Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessio Bartolacelli Courses 2022 Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile News Programma delle lezioni del corso di diritto societario progredito e dell'economia sostenibile
Programma delle lezioni del corso di diritto societario progredito e dell'economia sostenibile

15.2.2023

Introduzione – sostenibilità in generale e teoria generale della corporate governance

 

22.2.2023

Governance in generale, governance nelle società di capitali, focus su s.p.a. (modelli di governance e sistemi di controllo, ingerenza del socio)

Letture a casa:

  1. Pederzini, Amministrazione e amministratori nelle nuove società a responsabilità limitata. La governance: profili generali, in Pederzini e Guidotti (a cura di), La governance delle società a responsabilità limitata, 2° edizione, CEDAM, Padova, 2022, 1-56
  2. Rondinelli, Il sistema di governance nella società per azioni tedesca, in Pederzini (a cura di), Percorsi di diritto societario europeo, 4° edizione, Giappichelli, Torino, 2020, 267-320
  3. Riolfo, Gran Bretagna e Stati Uniti: il sistema di amministrazione e controllo delle companies e delle corporations, in Pederzini (a cura di), Percorsi di diritto societario europeo, 4° edizione, Giappichelli, Torino, 2020, 321-381

 

1.3.2023

Presentazioni degli studenti sulle letture assegnate (45 min + discussione ciascuno)

  • s.r.l.
  • Germania
  • Sistemi angloamericani

 

8.3.2023

GEIE e SE

Lettura a casa:

  1. De Luca – Stagno d’Alcontres, I gruppi di società e Attività di direzione e coordinamento, Eid., Le società. Tomo III. Le società mutualistiche. Gli istituti transtipici, Giappichelli, Torino, 2019, 1030-1085

 

15.3.2023 –LEZIONE SOSPESA

ATTENZIONE: è sostituita dalla possibilità di frequentare online il convegno Sustainable value creation and bottom-up approaches through law and governance: Realising the potential of small- and medium-sized businesses (in inglese; link a seguire). Possibilità di riconoscimento di un punto ulteriore nella valutazione finale ove sia presentata una breve relazione (max. 3000 parole) su uno degli argomenti toccati nel corso del convegno.

 

21.3.2023

14-16 Seminario Tra palco e realtà: impresa, sostenibilità, reputazione, nell’ambito del Corso di diritto commerciale MZ, aula 11

ATTENZIONE: possibilità di riconoscimento di un punto ulteriore nella valutazione finale ove sia presentata una breve relazione di approfondimento (max. 3000 parole) sul tema del seminario.

 

22.3.2023

  • Presentazione dello studente sulla lettura assegnata e discussione
  • approfondimento comparato – Gruppi multinazionali e diritti umani

 

29.3.2023 – LEZIONE SOSPESA

ATTENZIONE: è sostituita dalla possibilità di frequentare in presenza, previa registrazione, il convegno The prism of sustainability (in inglese; programma a seguire), che si terrà presso l’auditorium UniMC. Possibilità di riconoscimento di un punto ulteriore nella valutazione finale ove sia presentata una breve relazione (max. 3000 parole) su uno degli argomenti toccati nel corso del convegno.

 

5.4.2023

Società cooperative

Letture a casa:

  1. Fici, Fonti della disciplina, nozione e governance degli enti del terzo settore, in Id. (a cura di), La riforma del terzo settore e dell’impresa sociale. Una introduzione, Editorale Scientifica, Napoli, 2018, 83-122
  2. Fici, Funzione e modelli di disciplina dell’impresa sociale in prospettiva comparata, in Id. (a cura di) Diritto dell'economia sociale. Teorie, tendenze e prospettive, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, 289-340
  3. Fici, La nuova impresa sociale e Musella, La riforma dell’impresa sociale: una opportunità per lo sviluppo, in Fici (a cura di), La riforma del terzo settore e dell’impresa sociale. Una introduzione, Editorale Scientifica, Napoli, 2018, 343-376
  4. Bartolacelli, Le società benefit: responsabilità sociale in chiaroscuro, in non profit, 2/2017, 253-286 e Bartolacelli, Predicare bene e razzolare male

 

12.4.2023

  • Introduzione alla riforma del Terzo Settore e dell’impresa sociale (mattina)
  • Presentazione dello studente sulla lettura assegnata A (45 min + discussione)

 

19.4.2023

  • Presentazioni degli studenti sulle letture assegnate B e C (45 min + discussione ciascuno)
  • Introduzione del tema della società benefit

 

26.4.2023

  • Presentazione dello studente sulla letture assegnate D (45 min + discussione)
  • Finanziare la sostenibilità – Green, sustainability e sustainability linked bonds (tassonomia europea)

 

3.5.2023

  • Lezione dialogata sulle più recenti istanze europee: report di sostenibilità e responsabilità degli amministratori per la sostenibilità nella catena di valore

N.B.: gli studenti sono invitati a effettuare ricerche autonome sul tema, in particolare – ma non solo – sui siti istituzionali dell’Unione europea; il docente è a disposizione per fornire indicazioni specifiche su tali ricerche. La lezione avrà carattere dialogico: non si richiede una vera e propria presentazione da parte degli studenti, ma che vi sia la possibilità di un dibattito sulle tematiche oggetto della lezione. Una sitografia dei materiali consultati da consegnare al docente sarebbe bene accetta.

 

Valutazione di fine corso

Nella mia idea, se tutto va come mi auguro, la valutazione degli studenti frequentanti avverrà sulla base dei seguenti criteri:

-        Livello e qualità della partecipazione, libera e stimolata, in aula;

-        Qualità delle due presentazioni per studente richieste;

-        Qualità della ricerca effettuata per la lezione del 3.5;

-        Eventuali relazioni sugli eventi convegnistici.

16 febbraio 2023