Marano Yuri Alessandro
Yuri Alessandro Marano
- Contatti
-
- E-mail yuri.marano@unimc.it
Laureato in Lettere con Indirizzo Archeologico all’Università degli Studi di Padova, ha successivamente conseguito il Dottorato in Storia delle Chiese e del Cristianesimo (Antichità, Med.) presso il medesimo Ateneo. Dopo il completamento degli studi universitari, ha trascorso lunghi periodi all’estero, usufruendo di premi e borse di studio presso università e istituti di ricerca di svariati paesi europei ed extra-europei (Oxford Centre for Late Antiquity – University of Oxford; Scuola Archeologica Italiana di Atene; University of the Peloponnese/Πανεπιστήμιο Πελοποννήσου; Institut für Mittelalterforschung, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna; CNRS, Collège de France – UMR 8167 Orient & Méditerranée, Paris; Dumbarton Oaks Research Library and Collection, Washington D.C.; Research Center for Anatolian Civilizations, Koç University, Istanbul).
Attivo in diversi progetti archeologici in Italia, Grecia e Albania, tra il 2020 e il 2022 ha fatto parte dell’equipe dell’Università di Venezia - Ca’ Foscari per il Progetto PRIN 2017 “Food and S.T.O.N.E.S. Food and Ships, Trade, Objects, Networks, Economy and Society”.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’archeologia e la storia delle società mediterranee tra tarda Antichità e alto Medioevo (secoli IV-IX). In particolare, ha focalizzato la propria attenzione sulle problematiche relative alla cristianizzazione degli spazi urbani in Italia settentrionale e nel Piceno, all’evoluzione dei costumi funerari nella Grecia protobizantina, alla produzione e al consumo dei manufatti in pietra (scultura architettonica e di arredo liturgico, sarcofagi) nel Mediterraneo tardoantico e altomedievale, al reimpiego e ai suoi aspetti giuridici tra l’età romana e il VI secolo d.C., all’integrazione dello spazio altoadriatico nella compagine imperiale carolingia.
All’interesse per lo studio delle evidenze materiali, ha affiancato l’attività di traduzione e commento di fonti antiche, occupandosi delle lettere di argomento edilizio nell’ambito del progetto di traduzione integrale delle Variae di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro patrocinato dall’Istituto Italiano per la Storia Antica.
Dal 1 marzo 2024 è ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia, classe delle lauree LM-84 (Scienze storiche).
-
2024
Marano, Y. A.,
A conclusione dei lavori
in Nascita e sviluppo dei complessi episcopali tra Liguria Marittima e Tuscia settentrionale; n.s. 14; Sarzana,
Centro di Studi Lunensi;
pp. 244
- 247
(ISBN: 978-88-945533-2-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Marano, Y. A., Hobdan, H.,
L’iscrizione funeraria di Iustus diaconus... de provincia Anconitana da Scampis (Elbasan, Albania)
in Archeologia in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022);
SAAP Società archeologica s.r.l;
pp. 399
- 406
(ISBN: 978-88-99547-94-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Marano, Y. A.,
Recensione, E. Tzavella, Byzantine Attica: An Archaeology of Settlement and Landscape – 4th to 12th centuries, Turnhout 2024
in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE; 51;
pp. 309
- 311
(ISSN: 0390-0592)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Marano, Yuri Alessandro,
"A Tale of Two Cities: Athens, Thessaloniki and the Incorporation of Byzantium in the Greek National Imagination"
in EUROPEAN REVIEW OF HISTORY; Volume 31, Issue 6; London,
Routledge, Taylor & Francis Group;
pp. 906
- 930
(ISSN: 1350-7486)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S., Hobdari, E., Marano, Y. A.,
L'iscrizione funeraria di Iustus diaconus... de provincia Anconitana da Scampis (Elabsan, Albania)
in Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022); Quingentole (MN),
SAP - Società Archeologica s.r.l.;
pp. 399
- 406
(ISBN: 978-88-99547-94-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Marano, Y. A.,
Una Chiesa di frontiera. Gli episcopati dell’Italia centrale tra la Tarda Antichità e l’età longobarda
in I Longobardi tra Umbria e Marche. Atti del Convegno in memoria di Lidia Paroli “Sulle orme dei Longobardi fra Marche e Umbria. Ascoli, Castel Trosino, Spoleto” (Ascoli Piceno, 4-6 maggio 2023);
Silvana Editoriale;
pp. 283
- 296
(ISBN: 9788836656875)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Marano, Y. A.,
Marche
in Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022); I; Quingentole (MN),
SAP- Società Archeologia Padana s.r.l.;
pp. 359
- 373
(ISBN: 978-88-99547-94-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Marano, Y. A.,
"Skilled labour mobility and the early Byzantine building industry"
in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 101; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 368
- 401
(ISSN: 0067-0081)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Marano, Y. A.,
Review, C. Goodson, Cultivating the City in Early Medieval Italy, Cambridge 2021
in MEDIEVAL ARCHAEOLOGY; 66;
pp. 192
- 193
(ISSN: 0076-6097)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Marano, Y. A.,
Le fortune di un patriarca. Grado altomedievale e il “testamento” di Fortunato II
Roma,
Viella;
pp. 1
- 243
(ISBN: 978-88-3313-897-8)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Marano, Y. A.,
“Review, S. Gelichi, C. Negrelli, E. Grandi (a cura di), Un emporio e la sua città. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio, Sesto Fiorentino (FI) 2021”
in MEDIEVAL ARCHAEOLOGY; 66;
pp. 495
- 496
(ISSN: 0076-6097)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Antolini, S., Marano, Y. A., Hobdari, E.,
Un diaconus Sancti Stephani de provincia Anconiatana a Scampis (Epirus Nova)
in PICUS; XLII; Tivoli,
Edizioni Tored;
pp. 119
- 145
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Marano, Y. A.,
Recensione, M. Skoblar (ed.), 'Byzantium, Venice and the Medieval Adriatic', Cambridge 2021
in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE; 48;
pp. 430
- 432
(ISSN: 0390-0592)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Marano, Y. A.,
The Privileged Burials of Early Byzantine Greece (4th-6th Centuries)
in Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo. Definizione, immagini utilizzo, 1. Saggi; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 495
- 514
(ISBN: 978-88-7814-995-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Marano, Y. A.,
Gli ‘affari’ dei morti: status e rango, prestigio e privilegio tra Tardoantico e alto Medioevo. Rassegna ragionata di storia degli studi
in Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (secoli IV-IX). Definizione, immagini, utilizzo; 1; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 15
- 31
(ISBN: 978-88-7814-995-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Perna, R., Marano, Y. A.,
Insediamento e modelli funerari della valle del Drino
in L’ARCHEOLOGIA DELLA MORTE IN ILLIRIA E IN EPIRO CONTESTI, RITUALITÀ E IMMAGINI TRA ETÀ ELLENISTICA E ROMANA; Roma,
Quasar;
pp. 155
- 166
(ISBN: 978-88-5491-117-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Marano, Y. A.,
Le sete del patriarca Fortunato
in I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri; Turnhout,
Brepols;
pp. 283
- 292
(ISBN: 978-2-503-58662-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Marano, Y. A.,
Teoria e pratica del reimpiego in età romana. Fonti scritte ed evidenza archeologica
in La seconda vita delle iscrizioni. E molte altre ancora; Alessandria,
Edizioni dell'Orso;
pp. 107
- 132
(ISBN: 978-88-3613-024-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Marano, Y. A.,
Soliditas aquaeducts ... servetur. Controllo e amministrazione degli acquedotti nell'Italia ostrogota
in ANTIQUITÉ TARDIVE; 28; Turnhout,
Brepols;
pp. 45
- 54
(ISSN: 2295-9718)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Marano, Y. A.,
La monumentalizzazione dello spazio ecclesiale nelle città del Piceno tardoantico
in Atti del I Convegno di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019); Bologna,
Ante Quem;
pp. 83
- 96
(ISBN: 978-88-7849-160-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S, Marengo, Sm, Marano, Ya, Perna, R, Përzhita, L,
La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell'Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania)
in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 97; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 295
- 310
(ISSN: 0067-0081)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Marano, Y. A.,
Imperfectum adhuc: edifici incompiuti e attività edilizia in Asia Minore tra Traiano e i Severi
in SCIENZE DELL'ANTICHITÀ; 25/3; Roma,
Edizioni Quasar;
pp. 59
- 68
(ISSN: 1123-5713)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Marano, Y. A.,
La cristianizzazione delle città delle Marche in età tardoantica (IV-VI sec. d.C.)
