Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Amanda Salvioni Didattica 2022/2023 Lingua e cultura spagnola e ispano-americana

Lingua e cultura spagnola e ispano-americana

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-1,L-15
Amanda Salvioni / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola pari al livello A1 del Quadro di Riferimento
Europeo.
In alternativa, s'intende PREREQUISITO INDISPENSABILE la frequenza del CORSO
PROPEDEUTICO di lingua spagnola appositamente predisposto dal Dipartimento e a cura degli
esperti collaboratori linguistici del Centro Linguistico d'Ateneo durante il I semestre dell'anno. Gli
studenti principianti assoluti in lingua spagnola sono pertanto invitati ad informarsi
tempestivamente, in apertura d'anno accademico, sulle modalità di frequenza dei corsi
preparatori.

Obiettivi del corso

Obiettivo generale del corso è che gli studenti conoscano lo spagnolo come sistema di
comunicazione, anche nella sua dimensione sociolinguistica, ed acquisiscano le abilità di
comprensione e produzione previste dal livello B1 secondo il Quadro di Riferimento
Europeo delle Lingue. Obiettivo specifico è che gli studenti siano in grado di esprimersi
ed interagire negli ambiti professionali del turismo e dei beni culturali. Si attende,
inoltre, che gli studenti sviluppino adeguate capacità di apprendimento autonomo, con
particolare attenzione all'uso di strumenti lessicografici e bibliografici, che sono loro
necessari per il miglioramento e l'approfondimento dell'uso professionale della lingua.

Programma del corso

Il programma del corso si articola in contenuti grammaticali e comunicativi di carattere generale e in contenuti linguistici e culturali di carattere specialistico, riferiti all'ambito del turismo e dei beni culturali.
I contenuti riferiti alle abilità e competenze comunicative di carattere generale rispondono a tutti i descrittori del livello A2 e ai principali descrittori del livello B1. NB: I relativi contenuti grammaticali e comunicativi del programma saranno oggetto del parallelo corso erogato dall'esperto e collaboratore linguistico del CLA, che realizzerà una didattica integrativa contemporaneamente alle lezioni frontali della docente, da intendersi complemento indispensabile nonché parte integrante dell'intera attività formativa curricolare di lingua spagnola.
I contenuti linguistici e culturali di carattere specialistico, oggetto precipuo del corso, si articoleranno nelle seguenti macro-unità tematiche:
1) Español para el turismo: transportes, alojamientos, restauración, agencia de viaje, itinerarios culturales.
2) Español para la comunicación del patrimonio cultural material e inmaterial: las grandes rutas culturales en España e Hispanoamérica; la comunicación en el museo y la descripción de obras de arte; la descripción del paisaje.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ana Isabel Blanco Esther Jiménez M.ª Pilar Valero Daniel Villar Turismo 1 SGEL, Madrid, 2018
  • 2.  (C) Milin Bonomi, Paula de Santiago González, Javier Santos López Glosario español-italiano sobre la gestión del turismo Normas, revista de estudios linguísticos hispánicos. Anexo n.6, Valencia, 2014
  • 3.  (C) Toajas Roger, María Ángeles y Paniagua Soto, José Ramón y Silva Santacruz, Noelia y Fuentes Lázaro, Sara y Guerrero de Llanos, Eva Glosario visual de técnicas artísticas. Arquitecrura, Pintura, Artes Gráficas y Artes Suntuarias de la antigüedad a la edad moderna Universidad Complutense, Madrid, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente userà in classe materiale didattico di altro tipo (dispense, audiovisivi, stampa periodica, blog tematici, eserciziari interattivi) che concorrerà a formare la bibliografia adottata obbligatoria di riferimento. Tutto il materiale didattico sarà pubblicato e reso disponibile nell'area download della pagina web del corso all'inizio dello stesso.

Metodi didattici
  • Il corso è impartito interamente in lingua spagnola. Le lezioni s'intendono partecipative: è dunque indispensabile un'attiva, motivata e regolare frequenza degli studenti.
    In particolare, ogni incontro potrà essere strutturato in:
    - Presentazione frontale dialogata del tema mediante slide, testo di riferimento o altro materiale didattico;
    - Dibattito orientato e drammatizzazione di dialoghi contestualizzati;
    - Esercitazioni in piccoli e medi gruppi;
    - presentazione di progetti individuali.
    Il corso sarà affiancato dalle esercitazioni a cura dell'esperto e collaboratore linguistico, improntate ad un approccio laboratoriale, da intendersi come complementari e indispensabili.
Modalità di valutazione
  • Prova parziale intermedia valutata in trentesimi: esposizione orale di un lavoro individuale riferito ai contenuti specialistici del corso, secondo un calendario e linee guida forniti durante le lezioni e pubblicati tempestivamente nella pagina web del corso. La griglia di valutazione è pubblicata nella pagina web del corso. Lo svolgimento della prova intermedia non comporta la riduzione dei contenuti della prova finale scritta.
    Prova finale scritta e valutata in trentesimi: test strutturato con esercizi di comprensione,
    completamento, redazione e traduzione, tesi ad accertare e valutare le competenze linguistiche e comunicative acquisite, con particolare riferimento ai contenuti specialistici del programma.
    Il corso dell'esperto e collaboratore linguistico (lettore CLA) prevede un test scritto finale di verifica sui contenuti grammaticali erogati valutato in trentesimi.
    Il voto finale risulterà dalla media fra le valutazioni intermedia e finale e il test grammaticale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo