified by an increase in the number of available technological tools and associated with this the valuation and educational usefulness of digital information. The main task of the project is to learn the elements of the culture of trust in order to understand the behaviour of educational entities in situations of the usage of ICT tools and programs in globalizing societies. The object of study is formal education, non-formal and informal. The research will be carried out in diverse environments in terms of education, history, economy, politics and religion. It is important to discover the elements of a culture of trust in consideration of diverse media messages because of their source (who is the author of the information, opinion, appeal, advice), content (what is the subject of information, opinion, appeal, advice), motives, objectives and circumstances of resorting to the transmissions (why in what situation). The project will result in: 1) educational rapprochement of cultures, 2) breaking down of stereotypes, 3) preparation of professional teacher training standards in establishing a culture of trust in the use of digital media. |
Parole chiave | Trust, Educational Interactions, Information and Communication Technology |
Gruppo di lavoro | University of Szczecin (Poland), Nesna University College (Norway), University of Macerata (Italy), The Immanuel Kant Baltic Kant Federal University (Russia), Institute of Kashmir Studies Society (India) |
Titolo | Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Il progetto pone l’obiettivo generale di declinare il concetto di cittadinanza in chiave teorico pedagogica, giuridico istituzionale, socio-culturale e geografico-ambientale, con approccio transdisciplinare. Il contributo teoretico va inteso nella direzione di articolazione delle coordinate necessarie alla costruzione di ambienti educativi, che sappiano promuovere modelli culturali e processi educativi utili ed adeguati alla promozione di una cultura della cittadinanza e della partecipazione democratica. Nel perseguimento di tale obiettivo, il progetto di ricerca rivolge la propria attenzione alle agenzie educative che esercitano un ruolo determinante in tale direzione, quali la scuola e la famiglia. L’indagine intorno alla scuola (nei livelli di scuola primaria e scuola secondaria), luogo di esperienza che permette l’accesso e la partecipazione attiva alla comunità e alla famiglia, spazio di “mediazione educativa”, in cui si costruisce un nuovo ethos civile, mira all’individuazione di approcci e modelli operativi per orientare l’elaborazione di nuove teorie e la proposta di itinerari formativi. Per quanto attiene alla scuola, il progetto di ricerca rivolto agli insegnanti si propone di favorire negli stessi lo sviluppo di competenze relazionali e l’acquisizione di strategie didattiche per la realizzazione di idee volte a incrementare la partecipazione quale occasione di sperimentazione delle competenze e della costruzione di identità personali degli alunni. Obiettivo specifico del progetto è la formazione degli insegnanti che muove dal loro coinvolgimento attivo per sostenere la capacità di risolvere i problemi che sorgono nella comune pratica educativa, estendere la consapevolezza e migliorare la qualità del loro intervento. In questa direzione, verrà dedicata particolare attenzione alla produzione di materiali didattici e di progetti mirati all’educazione alla cittadinanza democratica e alla verifica della validità e delle potenzialità di alcune strategie operative e approcci esperienziali nelle istituzioni scolastiche coinvolte. Ancora, importante sarà la produzione di testi di divulgazione, ad uso degli insegnanti, tali da diffondere i risultati più significativi ottenuti. Per quanto riguarda la famiglia, il progetto intende sottolineare la funzione di “mediazione educativa” attraverso la quale essa può concorrere alla costruzione di un nuovo ethos civile e alla crescita democratica della comunità. Obiettivo specifico è la verifica dell’imprinting che la famiglia esercita sulla personalità in via di accrescimento rispetto all’educazione alla tolleranza e al rispetto dell’altro. Particolare attenzione è rivolta, quindi, al tema dell’autorità parentale, alla sua incidenza sulla formazione della personalità filiale, all’assunzione da parte di quest’ultima di schemi di comportamento sociale. |
Parole chiave | Cittadinanza, Democrazia, Educazione, Scuole dell'infanzia, Scuole primarie |
Gruppo di lavoro | M. Corsi (responsabile scientifico), F. Stara, F. d'Aniello, L. Cadei, S. Polenta |
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: TRANS-URBAN-EU-CHINA - Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: and smart cities,community building, cultural heritage,design,digital transition,eco,foresight,governance,land development,living labs,place making,sustainability transitions,Urban planning
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 36
- Sito Web: http://transurbaneuchina.eu
- Oggetto del finanziamento: TICASS - Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 48 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: “ OrientaMente 2" - 2016-2017 - Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Education,System and istitutions,Teaching and learning
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.marche.istruzione.it
- Oggetto del finanziamento: “OrientaMente". Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Education,Systems and istitutions,Teaching and learning
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 33
- Sito Web: http://sitproject.eu/index.html
- Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: SIT/ Stimulators and Inhibitors of culture of Trust in Educational Interactions Assited by Modern Information and Communication Technology
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Cultural diversity,Education,new spectrum,trust,using technologies
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 33
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 10
- Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
- Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2011
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: NETTRAINING
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2005
- Durata: 24
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta