Quella del Capo dello Stato rappresenta una figura chiave all’interno delle diverse forme di governo. Nelle mani dei Presidenti o dei Monarchi sono radunati poteri meramente formali o sostanziali, a seconda delle prerogative previste dalla organizzazione istituzionale ma anche dalle variabili politiche che possono determinare contesti in cui mutar la discrezionalità con cui tali poteri vengono esercitati.
A partire dalle esperienze costituzionali che conosce, il candidato è chiamato a ragionare sulle differenze che caratterizzano il ruolo del Capo dello Stato, sul contributo che esso versa alla stabilità ed efficienza di una forma di governo, sulle forme di responsabilità e di irresponsabilità, sulle componenti di garanzia e di governo che lo contraddistinguono.
Lo svolgimento della traccia non dovrà superare le 2 500 parole. L’elaborato dovrà essere redatto in formato Word (.doc o .docx), carattere Times New Roman, giustificato, corpo 12 e interlinea 1,5. Le note saranno apposte a piè di pagina e all’ elaborato seguirà la bibliografia e sitografia delle fonti consultate e/o citate. Il nomine del file sarà ‘COGNOME Nome’ dello studente e andrà inviato all’indirizzo b.barbisan@gmail.com entro e non oltre la mezzanotte di venerdì 15 dicembre 2023.
12 dicembre 2023