Gentili studentesse e studenti,
Anche quest’anno, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), in collaborazione con le/i docenti di lingua dei diversi dipartimenti dell’Ateneo, ha attivato una serie di corsi specialistici gratuiti rivolti a studentesse e studenti delle lauree triennali e magistrali.
In particolare, il corso "English Reading and Writing Skills for Professional and Academic Purposes" (durata: 14 ore; erogato online tramite MS Teams; maggiori informazioni: http://cla.unimc.it/it/corsi/corsispecialistici2324/inglese) è volto a fornire a studentesse e studenti le competenze necessarie per affinare le loro abilità di lettura, interpretazione e produzione di testi specialistici o semi-specialistici in contesti accademici e professionali, con particolare riferimento ai settori del turismo, dei beni culturali, dell’educazione e della formazione.
Il corso è rivolto a studentesse e studenti la cui competenza linguistico-comunicativa in lingua inglese è di livello intermedio/intermedio-superiore (ovvero, pari o prossimo a un livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages) ed avrà una durata di 14 ore (con lezioni svolte online tramite MS Teams). Il corso specialistico si concluderà con un assessment finale.
Il corso è stato ideato dalla prof.ssa Sara Castagnoli e dal prof. Antonio Fruttaldo come parte dell’offerta del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, concepito in risposta alle concrete esigenze didattiche di approfondimento delle studentesse e degli studenti. Pertanto, è possibile ottenere 1 CFU per il corso quale attività a scelta dello studente per l’a.a. 2023/24 alle studentesse e agli studenti delle classi L-1&L-15, LM-49 e LM-89 che avranno frequentato l’attività e avranno superato l’assessment finale del corso. La verbalizzazione sarà curata dal prof. Fruttaldo previa prenotazione e sostenimento di un colloquio orale per accertare che i contenuti del corso siano stati acquisiti; gli appelli necessari per la verbalizzazione saranno inseriti nelle date già fornite dal docente per le verifiche del profitto dei suoi esami.
Sebbene il calendario degli incontri sia ancora in fase di definizione, coloro che fossero interessate/i a frequentare il corso possono iniziare a registrarsi compilando il seguente form: https://forms.gle/b2o8dA7sZWUxDr2j7
Cordialmente,
Antonio Fruttaldo