in PICUS; 39; Tivoli (RM),
Edizioni TORED s.r.l.;
pp. 51
- 114
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Marano, Y. A.,
At the crossroad of two empires: the patriarch Fortunatus II of Grado and his ‘will’
in Der Ostalpenraum im Frühmittelalter: Herrschaftsstrukturen, Raumorganisation und archäologisch-historischer Vergleich; Wien,
Austrian Academy of Sciences Press;
pp. 289
- 308
(ISBN: 9783700180210)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Marano, Y. A.,
Genesi e sviluppo dei complessi episcopali in Italia settentrionale: alcuni esempi
in Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici; 90; Trieste,
Editreg;
pp. 15
- 34
(ISBN: 978-88-3349-020-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Marano, Y. A.,
Marmo e committenze nell’Adriatico tardoantico (V-VI secolo d.C.)
in Economia e territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo); 2926; Oxford,
BAR Publishing;
pp. 41
- 52
(ISBN: 978-1-4073-1665-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Marano, Y. A.,
Ours Once More? Byzantine Archaeology and the Construction of Greek National Identity (1830-1930)
in ARCHEOLOGIA MEDIEVALE; 46; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 75
- 94
(ISSN: 0390-0592)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Marano, Y. A.,
Taxpayers ans Sinners: una nota su IG XII 6.2.1266
in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 96; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 344
- 354
(ISSN: 0067-0081)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Marano, Y. A.,
Acquedotti e gestione delle risorse idriche nell’Italia ostrogota
in Cura Aquarum. Adduzione e distribuzione dell'acqua nell'Antichità; XLVIII; Trieste,
Editreg;
pp. 479
- 496
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Marano, Y. A.,
Tra centro e periferia: la distribuzione della scultura costantinopolitana nella regione adriatica tra V e VI secolo d.C.
in Realtà medio adriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde; Campobasso,
Editrice Lampo;
pp. 86
- 105
(ISBN: 9788831936026)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Marano, Y. A.,
Le sepolture privilegiate della Grecia settentrionale protobizantina
in L’Illyrie méridionale et l’Épire dans l’Antiquité VI. Actes du Vie colloque international de Tirana (20-23 Mai 2015); Paris,
De Boccard;
pp. 879
- 891
(ISBN: 978-9928-4517-3-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Marano, Y. A.,
Demolition laws in an archaeological context. Legislation and architectural re-use in the Roman building industry
in Decor. Decorazione e architettura nel mondo romano; Roma,
Edizioni Quasar;
pp. 833
- 850
(ISBN: 978-88-7140-753-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Marano, Y. A.,
La circolazione del marmo nell’Adriatico durante la tarda Antichità
in HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM; 22; Turnhout,
Brepols;
pp. 166
- 177
(ISSN: 1330-7274)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Marano, Y. A.,
Gli ambienti absidati nell’architettura residenziale dell’Italia settentrionale tardoantica
in L'alimentazione nell'Antichità; LXXXIV; Trieste,
Editreg;
pp. 111
- 130
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Marano, Y. A.,
Il reimpiego a Roma tra tarda Repubblica e alto Impero: evidenza archeologica e fonti giuridiche
in Le pietre di Venezia. Spolia in se, spolia in re; 2; Roma,
L'Erma di Bretschneider;
pp. 159
- 172
(ISBN: 978-88-913-0872-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Marano, Y. A.,
Recensione, B. Russell, The Economics of the Roman Stone Trade, Oxford 2013
in EUROPEAN JOURNAL OF ARCHAEOLOGY; 19/3;
pp. 537
- 540
(ISSN: 1461-9571)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2016
Marano, Y. A.,
The circulation of marble in the Adriatic Sea at the time of Justinian
in Ravenna. Its Role in earlier medieval change and exchange; London,
Institute of Historical Research, University of London, School of Advanced Studies;
pp. 111
- 132
(ISBN: 978-1-909646-14-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Marano, Y. A.,
'Watered ... with the life-giving wave’. Aqueducts and water management in Ostrogothic Italy
in Ownership and Exploitation of Land and Natural Resources in the Roman World; Oxford,
Oxford University Press;
pp. 150
- 169
(ISBN: 9780198728924)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Marano, Y. A.,
Le cave di marmo nella tarda Antichità: aspetti organizzativi e produttivi
in Arqueologίa de la construcciόn IV. La canteras en el mundo antiguo: sistemas de producciόn y procesos produtivos; 69; Mérida,
pp. 413
- 427
(ISBN: 978-84-00-09832-2)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Marano, Y. A.,
Fonti giuridiche di età romana (I secolo a.C. – VI secolo d.C.) per lo studio del reimpiego
in Riuso di monumenti e reimpiego di materiali antichi in età postclassica: il caso della Venetia; LXXIV; Trieste,
Editreg;
pp. 63
- 84
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Marano, Y. A.,
Urbanesimo e storia ad Aquileia tra V e VI secolo d.C.
