Notizie

  • 26 febbraio 2025 ANNULLAMENTO lezioni di LINGUISTICA GENERALE del 26 e 28 febbraio 2025

    Si comunica agli studenti che per motivi di salute le lezioni di Linguistica generale mercoledì 26 gennaio 2025 e di venerdì 28 gennaio 2025 sono annullate.

    Le lezioni saranno recuperate rispettivamente lunedì 14 aprile e lunedì 28 aprile, sempre dalle 17 alle 20.

  • 07 febbraio 2025 PROGETTO IMPRESA IN AULA - edizione 2025

    Si comunica agli studenti interessati che il corso di Linguistica generale partecipa al progetto Impresa in Aula.

    Trovate qui di seguito una breve sintesi del progetto.

    ****************************************

    Il progetto Impresa in Aula nasce da un’esperienza che ha visto il coinvolgimento dell'Università Politecnica delle Marche nel progetto Interreg Europe IEER “Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs”, nel quale la Regione Marche era partner di progetto. L’Università Politecnica delle Marche è stata scelta dalla Regione Marche come referente a livello regionale per l’azione pilota di Aula Emprende (denominata poi Impresa in Aula in ambito regionale). Aula Emprende è stata riconosciuta una buona pratica della Regione di Valencia nell’ambito del progetto Interreg Europe IEER - Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs. Il programma, nato nell’Università di Valencia nel 2009, è una “scuola” per docenti e ricercatori che mira a promuovere, attraverso una didattica innovativa, le competenze imprenditoriali negli studenti. Nel 2019, la Regione Marche ha incaricato UNIVPM di seguire l’implementazione di Impresa in Aula nelle 4 Università del territorio regionale coinvolgendo 20 docenti, 4 tutor e circa 150 studenti. Impresa in Aula UNIVPM nasce con l’obiettivo di introdurre elementi di formazione all’imprenditorialità all’interno degli insegnamenti universitari, indipendentemente dalla disciplina. L’obiettivo è quello di innovare le modalità didattiche attraverso l’applicazione di metodologie volte all’acquisizione di competenze imprenditoriali: lavoro di squadra, approccio per problemi, orientamento al problem solving, sviluppo della creatività. sia lato studenti che lato docenti e ricercatori e di facilitare la connessione del sistema di formazione e di ricerca con l'ecosistema imprenditoriale, promuovendo la cultura imprenditoriale a tutti i livelli. La finalità è quella di favorire l’apprendimento della specifica materia oggetto del corso attraverso promuovendo al contempo l'attitudine e le capacità imprenditoriali degli studenti universitari. Il programma di formazione di Impresa in Aula è rivolto a professori universitari di qualsiasi settore scientifico disciplinare, interessati a promuovere forme di didattica innovativa all’interno dei propri corsi. Il programma è diviso in due fasi:

    1. La prima fase si basa sulla formazione dei docenti ed è focalizzata su temi quali: motivazione, creatività, ideazione, organizzazione e sviluppo di un progetto etc. L'obiettivo è quello di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere la cultura imprenditoriale tra gli studenti;

    2. La seconda fase è la messa in pratica della prima fase: i docenti, utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, favoriscono la formazione di gruppi di studenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nell’ambito della disciplina trattata. In questa attività i docenti saranno seguiti da tutor appositamente formati. Gli studenti che faranno parte dei team prenderanno parte anche ad un breve percorso di formazione. La fase 2 si conclude con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team dei corsi che partecipano al programma.

    Qui di seguito il progetto premiato alla decima edizione 2024-2025 conclusasi a gennaio 2025:

    https://www.cronachemaceratesi.it/2025/02/06/un-turismo-a-misura-di-donna-premiato-il-progetto-di-unimc/1931319/

    Qui il progetto SIGN GAME, tra i vincitori della quinta edizione, ideato dagli studenti del corso di Linguistica generale (a.a. 2021-2022):

    https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/ricercamag/sign-game-premiato-alla-competizione-regionale-impresa-in-aula

    Qui  alcune notizie pubblicate da UniMC sulle precedenti edizioni di Impresa in Aula:

    *******************************************************

    Saranno fornite presto  indicazioni dettagliate sullo svolgimento delle attività.

    La partecipazione alle attività al progetto è libera e assolutamente facoltativa.

    Le adesioni saranno raccolte in aula A PARTIRE DAL 10 febbraio 2025

  • 07 febbraio 2025 SPOSTAMENTO LEZIONE di LINGUISTICA GENERALE

    Si comunica agli studenti che la lezione di mercoledì 12 febbraio 2025 sarà ANTICIPATA a lunedì 10 febbraio 2025, sempre dalle 17 alle 20.

  • 30 gennaio 2025 SPOSTAMENTO esame di LINGUISTICA GENERALE 31 gennaio

    Si comunica agli studenti che per motivi di salute l’appello d’esame di Linguistica generale del 31 gennaio 2025 ore 12 è posticipato al 3 febbraio 2025 alle ore 15.

    Gli esami si svolgeranno nello studio della docente, al secondo piano della sede della SeLLF (Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia), in via Illuminati 4.

  • 20 gennaio 2025 Eventi in occasione delle lezioni di Linguistica generale a.a. 2024-2025

    Si comunica a tutti gli studenti (oltre che a tutti gli interessati) che, all'interno del corso di Linguistica generale (a.a. 2024-25), alcune lezioni saranno sostituite - NEGLI STESSI GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI -  da alcuni eventi, in particolare:

    - la lezione del 7 febbraio 2025 ore 17-20 sarà sostituita dal seguente webinar Cispels (il collegamento verrà predisposto dalla docente direttamente a lezione):

     

    - le lezioni del 19 e 21 febbraio, ore 17-20 saranno sostituite dalle seguenti sessioni all'interno del XXV Congresso AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) - La semplificazione linguistica per la comunicazione: tecnologie in contesto che si svolgerà a Macerata dal 19 al 21 febbraio 2025:

    mercoledì 19 febbraio ore 15-18 (dopo la relazione plenaria, sarà possibile scegliere la sessione parallela di preferenza)

    venerdi 21 febbraio ore 9-12 (dopo la relazione plenaria, sarà possibile scegliere la sessione parallela di preferenza)

    Il programma della manifestazione è disponibile ai seguenti link: 

    https://drive.google.com/file/d/1FU_AFmFoS2rj-kvV134Jwi1zaCYeaCiv/view

    Qui il manifesto:
  • 07 gennaio 2025 SPOSTAMENTO esami di GLOTTOLOGIA 8 gennaio 2025

    Si comunica agli studenti che l’appello d’esame di Glottologia dell’8 gennaio 2025 ore 12 è posticipato al 10 gennaio 2025 alle ore 10,30.

  • 29 novembre 2024 CONVEGNO IL RACCONTO DELLE IMMAGINI 9-11 dicembre 2024 e LEZIONE di Glottologia 11 dicembre 2024

    Si invitano gli studenti a partecipare al Convegno Internazionale organizzato dal Centro di Antropologia del testo e si comunica che la lezione di Glottologia di mercoledì 11 dicembre 2024 sarà sostituita dalla sessione mattutina e conclusiva del Convegno.

    Di seguito il programma:

  • 21 ottobre 2024 AVVISO SOSPENSIONE LEZIONE di Glottologia del 30 ottobre 2024

    Si  avvisano gli studenti che, a causa di motivi familiari, la lezione di Glottologia prevista per mercoledi 30 ottobre dalle 17 alle 20 sarà sospesa.

    La lezione sarà recuperata lunedì 11 novembre 2024 dalle 17 alle 20.

  • 17 ottobre 2024 PROGETTO IMPRESA IN AULA - edizione 2024-25

    Si comunica agli studenti interessati che il corso di Glottologia partecipa alla nona edizione del progetto Impresa in Aula.

    Trovate qui di seguito una breve sintesi del progetto.

    ****************************************

    Il progetto Impresa in Aula nasce da un’esperienza che ha visto il coinvolgimento dell'Università Politecnica delle Marche nel progetto Interreg Europe IEER “Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs”, nel quale la Regione Marche era partner di progetto. L’Università Politecnica delle Marche è stata scelta dalla Regione Marche come referente a livello regionale per l’azione pilota di Aula Emprende (denominata poi Impresa in Aula in ambito regionale). Aula Emprende è stata riconosciuta una buona pratica della Regione di Valencia nell’ambito del progetto Interreg Europe IEER - Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs. Il programma, nato nell’Università di Valencia nel 2009, è una “scuola” per docenti e ricercatori che mira a promuovere, attraverso una didattica innovativa, le competenze imprenditoriali negli studenti. Nel 2019, la Regione Marche ha incaricato UNIVPM di seguire l’implementazione di Impresa in Aula nelle 4 Università del territorio regionale coinvolgendo 20 docenti, 4 tutor e circa 150 studenti. Impresa in Aula UNIVPM nasce con l’obiettivo di introdurre elementi di formazione all’imprenditorialità all’interno degli insegnamenti universitari, indipendentemente dalla disciplina. L’obiettivo è quello di innovare le modalità didattiche attraverso l’applicazione di metodologie volte all’acquisizione di competenze imprenditoriali: lavoro di squadra, approccio per problemi, orientamento al problem solving, sviluppo della creatività. sia lato studenti che lato docenti e ricercatori e di facilitare la connessione del sistema di formazione e di ricerca con l'ecosistema imprenditoriale, promuovendo la cultura imprenditoriale a tutti i livelli. La finalità è quella di favorire l’apprendimento della specifica materia oggetto del corso attraverso promuovendo al contempo l'attitudine e le capacità imprenditoriali degli studenti universitari. Il programma di formazione di Impresa in Aula è rivolto a professori universitari di qualsiasi settore scientifico disciplinare, interessati a promuovere forme di didattica innovativa all’interno dei propri corsi. Il programma è diviso in due fasi:

    1. La prima fase si basa sulla formazione dei docenti ed è focalizzata su temi quali: motivazione, creatività, ideazione, organizzazione e sviluppo di un progetto etc. L'obiettivo è quello di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere la cultura imprenditoriale tra gli studenti;

    2. La seconda fase è la messa in pratica della prima fase: i docenti, utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, favoriscono la formazione di gruppi di studenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nell’ambito della disciplina trattata. In questa attività i docenti saranno seguiti da tutor appositamente formati. Gli studenti che faranno parte dei team prenderanno parte anche ad un breve percorso di formazione. La fase 2 si conclude con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team dei corsi che partecipano al programma.

    Di seguito trovate anche alcune notizie pubblicate da UniMC sulle precedenti edizioni di Impresa in Aula:

    *******************************************************

    Sarà comunicato quanto prima il calendario delle lezioni . Le lezioni si svolgeranno in streaming su Piattaforma Teams.

    La partecipazione alle attività al progetto è libera e assolutamente facoltativa.

    Le adesioni saranno raccolte in aula A PARTIRE DAL 30 ottobre 2024.

     

  • 05 settembre 2024 UNA BELLEZZA DA VIVERE. Un festival per ANTONIO SANTORI

    All'interno di questo bello ed emozionante festival, in qualità di curatrice dell'Opera omnia di Antonio Santori, “L’opera poetica. La pagina bianca del possibile e del necessario, dialogherò con Davide Rondonivenerdì 30 agosto, ore 17,30 , Contrada S. Maria (c/o Palazzo dei Filippini via Briotti 16), Sant'Elpidio a Mare.

    Qui il programma completo:

    https://www.unabellezzadavivere.it/wp-content/uploads/2024/08/Programma-Festival.pdf

  • 09 aprile 2024 ATTIVATI - WORKSHOP di formazione e orientamento al mondo del lavoro

  • 20 marzo 2024 Giornata di studi "Lingue vive, lingue morte" Trento e online, 22 marzo 2024

  • 23 febbraio 2024 PROGETTO IMPRESA IN AULA - 9a edizione 2023-2024

    Si comunica agli studenti interessati che il corso di Linguistica generale partecipa alla nona edizione del progetto Impresa in Aula.

    Trovate qui di seguito una breve sintesi del progetto.

    ****************************************

    Il progetto Impresa in Aula nasce da un’esperienza che ha visto il coinvolgimento dell'Università Politecnica delle Marche nel progetto Interreg Europe IEER “Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs”, nel quale la Regione Marche era partner di progetto. L’Università Politecnica delle Marche è stata scelta dalla Regione Marche come referente a livello regionale per l’azione pilota di Aula Emprende (denominata poi Impresa in Aula in ambito regionale). Aula Emprende è stata riconosciuta una buona pratica della Regione di Valencia nell’ambito del progetto Interreg Europe IEER - Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs. Il programma, nato nell’Università di Valencia nel 2009, è una “scuola” per docenti e ricercatori che mira a promuovere, attraverso una didattica innovativa, le competenze imprenditoriali negli studenti. Nel 2019, la Regione Marche ha incaricato UNIVPM di seguire l’implementazione di Impresa in Aula nelle 4 Università del territorio regionale coinvolgendo 20 docenti, 4 tutor e circa 150 studenti. Impresa in Aula UNIVPM nasce con l’obiettivo di introdurre elementi di formazione all’imprenditorialità all’interno degli insegnamenti universitari, indipendentemente dalla disciplina. L’obiettivo è quello di innovare le modalità didattiche attraverso l’applicazione di metodologie volte all’acquisizione di competenze imprenditoriali: lavoro di squadra, approccio per problemi, orientamento al problem solving, sviluppo della creatività. sia lato studenti che lato docenti e ricercatori e di facilitare la connessione del sistema di formazione e di ricerca con l'ecosistema imprenditoriale, promuovendo la cultura imprenditoriale a tutti i livelli. La finalità è quella di favorire l’apprendimento della specifica materia oggetto del corso attraverso promuovendo al contempo l'attitudine e le capacità imprenditoriali degli studenti universitari. Il programma di formazione di Impresa in Aula è rivolto a professori universitari di qualsiasi settore scientifico disciplinare, interessati a promuovere forme di didattica innovativa all’interno dei propri corsi. Il programma è diviso in due fasi:

    1. La prima fase si basa sulla formazione dei docenti ed è focalizzata su temi quali: motivazione, creatività, ideazione, organizzazione e sviluppo di un progetto etc. L'obiettivo è quello di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere la cultura imprenditoriale tra gli studenti;

    2. La seconda fase è la messa in pratica della prima fase: i docenti, utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, favoriscono la formazione di gruppi di studenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nell’ambito della disciplina trattata. In questa attività i docenti saranno seguiti da tutor appositamente formati. Gli studenti che faranno parte dei team prenderanno parte anche ad un breve percorso di formazione. La fase 2 si conclude con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team dei corsi che partecipano al programma.

    Di seguito trovate anche alcune notizie pubblicate da UniMC sulle precedenti edizioni di Impresa in Aula:

    *******************************************************

    Le lezioni si svolgeranno in streaming su Piattaforma Teams.

    Sono già programmate due sessioni online di formazione sul Design Thinking che saranno condotte dalla formatrice Francesca Mattioli nelle date seguenti (trovate anche i link per connettersi alle riunioni):

     

    La partecipazione alle attività al progetto è libera e assolutamente facoltativa. Le adesioni saranno raccolte al termine del primo incontro.

     

  • 09 gennaio 2024 Posticipo APPELLI di gennaio 2024 - esami di GLOTTOLOGIA e LINGUISTICA GENERALE

    Si comunica agli studenti che per motivi di salute gli appelli di esame gi gennaio 2024 sono posticipati nella modalità seguente:

    - l'appello d'esame di Glottologia previsto per il 10 gennaio alle ore 12,00  è posticipato a lunedì 15 gennaio alle ore 12,00

    - l'appello d'esame di Linguistica generale previsto per il 12 gennaio alle ore 12,00  è posticipato a mercoledì 17 gennaio alle ore 15,00

  • 14 dicembre 2023 Convegno internazionale LINGUA E STORIA. WALTER BELARDI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

  • 06 dicembre 2023 VARIAZIONE orario lezione di GLOTTOLOGIA del 7 dicembre 2023

    Si comunica agli studenti la variazione di orario della lezione del 7 dicembre 2023 che si terrà dalle 17 alle 20

  • 29 novembre 2023 RECUPERI e VARIAZIONI lezioni di GLOTTOLOGIA

    Le lezioni del 22 e 23 novembre 2023 saranno recuperate rispettivamente:

    martedì 12 dicembre dalle 17 alle 20

    lunedì 18 dicembre dalle 12 alle 15

    Pertanto, le ultime lezioni di dicembre saranno così modificate:

    giovedì 21 dicembre ore 17-20

    venerdi 22 dicembre ore 8-11

  • 22 novembre 2023 ANNULLAMENTO Lezioni di GLOTTOLOGIA del 22 e 23 novembre 2023

    Si comunica agli studenti che per motivi familiari di salute le lezioni di Glottologia mercoledì 22 novembre 2023 e di giovedì 23 novembre 2023 sono annullate.

    Nei prossimi giorni verranno date indicazioni sul recupero.

     

  • 31 ottobre 2023 XLVII Congresso della Società Italiana di Glottologia - Bari, 26-28 ottobre 2023

    XLVII Congresso della Società Italiana
    di Glottologia

    TRA ARBITRARIETÀ E ICONICITÀ:
    LINGUISTICA E PARALINGUISTICA IN DIALOGO
    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | 26-28 ottobre 2023

     

     


  • 21 settembre 2023 LEZIONE INAUGURALE corso di GLOTTOLOGIA 2023-2024

    In attesa della pubblicazione della locandina dell'evento nei canali ufficiali, si comunica a tutti gli studenti e a tutti gli interessati che, in occasione dell'apertura del corso di Glottologia 2023-2024 (prof.ssa Angela Bianchi), giovedì 5 ottobre alle ore 17 in aula Dante Alighieri, presso il Polo didattico Giuseppe Tucci

    il Prof. DIEGO POLIEmerito di Glottologia e Linguistica, terrà la lezione inaugurale sul tema:

    PERCEZIONE E INTERPRETAZIONE: la lingua del bello e il bello della lingua

     


  • 21 settembre 2023 "Bot, chatbot, robot" al Macerata Humanities Festival

    Nell'ambito del Macerata Humanities Festival, 27-30 settembre 2023,
    invito all'incontro
    "BOT, CHATBOT, ROBOT: LA RELAZIONE MACCHINA-PERSONA PER L’INTERAZIONE LINGUISTICA", giovedì 28 settembre ore 9.30-11, aula Dante Alighieri di Palazzo Ugolini, sede di Corso Cavour, 2.
    L'incontro costituisce un'occasione per avvicinarsi ad ambiti applicativi e anche professionali della Linguistica che sono di grande attualità, come la gestione delle parole della lingua attraverso il computer, il ruolo della linguistica per i sistemi di intelligenza artificiale, la ludolinguistica e i giochi linguistici.
    Ingresso libero, senza prenotazione.

     

  • 14 settembre 2023 PROGRAMMI 2023/24 - CORSI DI GLOTTOLOGIA e LINGUISTICA GENERALE

    Si conferma agli studenti che i programmi dei corsi degli insegnamenti della prof.ssa Bianchi per l'a.a. 2023/24, pubblicati in questa pagina docente, sezione didattica, sono corretti.

     

  • 26 giugno 2023 INDICAZIONI IMPORTANTI per gli ESAMI di GLOTTOLOGIA e di LINGUISTICA GENERALE

    - Si comunica agli studenti che i programmi degli esami in oggetto non scadono. Pertanto, chi ha frequentato i corsi in anni diversi da quello corrente può portare il programma relativo all'anno di corso frequentato.

    - In merito allo svolgimento e all'organizzazione degli esami si precisa quanto segue:

    1) occorre SEMPRE rispondere all'appello nel giorno previsto di esami; solo dopo aver effettuato l'appello, in base al numero dei presenti si procederà alla relativa organizzazione;

    2) Per la sede di svolgimento dell'esame occorre far riferimento al seguente link:

    https://aule.unimc.it/day.php?year=2023&month=09&day=14&area=12&room=120

  • 16 maggio 2023 POSTICIPO ORARIO esame GLOTTOLOGIA - appello del 17 maggio 2023


    • Si comunica agli studenti che l'esame di Glottologia del 17 maggio 2023 è posticipato alle ore 15.

    • Gli esami si svolgeranno in aula Erodoto al secondo piano del Polo Tucci.


  • 03 maggio 2023 DOPO L’EMERGENZA: I CORSI DI LAUREA IN LINGUE E LE NUOVE SFIDE PROFESSIONALI - incontro con le parti sociali

  • 13 aprile 2023 LA FORMAZIONE UMANISTICA IN AMBITO AZIENDALE - Percorso di Formazione e Orientamento in uscita UNIMC e ISTAO

    Si segnala agli studenti l'iniziativa in oggetto, trovate tutte le informazioni utili, il programma e le modalità di partecipazione qui:

    https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/attivita-formative

  • 22 febbraio 2023 Posticipo orario APPELLI ESAMI DI GLOTTOLOGIA e LINGUISTICA GENERALE - marzo 2023

    Si comunica agli studenti che, per la sessione di marzo 2023, gli appelli di  Glottologia e di Linguistica generale, rispettivamente del 6 marzo e 8 marzo 2023 sono posticipati alle ore 15,00.

  • 23 gennaio 2023 POSTICIPO ORARIO esame GLOTTOLOGIA - appello del 24 gennaio 2023


    • Si comunica agli studenti che l'esame di Glottologia del 24 gennaio 2023 è posticipato alle ore 13.

  • 19 gennaio 2023 Convegno CISPELS 2 - GRAMMATICA E GRAMMATICHE, Bologna 19-21 gennaio 2023

    https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/grammatica-e-grammatiche

  • 08 dicembre 2022 Posticipo APPELLO ESAMI DI GLOTTOLOGIA - dicembre 2022

    Si comunica agli studenti che l'appello d'esame di Glottologia previsto per il 14 dicembre alle ore 11 è posticipato a martedì 20 dicembre alle ore 12,30

  • 03 giugno 2022 POSTICIPO ORARIO esame GLOTTOLOGIA - appello del 6 giugno 2022

    • Per un impegno scientifico della docente, si comunica agli studenti che l'esame di Glottologia del 6 giugno 2022 è posticipato alle ore 14.

  • 09 maggio 2022 Modalità svolgimento ESAMI di profitto e di laurea - sessione estiva

    Gli esami di profitto e di laurea si svolgono in presenza.

    Gli/le studenti possono richiedere di effettuarli a distanza solo ed esclusivamente dietro presentazione di una certificazione medica (alla Direzione del Dipartimento, alla Segreteria studenti, o anche direttamente al/la presidente della commissione d’esame o di laurea) che attesti la loro positività al COVID-19.

    In caso di positività di membri della famiglia occorre inviare il relativo certificato medico, corredato da un’autodichiarazione che attesti la convivenza dello/a studente con il membro della famiglia risultato positivo, al/la presidente della commissione, che deciderà in merito.

    Non è prevista alcuna altra eccezione alla regola dell’esame in presenza (come problemi di salute non derivanti dal COVID-19 o impossibilità di essere a Macerata per questioni di studio o lavoro)

    La consultazione delle aule in cui si svolgeranno gli esami di profitto è disponibile qui:

    https://aule.unimc.it/day.php?year=2021&month=10&day=04&area=24&room=204


  • 19 aprile 2022 AVVISO SOSPENSIONE LEZIONE di LINGUISTICA GENERALE del 20 aprile 2022
    • Si  comunica agli studenti che la lezione di Linguistica generale mod. A, prevista per mercoledì 20 aprile 2022, sarà sospesa.

      La lezione sarà recuperata lunedì 2 maggio 2022 dalle 14 alle 17.

  • 30 marzo 2022 Conferenza del Prof. Diego Poli - ESSERE O NON ESSERE? QUESTA è LA LINGUA

    Si invitano gli studenti a partecipare alla conferenza del Prof. Diego Poli, Emerito di Glottologia e Linguistica (Università di Macerata) che si terrà in presenza martedi 5 aprile 2022 ore 17,00-19,00 presso la Sala Convegni della Biblioteca Statale di Macerata. Sarà possibile anche la partecipazione a distanza.

    Trovate locandina e indicazioni al seguente link:

    https://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2022/essere-o-non-essere-questa-e-la-lingua

  • 22 marzo 2022 PROGETTO IMPRESA IN AULA - Registrazione Lezione sul Design Thinking del 18 marzo 2022

    Per gli studenti che non hanno potuto partecipare, qui di seguito si rende disponibile il link alla registrazione della lezione sul Design Thinking del 18 marzo 2022:

    Icona mp4 Design Thinking meet 18-03-22.mp4

  • 16 marzo 2022 Progetto IMPRESA IN AULA - lezione sul Design Thinking - dott.ssa Elisa Castagna

    Si comunica agli studenti che UnivPM ha fissato una sessione sul Design Thinking con la formatrice dott.ssa Elisa Castagna

    La lezione è aperta agli studenti dei quattro atenei marchigiani e si svolgerà online il 18 marzo, ore 9-11. Link alla piattaforma: clicca qui

  • 16 marzo 2022 Progetto IMPRESA IN AULA- lista adesioni

    Si comunica agli studenti che alla sezione file del Teams 'Linguistica generale modulo A' è disponibile la lista per le adesioni al Progetto Impresa in Aula.

    Di seguito il link:

    https://studentiunimc.sharepoint.com/:f:/s/msteams_cbbf3a/EmaellriMFFPrAdHmvPNflcBsKr1lv56jCBgmQomCx9Uug?e=IEMFfD

    Si ricorda, inoltre, che la partecipazione al progetto ESONERA sia i frequentanti, sia i non frequentanti dallo studio del testo: R. Simone, Il software del linguaggio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020, pp. XI-71 e pp. 209-255 (in programma nel Modulo B del corso di Linguistica generale).

     

     

  • 10 marzo 2022 ANNULLAMENTO lezioni di LINGUISTICA GENERALE

    Si comunica agli studenti che per motivi di salute le lezioni di Linguistica generalemercoledì 8 marzo 2022 e di venerdì 11 marzo 2022 sono annullate.

    Le lezioni saranno recuperate in coda al calendario.

  • 03 marzo 2022 PROGETTO IMPRESA IN AULA

    Si comunica agli studenti interessati che i corsi di Linguistica generale e di Glottologia partecipano alla quinta edizione del progetto Impresa in Aula.

    Trovate qui di seguito una breve sintesi del progetto.

    ****************************************

    Il progetto Impresa in Aula nasce da un’esperienza che ha visto il coinvolgimento dell'Università Politecnica delle Marche nel progetto Interreg Europe IEER “Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs”, nel quale la Regione Marche era partner di progetto. L’Università Politecnica delle Marche è stata scelta dalla Regione Marche come referente a livello regionale per l’azione pilota di Aula Emprende (denominata poi Impresa in Aula in ambito regionale). Aula Emprende è stata riconosciuta una buona pratica della Regione di Valencia nell’ambito del progetto Interreg Europe IEER - Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs. Il programma, nato nell’Università di Valencia nel 2009, è una “scuola” per docenti e ricercatori che mira a promuovere, attraverso una didattica innovativa, le competenze imprenditoriali negli studenti. Nel 2019, la Regione Marche ha incaricato UNIVPM di seguire l’implementazione di Impresa in Aula nelle 4 Università del territorio regionale coinvolgendo 20 docenti, 4 tutor e circa 150 studenti. Impresa in Aula UNIVPM nasce con l’obiettivo di introdurre elementi di formazione all’imprenditorialità all’interno degli insegnamenti universitari, indipendentemente dalla disciplina. L’obiettivo è quello di innovare le modalità didattiche attraverso l’applicazione di metodologie volte all’acquisizione di competenze imprenditoriali: lavoro di squadra, approccio per problemi, orientamento al problem solving, sviluppo della creatività. sia lato studenti che lato docenti e ricercatori e di facilitare la connessione del sistema di formazione e di ricerca con l'ecosistema imprenditoriale, promuovendo la cultura imprenditoriale a tutti i livelli. La finalità è quella di favorire l’apprendimento della specifica materia oggetto del corso attraverso promuovendo al contempo l'attitudine e le capacità imprenditoriali degli studenti universitari. Il programma di formazione di Impresa in Aula è rivolto a professori universitari di qualsiasi settore scientifico disciplinare, interessati a promuovere forme di didattica innovativa all’interno dei propri corsi. Il programma è diviso in due fasi:

    1. La prima fase si basa sulla formazione dei docenti ed è focalizzata su temi quali: motivazione, creatività, ideazione, organizzazione e sviluppo di un progetto etc. L'obiettivo è quello di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere la cultura imprenditoriale tra gli studenti;

    2. La seconda fase è la messa in pratica della prima fase: i docenti, utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, favoriscono la formazione di gruppi di studenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nell’ambito della disciplina trattata. In questa attività i docenti saranno seguiti da tutor appositamente formati. Gli studenti che faranno parte dei team prenderanno parte anche ad un breve percorso di formazione. La fase 2 si conclude con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team dei corsi che partecipano al programma.

    Di seguito trovate anche alcune notizie pubblicate da UniMC sulle precedenti edizioni di Impresa in Aula:

    *******************************************************

    Le lezioni (aperte anche agli studenti che hanno seguito il corso di Glottologia nel primo semestre) si svolgeranno in streaming su Piattaforma Teams all’interno della programmazione didattica prevista con il seguente calendario:

    1° incontro - mercoledì 16 marzo ore 14-15 – Introduzione a Impresa in Aula – Imprenditorialità, innovazione e design thinking

    2°incontro - mercoledì 23 marzo ore 14-15 – Il Business Model Canvas

    3° incontro - mercoledì 30 marzo ore 14-15 – Presentare un’idea di impresa

    La partecipazione alle attività al progetto è libera e assolutamente facoltativa. Le adesioni saranno raccolte al termine del primo incontro.

     

     

  • 07 febbraio 2022 POSTICIPO inizio lezioni LINGUISTICA GENERALE

    Si comunica agli studenti che per motivi di salute l'inizio del corso di Linguistica generale è posticipato a mercoledì 16 febbraio (ore 15,00-18,00)

  • 17 novembre 2021 AVVISO SOSPENSIONE LEZIONE di Glottologia mod. A del 19 novembre 2021

    Si  avvisano gli studenti interessati che la lezione di Glottologia mod. A, prevista per venerdì 19 novembre 2021 sarà sospesa.

    La lezione sarà recuperata venerdì 10 dicembre 2021 dalle 13 alle 16.

  • 28 ottobre 2021 AVVISO SOSPENSIONE RICEVIMENTO

    Si comunica agli studenti che, in concomitanza con le sessioni di laurea, il ricevimento di venerdì 29 ottobre 2021 è sospeso.

  • 18 giugno 2021 POSTICIPO ORARIO esame GLOTTOLOGIA - appello del 6 luglio 2021

    Per un impegno scientifico della docente, si comunica agli studenti che l'esame di Glottologia del 6 luglio 2021 è posticipato alle ore 13.

  • 07 maggio 2021 ESAMI SESSIONE ESTIVA

    Si invitano gli studenti a prendere visione delle modalità di svolgimento degli esami per la sessione estiva pubblicate qui:

    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-insegnamenti-a.a.-2020-21-modalita-di-svolgimento

    http://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-di-svolgimento-degli-esami-dei-corsi-di-lingue

    Informazioni e modulistica qui: https://www.unimc.it/it/rientroinaula

    Seguiranno nei prossimi giorni ulteriori indicazioni sulla sede di svolgimento in presenza degli esami di Glottologia.

  • 04 dicembre 2020 GLOTTOLOGIA - ISCRIZIONE ESAMI

    Si ricorda agli studenti che l’iscrizione agli esami di profitto è obbligatoria.

    Per iscriversi agli appelli occorre:

    -       collegarsi al sito web studenti.unimc.it;

    -       selezionare la voce “Login” inserendo le credenziali di autenticazione (nome utente e password);

    -       selezionare la voce “Prenotazione Esami” e seguire la procedura guidata


    Al termine della procedura il sistema consente di stampare un promemoria della prenotazione effettuata.

    Si potrà poi successivamente, una volta sostenuto l’esame, vedere il voto assegnato, accedendo all’“Area Riservata” e selezionando la voce “Bacheca Esiti”.

    NB: AVVISO PER GLI APPELLI DI GENNAIO, FEBBRAIO E MARZO (quest’ultimo riservato esclusivamente ai fuori corso):

    Coloro i quali, avendo frequentato negli anni precedenti il corso con il Prof. Diego Poli, desiderino sostenere l’esame con il professore, sono pregati di segnalarlo alla sezione ‘Annotazioni’ nella fase di procedura di prenotazione ai miei appelli. Grazie.

     

  • 11 novembre 2020 GLOTTOLOGIA - aggiornamento LEZIONI

    A seguito del DPCM del 3.11.2020 e dell'ordinanza regionale n. 51 del 5.11.2020, da giovedì 12 novembre 2020 e fino a eventuali diverse disposizioni, le attività didattiche del primo anno dei corsi di studio triennali, a ciclo unico e, ove possibile, di quelle del primo anno dei corsi di studio magistrali, riprendono a svolgersi anche in presenza.

