Lingua e traduzione tedesca ii - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Buona conoscenza della lingua tedesca (Livello B1/B2), ottima conoscenza della lingua italiana, capacità di organizzazione e sistematizzazione del lessico specifico ed esperienza di traduzione di base.
Il corso fornisce gli strumenti per la comprensione, l'analisi e la traduzione di testi turistico-culturali autentici con l'auto di risorse traduttive presenti in rete e di cat tools per la traduzione e la loro revisione.
Nello specifico si potenzieranno le competenze relative a tipologie testuali, strategie comunicative, particolarità linguistico-culturali e problematiche traduttologiche tipiche del settore turistico-culturale.
Il programma prevede la comprensione, rielaborazione e traduzione dal tedesco all'italiano di testi autentici di ambito turistico-culturale, in particolare relativi alla descrizione di luoghi e oggetti artistici e alla comunicazione museale.
Si affronteranno testi informativi e informativo-appellativi di tipo divulgativo con particolare attenzione al lessico specialistico.
La riflessione linguistico-culturale sarà finalizzata:
- all'analisi di fenomeni morfosintattici e lessicali tipici dei testi affrontati,
- all'approfondimento dell'analisi funzionale del testo in ottica contrastiva,
- alla trattazione di problematiche traduttologiche legate ai testi analizzati,
- alla scelta delle soluzioni traduttive funzionalmente adeguate.
Un particolare attenzione verrà riservata alla revisione del testo tradotto.
Il processo traduttivo e di revisione verrà supportato da risorse traduttive online e dall'uso di cat tools per la traduzione.
Il programma svolto ha la validità di due anni.
- 1. (A) Scarpa, Federica La traduzione specializzata Hoepli, Milano, 2008
- 2. (C) Eco, Umberto Dire quasi la stessa cosa Bompiani, Milano, 2010
- 3. (A) Kirsten Adamzik Fachsprachen. Die Konstruktion von Welten. Francke, Tübingen, 2018
Durante le lezioni la docente fornirà i testi su cui si svolgeranno le attività in formato elettronico caricandoli sulla sua pagina docente nell'area dedicata al corso insieme alle traduzioni eseguite e agli ulteriori materiali.
-
Il corso prevede un'introduzione teorica di base sulla comunicazione specialistica, in particolare turistica. In seguito, durante l'analisi dei testi e la loro traduzione, la lezione si svolgerà in forma seminariale.
- 1. La prova è scritta e prevede due parti:
a. una prima di grammatica strutturata con esercizi di completamento e due domande aperte sui contenuti trattati durante le lezioni di lettorato;
b. una seconda prova di traduzione dal tedesco all'italiano (TE>IT) di un breve testo turistico.
2. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: competenza linguistica (grammaticale e morfosintattica), capacità di tradurre in maniera appropriata utilizzando soluzioni traduttive adeguate e il lessico specifico, con particolare attenzione alla resa traduttiva di strutture linguistiche e terminologiche proprie dell'ambito turistico.
Non si possono sostenere gli esami scritti del secondo anno se non si è verbalizzata la prima annualità.
Gli esami scritti sono propedeutici all'orale del Modulo A.
Gli esami scritti rimangono validi due anni.
Il corso si svolgerà in lingua tedesca.
Tedesco