Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paparello Caterina Didattica 2022/2023 Catalogazione delle opere d'arte (scheda oa)

Catalogazione delle opere d'arte (scheda oa)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-89
Caterina Paparello /
Prerequisiti

Lineamenti di diritto e di legislazione dei beni culturali. Conoscenza delle principali forme conservative, della storia del restauro e delle tecniche artistiche.

Obiettivi del corso

Conoscenza generale dei principi e delle moderne teorie della catalogazione. Conoscenza dei principali standard, regole e strumenti di catalogazione e della loro applicazione in differenti contesti e mediante l'uso di diversi sistemi informativi. Consapevolezza degli aspetti critici e problematici della catalogazione contemporanea. Comprensione della necessità di apprendimento e interpretazione continui delle regole e degli strumenti nei vari contesti. Acquisizione di competenza sule normative trasversali e sull'esatta compilazione della scheda OA. Abilità di base sulla gestione del flusso catalografico e sull'applicazione delle relazioni.

Programma del corso

Il laboratorio, articolato in due moduli, affronta la storia del metodo catalografico le tematiche legate alla conoscenza di base della disciplina catalografica, ponendo attenzione all'attuale restituzione dei dati catalografici per la valorizzazione digitale del patrimonio. Saranno oggetto di studio e di applicazione pratica i saperi metodologici, le pratiche tecnico-scientifiche e gli strumenti, anche terminologici, necessari alla corretta formulazione del flusso dei tracciati, così come dei dati e dei metadati necessari alla vidimazione della catalogazione informatizzata dei beni culturali, secondo normative e standard dettati dall'Istituto Centrale del Catalogo e delle Documentazione (ICCD), compresi quelli in sperimentazione regionale. Le attività laboratoriali saranno incentrate sulla compilazione della scheda OA nei suoi livelli di approfondimento I (inventario); P (precatalogo); C (catalogo). Le esercitazioni saranno basate su lotti di schede assegnati a gruppi di studenti su differenti piattaforme di inserimento dati, fra le quali il Sistema Informativo Sigecweb dell'ICCD.

Modulo 1: la catalogazione come metodo (1 cfu)
storia e funzioni del metodo catalografico;
standard ICCD;
normative ICCD.
Modulo 2: le schede OA e AOC (1 cfu)
lineamenti tecnico-scientifici;
tracciati;
allegati e schede di autorità;
sistemi catalografici;
buone pratiche: casi studio sulla pubblicazione dei contenuti catalografici sul web.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi:
Copie fotostatiche e altri materiali in formato digitale saranno forniti dalla docente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Laura Corti I beni culturali e la loro catalogazione Mondadori, Milano, 2003
  • 2.  (C) Francesco Negri Arnoldi Il catalogo dei beni culturali e ambientali: principi e tecniche di indagine La Nuova Italia, Roma, 1993 » Pagine/Capitoli: o successive edizioni
  • 3.  (A) Mancinelli, Maria Letizia Gli standard catalografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in R. Tucci, Le voci, le opere e le cose. La catalogazione dei beni culturali demoetnoantropologici Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 279-301
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense delle lezioni, gli allegati grafici, multimediali e\o web based saranno pubblicati sulla pagina docente con rimando alle piattaforme di ateneo e\o ministeriali.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di consultare la relativa parte della pagina docente e di prendere visione delle esercitazioni da svolgersi in sostituzione delle attività laboratoriali svolte durante le ore di frequenza. Si consiglia ai non frequentanti di contattare la docente via mail.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate;
    - Attività laboratoriali;
    - Utilizzo dei principali software di catalogazione;
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo;
    - Tecniche di media literacy;
    - Analisi dei casi di studio.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà sulla base della discussione di un elaborato scritto consistente nella
    redazione di una o più schede catalografiche da compilarsi su data base e da presentarsi in estrazione di dati. Seguirà poi un colloquio orale volto a verificare l'acquisizione delle competenze teoriche e tecniche.
    Saranno oggetto di valutazione:
    qualità e quantità dei contenuti e dei dati;
    proprietà di linguaggio, soprattutto tecnico-scientifico;
    capacità di rielaborazione critica.

    la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    - correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30);
    - correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30);
    - capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese