Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gentilozzi Chiara Didattica 2024/2025 Educazione motoria (AL)

Educazione motoria (AL)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Chiara Gentilozzi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI / RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Risultati attesi al termine dell'insegnamento:

  • Conoscere i riferimenti normativi 
  • Conoscere i principi dell'Embodied Cognitive Science e dell’ICF
  • Conoscere e comprendere le specificità formative delle attività ludico-motorie a scuola
  • Conoscere e comprendere gli elementi di osservazione e progettazione educativa e didattica delle attività di educazione motoria;
  • Utilizzare con competenza gli strumenti per la valutazione in ambito motorio nella scuola
  • Organizzare il setting e l'ambiente di apprendimento (tempo, spazio, attrezzature e strumenti)
  • Applicare le diverse strategie didattiche anche in riferimento ai mezzi e ai metodi specifici dell'attività motorie in ambito scolastico
  • Conoscere e comprendere le soft skill connesse all'educazione motoria.
  • Progettare interventi didattici inclusivi in ambito educativo-motorio


Programma del corso

  • Modulo I. Attività motorie ed  Indicazioni nazionali per il Curricolo; Quadri teorici di riferimento: International Classification of Functioning Disability and Health e Embodied Cognitive Science 
  • Modulo II.  Aspetti anatomo-funzionali del movimento; Basi neurofisiologiche del movimento; L'apprendimento motorio
  • Modulo III. La psicomotricità ed i suoi ambiti di applicazione; Psicomotricità, emozioni e cognizione; Educazione motoria e inclusione; ; Apprendimento esperienziale ed educazione all’aperto; 
  • Modulo IV.  Procedure di progettazione didattica inclusiva in ambito educativo-motorio; La valutazione in ambito motorio


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI (A)dottati, (C)onsigliati:

Indicare: N° Autore Titolo Editore Tipo (A) o (C) Numero pagine

D'Anna, C. (2018). Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica: Suggerimenti metodologici e spunti didattici (Vol. 5). Edizioni Nuova Cultura pag 1-106 (A)


Borgogni, A., & Giraldo, M. (2023). L’attività motoria inclusiva. Traiettorie progettuali e didattiche per la disabilità. Disabilità e inclusione. Studi pedagogici e interdisciplinar, 2. pag. 1-197 (A)


D’Angelo, Gentilozzi, Aparecida Capellini “Sono un atleta. Percorsi di pedagogia speciale tra corpi, parole e processi di autorappresentanza” In: “La Pedagogia Speciale incontra gli atleti con disabilità. Riletture, riflessioni epistemologiche e percorsi di Qualità della Vita” (2021) a cura di Giaconi, Del Bianco, D’angelo, Aparecida Capellini. FrancoAngeli Editore (C)


Tarsi P.P., La prospettiva autopoietica-enattiva. Vita, cognizione, educazione nel solco di Maturana e Varela, FrancoAngeli, Milano 2024 (ISBN 978-88-351-4845-6) pp 206-243 (C)


Paparella, N., Del Gottardo, E. (2023), Bambini intraprendenti. La scuola in campagna. FrancoAngeli: Milano, pp. 134 (C)



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.

Metodi didattici
  • METODOLOGIE DIDATTICHE:

    • Lezione frontale interattiva
    • Cooperative learning
    • Flipped classroom
    • Laboratori


Modalità di valutazione
  • MODALITÀ DI VALUTAZIONE:

    La valutazione sarà orale ed intende accertare:

    • la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
    • la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
    • il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
    • la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).


    E’ possibile sostenere l’esame di profitto solo dopo aver assolto all’obbligo di frequenza del Laboratorio, per il quale è richiesta la presenza ad almeno il 70% dell'orario e la progettazione di una attività motoria, come riportato nella pagina del laboratorio.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano