Notizie

  • 27 gennaio 2025 Risultati prova scritta Lingua spagnola II

     

    Matricola               producción escrita                   auditiva              gramática         traducción        Total

    105285                                                                                                                      insuff.                  /

    87675                                                                                                20                    19                          19

    107548                                                                                              insuff.                                                  /

    107712                                                                                               21                    24                          21

    108119                               18                                21                        18                     22                          19

    105605                                                                                               21                    21                          22

    108253                                                                  24                                                                               24

    103369                               18                                                           18                                                   21

    93916                                 insuff.                        18                          insuff.                Insuff.                   /

    107502                                                                                               insuff.                24                        /

    108865                                                                                               18                     25                        22

  • 27 gennaio 2025 Appello 31/1

     

    Visto l'alto numero di iscritti e nell'impossibilità di svolgerli tutti in giornata, la sessione sarà così divista:
    - 31/1 aula Virgilio: ore 9:: Letteratura e cultura spagnola II;
    - 3/2 studio del docente, Via Armaroli 43, primo piano: dalle ore 9.30: Letteratura I, Letteratura III, Lingua II, Letteratura I/M, Letteratura II/M,
    SI invitano studenti/esse a:
    - cancellare per tempo la propria iscrizione in caso non si intenda presentarsi
    - inserire nelle note si si deve sostenere il programma 23/24
    - verificare che la propria iscrizione sia avvenuta con successo. In caso negativo non si può sostenere l'esame.
    - guardare gli avvisi il giorno prima dell'appello, a iscrizioni ultimate, per eventuali ulteriori indicazioni.

     

  • 13 gennaio 2025 Appelli 14 /1

    Gli esami di Letteratura II triennale si svolgeranno in aula D di Filologia classica a partire dalle 12 del 14/1.

    Gli esami di Letteratura I triennale e lingua 2 triennale si svolgeranno il giorno 15/1 a partire dalle 9,30 in studio (via Armaroli 43)

  • 10 gennaio 2025 Prova scritta Lingua spagnola II
    • LEGGERE CON ATTENZIONE

    La prova scritta si svolgerà a partire dalle ore 9 del giorno 24 gennaio 2025 presso Palazzo Ugolini, nelle aule Balzac-Goethe-Shakespeare (si invita tuttavia a consultare questa pagina degli avvisi e a chiedere conferma delle aule in portineria il giorno stesso). Gli studenti/esse devono iscriversi su Esse3 e sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione. Chi non si è presentato alla sessione scritta di maggio o settembre deve sostenere TUTTE le prove: le 3 relative al lettorato (comprensión auditiva, producción, gramática) e la traduzione. Se si sono già svolte e superate alcune parti nell'appello di maggio o settembre, nel pre-appello del lettorato o si è ottenuto il certificato DELE B2: si devono INDICARE quelle che restano da svolgere nelle note di iscrizione. L’ordine delle prove e l’aula verranno stabilite alle ore 9, in base al numero di studenti e a tali indicazioni. Si chiede anche di indicare chi ha intenzione di svolgere l’orale nell’appello del 31 gennaio. Si ricorda che possono accedere all’orale solo gli studenti/esse che abbiano superato lo scritto (si veda il programma per ogni informazione). Per la prova di traduzione è consentito e consigliato l'uso sia del dizionario monolingue sia di quello bilingue. Se al presente appello di gennaio 2025 risultano non superate alcune prove, si dovrà sostenere per intero la prova scritta a partire da maggio 2025.

  • 07 gennaio 2025 Appello orale del 14 /1

    Gli esami si svolgeranno in aula D di Filologia classica. Visto l'alto numero di iscritti è possibile che alcune sessioni siano posticipate al giorno successivo. Si invitano studenti/esse a guardare gli avvisi il giorno prima dell'appello, a iscrizioni ultimate.

  • 05 gennaio 2025 Risultati esame Letteratura spagnola I/M

    Solo gli studenti/esse che non intendono accettare il voto sono tenuti a comunicarlo via mail al docente e potranno rifare l'esame in uno degli appelli orali dell'.A.A. 24/25. Gli altri possono iscriversi al primo appello utile per la verbalizzazione (non è necessaria la presenza all’appello).

     

    n.matricola                            voto

     

    120474                                  25

    118764                                  27

    114703                                  28

    117837                                  28

    120313                                  30

    120511                                  24

    114825                                  27

    117187                                  26

    120544                                  29

    118100                                  insuff

    120111                                  24

    120037                                  30

    113666                                  22

    119230                                  23

    117181                                  26

    120457                                  25

    120456                                  25

    120483                                  19

    120543                                  18

    112425                                  24

    120480                                  insuff

     

  • 27 dicembre 2024 Esiti prova parziale Letteratura spagnola II

    n.matricola.    voto

    111950           18

    108006          28

    111536           28

    114579           23

    108017           21

    111933           19

    112894           insuff

    94832             23

    113759           26

    114298           20

    112149           28

    112185        30

    111828        25

    112893        insuff.

    114173        25

    114490       24

    112724       30

    117734       24

    114063        27

    103637        28

    101809         insuff.

    86325             insuff.

    113146            20

    112268            21

    103369            24

    102407            insuff.

     

  • 10 dicembre 2024 Appelli Letteratura spagnola e Lingua spagnola II

    Per una migliore ripartizione della sessione di esami e per evitare la posticipazione di alcuni appelli si indica il seguente orario dell’appello del 12 dicembre (aula D di Filologia classica):

    - Letteratura 1 e letteratura 2: ore 14 (gli/le studenti impossibilitati a venire a tale orario sono pregati di scrivere al docente e possono, comunque, presentarsi alle ore 15).

    - Letteratura 1/M, Letteratura 2/M; Lingue e traduzione 2, Letteratura 3: ore 16

  • 04 dicembre 2024 Appelli Letteratura spagnola e lingua spagnola II

    Gli appelli si terranno in aula D di Filologia classica il giorno 12/12 dalle ore 15. Si invita a consultare questa pagina delle notizie alcuni giorni prima dell'esame, quando, a iscrizioni ultimate, sarà possibile determinare orari più precisi per i vari corsi. Per facilitare tale compito, si invitano gli studenti/esse che non intendono sostenere l'esame e che si sono iscritti, a cancellare quanto prima la loro prenotazione. Si ricorda che l'appello di dicembre è relativo ai corsi e ai programmi 2023/24.

  • 04 dicembre 2024 Appelli Letteratura spagnola e lingua spagnola II

    Gli appelli si terranno in aula D di Filologia classica il giorno 12/12 dalle ore 15. Si invita a consultare questa pagina delle notizie alcuni giorni prima dell'esame, quando, a iscrizioni ultimate, sarà possibile determinare orari più precisi per i vari corsi. Per facilitare tale compito, si invitano gli studenti/esse che non intendono sostenere l'esame e che si sono iscritti, a cancellare quanto prima la loro prenotazione. Si ricorda che l'appello di dicembre è relativo ai corsi e ai programmi 2023/24.

  • 04 novembre 2024 Sospensione lezione Letteratuca e cultura spagnola I/M 6/11

    La lezione di letteratura e cultura spagnola I/M prevista per mercoledì alle ore 11 è sospesa per concomitanti impegni accademici.

  • 13 ottobre 2024 16 ottobre: Lezione Letteratura e cultura spagnola 1/M
    • La lezione, prevista dalle ore 11 alle 13, è sostituita dall'incontro BOOKS UP, che si svolgerà all'interno del Macerata Humanities Festival dalle ore 16 alle ore 18 presso CASB, piazza Oberdan 4. https://humanitiesfestival.my.canva.site/
  • 02 ottobre 2024 Orari e aula appelli letteratura e lingua spagnola

    3/10: ore 15: Letteratura II, Letteratura I/ M, Letteratura II/M

    aula S/1 di Filosofia

    4/10 ore 9,30: Letteratura I, Lingua II

    aula S/1 di Filosofia

  • 01 ottobre 2024 Risultati prova scritta Lingua spagnola II


    Gli esiti della prova scritta sono pubblicati nel materiale didattico del corso di Lingua II 2023/24.

  • 27 settembre 2024 Esiti prova scritta lingua spagnola II

    Gli esiti della prova scritta degli studenti/esse che hanno indicato che si sarebbero presentati all'orale il 3 ottobre, sono pubblicati nel materiale didattico del corso di Lingua II 2023/24.

  • 27 settembre 2024 Appello 3 ottobre

    Vista l'impossibilità di svolgere tutti gli esami il giorno 3/10, l'appello di Letteratura spagnola 1 e Lingua spagnola 2 sono posticipati al giorno 4/10 alle ore 9.30. Si invitano gli studenti a controllare la pagina degli avvisi nei giorni precedenti all'esame, a iscrizioni ultimate, per eventuali ulteriori indicazioni.

  • 06 settembre 2024 Prova scritta Lingua spagnola II 26 settembre

    LEGGERE CON ATTENZIONE

    La prova scritta si svolgerà a partire dalle ore 9 del giorno 26 settembre 2024 presso Palazzo Ugolini, nelle aule Balzac-Goethe-Shakespeare. Gli studenti/esse devono iscriversi su Esse3 al relativo appello e sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione. Chi non si è presentato alla sessione scritta di maggio deve sostenere TUTTE le prove: le 3 relative al lettorato (comprensión auditiva, producción, gramática) e la traduzione. Se si sono già svolte e superate alcune parti nell'appello di maggio, nel pre-appello del lettorato o si è ottenuto il certificato DELE B2: si devono INDICARE quelle che restano da svolgere nelle note di iscrizione. L’ordine delle prove e l’aula verranno stabilite alle ore 9, in base al numero di studenti. Si chiede anche di indicare chi ha intenzione di svolgere l’orale nell’appello del 3 ottobre. Si ricorda che possono accedere all’orale solo gli studenti/esse che abbiano superato lo scritto (si veda il programma per ogni informazione). Per la prova di traduzione è consentito e consigliato l'uso sia del dizionario monolingue sia di quello bilingue.

  • 23 agosto 2024 Esami orali Letteratura spagnola I, III e Lingua spagnola II

    Gli orali del giorno 12/9 si terranno nel laboratorio Coronelli (Polo Tucci) a partire dalle 9.

  • 03 giugno 2024 Risultati prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    Nella pagina del materiale didattico del corso sono stati inseriti i risultati della prova scritta, oltre al testo e una proposta di traduzione.

    Gli studenti che non hanno superato una o più prove sono tenuti a effettuare solo quelle ai prossimi appelli scritti di settembre 2024 o gennaio 2025. A partire da maggio 2025 si dovranno ripetere tutte le prove.

    Per sostenere l’orale e concludere l’esame è necessario aver superato tutte le prove.

    Lo scritto vale un anno: entro maggio 2025, quindi, chi ha superato lo scritto deve sostenere l’orale.

    Chi ha superato lo scritto e ha già sostenuto l’orale durante il corso, deve iscriversi al prossimo appello (7/6) per la verbalizzazione dell’esame. Non è necessario che si presenti all’orale.

