Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Baldoni Beatrice Didattica 2023/2024 Diritto dei trasporti

Diritto dei trasporti

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-14
Beatrice Baldoni / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto al fine di frequentare il corso in oggetto.

Obiettivi del corso

Il corso si concentra sullo studio delle principali tematiche del diritto dei trasporti, proponendosi di fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle normative vigenti nazionali, unionali ed internazionali in materia di trasporto aereo, marittimo, terrestre e ferroviario.

Saranno esaminate le fonti del diritto dei trasporti ed i contratti di utilizzazione del mezzo di trasporto, quali il contratto noleggio, il contratto di locazione ed il contratto trasporto, nonché i contratti affini e complementari al trasporto e, proprio mediante l'analisi degli argomenti che saranno oggetto del corso, in special modo i principali contratti nella pratica dei traffici marittimi e aerei, si cercherà di fornire agli studenti capacità finalizzate alla gestione strategica delle organizzazioni pubbliche e private.

Sviluppo di autonomia di giudizio degli studenti circa lo studio di casi giurisprudenziali e relative conoscenze e capacità di comprensione.

Programma del corso

Il corso ha per oggetto l'approfondimento dei principali istituti del diritto dei trasporti.

Nel dettaglio, saranno analizzati:


  • le fonti normative del diritto dei trasporti;
  • le infrastrutture del trasporto (il regime dei porti e degli aeroporti);
  • le modalità di accesso al mercato dei trasporti;
  • i contratti di trasporto aereo, marittimo, terrestre e ferroviario;
  • la responsabilità del vettore, con relative limitazioni ed esoneri;
  • i contratti di utilizzazione del mezzo, quelli affini e complementari al trasporto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Brignardello M., Casanova M.; Corso breve di diritto dei trasporti; Giuffrè; Milano; 2020; Capitoli I,II, III, V, VI, VII,VIII, IX, X, XI, XII, XIII.

ISBN 978-88-28-82326-1


(C); Pollastrelli S.; Codice dei trasporti; Eum; Macerata; 2019; Pagine 4 - 596.

ISBN 978-88-6056-596-9

Metodi didattici
  • Didattica frontale, durante la quale saranno discussi e commentati casi giurisprudenziali e le più recenti tematiche di attualità in materia di trasporti.

    Il taglio didattico scelto sarà di tipo teorico-applicativo e saranno fornite slides per una più agevole comprensione delle lezioni.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.

    Le domande saranno tese ad accertare le conoscenze giuridiche acquisite dallo studente, in riferimento sia allo stato normativo vigente che all'orientamento della giurisprudenza.

    Le domande, in lingua italiana, potranno riguardare qualsiasi argomento esposto nei capitoli del volume indicato quale adottato.

    I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno i seguenti:


    • linguaggio giuridico nell'esposizione della risposta: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • capacità di applicare le conoscenze acquisite: 30% sul totale della valutazione complessiva;
    • autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • conoscenza e comprensione dei testi: 30% sul totale della valutazione complessiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams