Lingua spagnola avanzata per la comunicazione del patrimonio
- A.A. 2025/2026
- CFU 2, 2(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m), LM-49(m), LM-49 R(m)
Livello B1 di conoscenza dello spagnolo.
Obiettivo linguistico generale del laboratorio è il consolidamento del livello B1 e lo sviluppo di alcune abilità e competenze proprie del livello B2 di conoscenza dello spagnolo.
In riferimento ai descrittori di Dublino, gli obiettivi sono i seguenti:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): che le studentesse e gli studenti conoscano opere, correnti e movimenti artistici e letterari significativi della tradizione spagnola peninsulare e ispanoamericana e le rispettive strategie di comunicazione e valorizzazione nei contesti ispanofoni e che siano anche in grado di comprendere testi complessi appartenenti alle tipologie e al dominio proprio della comunicazione del patrimonio culturale;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): che le studentesse e gli studenti sappiano applicare le loro conoscenze culturali e terminologiche per produrre testi di media estensione e realizzare strategie efficaci di comunicazione del patrimonio culturale in spagnolo;
3. Autonomia di giudizio (making judgements): che le studentesse e gli studenti sappiano interpretare ed esprimere giudizi fondati e competenti su elementi della cultura visuale e letteraria dell'universo ispanofono;
4. Abilità comunicative (communication skills): che le studentesse e gli studenti acquisiscano strumenti linguistici e culturali per l'interpretazione del patrimonio culturale spagnolo e ispanoamericano e per la comunicazione in spagnolo del patrimonio culturale del territori di appartenenza;
5. Capacità di apprendere (learning skills): che le studentesse e gli studenti siano capaci di proseguire autonomamente nell'approfondimento delle tematiche e nell'apprendimento della lingua, facendo proprie tutte le risorse messe in campo durante il laboratorio.
Il laboratorio si articola in 2 unità didattiche:
1) la descrizione dell'opera d'arte: mediante l'analisi di opere d'arte relative alla tradizione peninsulare e a quella ispanoamericana, si acquisiranno coordinate analitiche e interpretative della cultura visuale dell'universo ispanofono. Verranno attuate strategie di apprendimento del lessico specialistico necessario alla descrizione di immagini. Si lavorerà alla redazione di schede descrittive di media estensione relative ad opere a scelta. Mediante l'analisi di siti web di musei spagnoli e ispanoamericani si elaboreranno lessici specifici utili all'espressione e organizzazione delle informazioni nella comunicazione museale. Si lavorerà, poi, all'elaborazione di audioguide di percorsi museali, acquisendo competenze specifiche per la produzione del testo orale con particolare attenzione alla pronuncia e alla prosodia.
2) storytelling del patrimonio culturale: si esploreranno diverse tecniche di narrazione del patrimonio culturale in spagnolo mediante l'analisi di mostre interattive, tour virtuali, racconti digitali e verrà scleta una tipologia per l'elaborazione di uno storytelling collettivo su un elemento del patrimonio del territorio.
Il laboratorio ha un approccio eminentemente pratico e il materiale didattico consiste in materiali e dispense messe a disposizione della docente nel canale Teams del Corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Importante: I testi e i materiali di riferimento saranno forniti dalla docente e pubblicati nel canale teams del corso.
Il laboratorio è tenuto interamente in spagnolo.
-
Gli incontri saranno articolati in: esposizioni frontali delle coordinate di analisi e interpretazione delle opere e degli strumenti linguistici necessari alla comunicazione, cui seguiranno lavori di gruppo, brainstorming, dibattiti guidati ed esercitazioni volte alla produzione di specifici testi orali e scritti. Ciascuno studente sarà chiamato a confrontarsi con l'interpretazione delle opere e dei testi, con l'espressione delle proprie considerazioni e la redazione dei testi descrittivi.
Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica.
La prova di accertamento consiste nella consegna di un lavoro pratico al termine di ciascuna unità didattica: 1) una scheda tecnica, un testo descrittivo, una audioguida di un'opera d'arte a scelta fra quelle presentate come esemplificative della tradizione spagnola e ispanoamericana; 2) l'elaborazione e la presentazione di una attività di storytelling volta alla valorizzazione del territorio (lavoro di gruppo). Gli elaborati saranno valutati in trentesimi in base ai seguenti parametri: conoscenza e comprensione del quadro teorico di riferimento: 10 punti; capacità di applicazione delle conoscenze e autonomia di giudizio: 10; correttezza morfosintattica, competenza lessicale e fluidità: 10 punti.
Spagnolo
Italiano