Testi, lingue e culture ispano-americane
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-37 R, LM-37(m)
Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.
Coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS, il corso intende fornire elevate competenze teoriche, metodologiche e critiche relativamente alla lingua e alle letterature e culture ispano-americane.
Le studentesse e gli studenti conosceranno dunque alcuni testi canonici della letteratura ispano-americana dal XVI al XXI secolo e acquisiranno categorie e strumenti di analisi adeguati alla loro comprensione; saranno capaci di mettere in relazione i testi con i rispettivi contesti storici, sociali e culturali e sapranno riferire le categorie teoriche e critiche acquisite alla propria esperienza di lettura. Il risultato atteso sarà anche una più consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura autonoma di testi letterari, con riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica.
Più in dettaglio, gli obiettivi formativi sono:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere e comprendere gli assi culturali attorno a cui si strutturano le testualità coloniali (limitatamente alla cronachistica), le poetiche del XX secolo (realismo sociale, real-meraviglioso, fantastico) e le poetiche più strettamente contemporanee (narrativa della postmemoria degli Hijos, postboom e voci femminili).
- Comprendere i rapporti tra produzione letteraria, identità culturali e dinamiche storiche del continente ispano-americano.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Analizzare in modo autonomo e critico testi letterari ispano-americani complessi, contestualizzandoli storicamente, culturalmente e linguisticamente.
- Utilizzare metodologie critico-letterarie e linguistiche avanzate con particolare riferimento alla produzione teorica ispano-americana.
3. Autonomia di giudizio:
- Valutare criticamente le fonti e la letteratura secondaria, distinguendo tra approcci teorici diversi e formulando giudizi indipendenti.
- Sviluppare una riflessione autonoma sulla complessità del contesto ispano-americano, anche in relazione a tematiche transculturali e postcoloniali.
4. Abilità comunicative:
- Comunicare in modo chiaro e argomentato, in lingua spagnola, contenuti complessi legati alla letteratura ispano-americana, sia in forma scritta che orale, dimostrando padronanza del linguaggio disciplinare.
5. Capacità di apprendimento:
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi ulteriori in modo autonomo.
- Acquisire familiarità con gli strumenti bibliografici e le risorse digitali per la ricerca avanzata nell’ambito della letteratura ispano-americana.
Storie, invenzioni e rappresentazioni dell'America ispanica.
Il corso verte sul rapporto fra la storia del continente ispano-americano e sui modi in cui esso è stato interpretato -"inventato", diranno alcuni pensatori latinoamericani- nonché rappresentato nella letteratura in lingua spagnola. Funzioneranno da filo conduttore, dunque, i grandi eventi e i processi storici che hanno plasmato l'identità e le multiformi espressioni culturali del continente, dalla conquista all'indipendenza, dal consolidamento di una modernità periferica alle dittature del XX secolo, fino all'epoca attuale. Allo stesso modo, saranno evidenziati, sotto forma di parole chiave, i problemi che presiedono al sistema letterario latino-americano in generale: 'transculturación', 'hetergeneidad','policentrismo', 'margen'. Lo scopo -nell'impossibilità di fornire un quadro esaustivo di un universo culturale plurale e così vasto nel tempo e nello spazio- è quello di restituire almeno la ricchezza e complessità del sistema letterario ispano-americano, svelando al contempo i luoghi comuni che ne hanno segnato la ricezione. Per ciascuna delle tappe storiche e dei problemi individuati saranno analizzati limitati corpora di testi letterari particolarmente significativi:
- Conquista e colonizzazione: la cronachistica delle Indie. Hernán Cortés, Segunda Carta de relación (passi scelti), Alvar Núñez Cabeza de Vaca, Naufragios (passi scelti). A scelta, un romanzo storico del XX o XXI secolo che reinterpreta o trasfigura gli eventi della conquista e colonizzazione, fra: Alejo Carpentier, El arpa y la sombra; Juan José Saer, El entenado; Antonio Di Benedetto, Zama; Pablo Montoya, Tríptico de la infamia, Gabriela Cabezón Cámara, Las niñas del naranjel.
- Indipendenza e guerre civili: José Martí (selezione testi e poesie); Esteban Echeverría, El matadero;
- Modernità: avanguardie poetiche, racconto e romanzo del Boom. César Vallejo (selezione), Pablo Neruda (selezione), Jorge Luis Borges (selezione opera poetica e Ficciones); Julio Cortázar (selezione racconti), Elena Garro (selezione racconti). Un romanzo a scelta fra: Jun Rulfo, Pedro Páramo; Gabriel García Márquez, Cien años de soledad.
- Dittature: H.G. Oesterheld, El eternauta.
- Contemporaneità: un romanzo a scelta fra Nona Fernández, La dimensión desconocida; Verónica Gerber Bicecci, Conjunto vacío; Guadalupe Nettel, El cuerpo en que nací; Cristina Rivera Garza, El invencible verano de Liliana.
Le selezioni di testi e la bibliografia secondaria saranno messi a disposizione delle studentesse e degli studenti nel canale Teams del corso.
(A) E. Perassi, L. Scarabelli, Itinerari di cultura ispanoameriacana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini. Torino, UTET, 2011
(A) A. Carpentier, El arpa y la sombra, qualsiasi edizione in lingua originale
(A) J. J. Saer, El entenado, qualsiasi edizione in lingua originale
(A) A: Di Benedetto, Zama, qualsiasi edizione in lingua originale
(A) P. Montoya, Tríptico de la infamia, Madrid, Random House, 2014
(A) G. Cabezón Cámara, Las niñas del naranjel, Madrid, Random House, 2024
(A) J. Martí, Ismaelillo; Versos libres; Versos sencillos, Madrid, Cátedra, 2005
(A) J. L. Borges, Ficciones, qualsiasi edizione in lingua originale
(A) Juan Rulfo, Pedro Páramo, qualsiasi edizione in lingua originale
(A) G. García Márquez, Cien años de soledad, Madrid, RAE y ASALE, 2007
(A) H. G. Oesterheld, El Eternauta, qualsiasi edizione in lingua originale
(A) N. Fernández, La dimensión desconocida, Random House, 2016
(A) V. Gerber Bicecci, Conjunto vacío, México, Pepitas de calabaza, 2022
(A) G. Nettel, El cuerpo en que nací, Madrid, Anagrama, 2011
(A) C. Rivera Garza, El invencible verano de Liliana, México, Random House, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Alcuni testi, di difficile reperibilità, tanto fonti primarie quanto la bibliografia critica e teorica su ciascun tema, autore o testo, saranno forniti in aula dalla docente e caricati nel canale Teams del corso.
L'insegnamento è svolto interamente in lingua spagnola.
-
Le lezioni s'intendono dialogate e partecipate. Ogni incontro potrà essere articolato in una fase di didattica frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate metodologiche, e in una fase seminariale, dedicata alla lettura dei testi, anche filmici e visivi, con interventi programmati degli studenti. La strumentazione adottata sarà videoproiettore con palificazione audio per l'uso di slides, la visione di materiale audiovisivo e l'ascolto musicale. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella ermeneutica.
La prova è orale, in lingua spagnola, e consta di tre parti: 1) esposizione orale di un commento di testo preparato a partire da uno dei romanzi a scelta. Il commento deve essere strutturalo in contestualizzazione, analisi e interpretazione del testo, secondo le linee guida che verranno fornite a lezione (disponibili anche sotto forma di dispensa nel canale Teams del corso); 2) la ricostruzione di un percorso storio o tematico, anche attraverso precise esemplificazioni testuali; 3) l'analisi critica di uno o più testi affrontati a lezione. Ciascuna parte concorre alla formulazione del voto finale, i cui criteri di assegnazione saranno: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 12/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze storiche e critico-metodologiche (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30).
Spagnolo
Italiano