Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2025/2026 Storia della filosofia antica

Storia della filosofia antica

  • Storia della filosofia antica Classe: LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5 R, L-5(m), L-5 R(m), LM-84 R(m)
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Avere una conoscenza di base del pensiero di Aristotele

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire una conoscenza del tema dei vizi e delle virtù nel pensiero aristotelico, delle sue principali indicazioni di carattere metodologico e della sua attualità

Programma del corso

Vizi e virtù in Aristotele

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Aristotele, le tre Etiche, Etica Eudemia, Etica Nicomachea, Grande Etica, con la prima traduzione italiana del trattato Sulle Virtù e sui Vizi, presentazione di M. Migliori, a cura di A. Fermani, Giunti, Milano 2022 (parti scelte)


A. Fermani, Aristotele e l?infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani, Morcelliana, Brescia 2019 (parti scelte)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezioni frontali

Modalità di valutazione
  • esame al termine del corso

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Greco antico

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano