- Indicazioni prova scritta lingua e traduzione spagnola II 24 maggio 2021
- La prova si svolgerà a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottato ufficialmente dall’Ateneo con i seguenti orari:
Parte Lettorato: ore 11
Parte di Traduzione: ore 14
Per entrambe le prove è necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).
Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.
- Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.
- Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.
- La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico degli apparati degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.
- Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario indicato:
Prova di lettorato: Ore 11:00
Prova complessiva di comprensione auditiva (10 minuti), grammatica e produzione scritta (50 minuti)
Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán 30 minuti prima l’inizio della prova per l’appello.
Si invitano gli studenti a consultare la pagina della dott.ssa Millán per ulteriori informazioni.
Prova di traduzione: ore 14
Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Lingua e traduzione spagnola II del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:
https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici
Una volta consegnato il testo da tradurre da parte del docente, lo studente ha a disposizione 30 minuti.
Può utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, ma NESSUN ALTRO supporto informatico.
Al termine dei 30 minuti, lo studente dovrà:
- Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.
- Mandarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente:
andrea.bresadola@unimc.it
- In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.
Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.
Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:
- Non allontanarsi dalla portata della webcam
- Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.
- Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.
Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
26 aprile 2021