Notizie
-
12
febbraio
2024
Tracce per la prova scritta appello straordinario del 11.03.2024 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 24.02.2024
La prova scritta prevede la stesura in inglese di 1 Lesson Plan, per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) , prendendo come schema il modello studiato durante il corso.
Bisogna scegliere un tema tra i seguenti:
- Wintertime / The winter solstice [NB: no Christmas topics!]
- World Savings Day
- European Day of languages
- Storytelling: Christmas stories (and related activities)
- Teaching culture: Boxing Day
- CLIL – choose ONE of the following topics:
- History: Ancient Greece (5th class)
- Maths: fractions (4th class)
- Teaching grammar – choose ONE of the following topics:
- there is / there are (3rd class)
- possessive adjectives (3rd class)
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 24.02.2024 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una eventuale dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
02
febbraio
2024
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 05.02.2024
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 93988 AMMESS*
- 99472 AMMESS*
- 98446 AMMESS*
- 97832 NON AMMESS*
- 92580 NON AMMESS*
- 92950 AMMESS*
- 97635 AMMESS*
- 92111 AMMESS*
- 92672 AMMESS*
- 86764 AMMESS*
- 81944 AMMESS*
- 82795 AMMESS*
- 98124 AMMESS*
- 97840 AMMESS*
- 104274 AMMESS*
- 98135 AMMESS*
- 104413 AMMESS*
- 86759 AMMESS*
- 92428 AMMESS*
- 104379 AMMESS*
- 98098 AMMESS*
- 80271 AMMESS*
- 97915 AMMESS*
- 97771 AMMESS*
- 98115 AMMESS*
- 98117 AMMESS*
- 76875 NON AMMESS*
- 97735 AMMESS*
- 72809 AMMESS*
- 92651 AMMESS*
- 104556 AMMESS*
- 92575 NON AMMESS*
- 104195 AMMESS*
-
10
gennaio
2024
MODIFICA ORARIO ESAME 22.01.2023
L'inizio dell'esame sarà alle ore 15.00 invece che alle ore 9.00.
-
10
gennaio
2024
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 22.01.2024
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 104207 AMMESS*
- 104215 AMMESS*
- 104279 AMMESS*
- 72197 AMMESS*
- 82795 NON AMMESS*
- 86883 AMMESS*
- 91833 AMMESS*
- 92090 AMMESS*
- 92419 AMMESS*
- 92459 AMMESS*
- 92610 AMMESS*
- 92664 AMMESS*
- 92672 NON AMMESS*
- 92731 AMMESS*
- 92737 AMMESS*
- 93988 NON AMMESS*
- 97729 AMMESS*
- 97835 AMMESS*
- 97876 AMMESS*
- 98062 AMMESS*
- 98124 NON AMMESS*
- 98450 AMMESS*
-
04
gennaio
2024
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 08.01.2024
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 80436 AMMESSO/A
- 81046 AMMESSO/A
- 81517 AMMESSO/A
- 87081 AMMESSO/A
- 92331 AMMESSO/A
- 92358 AMMESSO/A
- 92418 AMMESSO/A
- 92541 AMMESSO/A
- 92579 AMMESSO/A
- 92584 NON AMMESSO/A
- 92598 AMMESSO/A
- 92660 AMMESSO/A
- 92725 AMMESSO/A
- 92798 AMMESSO/A
- 92800 AMMESSO/A
- 92826 AMMESSO/A
- 92845 AMMESSO/A
- 92847 AMMESSO/A
- 93131 AMMESSO/A
- 93890 AMMESSO/A
- 97746 AMMESSO/A
- 97748 AMMESSO/A
- 97756 AMMESSO/A
- 97823 AMMESSO/A
- 97831 AMMESSO/A
- 97871 AMMESSO/A
- 98021 AMMESSO/A
- 98375 AMMESSO/A
- 98609 AMMESSO/A
- 100048 AMMESSO/A
- 104030 AMMESSO/A
- 104244 AMMESSO/A
- 104274 AMMESSO/A
- 104366 AMMESSO/A
- 105081 AMMESSO/A
-
23
dicembre
2023
LISTA FREQUENTANTI LAB.ING.V G3 E G4 A.A. 2023-2024
LISTA FREQUENTANTI LAB.ING.V G3 E G4 A.A. 2023-2024
- 77978
- 81944
- 82795
- 86764
- 86969
- 87420
- 87612
- 91833
- 92090
10. 92111
11. 92331
12. 92358
13. 92418
14. 92419
15. 92428
16. 92436
17. 92483
18. 92541
19. 92575
20. 92580
21. 92593
22. 92598
23. 92651
24. 92660
25. 92664
26. 92672
27. 92682
28. 92725
29. 92731
30. 92737
31. 92739
32. 92800
33. 92826
34. 92843
35. 92847
36. 92950
37. 93890
38. 93988
39. 94100
40. 94292
41. 97635
42. 97663
43. 97728
44. 97729
45. 97735
46. 97746
47. 97747
48. 97748
49. 97771
50. 97823
51. 97831
52. 97832
53. 97835
54. 97840
55. 97871
56. 97876
57. 97915
58. 98019
59. 98021
60. 98062
61. 98063
62. 98097
63. 98098
64. 98107
65. 98115
66. 98117
67. 98124
68. 98135
69. 98375
70. 98446
71. 98450
72. 98460
73. 98609
74. 99472
75. 100048
76. 104030
77. 104156
78. 104195
79. 104207
80. 104215
81. 104244
82. 104274
83. 104279
84. 104366
85. 104379
86. 104413
87. 104444
88. 104556
89. 105081
-
08
dicembre
2023
Tracce per la prova scritta sessione invernale gennaio-febbraio 2024
La prova scritta prevede la stesura in inglese di 1 Lesson Plan prendendo come schema il modello studiato durante il corso.
Il G4 può scegliere di fare il LP per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) mentre il G3 deve concentrarsi sulla scuola primaria (classe 3°,4° o 5°).
Bisogna scegliere un tema tra i seguenti:
- Wintertime / The winter solstice [NB: no Christmas topics!]
- World Savings Day
- European Day of languages
- Storytelling: Christmas stories (and related activities)
- Teaching culture: Boxing Day
- CLIL – choose ONE of the following topics:
- History: Ancient Greece (5th class)
- Maths: fractions (4th class)
- Teaching grammar – choose ONE of the following topics:
- there is / there are (3rd class)
- possessive adjectives (3rd class)
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del:
- 23.12.2023 per il primo appello
- 8.1.2024 per il secondo appello
- 23.1.2024 per il terzo appello
e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una eventuale dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
22
ottobre
2023
Le lezioni del Lab.Ing V di mercoledì 25 ottobre sono spostate al martedì 24 ottobre
Le lezioni del Lab.Ing V di mercoledì 25 ottobre sono spostate al martedì 24 ottobre. G3 – ore 15-17, G4 - ore 17 – 19.
-
20
ottobre
2023
LEZIONE DEL 25.10.2023 NON AVRA LUOGO. BISOGNA VOTARE PER LA DATA DI RECUPERO
Cari Studenti,
mercoledì 25 ottobre non ci sarà la lezione d’inglese.
Per il recupero G3 è pregato di rispondere al sondaggio Doodle al link
https://doodle.com/meeting/participate/id/b29O1pAa mentre G4 deve usare il link https://doodle.com/meeting/participate/id/elpDM3Me . Siete pregati di rispondere entro le ore 21 del sabato 21.10. 2023.Grazie.
-
04
ottobre
2023
LETTORATO A.A. 2023-24
Il Lettorato associato al Laboratorio di lingua inglese V e alla preparazione della Prova di idoneità B2, tenuto quest'anno dalla collega Iris Marisa Black, si terrà il lunedì ore 9-12, a partire dal 9 ottobre. La partecipazione è caldamente consigliata.
-
14
settembre
2023
LAB V 23/24: DIVISIONE IN GRUPPI
La divisione in gruppi per la frequenza del Laboratorio di lingua inglese V viene effettuata sulla base del modulo di iscrizione disponibile a questo link.
NB: il gruppo 4, tenuto dalla prof.ssa Steta il mercoledì ore 17-19, è riservato agli/alle student* che hanno frequentato il Laboratorio IV prima dell'a.a. 2022/23, o che l'hanno convalidato. Poiché il programma di tale gruppo è diverso dagli altri, si prega di prestare particolare attenzione in fase di iscrizione.
In caso di impossibilità effettiva (e da dimostrare) a partecipare a tale gruppo, siete pregati di contattare via email la prof.ssa Sara Castagnoli.Il numero di partecipanti ammessi ad ogni gruppo è limitato in considerazione della capienza delle aule assegnate. Per questo motivo, verrà data priorità alle/agli student* del QUINTO anno, e a seguire del QUARTO anno. Student* iscritti ad altre annualità (che abbiano già frequentato il Laboratorio IV) potranno frequentare solo a condizione che rimangano posti disponibili nel gruppo prescelto: le/gli student* interessati possono indicare i loro dati nello spazio in calce alla tabella principale.
Segnaliamo inoltre che il Lettorato associato al Laboratorio di lingua inglese V e alla preparazione della Prova di idoneità B2, tenuto quest'anno dalla collega Iris Marisa Black, si terrà il lunedì ore 9-12, a partire dal 9 ottobre. La partecipazione è caldamente consigliata.
-
21
agosto
2023
Tracce per la prova scritta appello del 18.09.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 04.09.2023
Tracce per la prova scritta appello del 18.09.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 04.09.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- Autumnal Equinox
- European Day of Languages
- World Savings Day
- World Cities Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 04.09.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
03
agosto
2023
Tracce per la prova scritta appello del 07.09.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 20.08.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Cities Day
- Music Day
- World Day Against Child Labour
- World Animal Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 20.08.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
25
luglio
2023
STRUMENTI UTILI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
-
La docente segnala e consiglia calorosamente a tutti i suoi laureandi di leggere il volume di U. Eco, Come si fa una tesi di laurea (possibilmente l'ultima edizione), di scaricare il doc http://eum.unimc.it/img/cms/norme_di_redazione_eum.pdf per avere dei riferimenti sulle norme di redazione generalmente adottati all'interno di questo Ateneo e di seguire i corsi di BIBLIORIENTA (corsi sulla ricerca bibliografica) che spiegano e illustrano vari argomenti/strumenti indispensabili per la stesura di una buona tesi di laurea - https://biblioteche.unimc.it/it/servizi/corsi-sulla-ricerca-bibliografica/presentazione-bibliorienta
-
-
21
giugno
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 30.06.2023 (ESAME SPOSTATO DAL 28 AL 30.06)
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
1. 92527 AMMESSO
2. 97950 AMMESSO
3. 92650 AMMESSO
4. 80187 AMMESSO
5. 98440 AMMESSO
6. 98453 AMMESSO
7. 80552 AMMESSO
8. 87707 AMMESSO
9. 80503 AMMESSO
10. 81365 AMMESSO
11. 86591 AMMESSO
12. 94100 NON AMMESSO
-
10
giugno
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 15.06.2023 (NO 13 GIUGNO!)
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
1. 97954 AMMESSO
2. 86981 AMMESSO
3. 86960 AMMESSO
4. 104186 AMMESSO
5. 69813 NON AMMESSO
6. 92982 AMMESSO
-
29
maggio
2023
Tracce per la prova scritta appello del 28.06.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 13.06.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Oceans Day
- World Day Against Child Labour
- Music Day
- Summer Solstice
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 13.06.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
17
maggio
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 29.05.2023
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
1. 92741 AMMESSO
2. 86964 AMMESSO
3. 98179 AMMESSO
4. 86881 AMMESSO
5. 92527 NON AMMESSO
6. 86792 AMMESSO
7. 97950 NON AMMESSO
8. 92650 NON AMMESSO
9. 92581 AMMESSO
10. 92431 AMMESSO
11. 86797 AMMESSO
12. 86981 NON AMMESSO
13. 86934 AMMESSO
14. 87077 AMMESSO
15. 87707 NON AMMESSO
16. 86800 AMMESSO
17. 86940 AMMESSO
18. 87289 NON AMMESSO
19. 77116 AMMESSO
-
13
maggio
2023
Tracce per la prova scritta appello del 13.06.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 29.05.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- International Family Day
- International Museum Day
- Labour Day
- Mother's Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 29.05.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
26
aprile
2023
Tracce per la prova scritta appello del 29.05.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 14.05.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- Safer Internet day
- World Water Day
- International Day of Forests
- International Day of Happiness
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 14.05.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
14
febbraio
2023
Tracce per la prova scritta appello straordinario del 14.03.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 01.03.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Storytelling Day
- International Day of Education
- March equinox
- International Women's Day
- International Day of Happiness
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 01.03.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
31
gennaio
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 06.02.2023
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 93133 AMMESSO
- 86881 NON AMMESSO
- 97916 AMMESSO
- 92362 AMMESSO
- 92527 NON AMMESSO
- 86803 AMMESSO
- 86796 AMMESSO
- 86930 AMMESSO
- 86909 AMMESSO
- 87435 AMMESSO
- 86641 AMMESSO
- 92314 AMMESSO
- 86809 AMMESSO
- 87808 AMMESSO
- 87434 AMMESSO
- 86932 AMMESSO
- 87287 NON AMMESSO
- 86944 AMMESSO
- 86977 AMMESSO
- 93057 AMMESSO
- 104388 AMMESSO
- 87521 AMMESSO
- 82768 AMMESSO
- 88159 AMMESSO
- 76875 NON AMMESSO
- 104439 AMMESSO
- 87081 NON AMMESSO
- 77116 NON AMMESSO
- 86682 AMMESSO
-
19
gennaio
2023
STRUMENTI UTILI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
-
La docente segnala e consiglia calorosamente a tutti i suoi laureandi di leggere il volume di U. Eco, Come si fa una tesi di laurea (possibilmente l'ultima edizione), di scaricare il doc http://eum.unimc.it/img/cms/norme_di_redazione_eum.pdf per avere dei riferimenti sulle norme di redazione generalmente adottati all'interno di questo Ateneo e di seguire i corsi di BIBLIORIENTA (corsi sulla ricerca bibliografica) che spiegano e illustrano vari argomenti/strumenti indispensabili per la stesura di una buona tesi di laurea - https://biblioteche.unimc.it/it/servizi/corsi-sulla-ricerca-bibliografica/presentazione-bibliorienta
-
-
19
gennaio
2023
Come scrivere una richiesta formale ad un docente
In sintesi alcune regole da utilizzare per scrivere una richiesta formale ad un professore: a) Ci si rivolge ad un/una Gentile Professore/ssa, o almeno, nel mio caso (se non vuole fare riferimento al titolo accademico) Gentile Signora (non Salve...); b) ci si presenta (nome, cognome, corso di laurea, anno di corso, insegnamento al quale si riferisce il problema); c) si espone in dettaglio il problema; d) si conclude ringraziando e salutando con una formula di cortesia e soprattutto si firma con nome e cognome per esteso. Gli emoticons si riservano agli amici di Facebook...
-
12
gennaio
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 23.01.2023
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 86965 AMMESSO
- 88112 AMMESSO
- 86876 AMMESSO
- 86733 AMMESSO
- 86937 AMMESSO
- 86594 AMMESSO
- 86781 AMMESSO
- 99690 AMMESSO
- 87022 AMMESSO
- 86491 AMMESSO
- 87309 AMMESSO
- 87424 AMMESSO
- 86943 AMMESSO
- 86652 AMMESSO
- 93800 AMMESSO
- 86905 AMMESSO
- 86916 AMMESSO
- 97753 AMMESSO
- 77116 NON AMMESSO
- 87013 AMMESSO
-
09
gennaio
2023
Tracce per la prova scritta, appello 06.02.2023
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 23.01.2023)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti 4 ricorrenze:
- International Women's Day
- Befana
- Epiphany
- Saint Lucy's Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 23.01.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
06
gennaio
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 09.01.2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 09.01.2023
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 92594 AMMESSO
- 86544 AMMESSO
- 95551 AMMESSO
- 86879 AMMESSO
- 86906 AMMESSO
- 97934 AMMESSO
- 80486 AMMESSO
- 92346 AMMESSO
- 81400 AMMESSO
- 86819 AMMESSO
- 83448 AMMESSO
- 100330 AMMESSO
- 80819 AMMESSO
- 86578 AMMESSO
- 92587 AMMESSO
- 86519 AMMESSO
- 92493 AMMESSO
- 80601 AMMESSO
- 80665 AMMESSO
- 92595 AMMESSO
- 95545 AMMESSO
- 87036 AMMESSO
- 86886 AMMESSO
- 92681 AMMESSO
- 87060 AMMESSO
- 98017 AMMESSO
- 87429 AMMESSO
- 92319 AMMESSO
- 93050 AMMESSO
- 92492 AMMESSO
- 92617 AMMESSO
- 98176 AMMESSO
- 92491 AMMESSO
- 86884 AMMESSO
- 86812 AMMESSO
- 86820 AMMESSO
- 92455 AMMESSO
- Perrotta Gloria AMMESSO
- 87498 AMMESSO
- 86729 AMMESSO
- 97825 AMMESSO
- 87056 AMMESSO
- 86830 AMMESSO
- 92671 AMMESSO
- 98125 AMMESSO
- 86681 AMMESSO
- 86874 AMMESSO
- 86771 AMMESSO
- 86530 AMMESSO
- 86971 AMMESSO
- 86789 AMMESSO
-
23
dicembre
2022
TRACCE PER LA PROVA SCRITTA, APPELLO 23.01.2023
Tracce per la prova scritta, appello 23.01.2023
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 09.01.2023)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti 4 ricorrenze:
- March equinox
- National Tree Day
- Grandparents Day
- World Storytelling Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 09.01.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
03
dicembre
2022
Tracce per la prova scritta, appello 09.01.2023
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 23.12.2023)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti 4 ricorrenze:
- International Day of Education
- Valentine's Day
- International Day of Happiness
- Winter solstice
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 23.12.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
03
dicembre
2022
LISTA FREQUENTANTI LAB.ING.V G1, G2 E G3 A.A. 2022-2023
FREQUENTANTI LAB.ING.V G1, G2 E G3 A.A. 2022-2023
- 72197
- 72809
- 80187
- 80486
- 81400
- 82768
- 83448
- 86491
- 86519
- 86530
- 86544
- 86549
- 86578
- 86591
- 86594
- 86641
- 86652
- 86681
- 86682
- 86729
- 86733
- 86759
- 86771
- 86776
- 86781
- 86789
- 86796
- 86797
- 86803
- 86809
- 86812
- 86819
- 86820
- 86876
- 86879
- 86881
- 86883
- 86884
- 86886
- 86905
- 86906
- 86909
- 86916
- 86930
- 86932
- 86937
- 86943
- 86944
- 86960
- 86964
- 86965
- 86969
- 86971
- 87013
- 87022
- 87036
- 87056
- 87060
- 87077
- 87081
- 87287
- 87289
- 87309
- 87365
- 87424
- 87432
- 87434
- 87435
- 87498
- 87521
- 87707
- 87808
- 88112
- 88159
- 92314
- 92319
- 92346
- 92362
- 92431
- 92455
- 92459
- 92491
- 92492
- 92493
- 92495
- 92527
- 92581
- 92587
- 92594
- 92595
- 92612
- 92650
- 92681
- 92682
- 92741
- 93050
- 93057
- 93133
- 93800
- 94230
- 95545
- 97753
- 97756
- 97825
- 97916
- 97954
- 98017
- 98141
- 98176
- 98179
- 98440
- 98453
- 99690
- 100330
- 102666
- 104186
- 104199
- 104388
- 104439
- 104559
-
25
settembre
2022
LISTA NOMINATIVI DEFINITIVI GRUPPI LAB.ING.V A.A. 2022/23
Gruppo 1 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF.A.STETA A.A. 2022/23
- Agostini Sonia 87432
- Agranni Sara 86964
- Andreozzi Alice 98179
- Argentino Vincenzo 80624
- Baldoni Asia 87365
- Bocchini Alessia 86879
- Borocci Michela 86876
- Calamante Serena 86969
- Camaioni Tiziana 80486
- Campagnoli Laura 97954
- Coloccini Luca 97756
- D'Angelo Chiara 100330
- Di Bernardo Maddalena 92650
- Di Giovanni Angelica 99690
- Ercoli Maria Giulia 92431
- Fabrizi Grassetti Marilena 92493
- Fazio Federica 86930
- Franchi Lucia 95545
- Franchini Adele 87036
- Giampaoletti Michela 92681
- Giampieri Alessia 86909
- Leali Zoe 86883
- Leoni Margherita 86809
- Lograno Maria Piera 98017
- Lopez Gonzalez Inmaculada *
- Luccarini Sara 87808
- Maramonti Sara 98453
- Maraschio Sofia 86491
- Mauloni Letizia 98176
- Mercanti Sara 87309
- Montanini Benedetta 94230
- Morganti Tania 104186
- Niccolini Silvia 87707
- Paiardini Maria Chiara 98141
- Pelliccioni Lucia 86820
- Pistonesi Sara 104388
- Ricci Marta 86943
- Sardella Vania 87521
- Scarlatto Linda 82768
- Smerilli Alessandra 88159
- Talamonti Aurora 104439
- Topa Marta 72809
- Troncato Noemi Giovanna 86771
- Vespa Ilaria 86971
Gruppo 2 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF. A.STETA A.A. 2022/23
- Abbruciati Arianna 92741
- Anderlucci Eleonora 92594
- Andreoli Ilenia 86965
- Bartomeoli Greta 86544
- Bolognini Chiara 93133
- Capoferri Kiara 92346
- Capotondo Martina 86881
- Cataldi Laura
- Cellini Ramona 97916
- Cerioni Maila 92362
- Cionco Rebecca 86819
- Cocciarini Letizia 92527
- Di Carlantonio Francesca 92581
- Ercoli Sofia 86578
- Esposito Martina 92587
- Ferrari Valentina 92595
- Ferrillo Giulia 98440
- Ghergo Ilaria 92459
- Gidiucci Giulia 87435
- Guerrini Veronica 86960
- Lanari Laura 87060
- Luciani Serena 87434
- Maiolatesi Simona 92319
- Malavolta Giorgia 93050
- Marinozzi Erika 92492
- Marinozzi Giulia 102666
- Marra Chiara 92612
- Maurizi Federica 87287
- Mogliani Gloria 92491
- Moscoloni Sara 86759
- Novelli Giulia 92682
- Pirocchi Federica 93057
- Rubino Valentina 86652
- Scibè Chiara 97825
- Tonini Martina 87081
- Virgili Federica 86682
Gruppo 3 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF. A.STETA A.A. 2022/23
- Antonucci Ludovica Maria 88112
- Boliviani Noemi 86776
- Boria Marta 86906
- Burini Ilenia 86549
- Carrozzo Serena 104199
- Carucci Giulia 86733
- Chiodi Susanna 86937
- Ciferri Andrea 81400
- Cinciripini Agnese 86594
- Cipolletti Marta 83448
- De Felicibus Chiara 86781
- Di Vitantonio Silvia 80187
- Egidi Alisia 86803
- Fabbretti Chiara 86519
- Familume Federica 86796
- Gabrielli Giorgia 86886
- Gatti Ilaria 86797
- Giuliani Chiara 86641
- Lancioni Tina 87022
- Marchegiani Marta 86932
- Mazzoni Chiara 87077
- Merlini Asja 86944
- Pallotta Ludovica 86884
- Palmieri Alice 86812
- Quitadamo Marilena 92662
- Riontino Sabrina 87498
- Sampaolesi Alessia 86729
- Scattolini Tatiana 92495
- Senesi Laura 87056
- Silvestri Adriana 86591
- Tamblè Cristina 86905
- Tanzi Federica 97938
- Tarsi Elisa 87289
- Tittarelli Erica 86916
- Tombolini Marta 97753 *
- Trasarti Eleonora 86681
- Vecchi Chiara 86530
- Voltattorni Alysia Giorgia 87013
- Zaccardelli Alessia 86789
Gruppo 4 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF. L.PRENNA A.A. 2022/23
- Antifora Maria Nicole 92577
- Antonella Pia Papantuono 92305
- Bruschi Alice 92461
- Buccolini Valentina 89495
- Carbonari Lucia 92485
- Cardinale Clarissa 92416
- Cingolani Giada 92796
- Cingolani Giulia 92476
- Deantoni Paola 86768
- D'Errico Alessia 93649
- Figus Nicoletta 94810
- Fiorelli Francesca 80475
- Gasparrini Francesca 92745
- Giacomazzi Silvia 92943
- Giaconi Giada 92679
- Giardinà Rachele Dina 86764
- Giuliani Susanna 81944
- Giustozzi Alessia 92360
- Gratti Beatrice 92604
- Guerriero Anna 92314
- Iannone Martina 92800
- Latini Eleonora 104292
- Liguori Eleonora 92299
- Maiolini Laura 92846
- Marboni Elena 92434
- Marcone Marina Giordana 94254
- Migliozzi Francesca 92738
- Moschettoni Vanessa 92301
- Natali Cecilia 97933
- Niccolini Chiara 92321
- Paccapelo Federica 92603
- Palmoni Chiara 99952
- Paqualini Mayra Carolina 92746
- Passamonti Giulia 86977
- Perrone Francesca 92665
- Pierdominici Chiara 92680
- Piergiacomi Caterina 88683
- Pieroni Sarah 92460
- Polenti Cecilia 92798*
- Pomili Debora 86818
- Romaniello Martina 92982
- Rossi Elisa 92978
- Scarinci Francesca 93800
- Simoni Gloria 92432
- Stefanelli Martina 92320
- Strologo Lorenza 92484
- Traini Francesca 86541
- Trimigno Amalia 79369
- Trunfio Francesca 92578
-
23
settembre
2022
Richiesta di trasferimento ad altri gruppi a causa di eccessiva numerosità del gruppo 4
Al fine di raggiungere il numero di massimo consentito di 50 studenti ed equilibrare le presenze nei gruppi, si invitano gli studenti che ne abbiano la possibilità a trasmigrare possibilmente nel gruppo 2 (stessa fascia oraria, ma differente giorno, cioè martedì) entro venerdì 23 settembre 2022 ore 19. Qualora ciò non avvenga su base volontaria, le docenti si vedranno costrette ad effettuare tali trasferimenti forzosamente.
-
15
settembre
2022
Modulo iscrizione gruppi Lab V
Per poter quanto prima definire i gruppi del Laboratorio V gli studenti sono pregati di compilare entro lunedì 19 settembre 2022 il seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/11mpOwBRAe9ViFeBiycmC5Pek1dYrerKiO8uIw6jsiuk/edit?usp=sharing
-
12
settembre
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 16.09.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
80829 BUONO
77286 DISCRETO
86857 MOLTO BUONO
87075 BUONO
80255 MOLTO BUONO
97867 SUFFICIENTE
-
28
agosto
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 05.09.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
90111 BUONO
74249 DISCRETO
82484 DISCRETO
95758 SUFFICIENTE
77209 BUONO
86947 SUFFICIENTE
86694 BUONO
86528 BUONO
93121 BUONO
87010 MOLTO BUONO
-
21
agosto
2022
Tracce per la prova scritta appello 16.09.2022
Tracce per la prova scritta appello 16.09.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 02.09.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Tourism Day
- International Children's Book Day
- International Day of Sign Languages
- World Oceans Day
- International Day of Democracy
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 02.09.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
02
agosto
2022
Tracce per la prova scritta appello 05.09.2022
Tracce per la prova scritta appello 05.09.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 22.08.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Tourism Day
- International Children's Book Day
- International Day of Sign Languages
- World Oceans Day
- International Day of Democracy
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 22.08.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
02
luglio
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 04.07.2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 04.07.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
64100 SUFFICIENTE
80817 DISCRETO
80428 SUFFICIENTE
77209 INSUFFICIENTE
94102 SUFFICIENTE
94101 BUONO
80895 MOLTO BUONO
76945 SUFFICIENTE
93121 SUFFICIENTE
94101 BUONO
-
06
giugno
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 22.06.2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 22.06.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
64100 NON VALUTABILE
86757 BUONO
80279 DISCRETO
69813 INSUFFICIENTE
-
06
giugno
2022
Tracce per la prova scritta appello 04.07.2022
Tracce per la prova scritta appello 04.07.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 20.06.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Tourism Day
- World Art Day
- International Day of Sign Languages
- International Day for Biological Diversity
- International Day of Families
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 20.06.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
27
maggio
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 30.05.2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 30.05.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
77212 INSUFFICIENTE
72177 BUONO
74249 INSUFFICIENTE
86685 MOLTO BUONO
80428 INSUFFICIENTE
80621 SUFFICIENTE
80323 MOLTO BUONO
80279 INSUFFICIENTE
77872 BUONO
86583 BUONO
86808 DISCRETO
80872 BUONO
80608 SUFFICIENTE
80675 INSUFFICIENTE
-
22
maggio
2022
Tracce per la prova scritta appello 20.06.2022
Tracce per la prova scritta appello 20.06.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 05.06.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- International Day of Friendship
- International Day of the World's Indigenous Peoples
- World Humanitarian Day
- International Day of Democracy
- World Tourism Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 05.06.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
01
maggio
2022
Tracce per la prova scritta appello 30.05.2022
Tracce per la prova scritta appello 30.05.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 16.05.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Environment Day
- Europe Day
- Festa della Repubblica (Republic Day)
- International Day of the Celebration of the Solstice
- World Philosophy Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 16.05.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
14
febbraio
2022
Tracce per la prova scritta appello straordinario del 14.03.2022 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 01.03.2022
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Storytelling Day
- International Day of Education
- March equinox
- International Women's Day
- International Day of Happiness
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 01.03.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
05
febbraio
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 07.02.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
80829 INSUFFICIENTE
72177 NON AMMESSO ALL’ESAME (MANCA IL SECONDO LP)
82484 INSUFFICIENTE
86576 BUONO
100329 BUONO
80621 INSUFFICIENTE
92516 BUONO
92573 OTTIMO
87511 OTTIMO
87307 DISCRETO
80874 DISCRETO
80543 OTTIMO
92290 MOLTO BUONO
95544 MOLTO BUONO
87054 MOLTO BUONO
92828 DISCRETO
86973 MOLTO BUONO
80279 INSUFFICIENTE
86878 DISCRETO
80478 BUONO
93128 OTTIMO
86872 DISCRETO
86912 BUONO
76945 INSUFFICIENTE
92496 MOLTO BUONO
86770 MOLTO BUONO
80517 BUONO
86936 BUONO
81513 DISCRETO
86915 DISCRETO
100136 MOLTO BUONO
83854 SUFFICIENTE
80362 MOLTO BUONO
92498 BUONO
86959 MOLTO BUONO
86769 BUONO
-
05
febbraio
2022
LINK ESAME LAB.ING.3/V 07.02.2022
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 07.02.2022 (inizio ore 09.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
21
gennaio
2022
CAMBIO ORARIO ESAME LAB.ING.3/V 24.01.2022
L’orario dell’esame del 24. 01.2022 è stato posticipato con l’inizio alle ore 14. Se ci sono dei problemi scrivete alla email andrianasteta@gmail.com.
-
21
gennaio
2022
LINK ESAME LAB.ING.3/V 24.01.2022
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 24.01.2022 (inizio ore 14.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
21
gennaio
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 24.01.2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 24.01.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
92520 DISCRETO
77212 DISCRETO
86804 BUONO
80417 OTTIMO
86545 BUONO
86644 BUONO
80666 BUONO
86574 DISCRETO
80328 SUFFICIENTE
87408 BUONO
92497 DISCRETO
89290 BUONO
92615 SUFFICIENTE
87372 DISCRETO
87015 SUFFICIENTE
86863 DISCRETO
86962 OTTIMO
87369 DISCRETO
83854 INSUFFICIENTE
86917 DISCRETO
92514 DISCRETO
86922 SUFFICIENTE
-
10
gennaio
2022
Tracce per la prova scritta appello 7.02.2022
Tracce per la prova scritta appello 7.02.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 24.01.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- International Day of Education
- Valentine's Day
- International Day of Happiness
- National Tree Day
- Grandparents Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 24.01.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
-
07
gennaio
2022
LINK ESAME LAB.ING.3/V 10.01.2022
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 10.01.2022 (inizio ore 09.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
07
gennaio
2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 10.01.2022
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 10.01.2022
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
86518 SUFFICIENTE
86685 SUFFICIENTE
86889 DISCRETO
87086 SUFFICIENTE
82484 INSUFFICIENTE
86576 INSUFFICIENTE
86907 BUONO
86551 MOLTO BUONO
89638 BUONO
88133 OTTIMO
86893 MOLTO BUONO
97936 BUONO
86602 MOLTO BUONO
92292 DISCRETO
86950 BUONO
86562 BUONO
86694 SUFFICIENTE
86973 INSUFFICIENTE
88541 BUONO
80279 SUFFICIENTE
92984 MOLTO BUONO
86686 BUONO
97935 OTTIMO
86910 DISCRETO
86754 OTTIMO
86691 BUONO
87080 DISCRETO
86942 MOLTO BUONO
87034 MOLTO BUONO
86540 DISCRETO
86548 BUONO
86908 DISCRETO
92588 BUONO
87079 OTTIMO
92295 DISCRETO
100136 INSUFFICIENTE
86890 BUONO
86760 MOLTO BUONO
80362 BUONO
-
05
gennaio
2022
Tracce per la prova scritta appello 24.01.2022
Causa problemi tecnici, le tracce per la prova scritta dell'appello del 24.01.2022 sono le stesse dell'appello del 10.01.2022.
Tracce per la prova scritta appello 24.01.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 10.01.2022)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- Winter Solstice
- Carnival
- Easter
- International Women's Day
- World Art Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 10.01.2022 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
- Winter Solstice
-
13
dicembre
2021
LISTA FREQUENTANTI A.A.2021/22
FREQUENTANTI LAB.ING.V A.A. 2021-2022
- ALIDORI CRISTINA
- ANDRIANO’ CLAUDIA DANIELA
- ANGELINI ALESSIA
- ARMILLEI ALESSIA
- BADIALI GIADA
- BARBONI SILVIA
- BASTIANELLI SILVIA
- BOARO ELENA
- BOSI BEATRICE
- BRANDONI IRENE
- BRUNORI ELISA
- CAMARRONE FEDERICA
- CANTIANI VALENTINA
- CAPOZUCCA SILVIA
- CARBONETTI ROBERTA
- CARLETTI VALENTINA
- CECCARELLI MIA
- CICCHINI CHIARA
- CIMINARI ROSSELLA
- CIOTTI ELISA
- CIUFFI GIULIA
- CODERONI ALESSANDRA
- COLACILLO ANGELA
- CORINALDESI CATERINA
- CURZI MONICA
- D’ANGELO SIMONA
- DEL DUCHETTO FABIOLA
- DI BARTOLOMEO SABRINA
- DOVLECHE GIOGRINI GIULIA
- DUI CAROLINA
- EVANGELISTA LAURA
- FARRONI GIUDITTA
- FAVA ANNA MARIA
- FELICETTI NADIA
- FERRAZZOLI STEFANY
- FILIPPONI MARTINA
- FIORELLI LUNA
- FORTI ELISA
- GELOSI LOREDANA
- GEMMA DEBORA
- GENTILE FRANCESCA
- GESUELLI VALENTINA
- GESUITI ELEONORA
- GIACCONI ELISABETTA
- GIUDICE ILARIA
- GOVERNATORI ANDREA
- GUIDI FRANCESCA
- LANCIOTTI CLAUDIA
- LATTANZI CLAUDIA
- LOCCIONI DANIA
- LONGO VIVIANA FILOMENA
- MALERBA ROSSELLA
- MARIANI GIULIA
- MARINELLI ROBERTA
- MARTELLI CATERINA
- MARZIALI SILVIA
- MASSA STEFANIA
- MASSACCESI MARTINA
- MASSICCI SILVIA
- MASTROLORENZI RACHELE
- MAZZARINI SILVIA
- MORETTI FLAVIA
- MORICHETTI LUDOVICA
- MORICI SELENA
- MORICONI BENEDETTA
- MOTTOLA DEBORAH
- NATALINI VITTORIO
- NOCELLI ALESSIA
- NUDO MARILIA
- OLIVIERI REBECCA
- PACI ERICA
- PATTI MARINA
- PERROTTA GLORIA
- PESCINI GIORGIA
- PEZZINI PRISCILLA
- PIERVITTORI ROBERTA
- PIGNOTTI SIMONA
- PISTONESE ELEONORA
- PRETINI EMMA
- PRIORI ERIKA
- QUARTA MARIA COSTANTINA
- RASTELLI ALICE
- RIPARI GIULIA
- RIPOSATI GLORIA
- RISOLA CECILIA
- ROGANTE AMBRA
- ROSSI BEATRICE
- ROSSI ELEONORA
- SAMPAOLO SILVIA
- SASSAROLI GRETA
- SBAFFONE MIRIANA
- SCANZANI SELENE
- SCIARRONI ILENIA
- SOLAZZI BENEDETTA
- STORTINI ELENA
- STRAMUCCI LUCIA
- STRONATI GLORIA
- TALONE CHIARA
- TARDIOLI NICOLE
- TENENTI GLORIA
- TOMASSONI ELOISIA
- TOMBA ALICE
- TRABALLONI PAMELA
- VALLESE MANUELA
- VALLORANI ELIANA
- VALLORANI LARA
- VICOMANDI STEFANO
- ZANNINI MARTINA
- ZAPPASODI GIULIA
-
30
novembre
2021
Tracce per la prova scritta appello 10.01.2022
Tracce per la prova scritta appello 10.01.2022
(scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 27.12.2021)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- Winter Solstice
- Carnival
- Easter
- International Women's Day
- World Art Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 27.12.2021 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
- Winter Solstice
-
30
novembre
2021
INFO ESAME FINALE LAB.ING.V A.A. 2021/22
Le informazioni e spiegazioni relative all'esame finale si trovano tra i materiali didattici della pagina del corso d'appartenenza.
-
21
settembre
2021
GRUPPI DEFINITIVI E NUOVI ORARI LEZIONI
Le lezioni, che sono a frequenza obbligatoria, saranno ONLINE e si svolgeranno in seguenti giorni e orari:
GRUPPO 1:
GRUPPO 2:
Lunedì 27 set. 2021, ore 18 - 20
Mercoledì 29 set. 2021, ore 18 - 20
Lunedì 4 ott. 2021, ore 18 - 20
Mercoledì 6 ott. 2021, ore 18 - 20
Lunedì 11 ott. 2021, ore 18 - 20
Sabato 16 ott. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 18 ott. 2021, ore 18 - 20
Sabato 23 ott. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 25 ott. 2021, ore 18 - 20
Sabato 30 ott. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 8 nov. 2021, ore 18 - 20
Sabato 6 nov. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 15 nov. 2021, ore 18 - 20
Sabato 13 nov. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 22 nov. 2021, ore 18 - 20
Sabato 20 nov. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 29 nov. 2021, ore 18 - 20
Sabato 27 nov. 2021, ore 8 - 10
Lunedì 13 dic. 2021, ore 18 - 20
Sabato 11 dic. 2021, ore 8 - 10
Cari Studenti,
in base alle vostre disponibilità e le possibilità logistiche da parte del Dipartimento, l’elenco esposto è quello definitivo per le lezioni concernenti Lab.ing. V a.a. 2021/22.
Questo è il link Doodle dove potete tempestivamente iscrivervi a uno dei due gruppi: https://doodle.com/poll/en7txvcs7276hhmz?utm_source=poll&utm_medium=link
Per ogni gruppo ci sono 51 posti e vige la regola di chi arriva per primo.
-
15
settembre
2021
STRUMENTI UTILI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
La docente segnala e consiglia calorosamente a tutti i suoi laureandi di leggere il volume di U. Eco, Come si fa una tesi di laurea (possibilmente l'ultima edizione), di scaricare il doc http://eum.unimc.it/img/cms/norme_di_redazione_eum.pdf per avere dei riferimenti sulle norme di redazione generalmente adottati all'interno di questo Ateneo e di seguire i corsi di BIBLIORIENTA (corsi sulla ricerca bibliografica) che spiegano e illustrano vari argomenti/strumenti indispensabili per la stesura di una buona tesi di laurea - https://biblioteche.unimc.it/it/servizi/corsi-sulla-ricerca-bibliografica/presentazione-bibliorienta
-
13
settembre
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 14.09.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 14.9.2021 (inizio ore 09.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
13
settembre
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE APPELLO 14.09.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 14.09.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 72177 SUFFICIENTE
- 75655 DISCRETO
- 80169 BUONO
- 80280 OTTIMO
- 80344 BUONO
- 80502 MOLTO BUONO
- 80616 BUONO
- 80856 MOLTO BUONO
- 86828 SUFFICIENTE
- 86973 INSUFFICIENTE
- 97867 INSUFFICIENTE
-
01
settembre
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 2.09.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 2.9.2021 (inizio ore 14.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
01
settembre
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE APPELLO 02.09.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L'APPELLO DEL 2.9.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 81301 DISCRETO
- 80469 DISCRETO
- 80503 BUONO
- 94103 DICRETO
-
27
agosto
2021
CAMBIO ORARIO ESAME 2 SETTEMBRE 2021
L’orario dell’esame del 2 settembre è stato posticipato con l’inizio alle ore 14. Se ci sono dei problemi scrivete alla email andrianasteta@gmail.com.
-
13
agosto
2021
Tracce per la prova scritta appello 14.09.2021
Tracce per la prova scritta appello 14.09.2021
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 02.09.2021)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 lesson plan per la scuola dell’infanzia (VYL) + 1 lesson plan per la scuola primaria (YL) incentrati su una delle seguenti ricorrenze:
- Autumnal equinox
- International Day of Charity
- International Day of Peace
- International Day of Sign Languages
- World Art Day
È possibile sviluppare entrambi i lesson plan sullo stesso argomento, o scegliere due argomenti diversi.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email (andrianasteta@gmail.com) entro le ore 9.00 del 02.09.2021 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell’attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
-
02
agosto
2021
Tracce per la prova scritta appello 02.09.2021
Tracce per la prova scritta appello 02.09.2021
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 16.08.2021)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 lesson plan per la scuola dell’infanzia (VYL) + 1 lesson plan per la scuola primaria (YL) incentrati su una delle seguenti ricorrenze:
- Autumnal equinox
- International Day of Charity
- International Day of Peace
- International Day of Sign Languages
- World Art Day
È possibile sviluppare entrambi i lesson plan sullo stesso argomento, o scegliere due argomenti diversi.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email (andrianasteta@gmail.com) entro le ore 9.00 del 16.08.2021 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell’attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
-
16
giugno
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 29.06.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 29.06.2021 (inizio ore 09.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
16
giugno
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 29.06.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 29.06.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 75655 INSUFFICIENTE
- 77116 SUFFICIENTE
- 80179 DISCRETO
- 80286 SUFFICIENTE
- 80332 DISCRETO
- 80408 SUFFICIENTE
- 80417 INSUFFICIENTE
- 80428 INSUFFICIENTE
- 86580 BUONO
- 86804 INSUFFICIENTE
- 86816 MOLTO BUONO
- 86828 INSUFFICIENTE
- 86898 BUONO
- 86939 SUFFICIENTE
- 86973 INSUFFICIENTE
- 89535 BUONO
- 92525 BUONO
- 95549 DISCRETO
-
14
giugno
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 15.06.2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 15.06.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 15.06.2021 (inizio ore 14.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
14
giugno
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 15.06.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 15.06.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 80410 MOLTO BUONO
- 80282 SUFFICIENTE
- 80481 BUONO
- 80431 MOLTO BUONO
- 77927 BUONO
-
31
maggio
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 1.06.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 1.06.2021 (inizio ore 9.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
31
maggio
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 1.06.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 1.06.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 80279 DISCRETO
- 80334 BUONO
- 80383 BUONO
- 80550 DISCRETO
- 80654 DISCRETO
- 86756 DISCRETO
- 86799 DISCRETO
- 86848 DISCRETO
- 86913 MOLTO BUONO
- 87367 BUONO
-
31
maggio
2021
Tracce per la prova scritta appello 29.06.2021
Tracce per la prova scritta appello 29.06.2021
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 15.06.2020)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 lesson plan per la scuola dell’infanzia (VYL) + 1 lesson plan per la scuola primaria (YL) incentrati su una delle seguenti ricorrenze:
- International Day of Friendship
- International Day of Charity
- International Day of Peace
- International Day of Sign Languages
- World Space Week
È possibile sviluppare entrambi i lesson plan sullo stesso argomento, o scegliere due argomenti diversi.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email (andrianasteta@gmail.com) entro le ore 9.00 del 15.06.2021 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell’attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
-
15
maggio
2021
Tracce per la prova scritta appello 15.06.2021
Tracce per la prova scritta appello 15.06.2021
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 01.06.2020)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 lesson plan per la scuola dell’infanzia (VYL) + 1 lesson plan per la scuola primaria (YL) incentrati su una delle seguenti ricorrenze:
- International Day of Families
- World Bee Day
- International Day for Biological Diversity
- Global Day of Parents
- World Bicycle Day
È possibile sviluppare entrambi i lesson plan sullo stesso argomento, o scegliere due argomenti diversi.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email (andrianasteta@gmail.com) entro le ore 9.00 del 01.06.2021 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell’attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
-
28
aprile
2021
Tracce per la prova scritta appello 01.06.2021
Tracce per la prova scritta appello 01.06.2021
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 15.05.2020)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 lesson plan per la scuola dell’infanzia (VYL) + 1 lesson plan per la scuola primaria (YL) incentrati su una delle seguenti ricorrenze:
- World Storytelling Day
- June Solstice
- International Children's Book Day
- World Art Day
- World Oceans Day
È possibile sviluppare entrambi i lesson plan sullo stesso argomento, o scegliere due argomenti diversi.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email (andrianasteta@gmail.com) entro le ore 9.00 del 15.05.2021, e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell’attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
-
14
marzo
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 16.03.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 16.03.2021 (inizio ore 9.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
14
marzo
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE APPELLO STRAORDINARIO 16.03.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO STRAORDINARIO DEL 16.03.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 72177 INSUFFICIENTE
- 64073 INSUFFICIENTE
- 68058 MOLTO BUONO
- 72199 BUONO
-
11
febbraio
2021
Tracce per la prova scritta appello straordinario del 16.03.2021 - scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 09.03.2021
Tracce per la prova scritta appello straordinario del 16.03.2021
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 09.03.2021)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 lesson plan per la scuola dell’infanzia (VYL) + 1 lesson plan per la scuola primaria (YL) incentrati su una delle seguenti ricorrenze:
- Easter
- World Storytelling Day
- March equinox
- International Women's Day
È possibile sviluppare entrambi i lesson plan sullo stesso argomento, o scegliere due argomenti diversi.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email (andrianasteta@gmail.com) entro la scadenza prestabilita (ore 9.00 del 09.03.2021), e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell’attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione dei lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
08
febbraio
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 09.02.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 09.02.2021 (inizio ore 9.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
08
febbraio
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE APPELLO 09.02.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE APPELLO DEL 09.02.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 74393 BUONO
- 77075 BUONO
- 80212 BUONO
- 80326 MOLTO BUONO
- 80347 BUONO
- 80372 BUONO
- 80421 MOLTO BUONO
- 80430 BUONO
- 80453 BUONO
- 80556 MOLTO BUONO
- 80616 SUFFICIENTE
- 80625 MOLTO BUONO
- 80627 BUONO
- 80628 BUONO
- 80666 BUONO
- 81326 DISCRETO
- 81365 MOLTO BUONO
- 86894 MOLTO BUONO
- 86902 DISCRETO
- 92574 DISCRETO
- 92984 DISCRETO
-
23
gennaio
2021
EVENTO "IL PLURILINGUISMO COME RISORSA"
La docente segnala e raccomanda la partecipazione all'evento che si terrà via Teams giovedì 28 gennaio 2021 dalle ore 17:30-alle 18:30 - https://www.unistrapg.it/it/presentazione-del-volume-il-plurilinguismo-come-risorsa-di-edith-cognigni . Verrà presentato il libro “Il Plurilinguismo come risorsa: prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattica” di Edith Cognigni, docente UNIMC.
-
22
gennaio
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 26.01.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 26.01.2021 (inizio ore 9.00) si terrà nel Team STANZA ESAME https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
22
gennaio
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO 26.01.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 72173 DISCRETO
- 72825 BUONO
- 76519 BUONO
- 77191 DISCRETO
- 77299 DISCRETO
- 77580 BUONO
- 77727 MOLTO BUONO
- 80193 BUONO
- 80217 MOLTO BUONO
- 80240 BUONO
- 80241 DISCRETO
- 80266 MOLTO BUONO
- 80281 SUFFICIENTE
- 80287 BUONO
- 80321 MOLTO BUONO
- 80342 OTTIMO
- 80378 BUONO
- 80390 MOLTO BUONO
- 80411 DISCRETO
- 80415 MOLTO BUONO
- 80420 BUONO
- 80427 BUONO
- 80483 MOLTO BUONO
- 80495 MOLTO BUONO
- 80498 SUFFICIENTE
- 80535 BUONO
- 80536 MOLTO BUONO
- 80550 INSUFFICIENTE
- 80554 DISCRETO
- 80568 BUONO
- 80570 SUFFICIENTE
- 80573 MOLTO BUONO
- 80574 MOLTO BUONO
- 80575 MOLTO BUONO
- 80577 DISCRETO
- 80600 SUFFICIENTE
- 80601 SUFFICIENTE
- 80622 SUFFICIENTE
- 80623 DISCRETO
- 80626 SUFFICIENTE
- 80629 OTTIMO
- 80631 DISCRETO
- 80638 MOLTO BUONO
- 80659 BUONO
- 80666 INSUFFICIENTE
- 80867 SUFFICIENTE
- 80932 MOLTO BUONO
- 86565 MOLTO BUONO
- 86911 MOLTO BUONO
- 87049 BUONO
- 89590 BUONO
-
12
gennaio
2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO 12.01.2021
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER APPELLO DEL 12.01.2021
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
- 72199 SUFFICIENTE
- 75750 OTTIMO
- 76573 DISCRETO
- 76641 BUONO
- 77076 OTTIMO
- 77425 CONSEGNATO SOLO LESSON PLAN INFANZIA -> NO AMMISSIONE ALL’ORALE
- 77678 MOLTO BUONO
- 78648 BUONO
- 78651 MOLTO BUONO
- 79015 DISCRETO
- 80169 BUONO
- 80191 MOLTO BUONO
- 80201 BUONO
- 80212 INSUFFICIENTE
- 80216 OTTIMO
- 80221 MOLTO BUONO
- 80243 MOLTO BUONO
- 80270 BUONO
- 80274 MOLTO BUONO
- 80285 BUONO
- 80306 SUFFICIENTE
- 80310 SUFFICIENTE
- 80340 BUONO
- 80345 DISCRETO
- 80346 OTTIMO
- 80347 INSUFFICIENTE
- 80348 DISCRETO
- 80363 DISCRETO
- 80400 MOLTO BUONO
- 80406 DISCRETO
- 80413 MOLTO BUONO
- 80414 MOLTO BUONO
- 80416 DISCRETO
- 80421 INSUFFICIENTE
- 80424 DISCRETO
- 80430 INSUFFICIENTE
- 80435 SUFFICIENTE
- 80437 MOLTO BUONO
- 80512 DISCRETO
- 80537 DISCRETO
- 80541 MOLTO BUONO
- 80559 BUONO
- 80562 DISCRETO
- 80597 BUONO
- 80598 OTTIMO
- 80602 MOLTO BUONO
- 80603 DISCRETO
- 80604 MOLTO BUONO
- 80657 MOLTO BUONO
- 80664 OTTIMO
- 80827 DISCRETO
- 80832 OTTIMO
- 81301 DISCRETO
- 81326 INSUFFICIENTE
- 81894 DISCRETO
- 86537 MOLTO BUONO
- 86543 BUONO
- 86557 BUONO
- 86603 SUFFICIENTE
- 86734 SUFFICIENTE
- 86761 MOLTO BUONO
- 86767 DISCRETO
- 86788 BUONO
- 86801 SUFFICIENTE
- 86841 MOLTO BUONO
- 86894 INSUFFICIENTE
- 87040 MOLTO BUONO
- 87765 BUONO
- 88883 SUFFICIENTE
- 92475 DISCRETO
- 92525 SUFFICIENTE
- 92538 BUONO
- 92574 INSUFFICIENTE
-
11
gennaio
2021
LINK ESAME LAB.ING.3/V 12.01.2021
La prova orale d'esame del Laboratorio di Lingua inglese 3/V del 12.01.2021 (inizio ore 9.00) si terrà nel Team https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac1550e83e10d482b9fdf868fe8f580f2%40thread.tacv2/STANZA%2520ESAME?groupId=c9b705b5-03b6-4c4d-8a36-5e15f5b4079f&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
11
gennaio
2021
Tracce per la prova scritta 3° appello: 09.02.2021 - scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 26.01.2020
Tra i materiali didattici di ciascun gruppo del Lab.Ing.V trovate il file "Tracce per la prova scritta appello 09.02.2021"
-
08
gennaio
2021
ISCRIZIONE APPELLO D’ESAME
Tutti quelli che effettuano le consegne con delle tracce relative a un determinato appello d’esame si devono iscrivere a quell’appello d’esame.
Nel caso in cui, per diversi motivi, non si presentano a quell’ appello, e in caso in cui il loro scritto ha superato la sufficienza, si iscriveranno ad un altro appello d’esame.
-
28
dicembre
2020
Tracce per la prova scritta 2° appello: 26.01.2021 - scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 12.01.2020
Tra i materiali didattici di ciascun gruppo del Lab.Ing.V trovate il file "Tracce per la prova scritta appello 26.1.2021"
-
23
dicembre
2020
INFO ESAME FINALE LAB.ING.V A.A. 2020/21
Secondo le indicazioni ministeriali e dell'Ateneo, gli esami di profitto si svolgeranno con modalità telematica (Teams) secondo le Linee Guida https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/esami-di-profitto.pdf.
Le informazioni e spiegazioni relative all'esame finale li trovate tra i materiali didattici di questa pagina docente nei documenti "Introduzione corso lab.ing.V 2020" e "Tracce prova finale Lab5 2020".
-
09
dicembre
2020
TRACCE PROVA FINALE 1.APPELLO INVERNALE 2021
Tra i materiali didattici di ciascun gruppo del Lab.Ing.V trovate il file "TRACCE PROVA FINALE 1.APPELLO INVERNALE 2021"
-
27
novembre
2020
STRUMENTI UTILI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
La docente segnala e consiglia calorosamente a tutti i suoi laureandi di leggere il volume di U. Eco, Come si fa una tesi di laurea (possibilmente l'ultima edizione), di scaricare il doc http://eum.unimc.it/img/cms/norme_di_redazione_eum.pdf per avere dei riferimenti sulle norme di redazione generalmente adottati all'interno di questo Ateneo e di seguire i corsi di BIBLIORIENTA (corsi sulla ricerca bibliografica) che spiegano e illustrano vari argomenti/strumenti indispensabili per la stesura di una buona tesi di laurea. I suddetti corsi ripartono 1.12.2020 - https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/bibliorienta-al-via-i-nuovi-seminari
-
22
novembre
2020
STORYTELLING
Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link della doppia videolezione registrata dedicata allo STORYTELLING del quale parleremo nelle 2 settimane successive.
-
21
novembre
2020
VIDEOREGISTRAZIONE WRITING IN ENGLISH
Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link della videolezione registrata dedicata al WRITING IN ENGLISH. La videoregistrazione è accompagnata dall’omonimo power point che trovate caricato nel “bottone” File.
-
11
novembre
2020
LA NUOVA VIDEOREGISTRAZIONE SU TEAMS
Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link della videolezione registrata per la prossima settimana. La videoregistrazione è accompagnata da tre file che trovate caricati nel “bottone” File: i power point Reading in English e Reading Teaching Methods + doc word Phonemes.
- 04 novembre 2020 Le due successive lezioni in un unico video Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link per le due successive lezioni asincrono + sincrono in un unico video, l’argomento è SPEAKING – Speaking more freely e Speaking with support (tra i file trovate caricati anche i power point appositi + le slide per il Listen and Make)
-
30
ottobre
2020
Quarta videolezione registrata
Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link della quarta videolezione registrata. il tema è LISTEN AND DO (tra i file trovate caricate anche le slide apposite).
-
21
ottobre
2020
Terza videolezione registrata
Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link della terza videolezione registrata. La registrazione è accompagnata da un file che trovate caricato, sempre nel rispettivo Team di appartenenza, nel “bottone” File: BILINGUISMO PRECOCE E IMPATTO SULLO SVILUPPO COGNITIVO E SOCIO-COGNITIVO.
-
14
ottobre
2020
Seconda videolezione registrata
Sulle pagine Teams di ciascun gruppo è stato pubblicato il link della seconda videolezione registrata (al suo interno trovate anche il compito per il nostro prossimo videoincontro). La registrazione è accompagnata da due file che trovate caricati, sempre nei rispettivi Team di appartenenza, nel “bottone” File: Teaching Young Learners e Language Development Theories.
-
11
ottobre
2020
MATERIALE DA VISIONARE PER LA VIDEOLEZIONE
Nella vostra aula TEAMS (tra i POST) trovate caricato il materiale che bisogna visionare.
-
30
settembre
2020
FARE LA RICHIESTA PER ESSERE AGGIUNTI AL TEAM DEL PROPRIO GRUPPO DEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V
Cari studenti, le lezioni del Laboratorio di lingua inglese V si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams e perciò siete pregati di fare la richiesta per essere aggiunti al Team del vostro gruppo prima dell’inizio del calendario delle lezioni.
-
28
settembre
2020
DIVISIONE GRUPPI LAB.V - G1, G2, G3 E G4
Il numero complessivo degli studenti che potrebbero frequentare i lab. V è di 247. Perciò i quattro gruppi devono avere lo stesso numero di partecipanti, ossia 62 max per ogni gruppo. I gruppi sono divisi in ordine alfabetico:
Gruppo 1 dal cognome ADORISIO al cognome COSSALI
Gruppo 2 dal cognome CRUCIANI al cognome LOPETUSO
Gruppo 3 dal cognome LUPI al cognome PINNA
Gruppo 4 dal cognome PIO al cognome ZIPPILLI
I gruppi sono indicativi: chi vuole può cambiare il gruppo MA… chi cambia gruppo deve trovare una persona in un altro gruppo con la quale fare scambio e comunicarlo tempestivamente via email alla docente (andrianasteta@gmail.com)
-
28
settembre
2020
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL LABORATORIO V (G1,G2,G3, G4) A.A.2020/21
Le lezioni, che sono a frequenza obbligatoria, saranno un mix di attività sincrone e asincrone. Nello specifico:
- la prima settimana (a partire dal 5/10) la docente incontrerà tutti i gruppi in modo sincrono (lezione online in diretta) per 2 ore, secondo il seguente calendario:
- gruppo 1: lunedì 5/10 ore 17.30-19.30
- gruppo 2: mercoledì 7/10 ore 17.30-19.30
- gruppo 3: giovedì 8/10 ore 17-19
- gruppo 4: venerdì 9/10 ore 17-19
- dalla seconda settimana alla nona settimana, per ogni gruppo è prevista 1 ora di attività asincrone (registrazione video) + 1 ora di lezione in sincrono, secondo il seguente calendario:
- gruppo 1: lunedì ore 17.30-18.30
- gruppo 2: lunedì ore 18.30-19.30
- gruppo 3: mercoledì ore 17-18
- gruppo 4: mercoledì ore 18-19
- l'ultima settimana (la sett. che inizia il 7/12) la docente incontrerà di nuovo tutti i gruppi in modo sincrono per 2 ore:
- gruppo 1: lunedì 7/12 ore 17.30-19.30
- gruppo 2: mercoledì 9/12 ore 17.30-19.30
- gruppo 3: lunedì 14/12 ore 17.30-19.30
- gruppo 4: mercoledì 16/12 ore 17.30-19.30
-
12
marzo
2020
ULTIMI AGGIORNAMENTI ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA MARZO 2020
A causa della sospensione delle attività didattiche in presenza, gli esami della sessione straordinaria di marzo 2020 (riservati agli studenti fuori corso) dovranno essere sostenuti per via telematica (ultime indicazioni MIUR).Invito le studentesse e gli studenti interessati a verificare quanto prima di possedere un account skype funzionante e una buona connessione internet, in modo da poter assicurare un collegamento audio e video costante. Il mio contatto skype è andriana steta.Chiedo inoltre di comunicare via email a me (andrianasteta@gmail.com) e alla prof.ssa Castagnoli (sara.castagnoli@unimc.it) entro domenica 15/3 il vostro nome, cognome, matricola, esame che intendete sostenere, credenziali skype e un numero di telefono, per potervi contattare in caso di problemi tecnici di qualsivoglia tipo.L'esame di Lingua e cultura inglese (L-19, programma prof.ssa Steta) comprenderà una prova scritta online di grammatica con domande a risposta chiusa + un colloquio orale sui contenuti didattici.L'appello è previsto alle ore 9.00: per favore collegatevi qualche minuto prima per effettuare qualche test di natura tecnica.Il giorno dell'esame, occorre tenere a portata di mano libretto universitario e documento di identità.Per favore tenete monitorate la pagina docente e le vostre caselle di posta per eventuali aggiornamenti.
-
07
febbraio
2020
CAMBIO DATA ESAME
Causa esigenze della commissione d'esame, la data per l'appello esame LINGUA E CULTURA INGLESE (L-19) del 14 febbraio viene spostata al 21 febbraio ore 9.00.
-
16
ottobre
2019
Come scrivere una richiesta formale ad un docente
In sintesi alcune regole da utilizzare per scrivere una richiesta formale ad un professore: a) Ci si rivolge ad un/una Gentile Professore/ssa, o almeno, nel mio caso (se non vuole fare riferimento al titolo accademico) Gentile Signora (non Salve...); b) ci si presenta (nome, cognome, corso di laurea, anno di corso, insegnamento al quale si riferisce il problema); c) si espone in dettaglio il problema; d) si conclude ringraziando e salutando con una formula di cortesia e soprattutto si firma con nome e cognome per esteso. Gli emoticons si riservano agli amici di Facebook...
-
15
ottobre
2019
ESAMI SESSIONE INVERNALE E RICEVIMENTO
La prof.ssa Steta non riceve più tranne prima o dopo gli esami (in tal occasione gli studenti, previo accordo con la docente, possono vedere il loro esame scritto degli appelli precedenti ed avere la firma nel libretto cartaceo). Le date dei successivi appelli sono i seguenti ( solo per L-19 "Lingua e cultura inglese" composto da due parti distinte,scritto e orale):
- 17.1.2020 ore 9.00 scritto- 27.1.2020 ore 9.00 orale- 21.2.2020 ore 9.00 orale- 16.3.2020 9.00 scritto e oralePer quanto riguarda la firma nel libretto cartaceo, tutti i docenti che compongono la commissione d'esame delle lingue in Dipartimento possono, in qualsiasi momento, mettere la propria firma sul libretto per degli esami effettuati dagli altri colleghi.
-
07
marzo
2019
APPELLO STRAORDINARIO DEL 19.03.2019 PER LAB.ING.3/V
La sessione straordinaria è RISERVATA, fatte salve ulteriori decisioni dei competenti organi accademici, a: gli studenti che alla data di prenotazione degli esami hanno rinnovato l'iscrizione, nell’A.A. 2018/19, come fuori corso; gli studenti che, non avendo rinnovato l'iscrizione nell'A.A. 2018/19, risultano iscritti all'ultimo anno in corso o fuori corso nel precedente A.A. 2017/18; gli iscritti ai corsi singoli nell’A.A. 2017/2018 (cfr. Guida amministrativa dello studente A.A. 2018/2019).
Le tracce per la prova scritta sono le stesse della sessione invernale 18/19.
L’elaborato dovrà essere consegnato via email entro 12.03.2019.
-
24
febbraio
2019
LETTORATO LINGUA INGLESE
ESERCITAZIONI GRATUITE DI LINGUA INGLESE AA. 2018/19 - 2° SEMESTRE PROF.SSA M.M.J. CONDON
-
17
gennaio
2019
Anticipo orario appello Lab. 3/V del 29 gennaio 2019
Gentili, l'esame del 29.01.2019 ore 16.00 è stato anticipato alle ore 9.00 dello stesso giorno per far sì che tutti riescono a svolgere l'esame in giornata.
-
09
ottobre
2018
DIVISIONE E ORARI GRUPPI G1 E G2 DEL LAB.ING.5
Si avvisano gli studenti del laboratorio lingua inglese 5 che i due gruppi a far data dal 16 ottobre 2018 coincidente con la quinta lezione, saranno suddivisi come di seguito:
i primi 43 nominativi in ordine alfabetico (color celeste) fanno parte del primo gruppo. I successivi, dal 44 all'85 (color verde) sono parte del gruppo 2. (consultare la tabella PRESENZE).
L'orario delle lezioni sarà a gruppi alternati:
- Lez.5/10, 16.10.2018: ore 14-16 gruppo 2, ore 16 – 18 gruppo 1
- Lez.6/10, 23.10.2018: ore 14-16 gruppo 1, ore 16 – 18 gruppo 2
- Lez.7/10, 6.11.2018: ore 14-16 gruppo 2, ore 16 – 18 gruppo 1
- Lez.8/10, 13.11.2018: ore 14-16 gruppo 1, ore 16 – 18 gruppo 2
- Lez.9/10, 20.11.2018: ore 14-16 gruppo 2, ore 16 – 18 gruppo 1
- Lez.10/10, 27.11.2018: ore 14-16 gruppo 1, ore 16 – 18 gruppo 2
-
25
settembre
2018
RACCOMANDATA FREQUENZA LETTORATO
Gli studenti dei corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e turismo possono usufruire di esercitazioni di lingua inglese, su tre livelli (A2, B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue), tenute dalla prof.ssa Marie Condon (Centro Linguistico d’Ateneo) in preparazione o a supporto dei corsi di inglese previsti dai piani di studio.
Le lezioni sono rivolte principalmente agli studenti che devono sostenere un Esame/Laboratorio di lingua inglese nell’anno accademico 2018/19, ma possono essere liberamente seguite da tutti gli studenti interessati, indipendentemente dal corso di laurea frequentato e dall’anno di iscrizione. Gli incontri sono calendarizzati in modo da evitare quanto più possibile sovrapposizioni con le lezioni, per favorire la massima partecipazione; è possibile seguire anche solo una parte delle lezioni previste dai singoli percorsi. La frequenza è totalmente gratuita.
Le lezioni del primo semestre inizieranno lunedì 4 ottobre 2018: consultare il calendario.
-
20
settembre
2018
LEZIONI DI LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V DEL MARTEDÌ 25.09.2018
Agli studenti di entrambi i gruppi di laboratorio lingua inglese V.
Martedì 25 settembre abbiamo provveduto a spostare il Laboratorio Lingua Inglese V:
Gruppi 1 e 2, aula 6 (n. 63 posti) con orario 15-19 (lezioni unite per entrambi i gruppi, 2 lezioni di seguito) e soppressione per entrambi i gruppi della lezione del 30 ottobre.
La prima lezione riguarderà la presentazione del corso (verrà chiesto anche a voi una brevissima presentazione in inglese sull’idea che vi siete fatti dell’insegnamento nei quattro anni di studio), mentre per la seconda lezione ospiteremo una madrelingua inglese dr.ssa Kelye Cauldwell, esperta di Homeschooling negli USA, con la quale avremo un colloquio in lingua proprio su questo argomento.
-
02
settembre
2018
ORARIO ESAMI LAB.2 E LAB.3 DEL 18/9
In occasione degli appelli del Laboratorio di lingua inglese 2 e 3 del 18 settembre 2018, la docente sarà in aula dalle ore 14.30-15: chi vorrà potrà pertanto anticipare la propria prova rispetto all'orario precedentemente stabilito (ore 16).
-
30
giugno
2018
ORARIO APPELLO ESAME LAB. ING. II E LAB.ING. III DEL 3.07.2018
Il giorno dell'appello Laboratorio di lingua inglese II e del Laboratorio di lingua inglese III del 3 luglio 2018 la docente sarà in aula dalle ore 15, chi vorrà potrà anticipare la propria prova. A presto. AS
-
12
gennaio
2018
PROVE DI IDONEITA' 2018
Gli appelli della Prova di idoneità di Lingua inglese (livello B2) nell’anno 2018 si terranno nei seguenti giorni:
23 gennaio 2018: ore 10.00 prova scritta
24 gennaio 2018: ore 10.00 prova orale11 giugno 2018: ore 13.00 prova scritta
12 giugno 2018: ore 10.00 prova orale13 settembre 2018: ore 10.00 prova scritta
13 settembre 2018: ore 14.00 prova oraleNella piattaforma di iscrizione agli esami sembra attualmente possibile iscriversi solo agli appelli orali: questo non rappresenta un problema per il sostenimento dell'esame. Sottolineo tuttavia che l'esame inizia il giorno della prova scritta, e per ogni sessione bisogna mettere in conto la presenza sui due giorni. Qualora il numero degli iscritti fosse talmente basso da consentirlo, cercheremo di concludere scritto+orale nella prima giornata.
-
12
ottobre
2017
ORARI LETTORATO 2017/18
La lettrice per a.a. 2017/18 è la prof. ssa Tara Rothstein (tararothstein@gmail.com).Eco gli orari dei corsi:
LM-85bis, II anno - corso propedeutico per Laboratorio di lingua inglese: mercoledì 17-19 LIVELLO A2
LM-85bis, III anno - corso integrativo per Laboratorio di lingua inglese 2: martedì 13-15 LIVELLO B2• LM-85bis, IV anno - corso integrativo per Laboratorio di lingua inglese 3: martedì 9-11 LIVELLO B2CORSI IN PARTENZA NEL SECONDO SEMESTRE 2017/18 (date e orari da definire)
-
19
settembre
2016
PLAYGROUP COME ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE PER 1CFU
Il Consiglio di Classe ha deliberato per l'a.a. 2016/17 la Playgroup d'inglese dell'associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" come una delle attività che studente può scegliere per ottenere dei CFU. Per 10 ore di progetto da concordare con la docente si ottiene 1CFU.
Ecco alcune info basilari (sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/genitoriefiglipermano/ si possono trovare info, video e immagini della Playgroup):
Playgroup d’Inglese - attività permanente settimanale per i bambini da 0 a 3 (6) anni per iniziare nei tempi ottimali i bambini alla lingua inglese giocando e divertendosi. E' svolta dall'associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" presso il CENTRO PER FAMIGLIE del comune di Macerata, ubicato in viale Indipendenza (nello spazio verde tra la Croce verde e il Bar). Una lezione dura circa 40 minuti (ogni venerdì ore 17-18), ha cadenza settimanale e segue il calendario scolastico.
Si tratta di un’esperienza condivisa tra i genitori ed i loro figli. In questa primissima fase di apprendimento si mette il bambino nelle condizioni di esplorare un’altra lingua: giocando e ascoltando canzoncine o storie. La fonetica, in questa fase, è più importante di ogni regola grammaticale o sintattica. Le lingue sono un fenomeno sociale e per questo vanno imparate in compagnia di coetanei o dei genitori. Si gioca insieme, si ascolta insieme, si guarda insieme. Il suo cervello acquisirà informazioni e creerà una struttura appositamente dedicata alla nuova lingua. Questa struttura con l’esposizione costante e l’esperienza diverrà sempre più solida. Nel caso contrario si atrofizzerà. Non è mai troppo presto per insegnare una lingua ai bambini. Non ci si stanca di ripetere che gli stimoli ambientali adeguati durante la primissima infanzia sono fondamentali. Fino ai 3-4 anni di età le strutture di base di una lingua si fissano nel cervelletto e vi restano per sempre. Se un bambino impara a percepire e a distinguere i suoni caratteristici di un idioma in questa fase non rischierà, crescendo, di diventare sordo a quei suoni e a quelle differenze quasi impercettibili.
Il metodo d’insegnamento prevede:
- la costanza, che è fondamentale ed ecco perché la Playgroup ha carattere permanente e si svolge tutte le settimane;
-la routine, un altro elemento fondamentale, specialmente per quanto riguarda i piccolissimi Very Young Learners, ed è per questo che le attività della playgroup sono contraddistinte dalla prevedibilità e dalla ripetizione;
- coinvolgimento dei carers (adulti che si occupano maggiormente del bambino: genitori o nonni o babysitter) che vengono nello stesso tempo “istruiti” attraverso l’esempio vissuto alla playgroup e le spiegazioni dell’insegnante, per poter continuare con il lavoro anche a casa e senza conoscenza della lingua;
- utilizzo delle canzoncine, chunks, storytelling, tecniche del listen and do/perform/identify/respond/colour/draw/make, TPR e feste come mediatori formidabili che colleghino lo stimolo al soggetto per interpretarlo, renderlo comprensibile, suscitare un’emozione, collocarlo in un luogo ben preciso del suo mondo.
- supporto da casa della pagina facebook dell’Associazione - https://www.facebook.com/genitoriefiglipermano/ da dove i genitori ricevono aggiornamenti e suggerimenti relativi all’attività in questione, e non solo.
Questa è un’attività ove i studenti possono avere l’opportunità di attività formativa (1cfu composto da 10 ore alle quali si arriva sommando la presenza dello studente ad un incontro della playgroup, progettando l'attività di una lezione a casa ed eseguendola ossia guidando egli stesso una playgroup sotto la supervisione della docente) volta ad acquisire ulteriori conoscenze nonché abilità utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese alla fascia d’età 0 - 5 anni.
Un breve accenno sull'associazione:
L’associazione onlus GENITORI&FIGLI, per mano con sede legale in via Arcangeli 26, 62100 Macerata, legalmente costituita, riconosciuta e iscritta nel Registro Regionale del Volontariato della Regione Marche (decreto n.32 IGR del 8.4.2014, cod. registro volontariato 2226) e facente parte dell’Albo comunale delle Associazioni (n. iscrizione 438), codice fiscale 93072500437, le cui finalità perseguite sono il ben-essere dei bambini 0-3 (6) anni e delle loro famiglie è un'associazione di volontariato, costituita da genitori e da tutti coloro che fanno parte del mondo che verte intorno ai bambini, dal concepimento fino ai tre (sei) anni di vita. Si vuol fare “prevenzione primaria” e attività di rete, nell’intento di prevenire, attraverso l’informazione, training e la solidarietà, le situazioni di disagio e promuovere l’agio dei bambini 0-3 (6) anni e delle loro famiglie. Perciò si mira ad offrire i contenuti e a dare informazioni per ottenere una migliore qualità di vita del bambino, della donna e del proprio nucleo familiare, inseguire il benessere psicofisico, l'integrazione sociale e il risparmio economico per le famiglie.In concreto, questo si traduce nei progetti, tutti gratuiti che hanno un impatto molto positivo sulla vita dei singoli e delle famiglie, quali (oltre alla Playgroup d’Inglese) Mercoledì RiCreativo ( attività permanente settimanale per i bambini da 0 a 3 (6) anni con i seguenti laboratori: sensoriali, creativi e di riciclo, cucina, giochi e giocattoli, baby dance, racconti teatrali, letture animate, familiarizzazione con gli animali e pet-therapy, mostre dei lavori dei bambini, swat party, incontri a tema e club di lettura per future mamme e neomamme. Si svolge ogni mercoledì, ore 17.15 – 18.15, presso il Centro Ricreativo “Parrocchia Immacolata” di Macerata, situato in via dei Velini tra il cinema Tiffany e supermercato Conad, dietro la Chiesetta della Pietà), Corso sulla Nonnità (attività a cadenza annuale che si svolge presso l’Università di Tutte le Età di Rotary Club Macerata e che mette al centro la relazione tra nonni e nipoti come uno degli assi strategici della serenità familiare), Servizi permanenti: Consulenza e supporto individuale per il genitore (anche a distanza), Servizio prestito libri, Pannolinoteca, Fascioteca, Puzzleteca, Organizzazione di incontri, seminari, convegni e corsi di in-formazione, Gite: in biblioteca per promuovere la lettura tra i più piccoli, promozione della “familiarizzazione” con gli animali attraverso visite in allevamenti e fattorie, partecipazione agli eventi quali ad esempio le giornate FAI.
-
19
settembre
2016
Procedura per chiedere la convalida di esami universitari
Andate alla pagina di modulistica per studenti e seguite le indicazioni. Prima di inoltrare richiesta, guardate la documentazione che si trova su questa pagina