Notizie
-
08
maggio
2023
Verbalizzazioni l-14
Gentilisismi,
ove non fosse possibile ai legittimati attendere le 15:30 per la verbalizzazione del voto ottenuto nella prova del 28.4, potrò darvi corso durante gli altri esami che presiedo, in aula d'esame a partire dalle ore 14.
Un saluto cordiale
a.b.
-
07
maggio
2023
Informazioni per studenti Diritto commerciale L-14 (ex prof. Pupo)
Gentilissimi,
come probabilmente sapete, a seguito della presa di servizio del dott. Carlo Emanuele Pupo presso altro Ateneo, sino a che non vi sarà la presa di servizio di un nuovo docente incaricato dell’insegnamento di diritto commerciale nel Corso di laurea in Scienze per i servizi giuridici, spetta a me la gestione delle sedute d’esame e la conseguente verbalizzazione.
A tale fine, fornisco le seguenti indicazioni, chiedendo a tutti di leggerle con grande attenzione, e di chiedere chiarimenti solamente ove vi siano punti effettivamente dubbi.
- Sino a che non potrò operare sul sito di corso specifico, tutte le informazioni che dovrò fornire saranno reperibili nel box “notizie” sulla sinistra della mia pagina docente principale: https://docenti.unimc.it/alessio.bartolacelli
- Il programma d’esame resta quello definito dal dott. Pupo e pubblicato sulla sua pagina docente.
- Nelle sessioni d’esame del 15/5 (15:30), 5/6 (10:30), 26/6 (10:30), 17/7 (15:30) e 11/9 (15:30) l’esame si svolgerà unicamente in forma scritta, con 5 domande a risposta multipla e 2 a risposta aperta sintetica (una dozzina di righe). Non ci sarà alcun esame orale a seguito dello scritto. I voti saranno pubblicati sulla mia pagina docente principale (v. sopra, punto 1), con indicazione della data entro la quale gli studenti che non intendessero accettare il voto potranno darmene comunicazione per iscritto. Decorsa quella data, la valutazione si intenderà accettata ed il voto di conseguenza verbalizzato.
Informazioni pratiche per chi abbia sostenuto la prova scritta del 28 aprile 2023
Gli studenti che abbiano sostenuto la prova scritta organizzata dal dott. Pupo in data 28 aprile 2023 possono prendere visione dell’esito sulla pagina web del dott. Pupo.
Chi abbia ottenuto una valutazione inferiore a 18, dovrà sostenere nuovamente l’esame in uno dei prossimi appelli.
Chi abbia ottenuto una valutazione di 18/30 o superiore, ove intenda rifiutarla, dovrà darmene comunicazione scritta via email (alessio.bartolacelli@unimc.it) entro giovedì 11 maggio. Il rifiuto del voto implica che lo studente dovrà sostenere nuovamente l’esame in uno dei prossimi appelli.
Ove la valutazione di 18/30 o superiore sia accettata, lo studente deve iscriversi all’appello d’esame, secondo le modalità consuete e preferibilmente inserendo nel campo note l’intenzione di confermare lo scritto precedente (“confermo scritto 28.4”), e presentandosi in sede d’esame. N.B.: non potrò dare luogo alla verbalizzazione se lo studente non è fisicamente presente nell’aula in cui si tiene l’esame.
L’esito della prova del 28 aprile è valido sino all’appello dell’11 settembre 2023. Ciò significa che la verbalizzazione dovrà avvenire al più tardi con riferimento all’appello che si terrà in quella data. Ove entro allora lo studente non si sia presentato alla verbalizzazione, l’esito della prova del 28 aprile non sarà più fruibile.
N.B.: ove uno studente abbia sostenuto e superato la prova del 28 aprile, ma decida di sostenere nuovamente l’esame in occasione di uno degli appelli da maggio a settembre, tale intendimento vale come rifiuto della valutazione della prova del 28 aprile, indipendentemente dall’esito dell’esame successivo, e dunque, a beneficio di chiarezza, anche in caso di mancato superamento dello stesso.
