La nozione di democrazia scaturita dal Secondo dopoguerra si fonda su due componenti: la rappresentanza, per la quale risulta determinante la deliberazione della maggioranza, e la tutela delle minoranze (politiche, etniche, linguistiche, religiose...). Per questo, nei sistemi democratici contemporanei si combinano la democrazia maggioritaria, che scaturisce dal voto, e la cosiddetta rule of law, cioè un sistema di garanzie che prescinde dalla maggioranza politica del momento e che si serve di istituzioni sottratte alla legittimazione popolare.
Sulla base delle sue conoscenze delle forme di Stato e delle forme di governo, il candidato sviluppi un’analisi volta a illustrare le caratteristiche, le istituzioni, i ruoli e i principi di queste due componenti.
Lo svolgimento di questa traccia, non superiore alle 2000 parole, deve essere spedito entro e non oltre la mezzanotte del 31 gennaio 2020 all’indirizzo b.barbisan@gmail.com. Il file deve essere intitolato con COGNOME_NOME. L’elaborato deve essere redatto in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5 e giustificato. Le note devono essere a piè di pagina e la bibliografia in calce allo scritto. Infine, è richiesto di riportare il conteggio delle parole usate.
27 gennaio 2020