Notizie
-
13
aprile
2023
Esempi di domande aperte per autovalutazione ai fini del secondo parziale
- Il creditore particolare del socio nelle società di persone e di capitali
- la responsabilità limitata nelle società di persone
- la nullità delle delibere assembleari
- categorie speciali di azioni e tutela degli azionisti
- finanziamento della s.r.l. da parte dei soci
- funzione del bilancio di esercizio e criteri di sua formazione
- riduzione del capitale sociale per perdite
-
08
aprile
2023
Indicazioni per punti aggiuntivi ai fini della valutazione finale
Dopo incessanti richieste, comunico le modalità per avere accreditati eventuali punti aggiuntivi, da sommarsi ai risultati del parziali per la definizione del voto finale.Ciascuna categoria qui sotto è cumulabile con le altre. Ove prevista una relazione, essa potrà ricevere una valutazione da +0 a +2 punti a seconda della serietà del lavoro, degli spunti di originalità e della ricerca testimoniata anche da bibliografia minima da indicare.
- Studenti che hanno partecipato all'esperienza "Impresa in aula" - + 2punti
- Studenti regolarmente iscritti al laboratorio di Impresa e sostenibilità, che abbiano frequentato almeno 4 su 5 appuntamenti: possono redigere una breve relazione su un tema/un caso di studio a loro scelta all'interno dell'ambito del corso. Max 3.000 parole + bibliografia. Invio al mio indirizzo di posta elettronica (alessio.bartolacelli@unimc.it) entro l'8 maggio 2023 - da +0 a +2 punti
- Studenti che abbiano partecipato in presenza ad almeno una delle due giornate del convegno "The Prism of Sustainability": possono redigere una breve relazione, in italiano, idealmente trasversale a più interventi del convegno di cui perlomeno uno attinente al diritto commerciale. Max 3.000 parole + bibliografia. Invio al mio indirizzo di posta elettronica (alessio.bartolacelli@unimc.it) entro l'8 maggio 2023 - da +0 a +2 punti
-
08
aprile
2023
SECONDO PARZIALE - Programma aggiornato per studenti frequentanti
Mi è stato richiesto di aggiungere anche qui il programma aggiornato per gli studenti frequentanti che sosterranno il II parziale il 18 aprile prossimo, dalle ore 14:30 in aula 11.
Si tratta del medesimo contenuto già diffuso via TEAMS.
Aggiornamento programma su secondo parziale di diritto commerciale MZGentili studenti,Come già comunicato a lezione, ribadisco che per gli studenti frequentanti che fruiscano della possibilità di svolgere le due prove parziali e che quindi abbiano già affrontato la prima prova avranno il seguente programma per la seconda prova:- contenuto delle lezioni integrative previste all'interno del corso
- Società di persone (s.n.c., s.a.s., s.s.)
- Società per azioni
- Società a responsabilità limitata
In termini di pagine, per i punti da 2 a 4, sul Manuale a cura di Cian, edizione 2021, significa da p. 343 a p. 623.Le restanti parti del programma presenti in pagina web del corso NON saranno oggetto d'esame.Per gli studenti che non abbiano svolto le prove parziali, ancorché frequentanti, il programma resta come previsto dalla pagina web del corso.
-
08
marzo
2023
Link di prenotazione per il convegno del 30/31 marzo "The prism of sustainability"
Si invitano gli studenti a procedere alla prenotazione attraverso il link qui sotto. Molte grazie
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=SLHOGiqi-0mw-BgxnCVqdEPaH85DfbBJlKnjtpIlM3tUNE9BUVY3NFlGWFZNTkw0MjdEUVdHR0JLMy4u
-
04
marzo
2023
Risultati prova parziale del 28.2.2023
Matricola I prova 71586 9 74669 15 78797 12 86529 3 101736 9 101737 13 101964 2 102106 10 102115 11 102176 11 102219 11 102265 8 102485 10 102914 9 103121 15 103245 16 103246 7 103428 11 103528 13 103539 3 103541 10 103557 10 103558 4 103622 4 103625 7 103691 13 103744 13 103817 12 103827 10 104021 15 104046 16 104109 14 104222 9 104580 11 104751 13 104783 3 104812 13 104872 6 104903 8 105065 16 105367 14 105589 13 105833 15 106276 14 109274 12 110401 14
-
16
febbraio
2023
Esame parziale per studenti frequentanti - 28.2.2022 - informazioni varie
Cari studenti, come anticipato, il primo parziale di diritto commerciale riservato agli studenti frequentanti si terrà martedì 28 febbraio 2023, alle ore 14:30, presso l'aula 11 (e non il Polo Pantaleoni, come erroneamente comunicato in precedenza).
La prova verterà sui seguenti argomenti:
- Nozioni di storia del diritto commerciale
- Impresa in generale e sue categorie e differenziazioni; impresa e professioni intellettuali
- Impresa bancaria e assicurativa - cenni
- Imputazione dell’attività d’impresa
- Statuto dell’imprenditore commerciale medio-grande (pubblicità, scritture contabili, rappresentanza commerciale)
- Azienda e sua circolazione
- Mercato e concorrenza (concorrenza e concorrenza sleale; antitrust; proprietà intellettuale; segni distintivi; brevetti, modelli e disegni industriali)
- Cooperazione tra imprenditori
- Titoli di credito e strumenti di mobilizzazione della ricchezza
- Nozione di società in generale
Sul Manuale di diritto commerciale a cura di M. Cian, IV ed., 2021, questo corrisponde alle p. 1-130, 165-195, 311-342, naturalmente oltre al contenuto delle lezioni, dove sovente si sono fornite nozioni più specifiche di quelle presenti sul libro di testo. Sui temi di diritto industriale ho reso disponibili le slide durante la pausa natalizia, in modo da facilitare l’approccio alla materia. Possibile che, entro la data del parziale, renda disponibile anche brevi introduzioni audio.
Ove lo studente abbia condotto lo studio su un differente manuale (o anche sull'edizione più recente dello stesso manuale, uscita a febbraio 2023), sarà sua cura individuare le parti di esso che riguardano gli argomenti di cui sopra. Il secondo parziale avrà ad oggetto le parti rimanenti del programma, e dunque, riferendoci ancora al manuale a cura di Cian nell'edizione 2021, 343-640 e 675-656.
La prova sarà scritta, in formato cartaceo e consisterà in 4 domande a risposta multipla, di difficoltà variabile, e valutate complessivamente 6 punti, ed una domanda a risposta aperta, valutata 10 punti. La struttura sarà analoga anche nella seconda prova parziale, in modo da attribuire potenzialmente un massimo di 32 punti (32 e 31= 30 e lode).
Gli studenti si presentino muniti di penna e documento di identificazione. Non sarà loro possibile consultare alcun supporto durante l'espletamento della prova che avrà durata di 45 minuti. Sono pregati di attendere fuori dall'aula; saranno fatti accomodare a partire dalle 14:30 previa identificazione.
Sono ammessi alla prova parziale, in ragione della frequenza del 60% delle lezioni, i seguenti studenti (quelli il cui nome è seguito da asterisco, solo se presenti alle lezioni del 21.2):
Cognome
Nome
Mahilaj
Bruno
Mangione
Antonella
Marchetti
Alessandro
Mariani
Leonardo*
Marselletti
Cristina
Mascitelli
Andrea Lorenzo
Mingo
Gabriele
Mira
Elia
Mistichelli
Martina
Moglianetti
Giada
Molini
Asia
Monaldi
Michele
Morganti
Letizia
Mulaj
Alessia
Murtezi
Elza
Oddi
Lucrezia
Orsetti
Alessandra
Paolucci
Riccardo
Paone
Aurora
Passacantando
Lorenzo
Pellei
Giovanni
Petetti
Francesco Maria
Petrini
Niccolò
Pierangeli
Maria Chiara
Pietrangeli
Riccardo
Pistolesi
Lucia
Poggi
Elena
Pranzetti
Giulia
Procaccini
Gazmend
Pugnaloni
Simone
Recchioni
Margherita
Ricci
Rosa
Rossi
Riccardo
Sampaoli
Aurora
Santecchia
Federico
Santinelli
Arianna
Santucci
Beatrice
Saponaro
Maurilia Martina
Scarponi
Chiara
Schirinzi
Rebecca
Scoponi
Isabel
Sirocchi
Alice
Spagnoli
Alessi*
Spinozzi
Luca
Staffolani
Eloisa
Tomassetti
Sofia
Tomassoni
Matteo
Tombesi
Edoardo
Tucci
Martina
Urtoni
Alice
Zechini
Lorenzo
-
13
ottobre
2022
Materiali didattici e slides
Si informano i gentili studenti che materiali didattici e slides sono disponibili sulla piattaforma TEAMS nell'aula del corso, raggiungibile al seguente link:
https://studentiunimc.sharepoint.com/:f:/s/msteams_c361d9/EhUk-ecEVN5IrCd4lmPHd0UB6OMwCfpIkJY5s83itboaGQ?e=LJ4BL2