Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessio Bartolacelli Didattica 2020/2021 Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile

Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GIUR
Alessio Bartolacelli /
Prerequisiti

Ancorché non vi siano propedeuticità vincolanti, è fortemente sconsigliato affrontare il corso senza avere previe conoscenze generali di diritto privato italiano. È inoltre richiesta una conoscenza istituzionale del diritto commerciale; ove lo studente non ne fosse già in possesso, dovrà colmare la lacuna prima dell'inizio del corso, nel caso contattando il docente per ottenere da questi indicazioni bibliografiche adeguate.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita su alcuni temi chiave del diritto e del governo societario interno ed europeo, trattati in forma monografica, e con peculiare attenzione alle istanze di sostenibilità che nel corso degli ultimi anni hanno assunto un rilievo decisivo nella realtà economica.
Oltre alla conoscenza sistematica della materia, si porrà particolare attenzione all'acquisizione da parte degli studenti di un adeguato linguaggio giuridico, alla padronanza del riferimento normativo positivo, stimolando un costante rapporto diretto con le fonti normative, e alla dimensione internazionale dei temi trattati.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti padroneggino gli istituti trattati e siano in grado di comprendere le tendenze in atto in materia di sostenibilità nell'economia sotto il profilo giuridico.

Programma del corso

Parte I: Governo societario in generale
1. Introduzione
2. Modelli e problemi aperti nel diritto societario italiano:
2.1. governance delle s.r.l.;
2.2. governance delle società quotate (sostenibilità, codici di comportamento, nella Direttiva sui diritti degli azionisti e nella Direttiva sulle informazioni non finanziarie);
2.3. governance delle società benefit (rinvio);
3. Principi di governance comparata: modello tedesco e angloamericano
4. Modelli di governance nelle forme organizzative di origine europea (Gruppo Europeo di Interesse Economico, Societas Europaea, Societas Cooperativa Europaea), spunti dal Progetto di V Direttiva UE, temi scelti nella Direttiva (UE) 2017/1132 come da ultimo modificata dalla Direttiva (UE) 2019/2121, con specifica attenzione ai temi della digitalizzazione;
5. Governo dei gruppi societari
5.1 in Italia;
5.2 in Europa.

Parte II: Imprese sociali, no profit e a profitto (potenzialmente) ridotto
1. Cooperazione ed economia sociale in Italia e in Europa;
2. Le società cooperative:
2.1. in Italia;
2.2. nel diritto europeo (La Societas Cooperativa Europea - rinvio);
3. Le società benefit in Italia e nel diritto statunitense; analisi comparata;
4. L'impresa sociale in Italia e in Europa;
5. Istanze sociali e ambientali nel finanziamento d'impresa; green e social bonds;
6. Il commercio equo e solidale (fair trade): cenni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Stagno d'Alcontres, N. De Luca Le società. Tomo III. Le società mutualistiche. Gli istituti transtipici Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: 784-878 e 1030-1085 (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
  • 2.  (A) E. Pederzini (a cura di) Percorsi di diritto societario europeo Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: 197-380 (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
  • 3.  (A) A. Fici (a cura di) Diritto dell'economia sociale. Teorie, tendenze e prospettive Editoriale Scientifica, Napoli, 2016 » Pagine/Capitoli: 67-120, 241-263 e 289-340 (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
  • 4.  (A) A. Fici (a cura di) La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale. Una introduzione Editoriale Scientifica, Napoli, 2018 » Pagine/Capitoli: 31-154, 279-376, 453-518 (SOLO NON FREQUENTANTI)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno considerati FREQUENTANTI gli studenti che abbiano attivamente preso parte ad almeno il 75% delle ore di lezione (30 ore sulle 40 del corso).

Il contenuto del programma è identico per frequentanti e non. I testi consigliati sono differenti, in quanto gli studenti frequentanti dovranno integrare le letture indicate con gli appunti delle lezioni.

Gli studenti FREQUENTANTI dovranno integrare lo studio dei testi indicati con almeno sei tra le letture integrative che saranno messe a disposizione dal docente.

Metodi didattici
  • Il corso sarà tenuto principalmente attraverso lezioni frontali in aula e i contenuti saranno ripresi per i canali social media della cattedra.
    Parte delle lezioni potrà essere tenuta attraverso modalità telematiche, preferibilmente sincrone.
    Il docente metterà a disposizione degli studenti un calendario del corso in cui saranno riportati gli argomenti di lezione in lezione trattati. Su specifici temi, il docente proporrà agli studenti di leggere prima della lezione i materiali relativi, in modo da facilitare scambi di punti di vista in aula.
    Potranno essere previsti lezioni e seminari, anche tenuti da docenti stranieri ospiti, in lingua italiana o inglese.
Modalità di valutazione
  • FREQUENTANTI:
    prove di comprensione online e tesina (max 8.000 parole + bibliografia) su un argomento che abbia attinenza con una pluralità di profili trattati durante il corso, concordata col docente.
    In alternativa, o ove la tesina non raggiunga la sufficienza: esame orale utilizzando i testi indicati per gli studenti FREQUENTANTI nella sezione "Informazioni aggiuntive".

    NON FREQUENTANTI: esame in forma orale sui testi indicati per gli studenti NON FREQUENTANTI.

    Nella valutazione delle prove, sia scritte che orali, si considereranno:
    - la completezza nella conoscenza della materia
    - la capacità di organizzare le proprie conoscenze e di sintetizzarle, cogliendo gli aspetti peculiari degli istituti;
    - l'adeguata padronanza del lessico giuridico;
    - la capacità di individuare correttamente gli interessi che le norme intendono soddisfare, e l'analisi critica dei bilanciamenti operati dal legislatore
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams