Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Bresadola Courses 2020 Lingua e traduzione spagnola ii News Prova scritta lingua e traduzione spagnola II 12 gennaio 2021
Prova scritta lingua e traduzione spagnola II 12 gennaio 2021
  • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

- Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

- Con i seguenti orari:

Parte Lettorato: ore 11

Parte di Traduzione: ore 14

è necessario collegarsi 30 minuti prima di tale orario per l'appello.


Leggere con attenzione:

 

- Nell'iscrizione indicare quale prova si deve sostenere.

-Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

-Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

- Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

Per la prova di lettorato: 12/1/2021 Ore 11:00

Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti), grammatica e produzione scritta (40 minuti)

Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán a questo link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a11c7e4041e4042a4ac951ab12c130186%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d98c4a-2ead-4314-b69a-718fbc973f40&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

Al termine della prova, lo studente dovrà

- Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

- Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

a1.millangarcia@unimc.it

- Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

-  Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

-  In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

12/1/2021 inizio della prova ore 14

Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola a questo link:

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

-  Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

-  Mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

andrea.bresadola@unimc.it

-  In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

  • Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
  • Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
  • Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:
  • -          Non allontanarsi dalla portata della webcam
  • -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati
  • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

 

- Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

- Con i seguenti orari:

Parte Lettorato: ore 11

Parte di Traduzione: ore 14

Leggere con attenzione:

 

- Nell'iscrizione indicare se si deve sostenere solo una prova.

-Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

-Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

-Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

Per la prova di lettorato:

12/1/2021

Ore 11:00

Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti),

grammatica e produzione scritta (40 minuti)

Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán con questo link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a11c7e4041e4042a4ac951ab12c130186%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d98c4a-2ead-4314-b69a-718fbc973f40&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

 

Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

Al termine della prova, lo studente dovrà

- Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

- Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

a1.millangarcia@unimc.it

-          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

-          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

-          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

 

 

Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

12/1/2021 inizio della prova ore 14

Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola con questo link:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

-          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

-          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

 

andrea.bresadola@unimc.it

 

-          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

-          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

-          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

-          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

  • Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
  • Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
  • Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:
  • -          Non allontanarsi dalla portata della webcam
  • -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

 

  • Procedimento svolgimento prova scritta Lingua e Traduzione spagnola II

 

- Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo.

- Con i seguenti orari:

Parte Lettorato: ore 11

Parte di Traduzione: ore 14

Leggere con attenzione:

 

- Nell'iscrizione indicare se si deve sostenere solo una prova.

-Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

-Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare alla prova, a cancellarsi previamente.

Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

-Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato.

Per la prova di lettorato:

12/1/2021

Ore 11:00

Prova complessiva di comprensione auditiva (15 minuti),

grammatica e produzione scritta (40 minuti)

Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán con questo link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a11c7e4041e4042a4ac951ab12c130186%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d98c4a-2ead-4314-b69a-718fbc973f40&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

 

Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

Al termine della prova, lo studente dovrà

- Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

- Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García:

a1.millangarcia@unimc.it

-          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

-          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

-          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

 

 

Prova di traduzione Lingua e traduzione spagnola II:

12/1/2021 inizio della prova ore 14

Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente Andrea Bresadola con questo link:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aba934a53d0ea4b698538e270ddd48852%40thread.tacv2/Generale?groupId=38059f7d-2bde-4dbe-8694-c5a46bbd84b8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.

Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:

-          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

-          mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:

 

andrea.bresadola@unimc.it

 

-          Non si accetteranno mail giunte da account mail che non siano quelli ufficiali dell’Università.

-          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

-          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

-          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.

Si invitano gli studenti a guardare periodicamente la pagina degli annunci del docente e considerarla come unica fonte di informazione.

  • Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
  • Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
  • Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:
  • -          Non allontanarsi dalla portata della webcam
  • -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati
24 dicembre 2020