Cari studenti,
qui di seguito trovate le indicazioni circa le modalità di svolgimento dell’esame finale e l’invito ad una simulazione dello stesso.
Come previsto, l’esame avverà in forma scritta.
La piattaforma utilizzata per la somministrazione dello scritto e per la sua riconsegna da parte degli studenti sarà OPEN OLAT.
Durante lo svolgimento degli esami tutti gli studenti dovranno essere collegati in streaming mediante la piattaforma TEAMS, nel canale relativo al corso “Lingua e cultura spagnola”, avendo cura di tenere sempre attiva la videocamera e il microfono. Gli studenti dovranno essere sempre perfettamente visibili ai membri della commissione. All’inizio dell’appello dovranno inoltre tenere pronti un documento di identità e il libretto universitario per le operazioni di riconoscimento.
Lo scritto verrà somministrato attraverso un’apposita cartella, denominata “Appello” (seguito dal numero romano I, II, o III…), che si trova all’interno del corso “Lingua e cultura spagnola” nella piattaforma Olat, lo stesso ambiente utilizzato per la somministrazione e correzione delle attività svolte durante l’erogazione del corso a distanza di quest’anno.
La traccia d’esame consiste in un documento di Word, scaricabile da una cartella denominata “prova scritta”. Per accedere a tale cartella gli studenti dovranno iscriversi previamente, non solo all’appello d’esame secondo l’abituale procedura, ma ANCHE nell’apposita sezione in OLAT, denominata “iscrizione”, presente nella medesima cartella “Appello”. Il file dell’esame sarà visibile soltanto agli studenti iscritti all’appello, e sarà possibile scaricarlo, nonché riconsegnarlo, soltanto nel lasso di tempo predeterminato dal sistema. Tale lasso di tempo sarà comunicato dalla docente in apertura (in nessun caso sarà superiore a un’ora). Sarà importante calcolare i tempi necessari a caricare il file dell’esame svolto nella cartella di consegna, operazione che potrebbe comportare qualche minuto. Allo scadere del tempo, infatti, non sarà più possibile consegnare l’esame.
Durante lo svolgimento della prova sarà permesso solo l’uso di un dizionario monolingua (RAE, Clave, …) in cartaceo.
Non sarà permesso l’uso del cellulare e l’apertura di documenti diversi da quello dell’esame, oppure di app o pagine web diverse da Teams e Olat. In ogni momento il docente potrà richiedere la condivisione dello schermo. Ogni trasgressione comporterà l’annullamento immediato della prova.
Al termine della prova gli studenti dovranno riconsegnare il compito svolto nella medesima cartella “prova scritta”, alla voce “consegna”, avendo cura di confermare l’invio una seconda volta, tramite l’apposito bottone di conferma. Se non si compie questa operazione il documento non viene caricato. Se invece l’operazione va a buon fine il sistema invierà un messaggio di avvenuta consegna tramite posta elettronica (indirizzo unimc).
Se al momento dell’esame qualche studente dovesse avere qualche problema di connessione tale da non permetere il download del compito, si cercheranno soluzioni alternative per inviare il file. Potrebbe essere necessario differire tale invio, e in ogni caso il file inviato sarà diverso da quello distribuito durante l’esame. Se l’inconveniente dovesse impedire la riconsegna del compito svolto nei tempi previsti, solo per cause comprovate e dimostrabili, sarà necessario ricorrere ad altri canali, ma l’esame dovrà comunque essere ripetuto successivamente con una traccia diversa.
Lo scritto verrà corretto dalla commissione e il risultato sarà, come di consueto, inserito in ESSE3. Su richiesta, il file dell’esame corretto sarà caricato e reso visibile, sempre nella cartella “prova scritta” di OLAT, a ciascuno studente.
Al fine di evitare imprevisti al momento dell’esame, gli studenti sono invitati a partecipare ad una SIMULAZIONE dello stesso.
A breve, sarà presente in OLAT una cartella denominata “simulazione esame”. Al suo interno troverete una cartella denominata “iscrizione”. Aprendola, e con un semplice click, potrete iscrivervi. Questo vi permetterà di accedere al contenuto della cartella “prova scritta 1”, e scaricare il file denominato “simulación prueba escrita”. Il file presenta una serie di tipologie di esercizi che potrete trovare effettivamente nell’esame scritto finale (comprensione di testo con vero/falso; testo con lacune; redazione guidata; redazione libera…). La struttura complessiva dell’esame potrebbe non corrispondere esattamente a questo modello. Per rendere più agevole la simulazione, non verranno inserite limitazioni temporali di accesso, ma solo di riconsegna.
Una volta svolto il compito, potrete caricare il file seguendo la procedura indicata ENTRO E NON OLTRE IL 28 MAGGIO, ALLE ORE 15. Il compito della simulazione non verrà corretto, bensì ci si limiterà a verificare l’avvenuta ricezione. Eventuali dubbi o domande relativi agli esercizi potranno essere posti durante l’orario di ricevimento (chat o call di skype, giovedì dalle 10, salvo diverso avviso).
Effettuata la simulazione, e in ogni caso dopo il 28 maggio, vi prego di segnalare gli eventuali inconvenienti riscontrati a me o alla tutor Giorgia Dimarcantonio (g.dimarcantonio@unimc.it). Se gli inconvenienti dovessero essere particolarmente numerosi, ci si riserva di rivedere le modalità di erogazione.
14 maggio 2020