in L’architettura privata ad Aquileia in età romana; Padova,
Padova University Press;
pp. 571
- 590
(ISBN: 978-88-9738-519-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Marano, Y. A.,
Variae II, 39: Cassiodoro e fons Aponi
in Aquae patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia; Padova,
Padova University Press;
pp. 195
- 210
(ISBN: 978-88-97385-18-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Marano, Y. A.,
Spoliazione di edifici e reimpiego di materiale da costruzione in età romana: le fonti giuridiche
in Memorie dal passato di Iulia Concordia. Un percorso tra le forme del reimpiego e del riuso; 18; Rubano (PD),
Grafiche Turato Edizioni;
pp. 140
- 174
(ISBN: 978-88-89524-76-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Marano, Y. A.,
The towns of central and eastern Venetia in the Ostrogothic period
in Keszthely-Fenékpuszta im Kontext. Spätantiker Kontinuitätsforschung zwischen Noricum und Moesia; Rahden Westf.,
Verlag Marie Leidorf;
pp. 173
- 195
(ISBN: 978-3-89646-152-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Marano, Y. A.,
L’edilizia cristiana in Italia settentrionale nel V secolo: la testimonianza dei complessi episcopali
in Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i Barbari e l’Occidente romano; Turnhout,
Brepols;
pp. 285
- 341
(ISBN: 978-2-503-52816-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Marano, Y. A.,
'Domus in Qua Manebat Episcopus': Episcopal Residences in Northern Italy during Late Antiquity (4th to 6th c. A.D.)
in Housing in Late Antiquity: From Palaces to Shops; Leiden, Boston,
Brill;
pp. 97
- 129
(ISBN: 978 90 04 16228 0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Brogiolo, G. P., Marano, Y. A.,
Gli scavi al battistero e il problema dell’origine della diocesi di Mantova
in Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell’Italia settentrionale (IV-XI secolo); LXIII; Trieste,
Editreg;
pp. 159
- 182
(ISBN: 88-88018-44-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Brogiolo, G. P., Chavarrίa Arnau, A., Marano, Y. A.,
Altari in Italia settentrionale (secoli IV-VIII)
in HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM; 11; Turnhout,
Brepols;
pp. 49
- 63
(ISSN: 1330-7274)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE E ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E BIZANTINA - Mod. archeologia cristiana e medievale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE E ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E BIZANTINA - Mod. archeologia tardoantica e bizantina Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-14,15(m), LM-84 R(m), LM-84(m), LM-2 R(m) -
Archeologia cristiana e medievale Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
-
Archeologia tardo antica e bizantina Classe: LM-2 R, LM-84, LM-84 R
-
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE E ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E BIZANTINA - Mod. archeologia cristiana e medievale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE E ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E BIZANTINA - Mod. archeologia tardoantica e bizantina Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-84(m), LM-2 R(m) -
Archeologia cristiana e medievale Classe: LM-2 R, LM-84
-
Archeologia tardo antica e bizantina Classe: LM-2 R
-
-
2023/2024
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Eccellente |
Greco | Buono |
Francese | Elementare |
Tedesco | Elementare |
- Titolo: Post-classical Archaeologies. European Journal of Postclassical Archaeologies
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web:
- Titolo: Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta