Lingua e traduzione anglo-americana i/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza avanzata della lingua inglese al livello C1. Capacità di tradurre in italiano testi in lingua inglese d'America e di scrivere un testo critico in lingua inglese.
L'insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
1. conoscenza specialistica dello standard nazionale dell’inglese americano e della sua varietà afro-americana (Black English); 2. perfezionamento specialistico delle competenze traduttive, nel campo specifico della traduzione letteraria dall’inglese americano all’italiano; 3. perfezionamento specialistico delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale, in lingua inglese.
Il corso si focalizzerà su:
• i tratti distintivi dello standard nazionale dell’inglese americano;
• i tratti distintivi della varietà afro-americana dell’inglese americano (Black English)
• le specifiche competenze traduttive relative alle più importanti tipologie testuali “creative” (prosa saggistica, narrativa, poesia, drammaturgia, sceneggiatura cinematografica e televisiva) e ai contesti della loro fruizione, con particolare riferimento alla variante nordamericana della lingua inglese e ai testi prodotti in tale variante;
• le competenze di composizione scritta e di esposizione orale di analisi critiche in lingua inglese relative alla traduzione di testi della cultura angloamericana.
Saranno effettuate sia attività laboratoriali di traduzione, sia specifiche esercitazioni per l’utilizzo delle risorse elettroniche nel campo delle Digital Humanities.
Richard W. Bailey, Speaking American: A History of English in the United States, New York, Oxford University Press, 2012 – xviii-207 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Ricerca linguistica, letteraria e filologica)
John Russell Rickford – Russell John Rickford, Spoken Soul: The Story of Black English, New York, Wiley, 2000, pp. 3-10 e 93-160 (acquisto richiesto presso la Biblioteca di Studi umanistici)
Lawrence Venuti (ed.), The Translation Studies Reader, New York-London, Routledge, 2004 - pp. 1-9, 75-83, 126-181, 240-253 (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)
Kelly Washbourne - Ben Van Wyke (eds.), The Routledge Handbook of Literary Translation, London, New York, Routledge, 2019 - xviii+586 pp. (disponibile nella Biblioteca di Studi umanistici)
Altri testi (consigliati e non obbligatori) verranno indicati ed eventualmente resi disponibili nel corso delle lezioni.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuno.
-
Lezioni dialogate, lavoro seminariale, esercizi di traduzione.
Parte 1) LETTORATO DI LINGUA INGLESE: prova scritta di verifica delle conoscenze e competenze acquisite nelle esercitazioni di lingua (lettorati): le prove scritte dei lettorati hanno luogo una volta per sessione (estiva, di solito nel mese di maggio; autunnale, di solito nel mese di settembre; invernale, di solito nel mese di gennaio) – le tipologie dei test somministrati e i criteri di valutazione sono indicati nei programmi dei lettorati (vedi link nella pagina dell’insegnamento del docente), e la loro valutazione vale per 1/3 del voto finale;
parte 2) prova scritta consistente in: a) traduzione letteraria dall’inglese americano all’italiano da presentare al termine del corso o 15 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame, e b) saggio critico su uno o più problemi specifici incontrati nel processo di traduzione (10.000 caratteri, in inglese), da presentare al termine del corso o 15 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame – criteri di valutazione: abilità di traduzione dall’inglese americano all’italiano, capacità di organizzazione del discorso critico scritto, abilità di produzione scritta in lingua inglese al livello C1 (valutazione: 1/3 del voto finale);
parte 3) colloquio orale sulla traduzione effettuata, sul saggio critico presentato, sulle metodologie della traduzione letteraria, e sulla storia dell’inglese americano e della sua variante afroamericana – criteri di valutazione: capacità di organizzazione del discorso critico orale, conoscenza delle teorie e delle tecniche della traduzione letteraria, conoscenza della storia dell’inglese americano e della sua variante afroamericana (valutazione: 1/3 del voto finale).
L’esame viene considerato concluso e può quindi essere verbalizzato ufficialmente solo quando tutte e tre le parti dell’esame sono state superate.
Italiano