Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Benedetta Barbisan Courses 2017 Diritto costituzionale comparato News Tema per la sessione d'esame del 18 giugno 2018 (riservato ESCLUSIVAMENTE agli studenti frequentanti - NB: chi non ha seguito la gran parte delle lezioni e non ha concordato con me la modalità d'esame non è ammesso a sostenere la prova in questa forma)
Tema per la sessione d'esame del 18 giugno 2018 (riservato ESCLUSIVAMENTE agli studenti frequentanti - NB: chi non ha seguito la gran parte delle lezioni e non ha concordato con me la modalità d'esame non è ammesso a sostenere la prova in questa forma)

Lo svolgimento della seguente traccia non deve superare le 2.000 parole (note a piè di pagina incluse). Qualsiasi fonte usata per lo svolgimento della traccia - sia per una citazione o per la parafrasi di un argomento - DEVE essere riportata nelle note a piè di pagina. L'elaborato deve essere redatto con font Times New Roman, con interlinea 1,5 e il testo giustificato. Il nome del candidato va apposto in calce all'ultima pagina dell'elaborato con il conteggio totale delle parole. Infine, l'elaborato va spedito all'indirizzo benedetta.barbisan@unimc.it entro e non oltre le ore 8 di sabato 16 giugno 2018.

La giustizia costituzionale è uno dei meccanismi costituzionali introdotti nel costituzionalismo moderno e contemporaneo secondo diversi modelli e in accordo a varie esperienze storiche. Il candidato tratti dei motivi per cui questo sistema è stato adottato nei vari ordinamenti costituzionali, dell'impatto che possa imprimere nei contesti dati, del ruolo dei giudici costituzionali e delle caratteristiche della loro funzione.

 


12 giugno 2018