Prof. Alessio Bartolacelli
-
16
febbraio
2023
LABORATORIO impresa e sostenibilità - CALENDARIO e informazioni
Si avvertono gli studenti interessati che il laboratorio in oggetto avrà il seguente calendario:
Martedì 21 febbraio
Martedì 7 marzo
Martedì 21 marzo
Martedì 28 marzo
Martedì 4 aprile
orario: 9-11 (9:15-10:45), aula A
È necessario procedere come sempre alle iscrizioni tramite ESSE3; è gradita anche una mail di iscrizione al mio indirizzo istituzionale (alessio.bartolacelli@unimc.it)
N.B.: stante la natura laboratoriale dell'attività, mi riservo il diritto di non accettare oltre 20 studenti al laboratorio, su base "first come, first served"; dal 21° iscritto, sarà mia cura informare tempestivamente gli interessati dell'esaurimento dei posti disponibili. I CFU saranno riconosciuti SOLAMENTE agli studenti che avranno INTEGRALMENTE frequentato il seminario in maniera ATTIVA. Ugualmente, solo gli studenti che abbiano integralmente frequentato il laboratorio potranno svolgere utilmente eventuali attività aggiuntive che abbiano riflessi sulla valutazione finale rispetto al corso di diritto commerciale MZ.
-
13
dicembre
2022
Esami del 13.12.2022 - Exams on December 13, 2022
For European Company Law students, see below
Gentili studenti, a scanso di equivoci, tutti i miei esami programmati per oggi si terranno in aula multimediale 1.1, al piano -1 del complesso del Polo Pantaleoni, in Via della Pescheria Vecchia.
L'esame di diritto commerciale MZ per gli studenti che devono conseguire 15 CFU sarà scritto, e verrà erogato tramite la piattaforma TEAMS a questo link: Esame di diritto commerciale MZ - 13.12.2022. Gli studenti dovranno autenticarsi atraverso le proprie credenziali istituzionali (email e password).
Gli studenti di diritto commerciale MZ che devono conseguire un numero di CFU inferiore a 15 sosterranno l'esame in forma orale, nella stessa aula, a partire dalle ore 11.
Non risultano studenti iscritti agli esami di European Company Law e Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile, per cui non si terranno gli esami per quegli insegnamenti.
N.B. European Company Law
No student booked for the exam of European Company Law, so there will be no exam for that unit.
-
15
settembre
2022
Esito esame diritto commerciale MZ 14.9.2022
Cari studenti,di seguito gli esiti dell'esame scritto di ieri.Quanti abbiano ottenuto una valutazione pari o superiore a 18/30, sono pregati di farmi sapere via mail della loro eventuale decisione di non accettare il voto entro sabato 17 settembre al più tardi. In caso di mancata comunicazione, il silenzio vale assenso alla verbalizzazione del voto.Matricola Voto all'esito dell'esame (comprende eventuali punteggi aggiuntivi per paper)92772 9/3094025 18/3096848 11/3096904 20/3097191 24/3097624 22/30Quanti siano interessati a visionare la correzione dell'elaborato cartaceo, inviino una richiesta sulla mia mail istituzionale. Chi ha svolto l'esame online, trova la correzione pubblicata.Un cordiale saluto e buona ripresa delle lezionia.b.
-
11
settembre
2022
Esame di diritto commerciale M-Z del 14.9.2022 - aula 5 ore 11:00
Gli studenti che dovessero sostenere l'esame per un ammontare di CFU diverso da 15 saranno sentiti direttamente da me in forma orale, a partire dalle ore 10:45, sempre in aula 5..
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 15 CFU sono tenuti a presentarsi fuori dall'aula d'esame (aula 5), alle ore 11 del 14.9.2022; l'entrata in aula avverrà previa identificazione da parte del docente. Come noto, l'esame sarà scritto e consterà di una combinazione tra domande a risposta multipla e di domande a risposta aperta breve; saranno concessi 60 minuti per espletare la prova. Con riferimento alle domande a risposta aperta, tengo a ribadire che si tratta di domande, e che in quanto tali hanno necessità di risposte coerenti. Se domando "come ti chiami", e la risposta è "oggi è caldo", la risposta è sbagliata anche se in quella giornata ci sono 38° all'ombra. Prego applicare il ragionamento ad un caso giuridico, ma per essere il più possibile chiaro informo sin d'ora che riterrò errate le risposte che evidentemente non diano una soluzione alla domanda proposta, indipendentemente dal fatto che il contenuto della risposta sia di per sé corretto. Non lo è, nel caso specifico, in quanto non risponde a quella domanda.
Gli studenti potranno - ed è anzi ipotesi che si caldeggia alquanto, per quanto possibile - sostenere l'esame su supporto telematico attraverso il proprio computer portatile, connesso ad internet ed abilitato all'uso di TEAMS, oppure in forma cartacea a libera scelta dello studente. Per ragioni organizzative, gradirei che gli studenti che intendano sostenere l'esame attraverso la modalità telematica me lo comunichino via mail.
