Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese al livello B2. Discreta conoscenza della letteratura angloamericana.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento della conoscenza di aspetti specifici della letteratura angloamericana; 2. perfezionamento della capacità di analizzare e interpretare testi letterari e culturali che rappresentano le identità etniche nordamericane.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. consolidamento delle capacità di analisi critica del testo letterario; 2. consolidamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso analizzerà l'evoluzione delle modalità di rappresentazione delle identità etniche nella letteratura e cultura angloamericana, e in particolare delle identità "bianche" (di origine europea), "rosse" (native) e "nere" (afroamericane). Si inizierà con l'esame del romanzo che ha codificato il mito dell'"americano disparente", rappresentando le relazioni interetniche tra coloni europei e nativi americani, ovvero The Last of the Mohicans (1827) di James Fenimore Cooper - ad esso verrà contrapposto il romanzo Ceremony (1977), con cui Leslie Marmon Silko ridefinisce in termini postmoderni e postcoloniali l'identità indiano-americana. Si metteranno quindi a confronto due romanzi che possono essere considerati come neo-slave narratives, l'uno, The Confessions of Nat Turner (1967), scritto da un bianco, William Styron, e l'altro, Kindred (1979), scritto da un'afroamericana, Octavia Butler, per mettere in luce due diverse prospettive, sui due lati opposti della "linea del colore", con cui viene rappresentata l'esperienza della schiavitù. Le due coppie di romanzi verranno infine comparate al fine di investigare le differenti dinamiche di identificazione con l'alterità (nativa e nera) da parte della cultura bianca e di converso i processi di riconoscimento dell'inestricabile intreccio che vincola la cultura nativa e la cultura afroamericana a quella "bianca", così come sono raffigurati da Silko e Butler.
- 1. (A) Cooper, James Fenimore The Last of the Mohicans Penguin, Harmondsworth, 1988 » Pagine/Capitoli: 352 pp.
- 2. (A) Silko, Leslie Marmon Ceremony Penguin, London, 1986 » Pagine/Capitoli: 262 pp.
- 3. (A) Styron, William The Confessions of Nat Turner Vintage, New York, 1992 » Pagine/Capitoli: 480 pp.
- 4. (A) Butler, Octavia Kindred Beacon, Boston, 2003 » Pagine/Capitoli: 287 pp.
- 5. (A) Ernest, John Race in American Literature and Culture Cambridge University Press, Cambridge, 2022 » Pagine/Capitoli: 400 pp.
Ulteriori materiali critici utili per l'analisi dei testi e dei temi del programma verranno individuati e resi disponibili nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, scrivere al docente.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi critici sui testi primari.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in inglese (7.500 caratteri) su un argomento da concordare con il docente + colloquio orale sul resto del programma.
Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello d'esame) di un saggio critico in inglese (7.500 caratteri) su un argomento da concordare con il docente. In sede d'esame lo/la studente dovrà discutere il saggio e sostenere un colloquio orale sul resto del programma.
Indicatori: conoscenza delle rappresentazioni delle identità etniche nella letteratura e cultura angloamericana (1/3), capacità d'analisi critica del testo letterario (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Indicatori: conoscenza dei testi primari e capacità di analisi critica (1/3), conoscenza delle modalità di rappresentazione (e decostruzione) del "Sogno americano" (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Inglese
Inglese