Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Amanda Salvioni Didattica 2024/2025 Lingua e cultura spagnola e ispano-americana

Lingua e cultura spagnola e ispano-americana

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-1,L-15
Amanda Salvioni / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola pari almeno al livello A1 del Quadro di Riferimento Europeo.

In alternativa, s'intende PREREQUISITO INDISPENSABILE la frequenza del CORSO PROPEDEUTICO di lingua spagnola appositamente predisposto dal Dipartimento e a cura dell'esperto/a collaboratore/collaboratrice linguistico/a durante il I semestre dell'anno. Le studentesse e gli studenti principianti assoluti in lingua spagnola sono pertanto invitati ad informarsi tempestivamente, in apertura d'anno accademico, sulle modalità di frequenza e gli orari dei corsi preparatori.

Obiettivi del corso

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti conoscano lo spagnolo come sistema di comunicazione, anche nella sua dimensione sociolinguistica, ed acquisiscano le abilità di comprensione e produzione previste dal livello B1 secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.

Obiettivo specifico è che le studentesse e gli studenti siano in grado di esprimersi ed interagire negli ambiti professionali del turismo e dei beni culturali. Si attende, inoltre, che gli studenti sviluppino adeguate capacità di apprendimento autonomo, con particolare attenzione all'uso di strumenti lessicografici e digitali, che sono loro necessari per il miglioramento e l'approfondimento dell'uso professionale della lingua.

Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:

(1) Conoscenza e capacità di comprensione del linguaggio specialistico utilizzato nel settore del Turismo e dei Beni Culturali. Le studentesse e gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti chiave e la terminologia relativi a questi settori.

(2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate in contesti professionali legati al Turismo e ai Beni Culturali. Le studentesse e gli studenti sapranno applicare le competenze linguistiche in modo efficace e appropriato in varie situazioni.

(3) Autonomia di giudizio nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. Le studentesse e gli studenti analizzeranno e valuteranno informazioni, prospettive e argomentazioni relative a questi settori, al fine di prendere decisioni informate e fornire raccomandazioni ben motivate.

(4) Abilità comunicative, sia orali che scritte, nei contesti del Turismo e dei Beni Culturali. Le studentesse e gli studenti saranno capaci di intercambiare efficacemente idee, concetti e informazioni con interlocutori molteplici e variabili, utilizzando un linguaggio e strategie comunicative appropriate.

(5) Capacità di apprendimento indipendente. Le studentesse e gli studenti saranno capaci di impegnarsi nell'apprendimento autonomo, cercando e utilizzando attivamente le risorse fornite per espandere la loro competenza linguistica e rafforzare la loro comprensione degli argomenti trattati.

Programma del corso

Il programma del corso si articola in contenuti linguistici e culturali di carattere generale e in contenuti linguistici e culturali di carattere specialistico riferiti all'ambito del turismo e dei beni culturali.

I contenuti di carattere generale rispondono ai principali descrittori del livello B1 (intermedio) di conoscenza dello spagnolo secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Questa parte del programma sarà principalmente oggetto delle lezioni del lettore/lettrice madrelingua (esperto/a e collaboratore/collaboratrice linguistico/a), che realizzerà una didattica integrativa (esercitazioni/lettorato) in parallelo alle lezioni frontali della docente. NB: La didattica integrativa è da intendersi complemento indispensabile nonché parte integrante dell'intera attività formativa curricolare di lingua spagnola.

I contenuti linguistici e culturali di carattere specialistico, oggetto precipuo del corso, riguarderanno le seguenti aree tematiche:

1) Lingua spagnola per le professioni turistiche: alloggi, enogastronomia, progettazione di itinerari, tipologie di turismo, sostenibilità. Contenuti culturali: caratteristiche sociolinguistiche

e culturali del mondo ispanofono; storia del turismo in Spagna; la codificazione letteraria ed artistica del paesaggio in Spagna e America Latina.

2) Lingua spagnola per le professioni dei beni culturali: la descrizione dell'opera d'arte; lingua e linguaggio letterario come patrimonio culturale del mondo ispanofono. Contenuti culturali: elementi di cultura visuale e letteraria in Spagna e America latina.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Ana Isabel Blanco Esther Jiménez M.ª Pilar Valero Daniel Villar Turismo 1  SGEL, Madrid 2018 9788497789981 Unità dalla 2 alla 7


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

IMPORTANTE: Oltre al libro di testo, dedicato al linguaggio specialistico del turismo, saranno messe a disposizione delle dispense dedicate al linguaggio specialistico dei beni culturali. Altro materiale sarà usato in aula (audiovisivi, siti internet, eserciziari interattivi) e concorrerà a formare la bibliografia obbligatoria di riferimento. Tutto il materiale didattico sarà pubblicato nell'area download della pagina web del corso e/o nel Teams del corso all'inizio dello stesso. Gli studenti sono invitati a scaricare ed eventualmente stampare il materiale.


Il corso è svolto interamente in Spagnolo.

Metodi didattici
  • Il corso è impartito interamente in spagnolo. Le lezioni sono interattive: è dunque indispensabile un'attiva, motivata e regolare frequenza da parte degli studenti.

    In particolare, ogni incontro potrà essere strutturato in:

    ·        lezione frontale e dialogata;

    ·        dibattito orientato;

    ·        drammatizzazione di dialoghi contestualizzati;

    ·        esercitazioni in piccoli e medi gruppi;

    ·        consegna di elaborati ed altre attività da svolgere in modalità asincrona;

    ·        presentazione di progetti individuali.

    Il corso sarà affiancato dalle esercitazioni a cura dell'esperto/a e collaboratore/collaboratrice linguistico/a, improntate ad un approccio laboratoriale e interattivo, da intendersi come complementari e indispensabili. 

Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene in tre momenti distinti:

    1)     Prova parziale in itinere obbligatoria valutata in trentesimi: si tratta dell’esposizione orale di un progetto individuale o di gruppo riferito ai contenuti specialistici del corso, secondo linee guida fornite durante le lezioni e pubblicati nella pagina web e nel canale Teams del corso. Le presentazioni, di norma, hanno luogo durante l’ultimo terzo del corso. 

    2)     Test scritto e orale di verifica sui contenuti grammaticali e comunicativi generali, valutato in trentesimi. Il test comprende esercizi di comprensione orale, produzione scritta (completamento, risposta multipla) e produzione orale (drammatizzazione di un dialogo). Il test si tiene di norma durante l'ultima lezione del calendario della didattica integrativa del/la lettore/lettrice.

    3)     Esame finale scritto e valutato in trentesimi che contiene: esercizi di comprensione vero/falso, completamento, domande a risposta aperta, redazione guidata e traduzione. La prova è tesa ad accertare e valutare le competenze acquisite, con particolare riferimento ai contenuti specialistici del programma. Durante lo svolgimento della prova sarà possibile solo la consultazione di un dizionario monolingua spagnolo. Sarà disponibile, fra i materiali didattici del corso, un modello di simulazione scritta dell'esame finale.

    Il voto finale risulta dalla media delle 3 valutazioni.

    I criteri adottati per la valutazione della prova in itinere, del test e della prova finale saranno:

    (a) Competenza linguistica (punteggio da 1/30 a 6/30)

    (b) Comprensione e analisi dei testi in spagnolo (punteggio da 1/30 a 6/30)

    (c) Applicazione delle conoscenze linguistiche (punteggio da 1/30 a 6/30)

    (d) Pensiero critico e analisi linguistica (punteggio da 1/30 a 6/30)

    (e) Applicazione linguistica in contesti professionali (punteggio da 1/30 a 6/30)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams