Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Telloni Agnese Ilaria Didattica 2024/2025 Didattica della matematica

Didattica della matematica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
Agnese Ilaria Telloni / Ricercatrice T.D. (MATH-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

E' consigliabile una buona familiarità con l'aritmetica e la conoscenza della geometria piana di base.

Obiettivi del corso

Alla fine del corso lo studente conosce e sa discutere: i contenuti delle Indicazioni Nazionali; le principali teorie sull'insegnamento/apprendimento della matematica; le specificità epistemologiche e didattiche della matematica, in particolare il suo linguaggio; i contenuti matematici di riferimento. Inoltre lo studente sa: progettare e analizzare percorsi didattici sulla base delle teorie e delle metodologie apprese, integrando storia ed epistemologia nella didattica e impiegando in modo critico le tecnologie; analizzare situazioni problematiche inquadrandone i contenuti matematici, le competenze che consentono di attivare, eventuali ostacoli epistemologici e difficoltà di apprendimento; trasporre contenuti matematici con un lessico e mediatori appropriati all'interlocutore; valutare la correttezza di procedure e argomentazioni; stimolare la riflessione sull'attività matematica; prendere decisioni didattiche in situazione; comprendere testi scientifici di didattica della matematica

Programma del corso

?1. Aspetti teorici e aspetti istituzionali dell'insegnamento-apprendimento della matematica

1.1. Teorie di

insegnamento-apprendimento per la matematica: Dall'approccio comportamentista

all'approccio socio-costruttivista. Elementi di teoria delle situazioni

didattiche e aspetti della trasposizione didattica (G. Brousseau, Y.

Chevallard). Gli oggetti matematici e la loro rappresentazione: registri di

rappresentazione diversi e problemi di coordinamento (R. Duval). Il ruolo

dell'insegnante come promotore di comportamenti e atteggiamenti efficaci ai

fini di un apprendimento consapevole e produttivo (N. Malara & A. Cusi)

1.2. Le indicazioni Nazionali: gli

elementi di contenuto e gli aspetti metodologici. Il laboratorio di matematica.

La discussione di classe ed il ruolo dell'insegnante. Artefatti manipolativi e

digitali nell'insegnamento-apprendimento della Matematica ed esempi di

applicazione in riferimento ai principali contenuti di insegnamento.

1.3 Le prove INVALSI: tipologie dei

quesiti e implicazioni per l'insegnamento e per la valutazione degli allievi.

L'armonizzazione tra valutazione sommativa e valutazione formativa.

2. Aspetti matematici

2.1 I problemi verbali nel processo di

insegnamento/apprendimento. La distinzione tra grandezze (quantità)e numeri che

le esprimono. Lo spostamento di attenzione dal risultato al processo: ruolo

dell'argomentazione e delle rappresentazioni. Verso una visione generale di

problema: la variazione dei dati numerici, la costruzione delle espressioni di

sintesi del processo risolutivo e l'oggettivazione della struttura di un

problema. Dal problem solving al problem posing: la costruzione di problemi su

un dato canovaccio di informazioni. La questione della valutazione degli

allievi: individuazione a-priori di indicatori adeguati a seconda delle

attività.

2.2. Rivisitazione dell'insegnamento

dell'aritmetica in chiave relazionale e prospettiva pre-algebrica: dagli

aspetti operativi a quelli relazionali con focus sulla generalizzazione e sul

ruolo delle proprietà delle operazioni aritmetiche. Studio di situazioni

problematiche che consentono un approccio consapevole ai concetti di numero

sconosciuto e di equazione, di numero generico/variabile e di espressione in un

dato dominio di variabilità. Studio esplorativo di situazioni (realistiche e

non) finalizzate alla individuazione di corrispondenze tra coppie di variabili,

alla generalizzazione dai casi osservati ed alla formulazione di leggi in

termini verbali, simbolici e grafici. Riflessioni sul significato di legge

matematica come modello di un fenomeno che si manifesta in una situazione e

sulla sua utilità come strumento previsionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

C. Sabena, F. Ferri, F. Martignone, E. Robotti.

Insegnare e apprendere matematica nella

scuola dell'infanzia e primaria

Mondadori Università, Milano 2019

(Adottato)

 

N.A. Malara, G. Navarra.

Quadro teorico e glossario del Progetto Aral. Sintab Edizioni 2024

(Consigliato)


R. Zan.

Difficoltà in matematica: osservare,

interpretare, intervenire.

Springer, Milano 2008 (Consigliato)

 

Zan R.

I problemi di matematica. Difficoltà di

comprensione e formulazione del testo

Carocci Faber, Roma 2016 (Consigliato)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso si farà riferimento ad articoli scientifici, dispense e capitoli di libri che verranno forniti dalla docente nel rispetto delle norme di riproduzione. Verranno inoltre utilizzate delle slide che saranno messe a disposizione degli studenti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate. Attività laboratoriali. Gruppi di lavoro. Discussioni di classe

Modalità di valutazione
  • didattici.

    Valutazione finale attraverso una prova

    scritta (in italiano) e una eventuale prova orale (in italiano o in inglese, a

    scelta dello studente).

    L'attribuzione del voto finale avverrà

    secondo i seguenti criteri:

    a) conoscenza dei contenuti matematici

    (punteggio da 1/30 a 8/30);

    b) capacità di identificare le

    possibili difficoltà degli studenti (punteggio da 1/30 a 6/30);

    c) capacità di contestualizzare una

    progettazione didattica e di analizzare le produzioni degli studenti (punteggio

    da 1/30 a 6/30);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero

    critico (punteggio da 1/30 a 6/30;

    e) capacità di usare correttamente i

    linguaggi specifici della disciplina e di fare riferimenti teorici pertinenti

    (punteggio da 1/30 a 6/30).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams