Il costituzionalismo delle origini e di ogni tempo trova la sua radice nell’esigenza di porre limiti all’esercizio del potere mediante una varietà di accorgimenti, meccanismi, sistemi di controllo e garanzie che mutano secondo le esperienze nazionali e lungo il corso della storia. Attingendo alle fonti di cui dispone, il candidato svolga il suo elaborato guardando ai contesti che conosce in chiave comparata alla ricerca di affinità e differenze.
L’elaborato non deve superare le 2 000 parole (comprensive di note e bibliografia) e deve essere spedito entro la mezzanotte del 12 dicembre 2019 all’indirizzo b.barbisan@gmail.com. L’elaborato deve essere redatto in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5 e il testo deve essere giustificato. Il file deve essere nominato con il cognome e nome del candidato. Infine, in calce all’elaborato, deve essere riportato il conteggio delle parole.
06 dicembre 2019