Gli/le studenti/esse devono possedere una competenza nella lingua inglese corrispondente almeno ad un livello elementare/intermedio (ovvero il livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento [QCER] per le lingue). Questo prerequisito garantisce che gli/le studenti/esse possiedano una solida base nella lingua inglese che permetta loro di partecipare attivamente e trarre beneficio dai materiali e dalle attività del corso.
Avere un livello elementare/intermedio di competenza nella lingua inglese implica che gli/le studenti/esse sono in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano, nonché frasi comuni relative a informazioni personali, all'ambiente circostante e a bisogni concreti. Gli/le studenti/esse devono essere in grado di svolgere attività comunicative semplici e di routine, come presentarsi, fornire dettagli personali, partecipare a conversazioni di base ed esprimere le proprie opinioni su argomenti familiari. Al livello intermedio, gli/le studenti/esse devono essere in grado di comprendere e produrre un linguaggio più complesso su vari argomenti legati al turismo e ai beni culturali. Gli/le studenti/esse devono possedere una gamma più ampia di vocaboli ed essere in grado di esprimersi in modo più fluente, di costruire testi scritti più dettagliati e di partecipare a discussioni con un certo livello di spontaneità.
Grazie a questo livello minimo di padronanza della lingua inglese, gli/le studenti/esse avranno le competenze linguistiche necessarie per partecipare alle attività di classe, comprendere i materiali del corso, partecipare alle discussioni, completare i task e sviluppare ulteriormente le loro competenze linguistiche durante il corso.
Il corso si presenta agli/alle studenti/esse come un momento di perfezionamento delle loro competenze nel linguaggio specialistico richiesto nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. L'obiettivo principale del corso è quello di consolidare la competenza linguistica degli/delle studenti/esse in lingua inglese e consentire loro di raggiungere un livello di competenza intermedio/intermedio-superiore (ovvero il livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento [QCER] per le lingue). Durante il corso, gli/le studenti/esse saranno coinvolti/e in attività volte a sviluppare tutte le abilità linguistiche, tra cui lettura, scrittura, ascolto e conversazione, per migliorare le loro capacità ricettive e produttive. Inoltre, verranno trattati alcuni elementi della grammatica e del vocabolario inglese per rafforzare ulteriormente la loro competenza comunicativa. Enfasi sarà posta sulle strutture e sui campi semantici dell'inglese che sono particolarmente rilevanti per il settore dei Beni Culturali e del Turismo attraverso vari materiali audiovisivi e argomenti di discussione.
Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Gli/le studenti/esse acquisiranno una solida conoscenza e comprensione del linguaggio specialistico utilizzato nel settore del Turismo e dei Beni Culturali. Dimostreranno di avere familiarità con i concetti chiave, la terminologia e i principali concetti relativi a questi settori.
(2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Gli/le studenti/esse saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite in contesti reali legati al Turismo e ai Beni Culturali. Dimostreranno la loro capacità di applicare le competenze linguistiche in modo efficace e appropriato in varie situazioni, come fornire informazioni, descrivere siti culturali, partecipare a discussioni e scrivere relazioni.
(3) Autonomia di giudizio (making judgements): Gli/le studenti/esse svilupperanno capacità di pensiero critico e di formulazione di giudizi informati nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. Analizzeranno e valuteranno informazioni, prospettive e argomentazioni relative a questi settori, consentendo loro di prendere decisioni informate e fornire raccomandazioni ben motivate.
(4) Abilità comunicative (communication skills): Gli/le studenti/esse affineranno le loro capacità comunicative, sia orali che scritte, nei contesti del Turismo e dei Beni Culturali. Dimostreranno la loro capacità di trasmettere efficacemente idee, concetti e informazioni ad un pubblico variegato, utilizzando un linguaggio e strategie comunicative appropriate.
(5) Capacità di apprendere (learning skills): Gli/le studenti/esse svilupperanno e miglioreranno le loro capacità di apprendimento indipendente durante il corso. Dimostreranno la loro capacità di impegnarsi nell'apprendimento autonomo, cercando e utilizzando attivamente le risorse fornite per espandere ulteriormente la loro competenza linguistica e rafforzare la loro comprensione degli argomenti trattati.
Raggiungendo questi risultati di apprendimento, gli/le studenti/esse miglioreranno le loro competenze linguistiche nei settori del Turismo e dei Beni Culturali e svilupperanno preziose competenze applicabili ai loro futuri percorsi accademici e professionali.
Il corso affronta una serie di argomenti riguardanti l'Inglese per il Turismo e i Beni Culturali al fine di consolidare e migliorare le competenze produttive e ricettive nella lingua inglese per le abilità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione, potenziando le competenze comunicative complessive degli/delle studenti/esse. Queste verranno esercitate, con particolare attenzione al lessico specialistico e alla grammatica, per aiutare gli/le studenti/esse a raggiungere un livello intermedio/intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese (ovvero il livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento [QCER] per le lingue). Le lezioni si concentreranno principalmente su attività comunicative come task, discussioni ed esercizi di risoluzione di problemi. In particolare, il corso affronterà i seguenti argomenti:
(1) Turismo: Il linguaggio del turismo; Strategie di marketing e branding turistico; Turismo culturale e attrazioni del patrimonio culturale; Sostenibilità climatica e ambientale nel settore del Turismo; Comunicazione interculturale e consapevolezza interculturale; Comunicazione digitale e social media nell'industria del turismo; Comprendere le guide turistiche; Fornire informazioni e descrivere itinerari; Guidare gruppi di visitatori a musei/monumenti; Scrivere comunicati stampa;
(2) Patrimonio culturale: Tecniche di interpretazione e narrazione del patrimonio culturale; Conservazione e gestione del patrimonio culturale; Paesaggi culturali e loro significato; Storytelling e tradizioni nel patrimonio culturale; Turismo del patrimonio culturale e coinvolgimento della comunità; Patrimonio architettonico e conservazione storica.
Grazie a questi argomenti, gli/le studenti/esse acquisiranno una comprensione completa della lingua e della cultura inglese nel contesto del Turismo e dei Beni Culturali, dotandosi di competenze fondamentali per le loro future professioni nel settore. In particolare, al termine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di:
- capire come applicare le conoscenze acquisite e risolvere i problemi legati all'uso dell'inglese nel settore dei Beni Culturali e del Turismo;
- saper utilizzare concettualmente e operativamente le conoscenze acquisite in diversi contesti;
- comunicare efficacemente in lingua inglese concetti relativi alle attività nel settore dei Beni Culturali e del Turismo;
- sviluppare capacità di apprendimento autonomo che permettano di continuare ad approfondire la comprensione degli argomenti trattati e di mantenere una forte padronanza della lingua inglese, rafforzando nel tempo la loro competenza comunicativa.
(A); Picello R.; Understanding Heritage: English for Cultural Heritage, Tourism and the Visual Arts; Libreria Universitaria Edizioni Padova; 2016; 978-88-6292-825-0
(C) Strutt P.; English for International Tourism (Intermediate); Pearson Harlow; 2013; 978-1-4479-2383-1
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Grammatiche di riferimento:
Gli/le studenti/esse possono consultare le seguenti grammatiche di riferimento se ritengono che il loro livello di competenza in lingua inglese non sia sufficiente per utilizzare con sicurezza i materiali di studio:
- Murphy, Raymond (2019). English Grammar in Use (5th edn.). Cambridge: Cambridge University Press.
- Mann, Malcolm / Taylore-Knowles, Steve (2008). Destination B1: Grammar and Vocabulary (with Answer Key). London: Macmillan.
- Mann, Malcolm / Taylore-Knowles, Steve (2008). Destination B2: Grammar and Vocabulary (with Answer Key). London: Macmillan.
- Foley, Mark / Hall, Diane (2012). MyGrammarLab (Intermediate B1-B2). Harlow: Pearson.
-
Il corso adotta uno stile di insegnamento interattivo e partecipativo, incoraggiando gli/le studenti/esse a confrontarsi attivamente con i contenuti. Le lezioni sono progettate per promuovere la discussione, favorendo la partecipazione degli/delle studenti/esse e l'apprendimento collaborativo. L'accento è posto sull'applicazione pratica e su scenari reali, con l'utilizzo di casi studio ed esempi tratti dal mondo del turismo e dei beni culturali.
Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante. Infatti, la natura interattiva del corso richiede una partecipazione attiva in classe durante le lezioni frontali che saranno arricchite da esercitazioni pratiche e dalla consultazione di materiali autentici. Parallelamente al corso con il docente, le abilità comunicative saranno sviluppate ulteriormente attraverso esercitazioni linguistiche con i collaboratori ed esperti linguistici di Ateneo (CEL).
Le lezioni di questo corso prevedono principalmente contenuti interattivi, attraverso i quali gli/le studenti/esse sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Le lezioni possono includere lezioni frontali in cui vengono presentati i concetti chiave, lezioni interattive in cui gli/le studenti/esse partecipano attraverso discussioni e sessioni di domande e risposte, esercizi e lavori di gruppo per incoraggiare la collaborazione, e attività seminariali che consentono una partecipazione attiva.
Per migliorare l'esperienza di apprendimento, vengono utilizzati strumenti e risorse multimediali. Ciò prevede l'utilizzo di materiali audiovisivi, come video, immagini e presentazioni interattive, per illustrare i concetti e facilitare la comprensione. L'adozione di materiali e risorse online supporta ulteriormente l'apprendimento degli/delle studenti/esse, consentendo loro di accedere a contenuti supplementari, di svolgere attività pre- o post-lezione e di esplorare risorse aggiuntive per approfondire la comprensione degli argomenti trattati.
Nel complesso, il corso favorisce un ambiente di apprendimento interattivo e dinamico, combinando conoscenze teoriche, applicazioni pratiche e risorse multimediali per facilitare la comprensione e il coinvolgimento degli/delle studenti/esse nella materia.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L'esame si articola in prova scritta e orale
Discussione di elaborato progettuale: NO
In caso di prova scritta, i quesiti sono: (a) a risposta multipla; (b) a risposta libera
Lingua in cui si svolge l'esame: Inglese
La prova scritta, propedeutica all'esame orale, è strutturata come un assessment computerizzato e si svolge in presenza utilizzando la piattaforma di Ateneo e-learning Moodle. Questa prova scritta include una varietà di tipologie di domande, come quesiti a risposta multipla e esercizi open cloze, al fine di valutare i livelli di competenza linguistica corrispondenti agli standard A2, B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue. L'obiettivo principale del test è valutare il livello di competenza nella lingua inglese raggiunto dagli/dalle studenti/esse. Successivamente, gli/le studenti/esse affronteranno l'esame orale che consiste in una discussione, condotta interamente in lingua inglese, riguardante gli argomenti trattati durante il corso. Questa parte dell'esame mira a valutare la capacità degli/delle studenti/esse di comunicare in modo fluente e coerente, dimostrando una padronanza delle competenze linguistiche e la capacità di applicarle in situazioni di conversazione autentiche.
Criteri adottati per la valutazione degli/delle studenti/esse:
(a) Competenza linguistica (punteggio da 1/30 a 6/30)
(b) Comprensione e analisi dei testi in inglese (punteggio da 1/30 a 6/30)
(c) Applicazione delle conoscenze linguistiche (punteggio da 1/30 a 6/30)
(d) Pensiero critico e analisi linguistica (punteggio da 1/30 a 6/30)
(e) Applicazione linguistica in contesti professionali (punteggio da 1/30 a 6/30)
La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale in lingua inglese.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua inglese, parzialmente in linea con un livello intermedio/intermedio-superiore.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese, in linea con un livello intermedio/intermedio-superiore.
La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive. Viene altresì valutata l'autonomia di giudizio dimostrata nella selezione di testi alternativi a quelli proposti per approfondire le tematiche affrontate.
Italiano