Quando si guarda alla forma di governo di un ordinamento costituzionale, se ne valuta la resa in ordine alla efficienza della sua azione, alla responsabilità cui le istituzioni sono chiamate e alla intelligibilità del loro operato da parte del corpo elettorale. Lo studente illustri quali rapporti e istituti costruiscano le diverse forme di organizzazione dei poteri e quali eventuali variabili possano incidere sul loro funzionamento.
Lo svolgimento della traccia non dovrà superare le 2 500 parole (bibliografia esclusa). L’elaborato dovrà essere redatto in formato Word (.doc o .docx), carattere Times New Roman, giustificato, corpo 12 e interlinea 1,5. Le note saranno apposte a piè di pagina e all’elaborato seguirà la bibliografia e sitografia delle fonti consultate e/o citate. Il nome del file sarà ‘COGNOME Nome’ dello studente e andrà inviato all’indirizzo b.barbisan@gmail.com entro e non oltre la mezzanotte di giovedì 8 febbraio 2024.
05 febbraio 2024