Testi, lingue e culture ispano-americane
- A.A. 2016/2017
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.
Conoscere alcuni testi canonici della letteratura ispanoamericana del XX secolo e acquisire categorie
e strumenti di analisi adeguati alla loro comprensione; acquisire competenze di carattere teorico,
metodologico e critico relative all'ambito linguistico-culturale ispanoamericano in generale; acquisire
precise competenze linguistico-semiologiche per individuare ed affrontare le principali problematiche
che la traduzione di testi letterari ispanoamericani comporta. Il risultato atteso sarà anche una più
consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura autonoma di testi letterari, con
particolare riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica.
Poetiche del racconto ispanoamericano del XX e XXI secolo.
Nel sistema letterario ispanoamericano del XX e XXI secolo il genere del racconto è il terreno delle
innovazioni e delle manifestazioni di poetiche profondamente diverse diverse fra loro. Il programma
traccerà un percorso di letture al fine di ricostruire il processo di codificazione del genere, attraverso
la lettura di racconti dei maggiori autori ispanoamericani del XX e XXI secolo:
Horacio Quiroga, Jorge Luis Borges, Juan Rulfo, Gabriel García Márquez, Julio Cortázar, Elena
Garro, Augusto Monterroso, Antonio Di Benedetto, Juan José Saer, Marcelo Cohen, César Aira,
Jorge Volpi.
- 1. (A) Ricardo Piglia "Tesis sobre el cuento" en Teoría de los cuentistas (Lauro Zavala comp.). UNAM, México, 1995
- 2. (A) Juan José Saer Cuentos completos (1957-2000) (selezione) Seix Barral, Buenos Aires, 2001 » Pagine/Capitoli: "La tardecita", pp. 56-61
- 3. (A) Antonio Di Benedetto Cuentos completos (selezione) Adriana Hidalgo, Rosario, 2006
Molti testi, di difficile reperibilità, saranno forniti in aula dalla docente. La bibliografia critica su ciascun autore e la bibliografia teorica sarà fornita dalla docente direttamente in aula.
-
Le lezioni s'intendono dialogate e partecipate. Ogni incontro potrà essere articolato in una fase
frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate
metodologiche, e in una fase a carattere più seminariale, dedicata alla lettura del testo, anche con
interventi programmati degli studenti. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà
dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella
ermeneutica.
- La prova è orale e consta di due parti: 1) la ricostruzione di un percorso di codificazione del genere
letterario in oggetto, anche attraverso precise esemplificazioni testuali; 2) l'analisi critica di un
testo affrontato a lezione.
Ciascuna parte concorre alla formulazione del voto finale, i cui criteri di assegnazione saranno:
conoscenza delle tematiche esposte nel corso (fino a 15); capacità di analisi e interpretazione del
testo (fino a 15).
spagnolo
spagnolo