Andrea Luigi Niutta
Andrea Luigi Niutta
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 2455
Professore ordinario di diritto dell’economia (SSD IUS/05) presso il dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata dal 2000. Laureato nel 1991 presso la Libera Università Internazionale delle Scienze Sociali (LUISS) di Roma col massimo dei voti e la lode, e ammesso all’albo degli Avvocati di Roma dal 1993, è stato Ricercatore di Diritto Commerciale (SSD IUS/04) presso il Dipartimento di Diritto privato della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza” dal 1996 al 1999. Nel 1999, dopo aver vinto il concorso di Professore Associato, è stato chiamato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata, dove ha insegnato diritto dei mercati finanziari e diritto degli intermediari finanziari e diritto commerciale. Nel 2001 ha vinto il concorso a cattedra per Professore Ordinario ed è stato chiamato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata, dove insegna diritto commerciale, diritto dei mercati finanziari e diritto degli intermediari finanziari ad oggi, nonché diritto societario, diritto delle assicurazioni e diritto delle procedure concorsuali dal 2004 al 2010. Dal 1999 al 2005 ha continuato ad insegnare a contratto diritto commerciale e diritto industriale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza” e nelle sedi di Pomezia e Latina. È stato Direttore del Dipartimento di Diritto Privato italiano e del Lavoro presso l’Università di Macerata (2010-2012), Presidente del Consiglio unificato dei corsi di studio presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata (2009-2012), ma anche Direttore del Laboratorio per lo studio del rapporto tra banca ed industria “Fausto Vicarelli” (2003-2004). Dal 2014 è componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Mercati, Impresa e Consumatori” con sede presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dal 2014 è socio fondatore e membro del direttivo di ADDE (Associazione Docenti di Diritto dell’Economia). È stato Presidente della Commissione regionale Lazio per l’albo dei promotori finanziari (2002-2010), Presidente della commissione per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile (2008-2009; 2014-2015; 2017-18) e docente di diritto commerciale presso la Scuola Superiore di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (2003-2004). Oltre alla partecipazione a numerosi convegni di diritto dell’economia e di diritto commerciale, nel 2008 è stato organizzatore del convegno “Il nuovo fallimento. Rischio o opportunità?” (Macerata, 3-4 aprile 2008), dove ha tenuto la relazione dal titolo: “Il fallimento delle società di capitali. Le azioni di responsabilità contro amministratori, sindaci e revisori nelle procedure concorsuali (similitudini e differenze tra s.p.a., s.a.p.a. ed s.r.l.). I suoi studi si sono concentrati principalmente sulle seguenti aree di ricerca, muovendosi sulla linea di confine tra le fattispecie di diritto societario e quelle proprie del diritto dell’economia: I patrimoni e finanziamenti destinati (Giuffrè, 2006); Il finanziamento infragruppo (Giuffré, 2000); nel Commentario diretto da F. d’Alessandro: Sezione XI – Dei patrimoni destinati a uno specifico affare (Sub art. 2447/bis-2447/decies c.c.) (2011); Modelli di governance (amministrazione e controllo nelle piccole e medie imprese italiane (2009); La funzione di amministrazione attiva del collegio sindacale (1995); Sulla presunzione di esercizio dell’attività di direzione e coordinamento di cui all’art. 2497/sexies c. c.: brevi considerazioni di sistema (2004); La novella del codice civile in materia societaria: luci ed ombre della nuova disciplina sui gruppi di società (2003); La nuova disciplina delle società controllate: aspetti normativi dell’organizzazione del gruppo di società (2003); I gruppi di società nella Legge-delega n. 366 del 3 ottobre 2001, in Riv. dir. comm. (2002); Forma e realtà nelle società per la gestione dei servizi pubblici locali (coautore A. Police; 1999); La funzione di amministrazione attiva del collegio sindacale (1994); La votazione a scrutinio segreto nelle delibere assembleari di società di capitali (e delle società cooperative in particolare) (1994); Il verbale di diserzione: un atto dovuto o un falso problema (1992); Sull’ammissibilità e i limiti della revoca dell’esclusione del socio moroso nelle società cooperative (1994); L’efficacia dell’iscrizione nel libro soci del trasferimento di quote di s.r.l. (1993); La revocabilità dei conferimenti nella società per azioni (1993); La mancanza del verbale di diserzione nell’assemblea di società di capitali (1991). Inoltre, si è occupato anche del diritto degli intermediari e dei mercati finanziari con contributi relativi a: Il mercato finanziario e le organizzazioni di mercato in Italia (2014 e 2017); Prodotti, strumenti finanziari e valori mobiliari nel T.u.f. aggiornato in base alla MIFID (con il D. Lgs. n. 164/2007) (2009); L’abrogazione dell’art. 100, comma I, lett. f) e le previsioni del nuovo art. 100/bis T.u.f. nella c.d. “legge sul risparmio” (l. 28 dicembre 2005, n. 262): una proposta di ricostruzione sistematica (2007); Il numero nel diritto degli intermediari finanziari (2001); La specificità delle parole nel mercato finanziario (di prossima pubblicazione); La responsabilità della Consob nell’ipotesi di omessa vigilanza su una sollecitazione del pubblico risparmio con emissione di “titoli atipici” (2001). Tra le specifiche applicazioni si è anche occupato della legislazione antitrust con note di commento: Le operazioni di concentrazione. Il mercato rilevante (1993, 1995, 1998); Il mercato rilevante (1994); “Errare humanum est, sed perseverare in errore...”. La delimitazione del mercato geografico rilevante da parte dell’Autorità Garante nella decisione relativa alla concentrazione Telecom/Intesa (1998), ma anche delle discipline sulle procedure concorsuali nei loro effetti sulla vita delle imprese: Patrimoni destinati e procedure concorsuali (a seguito della riforma che ha interessato il diritto fallimentare) (2008). Infine, ha toccato anche questioni in materia di diritto d’autore e industriale: La tutela del personaggio di fantasia tra diritto d’autore, diritto dei marchi e concorrenza sleale (1994); Una quota del prezzo di vendita dei supporti (nastri) per la registrazione video e audio quale compenso per la riproduzione privata per uso personale (1993); L’uso di brani di opere musicali protette nelle scuole di danza (1993).
-
2021
Niutta, Andrea,
MiFID II e crisi pandemica: l’alleggerimento delle regole per la promozione delle PMI sui mercati finanziari post Covid-19
in Regole, mercati e sentimenti morali; MACERATA,
EUM;
pp. 63
- 86
(ISBN: 978-88-6056-756-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Niutta, Andrea Luigi,
Il mercato finanziario e le organizzazioni di mercato in Italia (a seguito della MIFID II)
in Diritto ed economia del mercato; San Giuliano Milanese (MI),
Cedam - Wolters Kluwer Italia srl;
pp. 179
- 197
(ISBN: 978-88-13-36650-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Niutta, Andrea Luigi,
Specificità delle parole e mercato finanziario. Spunti dalla nuova normativa europea sulla trasparenza del mercato e la tutela del cliente
in Le parole del diritto commerciale; LAW AND LEGAL INSTITUTIONS - Atti di convegno – 1; Torino,
G. Giappichelli Editore;
pp. 27
- 42
(ISBN: 978-88-921-1664-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2014
Niutta, Andrea Luigi,
Il mercato finanziario e le organizzazioni di mercato in Italia
in Diritto ed economia del mercato; San Giuliano Milanese (MI),
Wolters Kluwer Italia srl;
pp. 185
- 202
(ISBN: 9788813341114)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Niutta, Andrea Luigi,
Concetti di base: i prodotti finanziari, gli strumenti finanziari, la negoziazione e l'intermediazione finanziaria
in MANUALE DI DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO (terza ed.); Milano,
Giuffrè Editore;
pp. 55
- 63
(ISBN: 9788814183331)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Niutta, Andrea Luigi,
Sezione XI – Dei patrimoni destinati a uno specifico affare (Sub art. 2447/bis-2447/decies c.c.)
in Commentario Romano al nuovo Diritto delle Società, vol. II Commento agli artt. 2380-2451 c.c.,., diretto da F. D’ALESSANDRO; II, tomo II; Padova,
Piccin Nuova Libraria S.p.A.;
pp. 919
- 1088
(ISBN: 9788829919918)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Niutta, Andrea Luigi,
Modelli di governance (amministrazione e controllo nelle piccole e medie imprese italiane)
in RIVISTA DELLE SOCIETÀ; 1;
pp. 347
- 406
(ISSN: 0035-6018)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Niutta, Andrea Luigi,
Prodotti, strumenti finanziari e valori mobiliari nel T.u.f. aggiornato in base alla MIFID (con il D.Lgs. n. 164/2007)
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; 1;
pp. 807
- 881
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Niutta, Andrea Luigi,
Patrimoni destinati e procedure concorsuali (a seguito della riforma che ha interessato il diritto fallimentare)
in IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI; 1;
pp. 299
- 363
(ISSN: 0391-5239)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Niutta, Andrea Luigi,
L’abrogazione dell’art. 100, comma I, lett. f) e le previsioni del nuovo art. 100/bis T.u.f. nella c.d. “legge sul risparmio” (l. 28 dicembre 2005, n. 262): una proposta di ricostruzione sistematica
in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO; 1; Pisa,
Pacini Editore;
pp. 17
- 51
(ISSN: 1722-8360)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Niutta, Andrea Luigi,
Strumenti finanziari nei patrimoni destinati ex art. 2447/bis, I comma, lett. a): un nuovo mezzo di finanziamento nel diritto delle società per azioni e un nuovo prodotto finanziario per il mercato ?
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; 1;
pp. 235
- 280
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Niutta, Andrea Luigi,
I patrimoni e finanziamenti destinati
MILANO,
giuffrè;
pp. 1
- 342
(ISBN: 9788814112584)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2004
Niutta, Andrea Luigi,
Sulla presunzione di esercizio dell’attività di direzione e coordinamento di cui all’art. 2497/sexies c. c. : brevi considerazioni di sistema
in GIURISPRUDENZA COMMERCIALE; 1;
pp. 983
- 1006
(ISSN: 0390-2269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Niutta, Andrea Luigi,
La novella del codice civile in materia societaria: luci ed ombre della nuova disciplina sui gruppi di società
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; 1;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
pp. 373
- 419
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Niutta, Andrea Luigi,
La nuova disciplina delle società controllate: aspetti normativi dell’organizzazione del gruppo di società
in RIVISTA DELLE SOCIETÀ; 1;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
pp. 780
- 798
(ISSN: 0035-6018)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Niutta, Andrea Luigi,
Brevi “spigolature giuridiche” sulle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia per il 2002
in PRISMA; 23; Ancona,
Roma: ediesse, poi Ancona : "Media e Lavoro;
pp. 67
- 76
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Niutta, Andrea Luigi,
Sul c. d.“anatocismo bancario” il Tribunale di Roma non si adegua… e riafferma la legittimità dell’annotazione trimestrale degl’interessi a debito del cliente nei rapporti regolati in conto corrente bancario
in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO; fasc. 2; Pisa,
Pacini Editore;
pp. 310
- 326
(ISSN: 1722-8360)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Niutta, Andrea Luigi, Pierdomenico, Jovino,
La giurisprudenza di merito “corregge il tiro” della Cassazione… a proposito della c. d. “usurarietà sopravvenuta” dei tassi d’interesse convenzionali e di mora sui mutui a tasso fisso, applicando (solo a questi ultimi) il divieto di anatocismo ex art. 1283 c. c.
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; fasc. 1-2;
pp. 8
- 23
(ISSN: 0035-5887)
01.04 Nota a sentenza » scheda U-PAD -
2002
Niutta, Andrea Luigi,
I gruppi di società nella Legge-delega n. 366 del 3 ottobre 2001
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Niutta, Andrea Luigi, Jovino, P. D.,
La responsabilità della CONSOB nell’ipotesi di omessa vigilanza su una sollecitazione del pubblico risparmio con emissione di “titoli atipici”
in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padova Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
(ISSN: 1722-8360)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Niutta, Andrea Luigi,
Il numero nel diritto degli intermediari finanziari
in La rilevanza deinumeri nel diritto commerciale;
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2001
Niutta, Andrea Luigi, Pierdomenico, Jovino,
Ancora sulla nullità degli interessi “usurari” nei mutui stipulati prima della L.n.108/1996
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; fasc. 5-8; Padova,
Piccin Nuova Libraria;
pp. 123
- 139
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Niutta, Andrea Luigi, Jovino, Pierdomenico,
Contratto preliminare di compravendita immobiliare assistito da polizza fideiussoria con clausola “solve et repete”: la funzione complessiva dell’operazione economica si riflette sulla causa dei singoli negozi giuridici che la compongono
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; fasc. 1-4; Padova,
Piccin Nuova Libraria;
pp. 59
- 70
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Niutta, Andrea Luigi,
Il finanziamento intragruppo
Milano,
Giuffrè;
pp. XII
- 476
(ISBN: 8814080801)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2000
Niutta, Andrea Luigi,
Gli investitori istituzionali nella disciplina delle società di capitali
MILANO,
Dott. A. Giuffré Editore;
pp. I
- 162
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1999
Niutta, Andrea Luigi, Police, A.,
Forma e realtà nelle società per la gestione dei servizi pubblici locali
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Niutta, Andrea Luigi,
Errare humanum est, sed perseverare in errore...”. La delimitazione del mercato geografico rilevante da parte dell’Autorità Garante nella decisione relativa alla concentrazione Telecom/Intesa
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; fasc. 9-12; Padova,
Piccin Nuova Libraria;
pp. 290
- 315
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1995
Niutta, Andrea Luigi,
Mercato rilevante
in CONCORRENZA E MERCATO; 3, parte II; Milano,
Giuffrè;
pp. 111
- 124
(ISSN: 1720-2698)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1995
Niutta, Andrea Luigi,
La funzione di amministrazione attiva del collegio sindacale
in Amministrazione e amministratori di società per azioni;
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
Niutta, Andrea Luigi,
La votazione a scrutinio segreto nelle delibere assembleari di società di capitali (e delle società cooperative in particolare)
in GIURISPRUDENZA COMMERCIALE; fasc. 5; Milano,
Giuffrè;
pp. 868
- 885
(ISSN: 0390-2269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1994
Niutta, Andrea Luigi,
Sull’ammissibilità e i limiti della revoca dell’esclusione del socio moroso nelle società cooperative
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; fasc. 9-10; Padova,
Piccin Nuova Libraria;
pp. 365
- 377
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1994
Niutta, Andrea Luigi,
Il mercato rilevante
in CONCORRENZA E MERCATO; 2, parte II; Milano,
Giuffré;
pp. 111
- 131
(ISSN: 1720-2698)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1994
Niutta, Andrea Luigi,
La tutela del personaggio di fantasia tra diritto d’autore, diritto dei marchi e concorrenza sleale
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; fasc. 7-8; Padova,
Piccin Nuova Libraria Padova;
pp. 517
- 554
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
Le operazioni di concentrazione. Il mercato rilevante
in CONCORRENZA E MERCATO; 1 parte II; MILANO,
Milano: Giuffrè.;
pp. 148
- 166
(ISSN: 1720-2698)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
L’efficacia dell’iscrizione nel libro soci del trasferimento di quote di s.r.l.
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
Una quota del prezzo di vendita dei supporti (nastri) per la registrazione video e audio quale compenso per la riproduzione privata per uso personale
in GIURISPRUDENZA COMMERCIALE;
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582;
(ISSN: 0390-2269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
L’uso di brani di opere musicali protette nelle scuole di danza
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
L’amministrazione controllata (rassegna di giurisprudenza 1945-1991)
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
La revocabilità dei conferimenti nella società per azioni
in IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
(ISSN: 0391-5239)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Niutta, Andrea Luigi,
Le operazioni di concentrazione. La posizione dominante
in CONCORRENZA E MERCATO; 1, II parte; milano,
Milano: Giuffrè.;
pp. 167
- 183
(ISSN: 1720-2698)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1992
Niutta, Andrea Luigi,
I crediti pregressi, derivanti dal contratto di somministrazione, sono prededucibili, allo stesso modo di crediti maturati durante la procedura, nel fallimento del somministrato successo all’amministrazione controllata
in IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI;
Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900;
(ISSN: 0391-5239)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1992
Niutta, Andrea Luigi,
Il verbale di diserzione : un atto dovuto o un falso problema
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1991
Niutta, Andrea Luigi,
La mancanza del verbale di diserzione nell’assemblea di società di capitali
in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI;
primo editore: Francesco Vallardi, Padova Attuale: Piccin Nuova Libraria:Via Altinate 107, 35121 Padua Italy:011 39 049 655566, EMAIL: info@piccionline.com, Fax: 011 39 049 8750693;
(ISSN: 0035-5887)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO COMMERCIALE - Diritto commerciale - mod. b Dipartimento di Economia e diritto
L-18 R, L-18(m) DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Dipartimento di Economia e diritto
LM-16 R DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE Dipartimento di Economia e diritto
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-16 R DIRITTO SOCIETARIO - Diritto societario - mod.a Dipartimento di Economia e diritto
LM-77 R
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Dipartimento di Economia e diritto
LM-16 DIRITTO SOCIETARIO - Diritto societario - mod.a Dipartimento di Economia e diritto
LM-77
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO COMMERCIALE - D.comm (mod. c) Dipartimento di Economia e diritto
L-18 DIRITTO SOCIETARIO - Diritto societario - mod.a Dipartimento di Economia e diritto
LM-77, LM-16(m) -
Diritto delle societa' quotate Classe: LM-16
-
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO COMMERCIALE - Diritto commerciale - mod. c Dipartimento di Economia e diritto
L-18 DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Dipartimento di Economia e diritto
LM-16, LM-77(m) DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO Dipartimento di Economia e diritto
LM-77
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIRITTO COMMERCIALE - Diritto commerciale - mod. c Dipartimento di Economia e diritto
L-18 DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Dipartimento di Economia e diritto
LM-77 DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO Dipartimento di Economia e diritto
LM-77
- Titolo: RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2006
- Sito Web:
- Titolo: Rivista di Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle obbligazioni
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2006
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta