Diritto internazionale penale
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Conoscenza lingua inglese
Il corso intende offrire allo studente la conoscenza dei contenuti essenziali della disciplina, l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico e una competenza metodologica che gli permetta di potere approfondire in autonomia aspetti particolari della materia. La frequenza del corso e il superamento dell'esame permetteranno allo studente di ottenere una conoscenza di base della disciplina.
I. Lo sviluppo del diritto internazionale penale.
II. I crimini internazionali.
III. La responsabilità penale.
IV. Le giurisdizioni nazionali e la repressione dei crimini internazionali.
V. La Corte penale internazionale.
VI. La cooperazione giudiziaria in materia penale.
VII. Il difficile bilanciamento tra esigenze di giustizia e tutela della pace.
VIII. I riflessi del diritto internazionale penale sull'ordinamento giuridico italiano.
IX. Il rapporto tra diritto internazionale penale e tutela dei diritti umani.
X. Lo sviluppo della giustizia penale internazionale tra universalismo e regionalismo.
- 1. (A) R. S. Aitala Diritto internazionale penale Le Monnier, Milano, 2021
Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti delle lezioni e il materiale didattico messo a disposizione del docente.
Gli studenti che volessero sostenere l'esame in inglese devono contattare il docente per ricevere un programma di studio personalizzato.
Gli studenti che devono sostenere l'esame per un numero di CFU inferiore rispetto al programma ordinario sono pregati di contattare il docente per ricevere un programma di studio personalizzato.
-
1. Taglio didattico:
- teorico,
- basato su studio di casi.
2. Tipologie di lezione:
- Lezioni frontali,
- Attività seminariali,
- Interventi di esperti.
3. Strumentazione adottata:
- Uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore],
- Visione di materiali audio-video,
- Supporto di materiale on line.
- La prova d'esame si svolge in forma scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato, rispondendo a tre quesiti. Lo studente non può consultare testi durante la prova. La durata della prova d'esame è di due ore. La prova è superata solo quando lo studente risponda, in modo sufficiente, ad almeno due dei tre quesiti che gli sono stati sottoposti.
Su richiesta dello studente, la prova d'esame, nelle stesse modalità su indicate, può essere svolta in inglese.
inglese
inglese