Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Benedetta Barbisan Courses 2015 Diritto costituzionale comparato News Modalità d'esame per studenti frequentanti e non
Modalità d'esame per studenti frequentanti e non

STUDENTI FREQUENTANTI

Come concordato nel corso delle lezioni, l'esame (che in ogni caso si baserà anche sulla valutazione continua praticata a lezione, comprensiva dei lavori di gruppo) si articolerà in due momenti:

1) Prova scritta: si tratta di un elaborato da redigere nei giorni precedenti la sessione d'esame per la quale ci si è prenotati. L'elaborato non deve superare le 2.500 parole, deve essere presentato in formato Word e formattato con carattere Times New Roman a corpo 12, interlinea 1,5 giustificato. È consentito (e incoraggiato) il ricorso a fonti anche diverse da quelle utilizzate a lezione. Il riferimento a idee, posizioni e argomenti tratti da qualsiasi fonte va tassativamente indicato nelle note, così come i passi tratti dal testo di altre fonti va posto tra virgolette e ne va indicata l'origine. Le note vanno poste a piè di pagina secondo i criteri redazionali normalmente in uso (autore, titolo dell'opera, anno, città di edizione, casa editrice, pagina) e per numerazione cardinale. Si ricorda che le fonti enciclopediche cartacee e on-line sono utili per attingervi mere nozioni, ma non possono fornire le valutazioni critiche che, invece, si trovano in dottrina e nella letteratura scientifica. In calce all'elaborato, va indicata la bibliografia che si è consultata e citata (il conteggio delle 2.500 parole riguarda solo il testo e le note). L'elaborato va spedito all'indirizzo b.barbisan@gmail.com. Di seguito, il calendario delle date di pubblicazione e di consegna degli elaborati per ogni sessione d'esame. Si fa presente che, diversamente da quanto scritto nel calendario d'esame, l'orario di convocazione per ciascuna sessione per gli studenti frequentanti è fissato alle ore 11 anziché alle ore 9.30. Alle 9.30 si terranno, infatti, le prove scritte per gli studenti non frequentanti.

sessione del 6 giugno 2016:

pubblicazione della traccia: 31 maggio 2016

consegna via email dell'elaborato: 3 giugno 2016

sessione del 24 giugno 2016:

pubblicazione della traccia: 19 giugno 2016

consegna via email dell'elaborato: 22 giugno 2016

sessione del 4 luglio 2016:

pubblicazione della traccia: 28 giugno 2016

consegna via email dell'elaborato: 1 luglio 2016

2) Prova orale: nella giornata della sessione d'esame, avverrà la discussione dell'elaborato con ciascun candidato e si terrà una conversazione a partire dall'elaborato ma non solo necessariamente sui temi dell'elaborato.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame prevederà due prove da tenersi nel giorno della sessione d'esame a partire dalle ore 9,30.

1) Prova Scritta: si tratta di una traccia o di più domande aperte da svolgere nel tempo di 1,30h o 1,45h. Il testo di riferimento per la preparazione dell'esame è: Cesare Pinelli, Forme di Stato e forme di governo, Napoli, Jovene, ult. ediz. La prova scritta verrà corretta immediatamente al termine del tempo concesso.

2) Prova orale: al termine della prova scritta, si provvederà alla prova orale. L'ammissione alla prova orale non richiede necessariamente il superamento della prova scritta; tuttavia, se la prova scritta dovesse risultare insufficiente, la valutazione finale terrà necessariamente conto di questo esito.

27 maggio 2016