Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Barbara Fidanza Didattica 2022/2023 Finanza aziendale

Finanza aziendale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea LM-16, LM-77(m)
Barbara Fidanza / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza dei principi e delle applicazioni dei fondamenti delle valutazioni finanziarie, dei presupposti teorici e degli strumenti operativi per l'analisi degli equilibri economici-finanziari dell'impresa. Conoscenza di base del funzionamento dei mercati finanziari. Nozioni di matematica e matematica finanziaria.

Obiettivi del corso

Il corso fornisce una preparazione di base sulla teoria e la pratica della finanza aziendale, in linea con gli standard internazionali della finanza moderna. Il corso fornisce i presupposti logico-concettuali e gli strumenti operativi per la gestione del capitale in un'ottica di creazione di valore.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di affrontare problematiche di capital budgeting, comprendere i legami fra rischio e rendimento, determinare il costo del capitale, individuare le conseguenze delle scelte di indebitamento, comprendere la rilevanza della finanza aziendale in tutte le scelte strategiche dell'impresa.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di:
- calcolare il valore delle azioni/imprese.
- calcolare l'impatto della leva finanziaria sul valore.
- scegliere tra strategie di investimento e le opzioni di crescita migliori.
- scegliere la struttura finanziaria ottimale

Programma del corso

Con il corso vengono approfonditi i seguenti argomenti:

- Il Discounted Cash Flow (DCF) nelle valutazioni aziendali.
- Convenienza economica e sostenibilità finanziaria dei progetti (business planning).
- Le tecniche di capital budgetng: il valore attuale netto (NPV) e gli altri metodi di valutazione degli investimenti (Payback period e internal rate of return).
- Flussi finanziari rilevanti per la valutazione di un progetto.
- Modelli di valutazione delle azioni: attualizzazione dei free cash flow to equity e modello del dividendo
- Misure del rischio e pricing del rischio sul mercato dei capitali
- Modelli media-varianza, diversificazione del portafoglio e relazione rischio-rendimento
- Capital Asset Pricing Model (CAPM), beta e costo del capitale di imprese e investimenti
- Le determinanti del Costo del capitale aziendale.
- Struttura finanziaria e valore. La scelta della struttura finanziaria in mercati perfetti (teoria di Modigliani & Miller)
- Debito e imposte
- Costi di dissesto/fallimento, costi/benefici di agenzia del debito e asimmetrie informative: effetti sulla scelta della struttura finanziaria
- Decisioni di investimento in presenza di debito: costo medio ponderato del capitale e VAN modificato
- Capital budgeting con politiche alternative di indebitamento

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) BREALEY, MYERS, ALLEN, SANDRI Principi di Finanza Aziendale McGraw Hill, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2 (escluso par. 2.7), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 17, 18, 19
Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la gestione dell'impresa in ottica value oriented, ovvero si acquisiranno gli strumenti per adottare politiche di investimento e finanziamento che creino valore per l'impresa. Le lezioni frontali dialogate saranno affiancate da esercitazioni, visione di materiali didattici, analisi di studi di caso, lavori di gruppo. Lo scopo è di sviluppare nello studente un approccio autonomo alla soluzione di problemi reali.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di risolvere esercizi/casi/test finalizzati a valutare la conoscenza teorica degli argomenti oggetto di programma, nonchè la capacità di ragionamento e applicazione, nella soluzione di problemi reali, degli strumenti acquisiti.