Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è assolutamente sconsigliato affrontare il corso
senza avere previamente superato l'esame di diritto privato.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza il più possibile approfondita di
principi ed istituti propri del diritto commerciale, con riferimento alle discipline proprie
dell'impresa individuale e collettiva, in particolare in forma societaria.
Oltre alla conoscenza sistematica della materia, si porrà particolare attenzione all'acquisizione
da parte degli studenti di un adeguato linguaggio giuridico, nonché alla padronanza del
riferimento normativo positivo, stimolando un costante rapporto diretto con le fonti normative
proprie del diritto commerciale.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti riescano a padroneggiare la disciplina
dell'attività d'impresa e la sua funzione economica, essendo in grado di valutare
autonomamente interessi e motivazioni che stanno alla base dei principali istituti del diritto
commerciale.
Diritto dell'impresa:
- L'imprenditore;
- Le categorie di imprenditori;
- L'acquisto della qualità di imprenditore;
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale;
- L'azienda;
- I segni distintivi, i diritti di proprietà intellettuale e industriale;
- Relazioni e responsabilità dell'impresa.
Diritto delle società:
- Società in generale;
- Società personali;
- Società di capitali (s.r.l.; s.p.a.; società unipersonali);
- Scioglimento delle società.
Non sono ricompresi nel programma, tra l'altro, la disciplina delle società quotate e dei mercati
regolamentati, dei gruppi di società, della società in accomandita per azioni, delle società
cooperative, delle operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione).
- 1. (A) F. Vella, G. Bosi Diritto dell'impresa e dell'economia Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: Tutto (FREQUENTANTI)
- 2. (A) F. Vella, G. Bosi Diritto ed economia delle società Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7 (solo paragrafo 1 e sottoparagrafi), 8, 10, 11, 15. (FREQUENTANTI)
- 3. (A) M. Montanari - E. Pederzini L'imprenditore e il mercato Giappichelli, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. (NON FREQUENTANTI)
- 4. (A) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 2. Diritto delle società UTET, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6 (solo paragrafi 1, [2 - sola lettura,] 4, 5, 6), 8, 9, 10, 11, 12 (solo paragrafi 1, 2, 3), 13, 14, 15, 16, 18. (NON FREQUENTANTI)
Il programma è identico per frequentanti e non. I testi consigliati sono differenti, in quanto i frequentanti dovranno integrare quanto presente nei manuali di Vella e Bosi con gli appunti presi a lezione.
In ragione delle diverse modifiche che negli ultimi anni hanno interessato la materia, si raccomanda agli studenti di preparare l'esame facendo primario riferimento ad un codice civile (con legislazione complementare) il più possibile aggiornato, come, ad esempio, G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2018. Si invitano gli studenti a frequentare le lezioni muniti di tale codice.
Per singoli approfondimenti il docente potrà indicare a lezione ulteriori testi, dando informazioni su come reperirli.
Coloro che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore di lezione previste per il corso (36 su
45) potranno sostenere una prova scritta a risposta multipla sui temi del corso (15 domande: 2
punti per risposta corretta, 0 punti per risposta non fornita, -1 punto per risposta errata) in
data 4 dicembre 2018. I risultati saranno pubblicati online sulla pagina del corso.
Chi abbia ottenuto 16 o 17 punti potrà iscriversi SOLO alla prima sessione utile
(dicembre 2018) per sostenere un'esame orale (su tutto il programma) per raggiungere la
sufficienza.
Chi la abbia superata (punteggio pari almeno a 18), potrà iscriversi SOLO alla prima sessione
utile di esami (dicembre 2018) per, in alternativa, verbalizzare il voto ottenuto allo scritto,
ovvero sostenere un esame orale (su tutto il programma) per meglio precisare la valutazione.
Per garantire una migliore gestione dei tempi, il docente chiede la cortesia che gli studenti che abbiano superato lo scritto lo informino via mail rispetto all'intenzione di confermare il voto ottenuto o sostenere l'esame in forma orale.
Si fa presente che l'ottenimento di una valutazione positiva all'esame scritto, una volta che si
decida di sostenere anche la parte orale, non è di per sé garanzia di superamento dell'esame.
Tali condizioni valgono solamente per l'appello di dicembre. Dall'appello successivo (gennaio
2019) gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno soggetti unicamente alle regole
relative alla valutazione a suo luogo fornite.
N.B.: gli studenti che per due volte non abbiano superato l'esame scritto (ivi incluso il preappello per i frequentanti), potranno richiedere al docente di sostenere l'esame in forma orale. La richiesta dovrà pervenire al docente via email entro il termine di chiusura delle iscrizioni all'appello d'esame, indicando le date in cui sono state sostenute infruttuosamente le prove scritte. Il docente si riserva di dare luogo alle prove orali il giorno seguente quello in cui è fissato lo scritto, informandone preventivamente gli studenti.
-
Il corso sarà tenuto principalmente attraverso lezioni frontali, che tuttavia non potranno
coprire interamente il programma del corso. Il docente metterà a disposizione degli studenti
un calendario del corso in cui saranno riportati gli argomenti di lezione in lezione trattati.
Si suggerisce fortemente che gli studenti leggano le parti relative del programma prima della
lezione relativa, in modo da potere utilizzare il tempo in aula per uno scambio di opinioni e
punti di vista.
Ove l'argomento si presti ed i numeri lo consentano, potranno essere previste esercitazioni in
aula, anche analizzando casi concreti, e/o richiedendo agli studenti la redazione di brevi
elaborati di approfondimento.
Potranno essere previste lezioni tenute da docenti ospiti.
Si invitano gli studenti a partecipare attivamente alle attività della didattica integrata,
soprattutto quelle aventi ad oggetto la materia giuscommercialistica.
- L'esame consisterà in una prova scritta in lingua italiana (5 domande a risposta multipla +
2 domande a risposta aperta breve - 10 righe -, senza la possibilità di consultare alcun testo)
seguita da colloquio con il docente (necessario per valutazioni di 16 e 17 allo scritto; opzionale
per valutazioni almeno pari a 18), volto a meglio precisare la valutazione emersa dalla prova
scritta.
Nella prova scritta la valutazione sarà basata per un terzo sulle domande a risposta multipla e
due terzi su quelle a risposta aperta.
Sia scritto che orale verteranno sull'intero programma.
Nella valutazione si considereranno:
- l'adeguata padronanza del lessico giuridico
- la conoscenza degli istituti e della sistematica della materia
- la capacità di organizzare le proprie conoscenze e di sintetizzarle, cogliendone gli aspetti
peculiari
In occasione dell'appello straordinario per studenti fuori corso e all'ultimo anno anno di corso
l'esame si terrà solamente in forma orale.