    Pertanto le lezioni di GLOTTOLOGIA riprenderanno in presenza da venerdì 13 novembre secondo il calendario indicato alla sezione apposita della pagina docente, con una leggera modifica di orario per la giornata del venerdì.

    L'orario aggiornato è il seguente:

    mercoledì, ore 14-17

    venerdì, ore 15-18

  • 08 novembre 2020 GLOTTOLOGIA - informazioni LEZIONI

    A seguito del DPCM del 3.11.2020 e dell'ordinanza regionale n. 51 del 5.11.2020, riprenderanno anche in presenza le lezioni per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea universitari.

    L'inizio della ripresa delle lezioni in presenza sarà comunicato attraverso il sito di Ateneo e tramite email agli account istituzionali @studenti.unimc.it appena definiti i dettagli operativi.

    Viene assicurata, nel frattempo, la fruizione della didattica online.

  • 03 novembre 2020 GLOTTOLOGIA - prosecuzione lezioni su PIATTAFORMA TEAMS

    A motivo dei provvedimenti relativi all'emergenza sanitaria, in particolare in ottemperanza all'Ordinanza della Regione Marche n. 41 del 2-11-2020 e del relativo decreto rettorale n. 373 del 3 novembre 2020, a partire da domani, mercoledì 4 novembre 2020, sino a diverse ed eventuali disposizioni che potranno essere emanate in relazione all'evoluzione della situazione emergenziale, le lezioni di Glottologia proseguiranno su PIATTAFORMA TEAMS.

    Troverete a breve la modifica anche nel calendario didattico consultabile alla pagina docente.

  • 16 ottobre 2020 SOSPENSIONE LEZIONE DEL 21 OTTOBRE 2020

    Si comunica agli studenti che, per un impegno scientifico fuori sede della docente, la lezione di Glottologia - modulo A di mercoledì 21 ottobre 2020 è SOSPESA e sarà recuperata in data 9 dicembre 2020.

  • 02 ottobre 2020 GLOTTOLOGIA - lezioni

    Il corso di Glottologia si svolgerà nel primo semestre; giorni e orari sono pubblicati nel rispettivo calendario.

    Il corso si svolge in presenza presso il Teatro Don Bosco. Ogni variazione di sedi e di orari sarà tempestivamente comunicata.

    L'orario e la disponibilità dei posti sono visibili su https://prenotami.unimc.it/. Si ricorda agli studenti che la prenotazione è obbligatoria.

    Gli studenti che si trovino nelle condizioni di cui all'informativa a questo link possono seguire le lezioni in stream nell'aula Teams dell'insegnamento.

  • 11 maggio 2020 PRECISAZIONI SU: frequenza dei seminari, consegne prova finale, riconoscimento crediti

    Si ribadisce agli studenti che i seminari, sono caricati in piattaforma OLAT e  sono accessibili secondo le modalità indicate nei precedenti avvisi.

    Ai fini dell’accreditamento delle attività si faccia riferimento alle seguenti indicazioni:

    per gli studenti dei CdL in Lingue:

    Si precisa che per gli studenti dei CdL in Lingue  i seminari valgono come segue:

    - per gli studenti della Classe L-11 valgono come scelta libera e non come ulteriori conoscenze linguistiche.

    - per gli studenti della Classe LM-37 valgono sia come scelta libera sia come ulteriori conoscenze linguistiche.

    per gli studenti del CdL in Mediazione linguistica:

    Si precisa che per gli studenti del CdL in Mediazione linguistica i seminari valgono come scelta libera e non come ulteriori conoscenze linguistiche.

    Si precisa altresì che quella del 18 maggio è la prima data utile di consegna della relazione per chi ha frequentato i seminari tra aprile e maggio e per i laureandi della prossima sessione straordinaria prevista per la metà di giugno.

    Per chi vorrà frequentare i seminari in altre date si comunica che l’accessibilità è consentita per tutto l’anno accademico 2019/2020.

    A questo proposito, per le prossime scadenze di consegna della relazione finale, si faccia riferimento al seguente calendario (stilato in analogia al calendario didattico ufficiale relativo alle sessioni di esame):

    12 giugno  2020

    10 luglio 2020

    15 settembre 2020

    2 ottobre 2020

    15 gennaio 2021

    2 febbraio 2021

    3 marzo 2021

    Ai fini del riconoscimento crediti, si precisa che la docente, alla fine di ogni sessione, comunicherà agli uffici di competenza i nominativi dei partecipanti ai seminari che hanno concluso la frequenza e che hanno consegnato la relativa relazione nelle date previste.

  • 27 aprile 2020 MATERIALE DIDATTICO SEMINARI ATTIVATI Si comunica agli studenti che i materiali didattici relativi ai seminari attivati sono disponibili in PIATTAFORMA OLAT, alla sezione dedicata all’interno di ognuno dei seminari. In piattaforma sono inseriti, nell’apposita sezione sempre all’interno di ogni seminario, anche dei link di approfondimento a video e a risorse informatiche digitali da considerarsi ugualmente come materiali didattici.
  • 24 aprile 2020 ATTIVAZIONE SEMINARIO LA SCRITTURA DELLE LINGUE NELL’IPERTESTO LEOPARDIANO

    Si informano gli studenti che è stato attivato il Seminario LA SCRITTURA DELLE LINGUE NELL’IPERTESTO LEOPARDIANO.

    Il sito per tutti è online.unimc.it
    Si accede con le credenziali DSA
    Il codice per accedere a ciascun corso sarà comunicato agli studenti iscritti ai corsi tramite mail a angela.bianchi1976@gmail.com (specificare corso di laurea, nome cognome matricola, titolo del seminario). Gli iscritti saranno inseriti in una mailing list dedicata, e sono pertanto invitati a controllare costantemente la loro casella di posta elettronica, dove potranno essere fornite eventuali comunicazioni operative.
    Benché il codice di accesso ai corsi possa essere fornito anche da studente a studente, il primo contatto per mail con la docente è ritenuto fondamentale passaggio preliminare a garanzia di una diretta e corretta trasmissione delle informazioni e gestione delle attività.
    Informazioni e assistenza: info: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.

     

  • 22 aprile 2020 INDICAZIONI PROVA FINALE SEMINARI ATTIVATI

    Si comunicano agli studenti le indicazioni relative alle prove finali per i seminari attivati.

    Per ogni seminario è prevista una PROVA FINALE consistente in una RELAZIONE su un argomento a piacere trattato nel corso.

    La relazione dovrà essere COMPLETA DI BIBLIOGRAFIA, oltre che dei DATI ANAGRAFICI e CURRICULARI (corso di laurea, anno di corso e numero di matricola) dello studente e dovrà avere la lunghezza MASSIMA di 5 CARTELLE (9000 caratteri) ESCLUSA la bibliografia.

    La relazione dovrà essere inviata all’indirizzo email angela.bianchi1976@gmail.com ENTRO E NON OLTRE il 18 maggio 2020.

    Si precisa che per la relazione non è prevista una valutazione, ma la consegna nei tempi e la coerenza dell’elaborato saranno considerati ai fini del riconoscimento dei crediti previsti, che avverrà nei tempi utili anche per gli eventuali laureandi della sessione straordinaria di giugno e delle sessioni successive.


  • 17 aprile 2020 ATTIVAZIONE Seminario LA VOCE TRA GESTUALITÀ E SIMBOLICO: linguaggio del corpo e linguaggio della parola tra comunicazione verbale e non verbale

    Si informano gli studenti che è stato attivato il Seminario LA VOCE TRA GESTUALITÀ E SIMBOLICO: linguaggio del corpo e linguaggio della parola tra comunicazione verbale e non verbale.

    Il sito per tutti è online.unimc.it
    Si accede con le credenziali DSA
    Il codice per accedere a ciascun corso sarà comunicato agli studenti iscritti ai corsi tramite mail a angela.bianchi1976@gmail.com (specificare corso di laurea, nome cognome matricola, titolo del seminario). Gli iscritti saranno inseriti in una mailing list dedicata, e sono pertanto invitati a controllare costantemente la loro casella di posta elettronica, dove potranno essere fornite eventuali comunicazioni operative.
    Benché il codice di accesso ai corsi possa essere fornito anche da studente a studente, il primo contatto per mail con la docente è ritenuto fondamentale passaggio preliminare a garanzia di una diretta e corretta trasmissione delle informazioni e gestione delle attività.
    Informazioni e assistenza: info: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.
  • 10 aprile 2020 ATTIVAZIONE Seminario LINGUA E SCRITTURA. IL CASO DELLE LINGUE ROMANZE

    Si informano gli studenti che è stato attivato il Seminario LINGUA E SCRITTURA. IL CASO DELLE LINGUE ROMANZE.

    Il sito per tutti è online.unimc.it
    Si accede con le credenziali DSA
    Il codice per accedere a ciascun corso sarà comunicato agli studenti iscritti ai corsi tramite mail a angela.bianchi1976@gmail.com (specificare corso di laurea, nome cognome matricola, titolo del seminario). Gli iscritti saranno inseriti in una mailing list dedicata, e sono pertanto invitati a controllare costantemente la loro casella di posta elettronica, dove potranno essere fornite eventuali comunicazioni operative.
    Benché il codice di accesso ai corsi possa essere fornito anche da studente a studente, il primo contatto per mail con la docente è ritenuto fondamentale passaggio preliminare a garanzia di una diretta e corretta trasmissione delle informazioni e gestione delle attività.
    Informazioni e assistenza: info: https://www.unimc.it/it/didattica/continua.

     

  • 09 aprile 2020 ATTIVAZIONE SEMINARI ONLINE

    Si informano gli studenti che nei prossimi giorni saranno attivati i  seguenti Seminari online fruibili dalla piattaforma Olat:

    - Seminario LINGUA E SCRITTURA. IL CASO DELLE LINGUE ROMANZE

    - Seminario LA VOCE TRA GESTUALITÀ E SIMBOLICO: linguaggio del corpo e linguaggio della parola tra comunicazione verbale e non verbale

    - Seminario LA SCRITTURA DELLE LINGUE NELL’IPERTESTO LEOPARDIANO

    Trovate informazioni dettagliate alle pagine:

    http://lingue.unimc.it/it/didattica/iniziative-accreditate-1

    http://mediazione.unimc.it/it/utilty/iniziative-accreditate

    Seguirà un ulteriore avviso con notizia di avvenuta attivazione  e relative indicazioni.

     

    NB:

    per gli studenti dei CdL in Lingue:

    Si precisa che per gli studenti dei CdL in Lingue  i seminari valgono come segue:

    - per gli studenti della Classe L-11 valgono come scelta libera e non come ulteriori conoscenze linguistiche.

    - per gli studenti della Classe LM-37 valgono sia come scelta libera sia come ulteriori conoscenze linguistiche.

    per gli studenti del CdL in Mediazione linguistica:

    Si precisa che per gli studenti del CdL in Mediazione linguistica i seminari valgono come scelta libera e non come ulteriori conoscenze linguistiche.