  • 30 maggio 2024 Risultati prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    Gli esiti della prova scritta (di coloro che hanno indicato di voler sostenere l’orale il 7 giugno) sono pubblicati nel materiale didattico del corso di Lingua spagnola II, A.A. 2023/24.

  • 28 maggio 2024 Esami orali

    Gli orali si svolgeranno il giorno 7 giugno a partire dalle 9 in aula Virgilio.

  • 08 maggio 2024 Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II 28 maggio 2024

    Leggere con attenzione:

    La prova scritta si svolgerà a partire dalle ore 9 del giorno 28 maggio 2024 presso il Palazzo Ugolini, nelle aule Bruck-Alighieri-ShakespeareGli studenti/esse devono iscriversi su Esse3 al relativo appello e sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione. Si ricorda che, essendo il primo appello dell'anno, si devono sostenere TUTTE le prove: le 3 relative al lettorato (comprensión auditiva, producción, gramática) e la traduzione). A meno che non si siano già svolte e superate alcune parti nel pre-appello del lettorato o si è ottenuto il certificato DELE B2: in tal caso INDICARE quelle che restano da svolgere nelle note. L’ordine delle prove e l’aula verranno stabilite alle ore 9, in base al numero di studenti. Si chiede anche di indicare chi ha intenzione di svolgere l’orale nell’appello del 7 giugno. Si ricorda che possono accedere all’orale solo gli studenti/esse che abbiano superato lo scritto (si veda il programma per ogni informazione). Per la prova di traduzione è consentito e consigliato l'uso sia del dizionario monolingue sia di quello bilingue.

  • 22 gennaio 2024 Appelli Letteratura spagnola 1 e 3 e lingua spagnola 2 del 24/1

    Visto l'alto numero di iscritti e nell'impossibilità di svolgere tutti gli esami in mattinata, per evitare inutili attese, gli appelli sono così divisi:

    - 24/1: Letteratura spagnola 1: dalle ore 9 in aula Dostoevskij.

    - 24/1: Lingua spagnola 2: dalle ore 14:30 in aula Dostoevskij.

    - 25/1: Letteratura spagnola 3: dalle ore 9 Palazzo Coturfidi.

  • 16 gennaio 2024 Esami orali Letteratura spagnola I, III e lingua 2

    Gli esami si svolgeranno in aula Dostoevskij a partire dalle 9 del giorno 24/1. Potrebbero seguire ulteriori indicazioni, con la suddivisione degli orari, al momento della chiusura delle iscrizioni.

  • 08 gennaio 2024 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II 26 gennaio

    La prova si svolgerà –unicamente in presenza– nelle aule H (Dante) e G (Erodoto) (chiedere, comunque, il giorno stesso in portineria per conferma) a partire dalle ore 9. Gli studenti/esse sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione e l'appello. Al momento dell'iscrizione su esse 3 gli studenti/esse devono indicare nelle note quali prove devono sostenere.

  • 23 dicembre 2023 Risultati preappello Letteratura III

    Nella pagina del materiale didattico del corso sono stati caricati i risultati del preappello.

  • 21 dicembre 2023 Risultati parziale Letteratura spagnola I

    Nella pagina del materiale didattico del corso sono stati caricati i risultati del parziale di dicembre.

  • 13 dicembre 2023 Appello Letteratura e lingua spagnola 14 dicembre

    L'appello si svolgerà a Palazzo Coturfidi.

  • 24 novembre 2023 Seminario Cristina Suárez Toledano

    Seminario Cristina Suárez Toledano

     

    Il seminario dal titolo: “El fondo del AGA: la censura franquista, las estrategias de los editores y los catálogos fantasmas” tenuto dalla dott.ssa Cristina Suárez Toledano si terra i seguenti giorni:

     

    6 diciembre 9-11: Aula M, Virgilio

    7 diciembre 8:30-11: Aula B, Balzac

     

     

  • 02 novembre 2023 Lingua spagnola 2

    Sono stati effettuati due cambiamenti al calendario delle lezioni. Si raccomanda, quindi, di controllare il calendario nella pagina docente. In particolare, le lezioni dell' 8/11 e del 22/11 sono sospese, e sono recuperate in coda al corso.

  • 02 novembre 2023 Letteratura spagnola 1

    Come indicato nel calendario, la lezione di mercoledì 8 novembre si svolgerà dalle 10 alle 12, sempre in aula Virgilio, a causa di concomitanti impegni istituzionali.

  • 25 settembre 2023 Risultati prova scritta settembre Lingua spagnola 2

    Nel materiale didattico del corso di Lingua spagnola 2 (2022/23) sono stati inseriti i risultati della prova scritta di settembre.

  • 10 settembre 2023 Prova scritta Lingua e traduzione spagnolo II

    La prova scritta di Lingua e traduzione spagnolo II si svolgerà –unicamente in presenza– nelle aule H (Dante) e G (Erodoto) a partire dalle 9. Gli studenti sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione e l'appello. Al momento dell'iscrizione su esse 3 gli studenti devono indicare nelle note quali prove devono sostenere.

  • 05 giugno 2023 Risultati prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    Nella pagina del materiale didattico del corso sono stati inseriti i risultati della prova scritta, oltre al testo e un'ipotesi traduttiva.

    Gli studenti che non hanno superato una o più prove sono tenuti a effettuare solo quelle ai prossimi appelli scritti di settembre 2023 o gennaio 2024. A partire da maggio 2024 si dovranno ripetere tutte le prove.

    Per sostenere l’orale e concludere l’esame è necessario aver superato tutte le prove.

    Lo scritto vale un anno: entro maggio 2024, quindi, chi ha superato lo scritto deve sostenere l’orale.

    Chi ha superato lo scritto e ha già sostenuto l’orale durante il corso, deve iscriversi al prossimo appello (7/6 o 22/6) per la verbalizzazione dell’esame. Non è necessario che si presenti all’orale.

  • 01 giugno 2023 Appello 7/6

    Gli esami di Letteratura spagnola 1 e 3 e lingua spagnola 2 si svolgeranno, a partire dalle 9, nel laboratorio O (Palazzo Ugolini).

  • 26 maggio 2023 Risultati prova scritta di Lingua II (studenti iscritti orale 7/6)

    Nella pagina del corso sono stati inseriti i voti degli studenti iscritti all'orale del 7/6.

  • 22 maggio 2023 Orale 7 giugno Lingua e traduzione spagnola II

    Per una migliore organizzazione nella correzione della prova scritta, si invitano gli studenti che non hanno già svolto l'orale durante il corso e che intendono (in caso di superamento dello scritto) svolgere sicuramente l'orale il 7 giugno, di darne comunicazione via mail al docente.

  • 13 maggio 2023 Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    La prova scritta si svolgerà -unicamente in presenza- a partire dalle ore 9 del giorno 22 maggio 2023 presso il polo didattico Pantaleoni. Gli studenti devono iscriversi su Esse3 al relativo appello e sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione. Si ricorda che, essendo il primo appello dell'anno, si devono sostenere TUTTE le prove (le 3 relative al lettorato e la traduzione). A meno che non si siano già svolte alcune parti nel pre-appello del lettorato: in tal caso INDICARE quelle già sostenute nelle note.

  • 13 maggio 2023 Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    La prova scritta si svolgerà -unicamente in presenza- a partire dalle ore 9 del giorno 22 maggio 2023 presso il polo didattico Pantaleoni. Gli studenti devono iscriversi su Esse3 al relativo appello e sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione. Si ricorda che, essendo il primo appello dell'anno, si devono sostenere TUTTE le prove (le 3 relative al lettorato e la traduzione). A meno che non si siano già svolte alcune parti nel pre-appello del lettorato: in tal caso INDICARE quelle già sostenute nelle note.

  • 17 aprile 2023 Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II

    La prova scritta si svolgerà -unicamente in presenza- a partire dalle ore 9 del giorno 22 maggio 2023 presso il polo didattico Pantaleoni. Gli studenti devono iscriversi su Esse3 al relativo appello e sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione. Si ricorda che, essendo il primo appello dell'anno, si devono sostenere TUTTE le prove (le 3 relative al lettorato e la traduzione).

  • 06 febbraio 2023 Orari appello febbraio

    Visto l'alto numero di studenti iscritti, per evitare attese, la sessione di esame sarà così suddivisa:

    -Letteratura spagnola I: 8/2 ore 9.

    -Lingua spagnola II: 8/2 ore 14,30

    -Letteratura spagnola III: 9/2 ore 9

    Tutti gli esami si svolgeranno nello studio della sede di palazzo Coturfidi.

  • 30 gennaio 2023 Risultati prova scritta Lingua spagnola II

    Nella pagina del corso di Lingua spagnola II 21/22 sono stati inseriti gli esiti della prova scritta di gennaio.

  • 23 gennaio 2023 Orari appello orale 25-26/1

    Per evitare inutili attese, gli orali di Letteratura spagnola I del 25/1 saranno così divisi:

    I seguenti studenti a partire dalle ore 9: matricole

    107981, 108121 , 94812 , 107746 ,  97978 , 105455 , 107548 , 107852 , 106247  ,  108006,  109070, 107712.

    Gli altri iscritti all’appello a partire dalle ore 14.

    Gli esami di Lingua spagnola II e Letteratura spagnola 3 inizieranno invece il giorno 26 con questo orario:

    - Lingua spagnola II: ore 9

    - Letteratura spagnola III: ore 10.

    Tutti gli esami si svolgono nello studio del docente, a Palazzo Coturfidi.

  • 18 gennaio 2023 Prova scritta Lingua spagnola II 27/1/2023

    La prova inizierà alle ore 9. Si ricorda che, essendo l'ultima dell'anno, chi non supera una parte dovrà ripresentarsi all'appello di maggio ripetendo l'intera prova.

  • 16 gennaio 2023 Appello Letteratura spagnola I, III e Lingua spagnola II

    Visto l'alto numero di iscritti, la sessione di esami sarà così strutturata:

    -Letteratura I: 25/1 ore 9

    -Lingua spagnola II: 26/1 ore 9

    -Letteratura spagnola III: 26/1 ore 10

    Ulteriori indicazioni sull'orario saranno fornite alla chiusura delle iscrizioni. Per una migliore organizzazione, e per rispetto dei propri colleghi, si invitano gli studenti che non intendono sostenere la prova a cancellare il loro nominativo per tempo.

    Tutti gli esami si svolgeranno nello studio del docente (palazzo Coturfidi).

  • 01 gennaio 2023 Risultati esami Letteratura spagnola I e III

    Nelle rispettive pagine dei corsi, nel Materiale didattico, sono stati inseriti i risultati degli esami di dicembre.

  • 05 dicembre 2022 Lingua e traduzione spagnola II: cambio aula e orario

    La lezione di Lingua e traduzione spagnola del 13 dicembre sarà in aula Q dalle ore 16.

