Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta

Stefano Polenta

Stefano Polenta

Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5911
  • E-mail polenta@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Stefano Polenta is Associate Professor in General and Social Pedagogy at the University of Macerata.

Institutional activities

2022-present: President of the courses of Science of education (L-19) and Pedagogical sciences (LM-85)

2020-2022: Delegate for Teaching and education of the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism

2013-2014: Rector's Delegate for Teaching and education;

2013-2014: Member of the University Quality Presidium;

2012-2014: Member of the Academic Senate;

2010-2013: Rector's Delegate for the Integrated System of Quality management and for Teaching;

2011: Member of the Commission responsible for the drawing up the Statute of the University of Macerata;

2006-2010: Rector's Delegate for the technical coordination of the Quality System (ISO 9001) of the University;

2007-08: Rector's Delegate for the coordination of activities for the award CAF (Common Assessment Framework) - Quality in Public Administration;

2006/07 to 2009/2010: Member of the Board of Administrators of the University of Macerata;

 

Research

Scientific interests:

- relational dynamics in education;

- counseling;

- relationship between art and self-construction.

Privileged epistemological approaches:

- psychoanalytic;

- epistemology of complexity.

 

 

Pubblications

https://docenti.unimc.it/stefano.polenta#content=publications

 

Previous professional positions:

2005-2011: Researcher of General Psychology (M-PSI/01) (University of Macerata)

 

 

  • 2024/2025

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    CONSULENZA EDUCATIVA

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-85  
    PEDAGOGIA GENERALE - Pedagogia generale - mod. d

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A060-FI, A065-FI(m)  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A001-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A011-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A012-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A018-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A019-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A021-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A022-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A048-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A049-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A054-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB24-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB25-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AC24-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AC25-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AD24-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. C

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AI24-FI  
    PSICOPEDAGOGIA

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    L-19, L-19(m)  
    SUPERVISIONE DEL TIROCINIO (G1)

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    L-19, L-19(m)  
  • M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
  • M-PSI/07 - Psicologia dinamica
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Counseling educativo SH4_2: Human life-span development counseling, educativo
epistemologia della complessità SH4_10: Epistemology, logic, philosophy of science complessità
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Francese Elementare
Tedesco Elementare
Aree: Europa, Italia
Paesi: Italia
Titolo Autorità, libertà e democrazia in Erich Fromm
Settore ERC SH4_2: Human life-span development
Abstract Erich Fromm è stato un intellettuale molto conosciuto dal pubblico tramite i suoi libri, ma praticamente ignorato dal mondo accademico. I suoi interessi e lo sviluppo del suo pensiero, dopo averlo allontanato dall’Istituto per le ricerche sociali di Francoforte, lo hanno costretto ad una posizione marginale nell’ambito del movimento psicoanalitico. Recentemente, tuttavia, con la cosiddetta “svolta relazionale” della psicoanalisi, il pensiero di Fromm ha conosciuto una rivalutazione. Ispirandosi da un lato alla psicoanalisi di Freud e, dall’altro lato, al pensiero di Marx, Fromm ha sviluppato elaborato un’antropologia psicoanalitica che mette al centro la persona nel suo concreto farsi storico dell’uomo. Fromm è un umanista convinto, che mette al centro il “dover essere” dell’uomo – che è, soprattutto, un dover essere se stesso, conferendo responsabilmente significato alla propria vita. Al centro del pensiero di Fromm vi, pertanto, il tema dell’autodeterminazione libera del soggetto. L’autorità si giustifica solo in quanto “razionale”, ovvero utile allo sviluppo delle potenzialità del soggetto, mentre quella “irrazionale” soddisfa il desiderio, sempre presente, di fuggire dalla libertà affidando il peso della propria esistenza a forze esterna. Sul versante socio-politico, ciò comporta una promozione di forme non alienate di convivenza e di rapporto con la realtà.
Parole chiave Erich Fromm, Alienazione, Autorità, Libertà, Democrazia
Gruppo di lavoro Stefano Polenta
Titolo Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Undertaking the problem of culture of trust in the use of information and communication technology in education is justified by an increase in the number of available technological tools and associated with this the valuation and educational usefulness of digital information.
The main task of the project is to learn the elements of the culture of trust in order to understand the behaviour of educational entities in situations of the usage of ICT tools and programs in globalizing societies. The object of study is formal education, non-formal and informal. The research will be carried out in diverse environments in terms of education, history, economy, politics and religion. It is important to discover the elements of a culture of trust in consideration of diverse media messages because of their source (who is the author of the information, opinion, appeal, advice), content (what is the subject of information, opinion, appeal, advice), motives, objectives and circumstances of resorting to the transmissions (why in what situation). The project will result in: 1) educational rapprochement of cultures, 2) breaking down of stereotypes, 3) preparation of professional teacher training standards in establishing a culture of trust in the use of digital media.
Parole chiave Trust, Educational Interactions, Information and Communication Technology
Gruppo di lavoro University of Szczecin (Poland), Nesna University College (Norway), University of Macerata (Italy), The Immanuel Kant Baltic Kant Federal University (Russia), Institute of Kashmir Studies Society (India)
Titolo Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Il progetto pone l’obiettivo generale di declinare il concetto di cittadinanza in chiave teorico pedagogica, giuridico istituzionale, socio-culturale e geografico-ambientale, con approccio transdisciplinare. Il contributo teoretico va inteso nella direzione di articolazione delle coordinate necessarie alla costruzione di ambienti educativi, che sappiano promuovere modelli culturali e processi educativi utili ed adeguati alla promozione di una cultura della cittadinanza e della partecipazione democratica. Nel perseguimento di tale obiettivo, il progetto di ricerca rivolge la propria attenzione alle agenzie educative che esercitano un ruolo determinante in tale direzione, quali la scuola e la famiglia. L’indagine intorno alla scuola (nei livelli di scuola primaria e scuola secondaria), luogo di esperienza che permette l’accesso e la partecipazione attiva alla comunità e alla famiglia, spazio di “mediazione educativa”, in cui si costruisce un nuovo ethos civile, mira all’individuazione di approcci e modelli operativi per orientare l’elaborazione di nuove teorie e la proposta di itinerari formativi. Per quanto attiene alla scuola, il progetto di ricerca rivolto agli insegnanti si propone di favorire negli stessi lo sviluppo di competenze relazionali e l’acquisizione di strategie didattiche per la realizzazione di idee volte a incrementare la partecipazione quale occasione di sperimentazione delle competenze e della costruzione di identità personali degli alunni. Obiettivo specifico del progetto è la formazione degli insegnanti che muove dal loro coinvolgimento attivo per sostenere la capacità di risolvere i problemi che sorgono nella comune pratica educativa, estendere la consapevolezza e migliorare la qualità del loro intervento. In questa direzione, verrà dedicata particolare attenzione alla produzione di materiali didattici e di progetti mirati all’educazione alla cittadinanza democratica e alla verifica della validità e delle potenzialità di alcune strategie operative e approcci esperienziali nelle istituzioni scolastiche coinvolte. Ancora, importante sarà la produzione di testi di divulgazione, ad uso degli insegnanti, tali da diffondere i risultati più significativi ottenuti. Per quanto riguarda la famiglia, il progetto intende sottolineare la funzione di “mediazione educativa” attraverso la quale essa può concorrere alla costruzione di un nuovo ethos civile e alla crescita democratica della comunità. Obiettivo specifico è la verifica dell’imprinting che la famiglia esercita sulla personalità in via di accrescimento rispetto all’educazione alla tolleranza e al rispetto dell’altro. Particolare attenzione è rivolta, quindi, al tema dell’autorità parentale, alla sua incidenza sulla formazione della personalità filiale, all’assunzione da parte di quest’ultima di schemi di comportamento sociale.
Parole chiave Cittadinanza, Democrazia, Educazione, Scuole dell'infanzia, Scuole primarie
Gruppo di lavoro M. Corsi (responsabile scientifico), F. Stara, F. d'Aniello, L. Cadei, S. Polenta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TRANS-URBAN-EU-CHINA - Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: and smart cities,community building, cultural heritage,design,digital transition,eco,foresight,governance,land development,living labs,place making,sustainability transitions,Urban planning
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://transurbaneuchina.eu
  • Oggetto del finanziamento: POT - Piani di Orientamento e Tutorato. Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TICASS - Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 48 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: “ OrientaMente 2" - 2016-2017 - Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Education,System and istitutions,Teaching and learning
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.marche.istruzione.it
  • Oggetto del finanziamento: “OrientaMente". Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Education,Systems and istitutions,Teaching and learning
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 33
  • Sito Web: http://sitproject.eu/index.html
  • Oggetto del finanziamento: SIT/ Stimulators and Inhibitors of culture of Trust in Educational Interactions Assited by Modern Information and Communication Technology
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Cultural diversity,Education,new spectrum,trust,using technologies
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 33
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 10
  • Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
  • Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2008
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NETTRAINING
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2005
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta