Didattica della matematica - Laboratorio di didattica della matematica
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-85 bis
E' consigliabile una buona familiarità con l'aritmetica e la conoscenza della geometria piana di base.
Alla fine del corso lo studente sa: progettare e analizzare percorsi didattici sulla base delle teorie e delle metodologie apprese, integrando storia ed epistemologia nella didattica e impiegando in modo critico le tecnologie; analizzare situazioni problematiche inquadrandone i contenuti matematici, le competenze che consentono di attivare, eventuali ostacoli epistemologici e difficoltà di apprendimento; trasporre contenuti matematici con un lessico e mediatori appropriati all'interlocutore; valutare la correttezza di procedure e argomentazioni; stimolare la riflessione sull'attività matematica; prendere decisioni didattiche in situazione; comprendere testi scientifici di didattica della matematica
Attività laboratoriali e di gruppo di progettazione didattica, con e senza l'uso di artefatti, sui contenuti del corso di Didattica della Matematica, cioè, in particolare:
Numeri. Riferimento alle Indicazioni Nazionali. Insieme dei Numeri Naturali: significato, rappresentazione e principali operazioni. Insieme dei Numeri Razionali: significato, principali rappresentazioni e operazioni: frazioni e rappresentazioni decimali. Cenni ai Numeri Interi: rappresentazioni e operazioni. Cenni all'infinito.
Spazio e figure. Riferimento alle
indicazioni nazionali. Nomi e oggetti primitivi della geometria. Angoli. Rette
nel piano e nello spazio e piani nello spazio. Poligoni e loro caratteristiche.
Relazioni tra area e perimetro. Il teorema di Pitagora. Circonferenza e
cerchio. Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza. La lunghezza
della circonferenza e pi greca. Trasformazioni geometriche (isometrie e
omotetie). Solidi e le loro caratteristiche. Cenni al metodo delle coordinate.
Dati e previsioni: Riferimento alle
indicazioni nazionali. Probabilità: prove, eventi e probabilità. Statistica:
Raccogliere i dati, grafici, media, mediana e moda, percentuale.
Relazioni. Riferimenti alle indicazioni nazionali. La generalizzazione matematica: rappresentazioni e modelli. Alcune dualità: sintassi-semantica, linguaggio naturale-linguaggio simbolico, processo-oggetto. Aritmetica e algebra. Significato dell'uguaglianza. Pensiero funzionale con lo studio di patterns. Livelli di generalizzazione
C. Sabena, F. Ferri, F. Martignone, E. Robotti.
Insegnare e apprendere matematica nella
scuola dell'infanzia e primaria
Mondadori Università, Milano 2019
(Adottato)
N.A. Malara, G. Navarra.
Il progetto ArAl: quadro teorico e
glossario,
Pitagora, Bologna 2003 (Consigliato)
R. Zan.
Difficoltà in matematica: osservare,
interpretare, intervenire.
Springer, Milano 2008 (Consigliato)
Zan R.
I problemi di matematica. Difficoltà di
comprensione e formulazione del testo
Carocci Faber, Roma 2016 (Consigliato)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso si farà riferimento ad articoli scientifici, dispense e capitoli di libri che verranno forniti dalla docente nel rispetto delle norme di riproduzione. Verranno inoltre utilizzate delle slide che saranno messe a disposizione degli studenti.
-
Lezioni frontali dialogate. Attività laboratoriali. Gruppi di lavoro. Discussioni di classe
Inglese
Valutazione continua in itinere attraverso la progettazione, l'analisi e la discussione di percorsi didattici. Valutazione di un progetto di laboratorio da svolgere in gruppo.
Italiano