  • 03 dicembre 2022 Prova scritta Letteratura spagnola III

    La prova scritta per i frequentanti, valevole come esame, si svolgerà il giorno giovedì 15 dicembre alle ore 9 in Aula Averroé. Riguarda tutti gli argomenti e testi letterari e critici affrontati a lezione (con relative slide e bibliografia). Non è necessario iscriversi: sarà sufficiente presentarsi in aula con il libretto o documento di riconoscimento. I fogli, timbrati, saranno forniti dal docente. Non sarà possibile utilizzare libri, appunti, dispense né internet. I risultati verranno pubblicati sulla pagina del corso. Gli studenti che NON intendono accettare il voto devono scrivere al docente per comunicarlo entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Chi accetta il voto, invece, dovrà iscriversi al primo appello utile (gennaio 2023) e il voto verrà automaticamente registrato senza che sia necessario presentarsi il giorno dell’esame.

  • 25 novembre 2022 Prova parziale in itinere Letteratura spagnola I

    Per partecipare alle prova scritta del giorno 14 dicembre non è necessario iscriversi, non essendo un esame intero. Sarà sufficiente presentarsi in aula con il libretto o documento di riconoscimento. I fogli, timbrati, saranno forniti dal docente. Non sarà possibile utilizzare libri, appunti, dispense né internet.

  • 18 novembre 2022 Prova parziale in itinere Letteratura spagnola I

    La prova scritta per i frequentanti relativa alla parte generale del corso (esclusa, quindi, la parte su Cervantes) si svolgerà il giorno mercoledì 14 dicembre dalle ore 11:00 in Aula Virgilio - ex M - Palazzo Ugolini.

  • 17 novembre 2022 Iscrizioni orale Lingua spagnola II

    Si comunica che, a causa delle molte adesioni e del limitato tempo, le iscrizioni per svolgere la prova in itinere di lingua spagnola II presentando un testo e la relativa traduzione sono chiuse. Solo chi ha già inoltrato la mail con i propri dati, quindi, potrà sostenere la prova. Le date e l'ordine delle presentazioni sarà indicato prossimamente.

  • 02 ottobre 2022 Orali 4 ottobre 2022

    Gli orali si svolgeranno in presenza nello studio del docente (palazzo Coturfidi) con i seguenti orari:

    - Lingua e traduzione spagnola 2: ore 11,30

    - Letteratura spagnola 1: ore 15

    -Letteratura 3: si svolgerà il giorno 5 ottobre dalle ore 17 (sempre in studio).

  • 26 settembre 2022 Risultati scritti settembre 2022: materiale didattico 2021/22

    Gli esiti sono pubblicati nel materiale didattico del corso di Lingua 2021/22.

    Gli studenti che non hanno superato una o più prove, sono tenuti a presentarsi al prossimo appello (27/1/2023) a sostenere solo quelle. Si tratta dell'ultima data disponibile. A partire da maggio 2023 andranno sostenute nuovamente tutte le prove. Chi ha superato tutto lo scritto può presentarsi a qualsiasi appello orale da ora e fino agli appelli di settembre 2023. Chi ha superato lo scritto e ha già sostenuto l'orale (o ha solo 3 CFU nel programma) deve iscriversi al prossimo appello (4/10/22) per la sola verbalizzazione. Non è necessario che si presenti. Mi mandi comunicazione i giorni precedenti all'orale.

  • 26 settembre 2022 Risultati prova scritta Settembre 2022

    Gli studenti che non hanno superato una o più prove, sono tenuti a presentarsi al prossimo appello (27/1/2023) a sostenere solo quelle. Si tratta dell'ultima data disponibile. A partire da maggio 2023 andranno sostenute nuovamente tutte le prove. Chi ha superato tutto lo scritto può presentarsi a qualsiasi appello orale da ora e fino agli appelli di settembre 2023. Chi ha superato lo scritto e ha già sostenuto l'orale (o ha solo 3 CFU nel programma) deve iscriversi al prossimo appello (4/10/22) per la sola verbalizzazione. Non è necessario che si presenti. Mi mandi comunicazione i giorni precedenti all'orale.

  • 05 settembre 2022 Prove scritte 22 Settembre 2022

    La prova scritta di Lingua e traduzione spagnolo II si svolgerà unicamente in presenza nelle aule H (Dante ) e G (Erodoto) a partire dalle 9. Gli studenti sono invitati a presentarsi in anticipo per l'identificazione e l'appello. Al momento dell'iscrizione su esse 3 gli studenti devono indicare quali prove devono sostenere.

  • 13 giugno 2022 Esami 22 giugno

    Gli esami si svolgeranno in presenza a partire dalle 10 (e non alle 12 come indicato su esse3) nello studio del docente nella sede Coturfidi. A chiusura iscrizione (20/6) verranno comunicati più in dettaglio gli orari dei singoli corsi. Per evitare errori e attese inutili si invitano gli studenti che non intendono sostenere l'esame a cancellare per tempo la propria iscrizione.

  • 28 aprile 2022 Esami sessione estiva

    Gli esami si svolgeranno in presenza. Gli orali saranno nello studio del docente nella sede Coturfidi.

  • 20 febbraio 2022 Esame sessione di Marzo: 4/3 dalle ore 9

    A causa di concomitanti impegni accademici, contrariamente a quanto indicato su esse3, l'esame della sessione di marzo si svolgerà il giorno venerdì 4 a partire dalle ore 9 sulla piattaforma Teams di Letteratura spagnola I (reperibile a questo indirizzo: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia). Si invitano gli studenti a dare conferma dell'avvenuta lettura di questa comunicazione al docente via mail (andrea.bresadola@unimc.it). Si ricorda che l'esame è riservato unicamente a "ISCRITTI FUORI CORSO O ULTIMO ANNO IN CORSO".

  • 31 gennaio 2022 Risultati prova scritta Lingua e traduzione spagnola II Gennaio 2022

    Nella sezione del Materiale didattico del corso 2020/21 sono stati inseriti i risultati della prova scritta.

  • 30 gennaio 2022 Esami orali 1/2/2022

    Secondo indicazioni dipartimentali, gli esami si svolgeranno on-line, TUTTI attraverso la piattaforma Teams di Letteratura spagnola I 21/22 disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    Visto il numero elevato di iscritti e l’impossibilità di svolgere tutti gli esami in un’unica giornata, per evitare inutili attese degli studenti, sono così divisi:

    -Martedì 1/2 ore 9: i seguenti iscritti di Letteratura spagnola I: n. matr 91856; 105617; 89138; 102072; 96842; 105173; 100323; 105578; 86958; 102029; 102370.

    -Martedì ore 14,30: gli studenti di Lingua e traduzione spagnola II e Letteratura spagnola III.

    -mercoledì 2/2 ore 9: tutti gli altri studenti iscritti di Letteratura spagnola I.

    Si invitano gli studenti a collegarsi 15 minuti prima per l’appello e mostrare il documento di identificazione.

    Gli studenti dovranno avere webcam e audio funzionanti.

    Si richiede a tutti la massima correttezza.

  • 28 gennaio 2022 Risultati Traduzione studentesse iscritte all'orale del 1/2/2022

    Nella sezione del materiale didattico del corso di Lingua e Traduzione spagnola II (2020/2021) sono stati caricati i risultati della prova scritta di traduzione per le studentesse iscritte all'orale del 1/2/2022.

  • 28 gennaio 2022 Risultati Traduzione studentesse iscritte all'orale del 1/2/2022

    Nella sezione del materiale didattico del corso di Lingua e Traduzione spagnola II (2020/2021) sono stati caricati i risultati della prova scritta di traduzione per le studentesse iscritte all'orale del 1/2/2022.

  • 17 gennaio 2022 Esami orali 19/1

    Secondo indicazioni dipartimentali, gli esami si svolgeranno on-line, TUTTI attraverso la piattaforma Teams di Letteratura spagnola I 21/22 disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    Visto il numero elevato di iscritti e l’impossibilità di svolgere tutti gli esami in un’unica giornata, per evitare inutili attese degli studenti, sono così divisi:

    -Mercoledì 19/1 ore 9: i seguenti iscritti di Letteratura spagnola I: n. matr 103674; 103922; 104567; 102837; 96937; 103590; 104689; 102180; 102527; 101738; 102379; 103673.

    -Mercoledì 19/1 ore 14,30: gli studenti di Lingua e traduzione spagnola II e Letteratura spagnola III.

    -Giovedì 20/1 ore 9: tutti gli altri studenti di Letteratura spagnola I.

    Si invitano gli studenti a collegarsi 15 minuti prima per l’appello e mostrare il documento di identificazione.

    Gli studenti dovranno avere webcam e audio funzionanti.

    Si richiede a tutti la massima correttezza.

  • 03 gennaio 2022 Sessione esami gennaio-febbraio 2022

    Secondo direttive dipartimentali, gli esami si svolgeranno on-line sulla piattaforma Teams. Si invitano gli studenti a consultare questa pagina di frequente, e in particolare nei giorni immediatamente precedenti all'esame, per indicazioni circa orario e svolgimento.

  • 03 gennaio 2022 Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II 28/1/2022

    La prova si svolgerà a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo con i seguenti orari:

    28/01/2022:

    Parte Lettorato: ore 11: DURATA 60 minuti.

    Parte di Traduzione: ore 14: DURATA 30 minuti.

    Leggere con attenzione.

    Per entrambe le prove è necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.

    - Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    - Si invitano gli studenti a specificare, nell'iscrizione, la parte che devono sostenere.

    - Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli apparati degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    - Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario indicato:

    Prova di lettorato:

    Prova complessiva di comprensione auditiva (10 minuti), grammatica e produzione scritta (50 minuti)

    Si invitano gli studenti a consultare la pagina della dott.ssa Millán per ulteriori informazioni.

     

    Prova di traduzione: ore 14.

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Lingua e traduzione spagnola II del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    Una volta consegnato il testo da tradurre da parte del docente (che lo caricherà sia sulla chat di Teams sia nel Materiale Didattico del corso di Lingue 21-22), lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Lo studente può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -  Salvare il documento assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -  Mandarlo immediatamente con la propria mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

    andrea.bresadola@unimc.it

    -  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    Si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:

    -  Non allontanarsi dalla portata della webcam.

    -  Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.

    - Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    -  Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    - Lo studente dovrà rimanere collegato a Teams fino a quando il docente non comunicherà a ciascuno l’avvenuta ricezione del documento.

    -  In caso il documento non risultasse leggibile, o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 20 dicembre 2021 Risultati esame Letteratura spagnola III

    Nella pagina del materiale didattico del corso sono stati inseriti gli esiti dell'esame di Letteratura spagnola III del 16/12.

  • 13 dicembre 2021 Letteratura spagnola I: risultati

    Nella pagina del materiale didattico del corso sono stati aggiunti i risultati del parziale scritto di Letteratura spagnola I.

  • 09 dicembre 2021 Esame letteratura spagnola I, III e lingua spagnola II

    Gli esami si svolgeranno il 13/12 in presenza a partire dalle 11,30 in aula Dante (ex H).

  • 03 dicembre 2021 Esame Letteratura spagnola I, III e Lingua spagnola II

    Gli esami del 13/12 saranno in presenza. Gli orari e l'aula verranno comunicati al termine delle iscrizioni. Si invitano gli studenti a consultare questa pagina di frequente.

  • 22 novembre 2021 Esame parziale di Letteratura spagnola I SOLO per frequentanti 2021/22: 7/12/2021

    LEGGERE CON ATTENZIONE

    - La prova si svolgerà il giorno martedì 7 dicembre alle ore 10.

    Gli studenti sono tenuti a collegarsi 30’ prima dell’inizio della prova. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    - La prova riguarda unicamente gli studenti frequentanti il corso 2021/22.

    -La prova consiste in alcune domande sugli argomenti trattati nella parte generale del corso (esclusa, quindi, la parte su Cervantes e il Licenciado Vidriera) e nella traduzione e nel commento di un brano visto a lezione.

    - Si invitano gli studenti che intendono sostenere l’esame a mandare una mail al docente entro il giorno 3 dicembre 2021, indicando nome, cognome e numero di matricola. La mail varrà come iscrizione.

    - La prova si svolgerà nella piattaforma Teams, la stessa utilizzata per le lezioni del corso, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    -Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    - Lo studente è tenuto a scaricare il programma Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - In caso di interruzione della connessione dello studente, la prova sarà invalidata.

    Il docente non è responsabile del malfunzionamento informatico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    - Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Per lo svolgimento della prova:

    - Nella chat di Teams verrà caricato un file di word contenente le domande e il brano da tradurre e commentare.

    - Lo studente deve prima scaricarlo, poi inserire i propri dati (nome-cognome-numero matricola) e quindi completarlo.

    - Lo studente deve essere da solo nella stanza e mantenere sempre audio e video accesi durante tutta la durata della prova.

    - Lo studente non può utilizzare dizionari, né appunti, né altre risorse on-line.

     

    Al termine della prova (1 ora), lo studente dovrà:

    -  Salvare il documento word assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -  Mandarlo immediatamente, con la mail istituzionale (studenti.unimc.it), al docente:

    andrea.bresadola@unimc.it

    -  Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    - Lo studente dovrà rimanere collegato a Teams fino a quando il docente non comunicherà a ciascuno l’avvenuta ricezione del documento.

    -  In caso il documento non risultasse leggibile, o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

    -  Se il docente, durante la fase di correzione, si accorgesse di un chiaro plagio invaliderà la prova.

    - I voti verranno pubblicati nella pagina del corso.

    - Solo gli studenti che NON intendono accettare il voto sono tenuti a contattare il docente.

    - Se la prova risulta sufficiente, lo studente può presentarsi a qualunque degli appelli successivi (a partire da gennaio-febbraio 2022) e portare solo la parte su Cervantes. La prova scritta ha validità fino a febbraio 2023. Il voto finale sarà una media dei due voti.

  • 15 novembre 2021 Esame scritto Letteratura e cultura spagnola III per FREQUENTANTI 16/12/2021

    L’esame è riservato ai frequentanti del corso 2021/22

    - Si svolgerà a distanza in via telematica sulla piattaforma Teams il giorno giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 9.30

    È necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Letteratura e cultura spagnola III del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    - Si invitano gli studenti che intendono sostenere l’esame a mandare una mail al docente entro il giorno 10 dicembre 2021, indicando nome, cognome e numero di matricola. La mail varrà come iscrizione.

    - L’esame consiste in alcune domande su argomenti affrontati a lezione e presenti nella bibliografia indicata e in una traduzione con commento di un testo visto a lezione.

    Non è possibile utilizzare i dizionari, né altri supporti né cartacei, né informatici né on-line.

    La prova dura 60 minuti. Al termine di questi lo studente dovrà:

    - Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    - Mandarlo immediatamente con la propria mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente (andrea.bresadola@unimc.it)

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Il docente comunicherà i risultati nella pagina del corso. Gli studenti che accettano il voto devono quindi iscriversi al primo appello utile successivo alla pubblicazione dei risultati (gennaio 2022) e in quella data l’esame verrà convalidato e verbalizzato senza ulteriori comunicazioni (non è necessario che gli studenti si colleghino o si presentino all’appello).

    Solo in caso lo studente decidesse di NON accettare il voto, è tenuto a comunicarlo al docente, e potrà presentarsi a qualsiasi appello orale successivo.

    - Non ci saranno altre prove scritte dell’esame di Letteratura e cultura spagnola III.

    - Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.

    - Si ricorda che per sostenere la prova lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico del pc degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    -  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    - Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:

    -  Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -  Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.

    - Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.

  • 07 ottobre 2021 Esami orali letteratura spagnola I, Lingua e traduzione II (8/10/2021)

    Gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I si svolgeranno IN PRESENZA a partire dalle ore 10 in aula Balzac.

    Coloro che hanno compilato l'autocertificazione, allegando "motivate esigenze di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria" sosterranno l'esame on-line, su Teams a partire dalle ore 11,30. Devono collegarsi alla pagina del corso sul canale di Lingua e traduzione spagnola II (21-22), reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    L’esame di lingua e traduzione spagnola II si svolgerà per tutti, secondo indicazioni di Ateneo via Teams, nella pagina e nell’orario sopraindicati.

    Si raccomanda la massima correttezza e tempestività, per una migliore organizzazione della sessione e nel rispetto del docente e degli altri studenti.

    Si invita a consultare questa pagina per ulteriori nuovi avvisi.

  • 07 ottobre 2021 Lezione del 13/10 di Letteratura spagnola I annullata

    La lezione di mercoledì 13/10 di letteratura spagnola I è annullata a causa di concomitanti impegni accademici.

  • 02 ottobre 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III, Lingua e traduzione II (8/10/2021)

    Gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I e Letteratura e cultura spagnola III si svolgeranno IN PRESENZA, a partire dalle ore 10 a palazzo Ugolini. L'aula verrà specificata nelle prossime comunicazioni.

    Secondo quanto stabilito dal decreto rettorale n. 359/2021: "È consentita, in presenza di motivate esigenze debitamente autocertificate come indicato nel sito web d’Ateneo, l’erogazione delle predette attività con modalità a distanza esclusivamente per gli studenti che si trovino in situazioni di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria". Si invita a consultare le seguenti pagine:

    http://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-di-svolgimento-degli-esami-dei-corsi-di-lingue e https://www.unimc.it/it/rientroinaula/rientro-in-aula/#autotoc-item-autotoc-4.

    Si raccomanda in questo la massima correttezza e tempestività, per una migliore organizzazione della sessione e nel rispetto del docente e degli altri studenti.

    Gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola II, secondo indicazioni dipartimentali, saranno invece esclusivamente on-line, sul canale Teams del corso 21-22. L'orario verrà comunicato a chiusura iscrizioni, il giorno prima dell'esame. Il canale Teams di Lingua e traduzione spagnola II è reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    Per gli studenti di letteratura I e III che hanno indicato su esse3 non P ma RD -richiesta di esame a distanza per “motivate esigenze debitamente autocertificate”- l’orario verrà comunicato a chiusura delle iscrizioni, il giorno prima dell’esame.

    Si invitano tutti gli studenti a guardare con frequenza questa pagina i giorni che precedono l'esame esami per nuove, eventuali, comunicazioni.

     

  • 27 settembre 2021 Risultati prova scritta Lingua e traduzione spagnola II settembre 2021
    Nella sezione del materiale didattico del corso di Lingua e Traduzione spagnola II (20/21) sono stati caricati i risultati della prova scritta di settembre 2021.
  • 19 settembre 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III, Lingua e traduzione II (20/9/2021)

    Gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I e Letteratura e cultura spagnola III si svolgeranno IN PRESENZA per chi ha indicato (P) nell'iscrizione su esse3 a partire dalle ore 11,30 in aula Averroè.

    Coloro che hanno indicato D (e gli studenti di lingua e traduzione II) e hanno compilato l'autocertificazione per: "motivate esigenze di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria" sosterranno l'esame on-line, su Teams. Devono tutti collegarsi alla pagina del corso di Letteratura spagnola I, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-dipartimento-studi-umanistici-lingue-mediazione-storia-lettere-filosofia

    A partire dalle ore 12.15

     

  • 09 settembre 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III, Lingua e traduzione II (20/9/2021)

    Gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I e Letteratura e cultura spagnola III si svolgeranno IN PRESENZA, a partire dalle ore 11,30 in aula Averroè.

     

    Secondo quanto stabilito dal decreto rettorale n. 359/2021: "È consentita, in presenza di motivate esigenze debitamente autocertificate come indicato nel sito web d’Ateneo, l’erogazione delle predette attività con modalità a distanza esclusivamente per gli studenti che si trovino in situazioni di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria". Si invita a consultare le seguenti pagine:

    http://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-di-svolgimento-degli-esami-dei-corsi-di-lingue e https://www.unimc.it/it/rientroinaula/rientro-in-aula/#autotoc-item-autotoc-4.

    Si raccomanda in questo la massima correttezza e tempestività, per una migliore organizzazione.

    Gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola II, secondo indicazioni dipartimentali, saranno invece esclusivamente on-line, sul canale Teams del corso. L'orario verrà comunicato a chiusura iscrizioni, il giorno prima dell'esame. Il canale è reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Per gli studenti di letteratura I e III che hanno indicato su esse3 non P ma RD -richiesta di esame a distanza per “motivate esigenze debitamente autocertificate”- l’orario verrà comunicato a chiusura delle iscrizioni, il giorno prima dell’esame.

    Si invitano tutti gli studenti a guardare con frequenza questa pagina i giorni precedenti agli esami per nuove eventuali comunicazioni.

  • 09 settembre 2021 Prova scritta Lingua e traduzione spagnola II 22 settembre 2021

    - La prova si svolgerà a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo con i seguenti orari:

    Parte Lettorato: ore 11

    Parte di Traduzione: ore 15,30

    Per entrambe le prove è necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.

    - Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    - Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli apparati degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    - Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario indicato:

    Prova di lettorato:

    Prova complessiva di comprensione auditiva (10 minuti), grammatica e produzione scritta (50 minuti)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán 30 minuti prima l’inizio della prova per l’appello.

    Si invitano gli studenti a consultare la pagina della dott.ssa Millán per ulteriori informazioni.

     

    Prova di traduzione: ore 15,30

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Lingua e traduzione spagnola II del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Una volta consegnato il testo da tradurre da parte del docente, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -  Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -  Mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

    andrea.bresadola@unimc.it

    -  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:

    -  Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -  Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.

    - Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

  • 23 luglio 2021 Programmi non frequentanti 2020/21

    Nelle sezioni degli avvisi dei corsi di Letteratura spagnola I, III e Lingua e traduzione spagnola II sono indicati i programmi di esame A.A. 20/21 per i non frequentanti.

    Hanno validità fino a marzo 2022.

  • 23 luglio 2021 Programma non frequentanti 2020-21 (9CFU)

    -P. Newmark, Manual de traducción (versión española de Virgilio Moya),
    Madrid, Cátedra, 1999, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 13, 14.

    - Tutti i testi teorici (cioè la II parte) presenti nella dispensa del corso, che è presente nella pagina del materiale didattico.

  • 28 giugno 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III e Lingua e traduzione II


    - Gli esami di Letteratura spagnola I e  III inizieranno alle ore 9 in aula Calderon (chiedere conferma in portineria) IN PRESENZA per gli studenti che hanno indicato "P" nell'iscrizione su esse 3.

    - Gli esami di Lingua e traduzione spagnola II e degli studenti di Letteratura spagnola I e III che, per "motivate esigenze debitamente autocertificate"

    hanno indicato "RD" nell'iscrizione, inizieranno alle ore 11,20 nell'aula Teams del corso di Lingua e traduzione spagnola II, reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Gli esami termineranno nella giornata.

    Non verranno accettati studenti che non si sono iscritti.

  • 14 giugno 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III e Lingua e traduzione II (29/6/2021)

    Per venire incontro agli studenti e come segnale di ritorno alla normalità, gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I e Letteratura e cultura spagnola III si svolgeranno IN PRESENZA, a partire dalle ore 9 a palazzo Tucci (chiedere l’aula in portineria il giorno stesso).

    Secondo quanto stabilito dal decreto rettorale n. 144/21021: "È consentita, in presenza di motivate esigenze debitamente autocertificate come indicato nel sito web d’Ateneo, l’erogazione delle predette attività con modalità a distanza esclusivamente per gli studenti che si trovino in situazioni di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria" (http://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-di-svolgimento-degli-esami-dei-corsi-di-lingue).

    Gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola II, secondo indicazioni dipartimentali, saranno invece esclusivamente on-line, sul canale Teams del corso. L'orario verrà comunicato a chiusura iscrizioni, il giorno prima dell'esame. Il canale è reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Per gli studenti di letteratura I e III che hanno indicato su esse3 non P ma RD -richiesta di esame a distanza per motivate esigenze debitamente autocertificate- l’orario verrà comunicato a chiusura delle iscrizioni, il giorno prima dell’esame.

    Si invitano tutti gli studenti a guardare con frequenza questa pagina i giorni precedenti agli esami per nuove eventuali comunicazioni.

  • 07 giugno 2021 Esami orali Letteratura spagnola I e III e Lingua e traduzione II (8/6/2021)

    - Gli esami di Letteratura spagnola III inizieranno alle ore 9 in aula Dostoevskij ex-F (chiedere conferma in portineria) IN PRESENZA per gli studenti che hanno indicato "P" nell'iscrizione su esse 3.

    - Gli esami di Lingua e traduzione spagnola II e degli studenti di Letteratura spagnola III che, per "motivate esigenze debitamente autocertificate"

    hanno indicato "RD" nell'iscrizione, inizieranno alle ore 10,30 nell'aula Teams del corso di Lingua e traduzione spagnola II, reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Gli esami termineranno nella giornata dell'8.

     

  • 03 giugno 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III e Lingua e traduzione II (8/6/2021)

    Per venire incontro agli studenti e per un ritorno alla normalità, gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I e Letteratura e cultura spagnola III si svolgeranno IN PRESENZA, a partire dalle ore 9 in aula aula Dostoevskij ex-F (chiedere conferma dell’aula in portineria il giorno stesso).

    Secondo quanto stabilito dal decreto rettorale n. 144/21021: "È consentita, in presenza di motivate esigenze debitamente autocertificate come indicato nel sito web d’Ateneo, l’erogazione delle predette attività con modalità a distanza esclusivamente per gli studenti che si trovino in situazioni di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria" (http://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-di-svolgimento-degli-esami-dei-corsi-di-lingue).

    Gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola II, secondo indicazioni dipartimentali, saranno invece esclusivamente on-line, sul canale Teams del corso alle 10,30. Il canale è reperibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Per gli studenti di letteratura I e III che hanno indicato su esse3 non P ma RD -richiesta di esame a distanza per motivate esigenze debitamente autocertificate- l’orario verrà comunicato a chiusura delle iscrizioni, il giorno prima dell’esame.

    Si invitano tutti gli studenti a guardare con frequenza questa pagina i giorni precedenti agli esami per nuove eventuali comunicazioni.

  • 01 giugno 2021 Risultati prova scritta Lingua e traduzione spagnola II Maggio 2021

    Nella sezione del materiale didattico del corso di Lingua e Traduzione spagnola II (20/21) sono stati caricati i risultati della prova scritta di Maggio 2021.

  • 01 giugno 2021 Risultati esame letteratura spagnola III

    Nella pagina del materiale didattico dell'esame Letteratura spagnola III (20/21) sono stati caricati i risultati dell'esame del 25 maggio.

  • 21 maggio 2021 Lingua e traduzione spagnola II 24/5

    Gli studenti che devono sostenere SOLO la parte di traduzione (perché in possesso del DELE o perché hanno già sostenuto nel preappello le parti del lettorato), si devono collegare direttamente alle 13.30 (inizio appello ore 14) nell'aula Teams del prof. Bresadola, e non la mattina, quando inizierà invece nell'aula della dott.ssa Millas, la prova di lettorato (appello 10,30, inizio ore 11).

    Si raccomanda a tutti di leggere attentamente le indicazioni che sono state pubblicate negli avvisi per lo svolgimento della prova.

  • 19 maggio 2021 Esame orale Lingua spagnola II, Letteratura spagnola I e III del 21/5

    Gli esami di Letteratura spagnola I e III si svolgeranno on-line per gli studenti che hanno fatto "richiesta di esame a distanza" nell'iscrizione su esse3.

    L'esame di Lingua spagnola II si svolgerà per tutti on line, secondo direttive dipartimentali. Si ricorda che può sostenere l'orale solo chi ha già superato tutte le parti dello scritto.

    Per tutti e tre i corsi l'appello inizierà alle 9 sul canale Teams di Letteratura spagnola III dell'A.A. 2020/21, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

  • 08 maggio 2021 Esami orali letteratura spagnola I e III e Lingua e traduzione II (21/5/2021)

    Gli esami orali di Letteratura e cultura spagnola I e Letteratura e cultura spagnola III si svolgeranno IN PRESENZA, a partire dalle ore 9 in aula aula Dostoevskij ex-F.

    Secondo quanto stabilito dal decreto rettorale n. 144/21021: "È consentita, in presenza di motivate esigenze debitamente autocertificate come indicato nel sito web d’Ateneo, l’erogazione delle predette attività con modalità a distanza esclusivamente per gli studenti che si trovino in situazioni di impossibilità oggettiva a recarsi nelle sedi universitarie a causa dell’emergenza sanitaria".

    Si veda anche la seguente pagina: http://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-di-svolgimento-degli-esami-dei-corsi-di-lingue

    Gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola II, secondo indicazioni dipartimentali, saranno invece on-line, sul canale Teams del corso (seguiranno indicazioni sull'orario).

  • 26 aprile 2021 Esame scritto Letteratura e cultura spagnola III per FREQUENTANTI 25/5/2021

    L’esame è riservato ai frequentanti del corso 2020/21.

    - Si svolgerà a distanza in via telematica attraverso il programma Teams

    il giorno 25 maggio 2021 alle ore 9.30.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Letteratura e cultura spagnola III del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    - Si invitano gli studenti che intendono sostenere l’esame a mandare una mail al docente entro il giorno 20 maggio, indicando nome, cognome e numero di matricola. La mail varrà come iscrizione.

    - L’esame consiste in alcune domande sugli argomenti affrontati a lezione, e in una traduzione con commento di un testo visto a lezione.

    Non è possibile utilizzare i dizionari, né altri supporti né cartacei, né informatici né on-line.

    La prova dura 60 minuti. Al termine di questi lo studente dovrà:

    - Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    - Mandarlo immediatamente con la propria mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente (andrea.bresadola@unimc.it)

     

    - Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico del pc degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    -  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:

    -  Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -  Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.

    - Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Il docente comunicherà i risultati nella pagina del corso. Gli studenti che accettano il voto devono quindi iscriversi al primo appello utile successivo alla pubblicazione dei risultati e in quella data l’esame verrà convalidato e verbalizzato senza ulteriori comunicazioni (non è necessario che gli studenti si colleghino all’appello).

    Solo in caso lo studente decidesse di NON accettare il voto, è tenuto a comunicarlo al docente e potrà presentarsi a qualsiasi appello orale successivo.

    - Non ci saranno altre prove scritte dell’esame di Letteratura e cultura spagnola III.

    - Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.

  • 26 aprile 2021 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II 24 maggio 2021
    • Indicazioni prova scritta lingua e traduzione spagnola II 24 maggio 2021

    - La prova si svolgerà a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo con i seguenti orari:

    Parte Lettorato: ore 11

    Parte di Traduzione: ore 14

    Per entrambe le prove è necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.

    - Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    - Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli apparati degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    - Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario indicato:

    Prova di lettorato: Ore 11:00

    Prova complessiva di comprensione auditiva (10 minuti), grammatica e produzione scritta (50 minuti)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán 30 minuti prima l’inizio della prova per l’appello.

    Si invitano gli studenti a consultare la pagina della dott.ssa Millán per ulteriori informazioni.

     

    Prova di traduzione: ore 14

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Lingua e traduzione spagnola II del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici

    Una volta consegnato il testo da tradurre da parte del docente, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -  Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -  Mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

    andrea.bresadola@unimc.it

    -  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:

    -  Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -  Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.

    - Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

  • 01 marzo 2021 Lezione letteratura spagnola III

    La lezione di mercoledì 3 marzo inizierà alle 10, a causa di altro impegno accademico.

  • 26 febbraio 2021 Esami 4/3/2021 letteratura spagnola I, III e lingua spagnola II

    Esami Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III e lingua spagnola II

    Gli esami si svolgeranno attraverso la piattaforma Teams, nell'aula di letteratura spagnola III a partire dalle ore 9:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3acbde287a25184c5eb60357e09cdcac67%40thread.tacv2/Generale?groupId=40bbdfe2-bf5a-4679-9a63-46c826cff767&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Si ricorda che l'appello è esclusivamente rivolto a "ISCRITTI FUORI CORSO O ULTIMO ANNO IN CORSO". Se non è in tali condizioni non può sostenere l'esame.

    Si raccomanda di controllare periodicamente questa sezione degli avvisi nei prossimi giorni.

     

  • 05 febbraio 2021 Letteratura spagnola III

    La lezione di Letteratura spagnola III di martedì 16 febbraio (come le successive del 23/2 e del 2/3) si svolgerà dalle 10 alle 13, sempre sulla piattaforma TEAMS.

  • 28 gennaio 2021 Esami Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III e lingua spagnola II

    Gli esami si svolgeranno attraverso la piattaforma Teams, nelle aule delle singole materie.

    Visto l'alto numero di iscritti si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

    -Letteratura spagnola I: 4/2 ore 9

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aafdf9e2196944d879f7d3c489e259368%40thread.tacv2/Generale?groupId=bcbd2dad-2891-40d7-99e7-314d8905da8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    -Lingua e traduzione spagnola II: 5/2 ore 9

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    -Letteratura spagnola III: 5/2: ore 11

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3acbde287a25184c5eb60357e09cdcac67%40thread.tacv2/Generale?groupId=40bbdfe2-bf5a-4679-9a63-46c826cff767&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Si invita a collegarsi alla piattaforma 15 minuti prima dell'orario indicato per l'appello.

    Si raccomanda di controllare periodicamente questa sezione degli avvisi nei prossimi giorni.

  • 15 gennaio 2021 Risultati prova scritta lingua II gennaio 2021

    Nella sezione del materiale didattico del corso di lingua e traduzione 19/20 sono stati inseriti i risultati della prova scritta.

  • 13 gennaio 2021 Esame orale Lingua spagnola II e letteratura spagnola III

    Si invitano gli studenti a collegarsi a Teams mezz'ora prima dell'inizio dell'esame (Letteratura spagnola III ore 8,30; Lingua e traduzione spagnola 2 ore 10,30). Gli esami si svolgeranno nelle aule Teams del docente dei rispettivi corsi.

  • 10 gennaio 2021 Esame orale Lingua spagnola II e letteratura spagnola III

    A causa dell'alto numero di iscritti e per evitare inutili attese, gli esami sono spostati al giorno 14/1 con i seguenti orari:

    - Letteratura spagnola III ore 9

    - Lingua e traduzione spagnola II ore 11.

    Gli esami si svolgeranno su piattaforma Teams come precedentemente indicato.

  • 03 gennaio 2021 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    Gli orari delle prove sono quelli indicati nelle pagine docenti e non quelli presenti su esse3. Ore 11: lettorato, ore 14 traduzione.

  • 24 dicembre 2020 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II 12 gennaio 2021
    • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

    - Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

    - Con i seguenti orari:

    Parte Lettorato: ore 11

    Parte di Traduzione: ore 14

    Leggere con attenzione:

     

    - Nell'iscrizione indicare quale prova si deve sostenere.

    -Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    -Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    - Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

    Per la prova di lettorato: 12/1/2021 Ore 11:00

    Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti), grammatica e produzione scritta (40 minuti)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán a questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a11c7e4041e4042a4ac951ab12c130186%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d98c4a-2ead-4314-b69a-718fbc973f40&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    - Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    - Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

    a1.millangarcia@unimc.it

    - Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -  Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -  In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

    Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

    12/1/2021 inizio della prova ore 14

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola a questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -  Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -  Mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

    andrea.bresadola@unimc.it

    -  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    • Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
    • Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
    • Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:
    • -          Non allontanarsi dalla portata della webcam
    • -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati
    • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

     

    - Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

    - Con i seguenti orari:

    Parte Lettorato: ore 11

    Parte di Traduzione: ore 14

    Leggere con attenzione:

     

    - Nell'iscrizione indicare se si deve sostenere solo una prova.

    -Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    -Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    -Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

    Per la prova di lettorato:

    12/1/2021

    Ore 11:00

    Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti),

    grammatica e produzione scritta (40 minuti)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán con questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a11c7e4041e4042a4ac951ab12c130186%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d98c4a-2ead-4314-b69a-718fbc973f40&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

     

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    - Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    - Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

    a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

    12/1/2021 inizio della prova ore 14

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola con questo link:

     

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

     

    andrea.bresadola@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    • Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
    • Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
    • Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:
    • -          Non allontanarsi dalla portata della webcam
    • -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

     

    - Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

    - Con i seguenti orari:

    Parte Lettorato: ore 11

    Parte di Traduzione: ore 14

    Leggere con attenzione:

     

    - Nell'iscrizione indicare se si deve sostenere solo una prova.

    -Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    -Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    -Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

    Per la prova di lettorato:

    12/1/2021

    Ore 11:00

    Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti),

    grammatica e produzione scritta (40 minuti)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán con questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a11c7e4041e4042a4ac951ab12c130186%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d98c4a-2ead-4314-b69a-718fbc973f40&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

     

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    - Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    - Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

    a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

    12/1/2021 inizio della prova ore 14

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola con questo link:

     

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

     

    andrea.bresadola@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

    • Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
    • Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
    • Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:
    • -          Non allontanarsi dalla portata della webcam
    • -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati
  • 14 dicembre 2020 Risultati parziale Letteratura 2020/21

    Nella pagina del corso, nella sezione del materiale didattico, è stato caricato il file con i risultati della prova parziale.

  • 26 novembre 2020 Procedimento svolgimento parziale di Letteratura spagnola I

    LEGGERE CON ATTENZIONE

    - Si invitano gli studenti a monitorare costantemente le pagine degli avvisi, anche nei giorni seguenti.

     

    - La prova riguarda unicamente i frequentanti del corso 2020/21 e comprende tutti gli argomenti visti nella parte generale del corso (escluso, quindi, la parte dell’Abencerraje).

    - La prova consiste in alcune domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e in alcuni brani, tra quelli visti in classe, da tradurre e commentare.

    - La prova si svolgerà il giorno mercoledì 2 dicembre, dalle 9,30 alle 10,30, e gli studenti sono tenuti a collegarsi 15’ prima dell’inizio della prova.

    - Non è necessario iscriversi.

    - La prova si svolgerà con la piattaforma Teams, la stessa utilizzata per le lezioni del corso. Accedendo alla pagina:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aafdf9e2196944d879f7d3c489e259368%40thread.tacv2/Generale?groupId=bcbd2dad-2891-40d7-99e7-314d8905da8b&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    -Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    - Lo studente è tenuto a scaricare il programma Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    - In caso di interruzione della connessione dello studente, la prova sarà invalidata.

    Il docente non è responsabile del malfunzionamento informatico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    - Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    - Lo studente deve essere da solo nella stanza.

    Per lo svolgimento della prova:

    - Nella chat di Teams verrà caricato un file di word contenente le domande e i brani da tradurre e commentare.

    - Lo studente deve scaricarlo, inserire i propri dati e quindi completarlo, utilizzando quindi il file inviato.

    - Lo studente deve mantenere sempre audio e video accesi durante tutta la durata della prova.

    - Lo studente non può utilizzare dizionari, né appunti, né altre risorse on-line.

     

    Al termine della prova (1 ora), lo studente dovrà:

    -  Salvare il documento word assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -  Mandarlo immediatamente, con la mail istituzionale (studenti.unimc.it), al docente:

    andrea.bresadola@unimc.it

    -  Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    - Lo studente dovrà rimanere collegato a Teams fino a quando il docente non comunicherà a ciascuno l’avvenuta ricezione del documento.

    -  In caso il documento non risultasse leggibile, o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

    -  Se il docente, durante la fase di correzione, si accorgesse di un chiaro plagio invaliderà la prova.

    - I voti verranno pubblicati nella pagina del corso.

    - Solo gli studenti che NON intendono accettare il voto sono tenuti a contattare il docente.

    - Se la prova risulta sufficiente, lo studente può presentarsi a qualunque degli appelli successivi (già da quelli previsti per gennaio-febbraio 2021) e portare solo la parte dell’Abencerraje. La prova scritta ha validità fino all’appello invernale del 2022.

  • 10 novembre 2020 Letteratura e cultura spagnola I mercoledì 11 novembre

    A causa di concomitanti impegni accademici, la lezione di mercoledì 11 novembre è posticipata alle ore 11, sempre sul canale Teams.

  • 30 ottobre 2020 Cambio aule Letteratura e cultura spagnola I

    Le lezioni di Letteratura e cultura spagnola I si svolgeranno al Seminario Vescovile come di seguito indicato :
    martedì 3 e 10 novembre orario 16-18 aula San Francesco;
    mercoledì 4 e 11 novembre orario 8-11 aula D;

  • 26 ottobre 2020 Lezione Lingua e traduzione spagnola 2

    La lezione del 28 ottobre sarà in aula E e inizierà alle ore 13,30.

  • 29 settembre 2020 Appello orale 1 Ottobre 2020


    Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III, Lingua e traduzione spagnola II

    Leggere con attenzione:

     

    Come da decreto rettorale durante questa sessione gli esami si svolgeranno a distanza, in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, questi si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente collegandosi a:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3af56345453a334d24a1ab897e01fbb442%40thread.tacv2/conversations?groupId=910853d1-2223-436c-b2a0-4a92c6246174&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

     

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità), e la bibliografia del corso (e l’eventuale dispensa) a portata di mano o in formato digitale.

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    Può sostenere la parte orale di lingua e traduzione spagnola II solo chi abbia già sostenuto la prova scritta.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

    Per evitare inutili attese la sessione è divisa così:

    -Letteratura spagnola I: inizio ore 9

    -Lingua spagnola II: inizio ore 10,30

    -Letteratura spagnola III: inizio ore 11:30

     

  • 28 settembre 2020 Risultati prova scritta lingua II settembre 2020

    Nella sezione del materiale didattico sono stati inseriti i risultati della prova scritta di Lingua e traduzione spagnola 2 di settembre.

  • 11 settembre 2020 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II 23 settembre 2020
    • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II 

       

      Leggere con attenzione:

      -Nell'iscrizione indicare se si deve sostenere solo una prova.

      -Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

      -Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

      -

      Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

      Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

      Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

      La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

      -Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

      Per la prova di lettorato:

      23/9/2020

      Ore 11:00 (15 min. + 40 min)

      Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti),

      grammatica e produzione scritta (40 minuti)

      Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

      https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

      Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

      È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

      La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

      La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

      Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

      Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

      Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

      Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

      -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

      -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

      Si ricorda ancora che è necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

      Al termine della prova, lo studente dovrà

      -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

      -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

      a1.millangarcia@unimc.it

      -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

      -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

      -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

      Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

      23/9/2020 inizio della prova ore 14

      Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola, disponibile in questo elenco:

      https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

       

      Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

      È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

      La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

      La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

      Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

      Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

      Può utilizzare i dizionari, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

      Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

      -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

      -          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

       

      andrea.bresadola@unimc.it

       

      -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

      -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

      -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

      -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

      Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

    • Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

    •  


  • 11 settembre 2020 Appello orale 15 Settembre 2020

    Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III, Lingua e traduzione spagnola II

    Leggere con attenzione:

     

    Come da decreto rettorale durante questa sessione gli esami si svolgeranno a distanza, in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, questi si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità), e la bibliografia del corso (e l’eventuale dispensa) a portata di mano o in formato digitale.

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    Può sostenere la parte orale di lingua e traduzione spagnola II solo chi abbia già sostenuto la prova scritta.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

    Per evitare inutili attese la sessione è divisa così:

    -Letteratura spagnola I: inizio ore 9

    -Lingua spagnola II: inizio ore 10,30

    -Letteratura spagnola III: inizio ore 12

  • 22 giugno 2020 appello orale 29 giugno 2020


    Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III, Lingua e traduzione spagnola II

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, questi si intenderà ritirato.

     

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità), e la bibliografia del corso (e l’eventuale dispensa) a portata di mano o in formato digitale.

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    Può sostenere la parte orale di lingua e traduzione spagnola II solo chi abbia già sostenuto la prova scritta.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

     

    Visto l'alto numero di iscritti e la concomitante presenza di altri impegni didattici, si rende necessario anticipare l'appello
    di letteratura spagnola I alle ore 9 del giorno 29 giugno.
    Si chiede agli studenti interessati di dare comunicazione dell'avvenuta ricezione di questa comunicazione.

     

     

  • 05 giugno 2020 Risultati prova scritta lingua II Maggio 2020

    Nel materiale didattico sono stati pubblicati i risultati della prova scritta.

    Solo chi ha superato entrambe le prove (lettorato e traduzione) può sostenere la parte orale, entro il primo appello estivo del 2021.

    Lo scritto, infatti, ha la validità di un anno.

    Chi non ha superato solo una parte della prova scritta è tenuto a sostenere solo quella al prossimo scritto (settembre) o a quello successivo (gennaio 2021). La parte sufficiente ha validità fino all’appello scritto di gennaio 2021. A partire da maggio 2021 si devono sostenere nuovamente tutte le prove.

  • 05 giugno 2020 Risultati esame letteratura spagnola III

    Nella pagina del Materiale Didattico del corso sono stati caricati i risultati dell'esame.

  • 29 maggio 2020 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    Nella sezione materiale didattico del corso sono stati inseriti i risultati della prova scritta di coloro che si sono iscritto all'appello orale del 3 giugno.

  • 29 maggio 2020 Procedimento svolgimento appello orale del 3/6/2020

    Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III, Lingua e traduzione spagnola II

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, questi si intenderà ritirato.

     

    Il giorno dell’appello (3/6/2020) lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello venti minuti prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle 9.40.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità), e la bibliografia del corso (e l’eventuale dispensa) a portata di mano o in formato digitale.

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    Può sostenere la parte orale di lingua e traduzione spagnola II solo chi abbia già sostenuto la prova scritta.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

  • 22 maggio 2020 Prova scritta lingua e traduzione spagnola 2

    Per agevolare la correzione si invitano gli studenti che intendono sostenere l'orale il 3 giugno a comunicarlo quanto prima al docente. Verranno corrette, infatti, prima le prove di chi sosterrà l'esame il 3 giugno. Si ricorda ancora di leggere e memorizzare la procedura per l'esame indicata negli avvisi.

  • 06 maggio 2020 Procedimento esame scritto Lett. spagnola 3 per FREQUENTANTI 19/20

    Leggere con attenzione:

     

    -Per evitare concomitanze con la prova scritta di Lingua e traduzione spagnola, l’esame scritto di Letteratura e cultura spagnola 3, riservato ai frequentanti del corso 2019/20 si svolgerà il giorno

    26 maggio 2020 alle ore 10.

     

    - Si invitano gli studenti che intendono sostenere l’esame di mandare una mail al docente entro il giorno 20 maggio, indicando nome, cognome e numero di matricola, che varrà come iscrizione. Nel caso si decidesse di ritirarsi si invita a mandare smentita al docente.

    L’esame si svolgerà attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

     

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

     

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova (quindi ore 9,30).

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

     

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    L’esame consiste nel rispondere ad alcune domande degli argomenti affrontati a lezione e alla traduzione e il commento di un testo visto a lezione.

    Non è possibile utilizzare i dizionari, né altri supporti né cartacei, né informatici né on-line.

    La prova dura 60 minuti.

    Al termine dei 60 minuti, lo studente dovrà:

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

     

    andrea.bresadola@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, l’esame sarà considerato nullo.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

     

    Il docente comunicherà i risultati nella pagina del corso. Gli studenti che accettano il voto devono quindi iscriversi al primo appello utile successivo alla pubblicazione dei risultati e in quella data l’esame verrà convalidato e verbalizzato senza ulteriori comunicazioni (non è necessaria la firma nel libretto).

    Solo in caso lo studente decidesse di NON accettare il voto, è tenuto a comunicarlo al docente.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

  • 06 maggio 2020 Procedimento svolgimento appello orale del 11/5/2020

    Procedimento svolgimento appello orale 11/5/2020

    Letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III, Lingua e traduzione spagnola II

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, questi si intenderà ritirato.

     

    Il giorno dell’appello (11/5/2020) lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello venti minuti prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle 9.40.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità), e la bibliografia del corso (e l’eventuale dispensa) a portata di mano o in formato digitale.

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    Può sostenere la parte orale di lingua e traduzione spagnola II solo chi abbia già sostenuto la prova scritta.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

     

     

  • 06 maggio 2020 Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

     

    Leggere con attenzione:

     

    -Si consigliano gli studenti che non abbiano necessità di svolgere l’esame orale nella sessione estiva a presentarsi alla prossima sessione di settembre.

    -Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    -Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

     

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

     

    -Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

    Per la prova di lettorato:

    25/5/2020

    Ore 11:00 (15 min. + 40 min)

    Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti),

    grammatica e produzione scritta (40 minuti)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

    Si ricorda ancora che è necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

    a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

    25/5/2020 inizio della prova ore 14

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

     

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

     

    andrea.bresadola@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

    Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

  • 27 aprile 2020 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    Le iscrizioni si chiuderanno 4 giorni prima della prova, per garantire una migliore organizzazione della stessa. Non saranno ammesse eccezioni.

  • 24 aprile 2020 Letteratura spagnola III per FREQUENTANTI 2019-2020

    Come già indicato a lezione, per i frequentanti del corso 2019-2020 (e SOLO per loro) c’è la possibilità di svolgere l’esame intero in forma scritta.

    Dovuto all’eccezionalità delle attuali circostanze, l’esame si svolgerà online, attraverso le piattaforme Teams o OLAT (vanno quindi scaricate dagli studenti che non lo abbiano ancora fatto); è necessario disporre di un computer o portatile con videocamera e un programma di scrittura (Microsoft Word o analogo programma con esso compatibile).

    Lo studente dovrà essere munito di un documento di identificazione valido.

     

    In un secondo momento verranno date ulteriori informazioni e dettagli.

    La data dovrebbe rimanere il 25 maggio, come inizialmente stabilito, e potrebbe subire solo lievi modifiche (ad esempio il giorno dopo) per la concomitanza delle prove di lingua.

    Invito gli studenti a controllare periodicamente questa pagina, e fare affidamento solo alle comunicazioni qui diffuse.

    Spero di poter contare sulla massima collaborazione di tutti, visto il momento di emergenza e di difficoltà che tutti stiamo vivendo.

  • 24 aprile 2020 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    Gli esami di Lingua e Traduzione Spagnola si terranno il giorno 25 maggio p.v., come da calendario, a partire dalle ore 9.

    Successivamente verranno indicati gli orari esatti per ogni prova e annualità.

    Dovuto all’eccezionalità delle attuali circostanze, l’esame si svolgerà online, attraverso le piattaforme Teams e OLAT (vanno quindi scaricate dagli studenti che non lo abbiano ancora fatto); è necessario disporre di un computer o portatile con videocamera e un programma di scrittura (Microsoft Word o analogo programma con esso compatibile). Lo studente dovrà essere munito di un documento d’identificazione valido.

    In vista della modalità online è stato necessario modificare l’erogazione degli esami, che si svolgerà come segue (tempi orientativi):

    Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti), grammatica e produzione scritta (40 minuti) + traduzione spagnolo/italiano (30 minuti).

    Si pregano gli studenti di iscriversi per tempo (le iscrizioni verranno bloccate 4 giorni prima della prova) e di cancellarsi se decidono di non presentarsi: per garantire una gestione ottimale è importante per i docenti sapere il numero preciso di studenti che sosterranno l’esame.

    Viste le difficili circostanze, e per evitare un’affluenza massiva che complicherebbe la gestione degli esami, si consiglia chi non ha particolari urgenze (cioè, soprattutto, chi non intende sostenere l’orale in questa sessione) a sostenere gli esami scritti nella sessione di settembre. Si tratta di un consiglio per agevolare la prova e i rischi di problemi informatici, ma ciò non è vincolante e l’iscrizione è libera.

    Per sostenere l’orale è necessario aver superato la prova scritta in tutte le sue parti.

    In un secondo momento verranno date ulteriori informazioni e specifiche.

    Speriamo di poter contare sulla massima collaborazione di tutti, visto il momento di speciale difficoltà che tutti noi ci troviamo ad affrontare.

    Molte grazie a tutti.

  • 22 aprile 2020 Esami letteratura spagnola I, Letteratura spagnola III e lingua spagnola II

    Le date degli appelli sono confermate. Si svolgeranno a distanza attraverso la piattaforma Teams. Si invitano quindi gli studenti, innanzitutto, a dotarsi di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e scaricare il programma. Ulteriori indicazioni verranno fornite in seguito, anche in base alle direttive di Ateneo.

    Sono confermate anche le date degli scritti di lingua spagnola II, in cui saranno presenti sia le parti relative al lettorato, sia alla traduzione. Ulteriori indicazioni verranno fornite in prossime comunicazioni.

  • 12 marzo 2020 Lezioni Letteratura spagnola III

    Nella pagina del corso sono state caricate tutte le lezioni che formano parte del programma e le indicazioni per i frequentanti.

  • 09 marzo 2020 Esami letteratura spagnola I, III e lingua spagnola II Gli esami programmati per la settimana scorsa si effettueranno -in modalità telematica, a distanza- giovedì 12 alle ore 9. Seguiranno indicazioni più precise circa lo svolgimento. Gli studenti che intendono sostenere l'esame sono tenuti a contattarmi per dare conferma della loro iscrizione.
  • 29 febbraio 2020 Esami letteratura spagnola I, III e lingua spagnola II

    Come comunicato dall'ateneo https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news le attività didattiche riprenderanno il 2 marzo. Si svolgeranno quindi regolarmente gli esami di letteratura spagnola I, III e di lingua spagnola II -riservati esclusivamente ai fuori corso- previsti per il giorno 4 marzo (a partire dalle ore 13,30 e non le 12). Si raccomanda comunque di controllare la pagina degli avvisi nei prossimi giorni.

  • 29 febbraio 2020 Ripresa della didattica

    In seguito a quando comunicato dall'ateneo https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news

    la didattica riprenderà a partire dal 2 marzo. Quindi si svolgeranno regolarmente le lezioni di letteratura spagnola III previste per il 3 e 4 marzo. Si raccomanda comunque di guardare nei prossimi giorni la pagina degli avvisi.

  • 16 dicembre 2019 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    La prova si svolgerà il 15/1/2010 alle ore 9,30. Si tratta dell'ultima prova dell'A.A. 2018/19 in cui, quindi, è possibile

    svolgere solo le parti che non sono state superate nei due appelli precedenti.

  • 07 ottobre 2019 Letteratura spagnola I

    La lezione di martedì 8 ottobre inizierà alle ore 16 in punto.

  • 27 settembre 2019 Esami Letteratura spagnola IM e IIM

    Visto l'alto numero di iscritti, per evitare inutili attese, gli esami di letteratura spagnola IM e IIM previsti per il I ottobre sono posticipati al giorno 2/10 dalle ore 15.

  • 25 settembre 2019 Letteratura spagnola esami prof. Gentilli

    Gli esami di letteratura spagnola II e letteratura spagnola I/M e II/M saranno svolti dal prof. Andrea Bresadola. La sessione inizierà il giorno 1 ottobre alle 15 e fino alle 16, poi, dopo un'interruzione per motivi didattici, ricomincerà alle 17.30.

  • 16 agosto 2019 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    La prova scritta si svolgerà il giorno 3/9/2019 alle ore 9. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi nella pagina di esse3 e presentarsi con il libretto.

    Chi ha già superato una o più parti nell'appello estivo deve sostenere solo quelle in cui è risultato insufficiente.

    La prova consiste in: grammatica, traduzione passiva (1 ora), produzione scritta, comprensione orale.

    Per la traduzione passiva è possibile utilizzare sia il dizionario monolingue sia il bilingue.

  • 10 giugno 2019 Risultati prova scritta lingua II Maggio 2019

    Nella pagina del materiale didattico sono stati caricati i risultati della prova scritta. La parte relativa al lettorato potrà essere visionata domattina (11/6). Per maggiori informazioni contattare la docente Raquel Prieto.

  • 07 giugno 2019 Appello letteratura spagnola III

    Visto l'alto numero di iscritti, l'appello di letteratura III è convocato per il giorno 12/6 dalle ore 13,30.

  • 02 maggio 2019 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    La prova scritta si svolgerà il giorno 17/5 alle ore 9,30. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi nella pagina di esse3.

    Essendo la prima prova dell'A.A., gli studenti devono sostenere tutte le parti. Gli studenti devono iscriversi nell'apposita pagina di esse3 e presentarsi con il libretto.

    La prova consiste in: prova di grammatica, di traduzione passiva (1 ora), di produzione scritta, di comprensione auditiva. Per la traduzione passiva è possibile utilizzare sia il dizionario monolingue che il bilingue.

    Per ulteriori informazioni sulla prova di lettorato:Raquel Garcia Prieto raquel.garcia@unimc.it

  • 22 gennaio 2019 esito prova scritta spagnolo

    Nella pagina didattica del corso lingua e traduzione spagnola II è stato caricato il file con i voti relativi allo scritto di gennaio.

  • 15 gennaio 2019 Appelli letteratura spagnola I, III e lingua spagnola II

    Vista la concomitanza del Consiglio di Dipartimento, l'appello orale di letteratura spagnola I, letteratura spagnola III, lingua e traduzione spagnola II A.A.  2017/2018 (previsti per il gjorno 23/1 alle ore 14), è convocato per le ore 9 dello stesso giorno.

  • 24 dicembre 2018 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    La prova si svolgerà il giorno 11/1/2019 alle ore 9,30. Chi nelle precedenti sessioni dell'A.A. (maggio e settembre) non avesse superato solo alcune prove, deve presentarsi a sostenere solo quelle.

  • 17 dicembre 2018 Parziale frequentanti lett. spagnola 1

    Il parziale relativo alla parte generale di letteratura e cultura spagnola 1, riservato ai frequentanti dell' A.A. 2018/19, si svolgerà il giorno 6/2/2019 dalle ore 9 alle ore 11 in aula Confucio.

  • 03 dicembre 2018 lezione Letteratura spagnola I

    La lezione di mercoledì 10 dicembre inizierà alle ore 11 in punto in aula Virgilio.

  • 25 ottobre 2018 Lingua e traduzione spagnola II

    La lezione del 13 novembre inizierà alle ore 16,15 in Aula Freud, ex Lab-B.

  • 27 settembre 2018 appello letteratura spagnola I e III e lingua spagnola II

    L'appello orale fissato per il giorno 3/10 inizierà alle 10.30  a causa di altri impegni accademici del docente.

  • 04 settembre 2018 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    La prova si svolgerà il giorno 12/9 alle ore 9,30.

    Chi non ha superato alcune parti nella precedente sessione di maggio, deve presentarsi a sostenere solo quelle.

  • 28 giugno 2018 appelli letteratura e lingua spagnola luglio

    Visto l'alto numero di iscritti, la sessione di luglio degli esami è così disposta:

    - lingua e traduzione spagnola II: 2/7 ore 17

    - letteratura spagnola I e III/IM: 3/7 ore 9

    - letteratura spagnola II: 4/7: ore 11

    - letteratura spagnola IIM: 4/7: ore 12

  • 08 giugno 2018 lingua e traduzione spagnola II

    Per vedere le prove relative al lettorato è possibile presentasi al ricevimento della dott.ssa Sastre lunedì e martedì prossimo.

  • 08 giugno 2018 lingua e traduzione spagnola II

    Nella pagina del materiale didattico sono stati caricati gli esiti della prova scritta di maggio di lingua e traduzione spagnola II.

  • 05 giugno 2018 appelli letteratura spagnola

    Visto l'alto numero degli studenti iscritti agli appelli, la sessione di esami è così divisa:

    11/6 ore 17: letteratura spagnola III e IM

    12/6 ore 9 letteratura spagnola I e lingua spagnola II

    13/6 ore 11 letteratura spagnola IIM, letteratura spagnola II

     

  • 11 maggio 2018 lingua e traduzione spagnola II

    La prova scritta di lingua e traduzione spagnola II si terrà il giorno 21/5 alle ore 9,30.

    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria.

    La prova consiste in:

    grammatica (45'), traduzione passiva (60'), produzione scritta (60'), comprensione auditiva (15').

    Essendo il primo appello dell’anno accademico gli studenti devono sostenere tutte le prove.

  • 20 marzo 2018 lezioni 21/3

    La lezione di letteratura spagnola I inizierà alle ore 10,30, quella di lingua spagnola II inizierà alle ore 14 in punto.

  • 05 marzo 2018 appello 6/3

    Tutti gli appelli del prof. Andrea Bresadola inizieranno alle ore 16.Chi deve sostenere la parte di lett.IIM con la dott.ssa Pérez dovrà invece presentarsi alle 14.

  • 05 marzo 2018 Appello letteratura spagnola II M 6 marzo

    L'appello inizierà alle ore 14 per la parte con la dott.ssa Nuria Pérez, e alle 16 la parte con il prof. Andrea Bresadola.

  • 01 marzo 2018 SOSPENSIONE LEZIONE

    La lezione di lingua e traduzione spagnola II prevista per mercoledì 7 marzo è sospesa, a causa di altri impegni accademici del docente.

  • 03 febbraio 2018 incontro

    Mercoledì 14 febbraio dalle 14 alle 17, aula Averroé: incontro con il professor Matteo Lefevre (Università di Tor Vergata) dal titolo:

    "Il buono, il brutto e il cattivo. Il far west dei titoli del romanzo spagnolo contemporaneo tradotti in italiano".

  • 08 gennaio 2018 Prova scritta lingua e traduzione spagnola II

    La prova si terrà il giorno 16/1 alle ore 14,30.

    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria, specificando le parti da sostenere.

    La prova consiste in:

    grammatica (45'), traduzione passiva (60'), produzione scritta (60'), comprensione auditiva (15').

  • 21 dicembre 2017 Risultati prova parziale letteratura spagnola IILM

    numero matricola     voto

    B.L.                            30

    78505                         29

    78383                         30elode

    78122                         27

    79487                         28

    74448                          28

    79486                         28

  • 11 dicembre 2017 Letteratura spagnola II M

    Si terrà in aula Q, Bandinelli mercoledì 13/12 alle 10,30 la prova in itinere del corso

  • 05 dicembre 2017 lingua e traduzione spagnola II

    Il giorno 6/12 alle 14,30 in aula G si svolgerà la conferenza "La traduzione di Max Aub. Problematiche linguistiche e culturali" del prof. Eugenio Maggi.

  • 05 dicembre 2017 Letteratura spagnola III/I LM La lezione del giorno 5/12 è sospesa.
  • 27 novembre 2017 Letteratura spagnola III

    La lezione del giorno 28/11 è sospesa.

  • 02 novembre 2017 Conferenza

    La conferenza "La lingua basca in cinque canzoni" del prof. Inaki Vergarachea si terrà mercoledì 8/11 alle 14,30 in aula Averroé.

  • 19 ottobre 2017 lezione lingua e traduzione spagnola II

    Si svolgerà regolarmente la lezione di Lingua e traduzione spagnola II di mercoledì 25 ottobre alle ore 15 in aula Balzac.

  • 10 ottobre 2017 lezione Letteratura spagnola III

    La lezione di martedì 10 ottobre si svolgerà nell'aula Freud, ex lab b, palazzo Ugolini. Si invitano gli studenti a visitare la pagina della didattica del docente per le aule delle prossime lezioni.

  • 30 agosto 2017 Data prova scritta

    La prova scritta di Lingua e Traduzione spagnola II  si terrà il 6 settembre 2017 alle ore 9,30.
    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria, specificando le parti da sostenere. La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.
    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale
    La prova consiste in:
    -  grammatica (45’), traduzione passiva (60’), produzione scritta (60’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore.


  • 29 giugno 2017 esame letteratura spagnola III

    Visto l'alto numero di iscritti e per evitare inutili attese, gli studenti di letteratura spagnola III sono invitati a presentarsi direttamente all'appello il giorno 5/7 alle ore 11.

  • 09 giugno 2017 Letteratura spagnola III

    Visto l'alto numero di iscritti, gli esami di letteratura spagnola III si svolgeranno il giorno 14/6 dalle ore 9.

  • 07 giugno 2017 Appello letteratura spagnola I

    Visto l'alto numero di iscritti chiederei alle prime 4 studentesse della lista:

    Angelozzi, Citarella,Clienti, Baraboglia di presentarsi alle ore 12,30.

     

    Chiedo conferma di lettura del seguente messaggio.

     

    andrea.bresadola@unimc.it

  • 29 maggio 2017 Pubblicazione voti dello scritto di lingua spagnola II

    Nella pagina dei materiali didattici sono stati pubblicati i voti dello scritto di lingua spagnola II

  • 17 gennaio 2017 Pubblicazione scritti

    Nella pagina dei materiali didattici sono stati pubblicati i voti dello scritto di lingua spagnola II

  • 09 settembre 2016 Voti dello scritto di lingua spagnola II

    Sono stati pubblicati i voti dello scritto di lingua spagnola II nella pagina dei materiali didattici.

     

     

  • 16 febbraio 2016 Lettorato

    Per il lettorato dell'esame Lingua spagnola II L-11 vedere il sito della dott.ssa Miriam Martín Sastre:

    docenti.unimc.it/miriam.martinsastre/courses/2015/2000004065