Con riferimento alla correzione: una volta che essa sarà ultimata, avvertirò gli studenti attraverso la loro mail istituzionale.
Chi avrà svolto la prova attraverso TEAMS, vedrà direttamente la correzione collegandosi al form di TEAMS utilizzato per sostenere l'esame, e troverà lì l'elaborato corretto ed il voto. Chi avrà svolto l'esame su supporto cartaceo, verrà avvertito del voto attribuito, e della possibilità di visionare l'elaborato in pdf. In entrambi i casi, il voto terrà conto dell'eventuale maggiorazione maturata dai frequentanti attraverso la redazione della tesina sul/i seminario/i frequentato/i.
Darò un termine, non inferiore a due giorni, per l'accettazione o meno del voto (naturalmente da parte degli studenti che abbiano raggiunto una valutazione di almeno 18/30), via mail sulla mia mail istituzionale. In caso di mancata comunicazione, il voto si ritiene accettato.
-
28
febbraio
2022
Appello d'esame straordinario per studenti all'ultimo anno o fuoricorso - 1.3.2022
Si comunica agli studenti interessati che l'esame previsto per il 1° marzo 2022 avrà forma orale e sarà tenuto esclusivamente online. Si invitano gli studenti iscritti a presentarsi a partire dalle 9:45 del 1° marzo nell'aula TEAMS personale del docente, canale "Esami - Commissione 1", oppure cliccando sul seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:8862477792eb4fdc933965e739eb1303@thread.tacv2/1646030667131?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22ce1fda43-7d43-49b0-94a9-e3b69225337b%22%7D
In bocca al lupo!
a.b.
-
04
settembre
2020
Vademecum per la redazione della tesi di laurea
In allegato il vademecum per la redazione della tesi di laurea in materia giuscommercialistica con il prof. Alessio Bartolacelli.
-
04
settembre
2020
Prima di scrivere al docente (QUALUNQUE docente)...
Una delle competenze acquisite dagli alunni a scuola (se non ricordo male, già alle scuole medie, l'odierna secondaria di primo grado) riguarda l'utilizzo dei registri e le modalità di redazione di una lettera formale.
Dalla corrispondenza che costantemente ricevo da parte degli studenti constato tristemente, e con non poco scoramento, che anche ove tale competenza sia effettivamente stata maturata, essa si deve essere persa nelle pieghe del tempo.
Un ripasso può essere utile, fornendo alcune indicazioni che gli studenti potranno tenere presenti in occasione delle prossime interazioni epistolari con i docenti e - ed è ciò che più conta - nella loro vita professionale al termine del percorso universitario.
1. L'e-mail è una lettera.
Non è necessario prendere carta, penna e calamaio, ma un messaggio di posta elettronica è, nella maggior parte dei casi, e pressoché sempre quando intercorre tra studenti e docenti, una lettera. Segue pertanto le regole formali di una lettera nella redazione del testo, mentre sono di norma omesse quelle relative ad intestazione ed indirizzo, direttamente fornite dal mezzo elettronico.
2. La mail del mittente: fragolina95 è indigesta.
L'Ateneo dota tutti i suoi studenti di un indirizzo email istituzionale, con il dominio @studenti.unimc.it. Per le comunicazioni con i docenti e con la segreteria studenti è preferibile utilizzare sempre questo indirizzo, che identifica chiaramente il mittente come studente UniMC, con indicazione esplicita almeno del suo cognome.
Bonus track: monitorate costantemente la vostra casella mail istituzionale (o, se non volete aprire sempre webmail, fatela controllare in automatico al vostro servizio di posta elettronica principale, ad esempio inoltrando automaticamente su quello le mail in arrivo nella casella UniMC): quando il docente deve inviare mail agli studenti relativamente, ad esempio, agli appelli d'esame, ha a disposizione solo gli indirizzi istituzionali degli studenti iscritti. Se non controllate la casella postale UniMC potreste perdervi informazioni importanti. Davvero importanti. Sapevatelo.
3. Un segreto: il campo "oggetto" può essere riempito, davvero.
Sì, lo so. Si narra di studenti che avrebbero subito orrende mutilazioni per avere compilato il campo "oggetto". Lasciate che vi sveli un segreto: è una leggenda metropolitana. Potrà sembrare incredibile, ma può essere compilato. Anzi, il compilarlo denota una capacità da parte dello studente/mittente di individuare chiaramente il tema della sua mail. Esempi? "Domanda su Erasmus", "Richiesta chiarimenti su modalità esami", "Richiesta di chiarimento sul programma", "Prenotazione ricevimento studenti"... Chiaro, no?
4. "Caro amico ti scrivo..."
Ecco, no. Il registro formale è diverso.
Per vostra conoscenza personale: le forme di cortesia per i docenti universitari sono codificate. Il professore è "Chiarissimo", il direttore di dipartimento (già il preside di facoltà) è "Amplissimo" (ma è piuttosto desueto), il Rettore è "Magnifico".
Ora, nessun docente pretende che si utilizzi effettivamente la formula "Chiarissimo", in effetti un po' rétro. E tantomeno il pomposo "Illustre", talvolta utilizzato, e sovente fuori luogo.
Tra queste forme e "Salve", o l'assenza assoluta di introduzione, come di recente mi è accaduto di vedere, ci sono però diverse (ancorché forse meno di cinquanta) sfumature. "Egregio" o "Gentile" sono evergreen; "Buongiorno", "Buonasera" meno corretti, ma accettabili; "Caro" è da evitare, salvo che si sia maturata una certa costanza di corrispondenza. Segue il titolo (di norma "professore"/"professoressa") il cognome del destinatario, virgola, e a capo.
5. "Lei non sa chi sono Io"
Sull'utilizzo del Lei non dovrebbero esserci dubbi. Ammissibile il Voi per gli studenti che provengano da quelle zone del Paese in cui questa forma di rispetto è tuttora utilizzata (https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/gli-allocutivi-di-cortesia/142). Nel momento in cui scegliere una forma di cortesia, ricordate di mantenerla durante tutto il testo. Il saltellare allegramente tra "Lei" e "Voi" denota che la mail non è neppure stata riletta, e non fa una gran bella impressione.
Non fate i salti mortali per introdurre le maiuscole nelle particelle (c.d. "enclitiche reverenziali", casomai ve lo foste sempre chiesto e non aveste mai osato domandarlo). "Vorrei comunicarle" va benissimo, senza arrivare al "Vorrei comunicarLe" (http://www.ilcerimoniale.it/lei-lei-o-lei). Il pronome, invece, sempre in maiuscolo ("Lei" e non "lei"), più per ragioni di necessità di distinzione che altro: lo dice anche l'Accademia della Crusca (https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sui-pronomi-di-cortesia/179).
Al di là di queste tecnicalità, si ricordi che è necessario prestare attenzione al tono della comunicazione: con la dovuta educazione, si può dire tutto o quasi, e per un giurista, nel suo lavoro, la forma è sostanza.
6. Verba non sunt multiplicanda
Mantenere una certa sintesi di fondo è sempre buona cosa. In particolare, è necessario che, prima di scrivere al docente, lo studente verifichi che l'informazione che sta chiedendo non sia già disponibile nella pagina del Corso. Se state leggendo queste righe, siete già sulla buona strada.
Tutte le informazioni principali relative al corso (programma del corso, testi consigliati, modalità di esame) sono di norma presenti nella web relativa, per cui questo deve essere il primo strumento da consultare. Se permangono dubbi, allora è giusto contattare il docente.
N.B.: domande come "potrei avere una riduzione di programma" (salvo naturalmente il caso di integrazioni, in cui è perfettamente legittima, sia pure in formulazione del tipo: "mi potrebbe indicare quale sia il programma per maturare i n. X CFU che mi sono necessari per completare quello richiesti per la materia", per evitare fraintendimenti), o anche "mi può indicare le parti più importanti del programma" sono assolutamente irricevibili. Come tali saranno trattate.
7. Who, What, When, Where, Why & How
Siate precisi nel formulare domanda e avrete una risposta precisa. Non dimenticatevi di menzionare, o in apertura o nella firma, il vostro nome e cognome (anche se avete usato l'indirizzo istituzionale, che riporta per esteso solo il cognome: a.pincopallo@studenti.unimc.it può essere Alfredo, o Adele) e di citare esplicitamente l'insegnamento relativamente al quale state formulando la vostra domanda. Ciascun docente tiene di norma due o più corsi, per cui è necessario comprendere sin da subito a quale corso si riferisca lo studente mittente, onde evitare di ingenerare fraintendimenti.
8. Saluti e baci
Una riga di saluto ("cordiali saluti", o analogo) è sempre benvenuta e denota educazione. La firma è sempre necessaria (può sembrare incredibile, ma almeno un 30% delle mail che ricevo non sono firmate. Se poi provengono dal temibile indirizzo email fragolina95 - vedi sopra - è difficile anche per il docente rispondere "Gentile fragolina95, ...").
9. Prenditi un minuto per te...
...e rileggi la mail prima di inviarla! È pratica sempre utile, ed evita imbarazzi. E accertarsi che, se si volevano inviare allegati, questi siano effettivamente stati caricati nel messaggio.
Bonus track 2: per evitare invii non voluti di mail ancora incomplete suggerisco di inserire l'indirizzo del destinatario come ultimo elemento prima dell'invio, dopo avere completato la rilettura. Se manca l'indirizzo nel campo "A", anche se si preme accidentalmente su "Invia", la mail non parte...
10. Attendere prego...
Salvo urgenze assolute - che si prega comunque di segnalare già nell'oggetto della mail utilizzando la parola URGENTE in maiuscolo - un tempo congruo di risposta da parte del docente varia tra i pochi minuti e i 3/4 giorni. Nel caso in cui dopo una settimana non si sia ricevuta risposta, non è assolutamente disdicevole inviare una nuova mail in cui si fa riferimento alla precedente e si sollecita una risposta da parte del docente. La prima mail potrebbe essere andata in qualche modo persa (ad esempio nello spam, o per qualche tipo di incidente informatico) e quindi è opportuno un sollecito.
Attenzione: i docenti non sono in servizio permanente effettivo. Se si scrive la sera, nel weekend, durante periodi feriali, è normale attendersi dei tempi di risposta più dilatati. Tenetene conto.
Buona scrittura!Alessio Bartolacelli
P.S.: alcuni mesi dopo la prima stesura di questo testo, mi è accaduto ciò che ritenevo impensabile. Una richiesta di "amicizia" su Facebook, con tanto di messaggio, del tutto informale sul mio account personale. per domandare quali fossero i testi su cui studiare (informazione evidentemente disponibile su questo sito) e, siccome di sabato pomeriggio non ero stato pronto nella risposta, due chiamate vocali, sempre via Facebook, perse. Una summa di errori, a leggere quanto precede, e, ripeto, sino a quel momento qualcosa di impensabile.
Impensabile, mi si intenda, non tanto perché sia contrario all'utilizzo dei social media; sono presente e li uso, per quanto direi con una certa moderazione. Impensabile perché denota una completa inconsapevolezza di quali debbano essere i canali appropriati di comunicazione istituzionale. Cari studenti, fate attenzione: questa è una competenza fondamentale di cui non potrete fare a meno nella vostra vita lavorativa. Cercate di acquisirla quanto prima.
-
24
gennaio
2019
IMPORTANTE - Avvertenze su mancata iscrizione in via telematica agli esami
Ai sensi dell’art. 24, comma 9 del Regolamento didattico di ateneo, le prenotazioni per gli esami si effettuano di norma per via telematica, mediante il sistema ESSE3. La stessa previsione si trova nei regolamenti dei corsi di studio del dipartimento di giurisprudenza (per quanto qui interessa LMG-01, L-14, LM-63, LM-SC.GIUR.), in tutti i casi all’art. 13.
In esso si specifica che “Qualora lo studente non abbia potuto procedere alla prenotazione per ragioni che il Presidente della commissione considera giustificate, può essere ugualmente ammesso allo svolgimento della prova d'esame”.
Si fa con questo avviso presente agli studenti che il docente non considererà giustificate in ogni caso le richieste di iscrizione che vengano avanzate direttamente in sede d’esame, senza essere state precedute da una mail da inviarsi all’indirizzo istituzionale del docente. Nel caso appena ipotizzato, lo studente richiedente non sarà ammesso all’esame.
Naturalmente vi è la possibilità che il sistema ESSE3 abbia qualche tipo di malfunzionamento che impedisca allo studente l’iscrizione; o vi siano altre circostanze – anche soggettive – che impediscono l’iscrizione. Lo studente che si trovi in tale situazione potrà farla presente per tempo (quindi entro la scadenza del termine per le iscrizioni) al docente, via email. In tale caso, il Presidente della commissione non avrà difficoltà ad ammetterlo all’esame.